
21 Novembre 2019
Xiaomi Mi Mix Alpha torna protagonista di una serie di anticipazioni provenienti in parte dalla stessa casa madre ed in parte dalla rete. Il top gamma del produttore cinese, pronto all'esordio fissato per la giornata di domani (24 settembre), è tornato sotto i riflettori anche nel corso del weekend, non solo con le i primi dettagli sulla costruzione, ma anche con un'importante conferma sul design proveniente dallo stesso Lei Jun, CEO e fondatore di Xiaomi.
Il dirigente ha dichiarato che non si tratterà di un dispositivo pieghevole con schermo flessibile - come le prime immagini teaser potevano lasciare supporre, ma di un terminale - lo definisce ''concept" - comunque in grado di lasciare il segno per le soluzioni tecniche adottate.
Una potrebbe riguardare la fotocamera anteriore sotto il display: questo dettaglio, suggerito da un teaser pubblicato nel weekend, è stato ulteriormente avvalorato dalla diffusione della slide, apparentemente tratta da una presentazione a porte chiuse dello smartphone e fatta rimbalzare in rete dai social cinesi.
Come evidente, nonostante si tratti di un'immagine illustrativa, lo smartphone ha un display waterfall che si estende ben oltre i bordi e ci sono riferimenti ad una fotocamera anteriore situata sotto lo schermo e al FaceID, oltre ad altri dettagli tecnici come il chip NFC.
In attesa di ulteriori dettagli sulla soluzione adottata per integrare la fotocamera anteriore, si sa già che quella posteriore integrerà un modulo con sensore da 100 MegaPixel: la conferma viene dalla stessa azienda che si è spinta ancora oltre pubblicando le prime foto di prova (o meglio, una foto di prova con due crop che permettono di iniziare ad apprezzare il livello di dettaglio). ù
La risoluzione della foto di prova è da 12.032 x 9.024 pixel racchiusi in un file da oltre 40MB.
Il teaser fa riferimento ad una fotocamera da 100 milioni di pixel, ma dovrebbe trattarsi del sensore ISOCELL Bright HMX da 108MP sviluppato da Samsung in collaborazione con Xiaomi e presentato ad agosto scorso. La volontà di stupire da parte del produttore con il nuovo Mi Mix Alpha c'è, per tutti i dettagli sarà sufficiente attendere la giornata di domani.
Recensione OPPO Reno7: bel design e cuore da fascia bassa
Mazda MX-30: la prova dei consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Mercedes EQE 350+, ora facciamo sul serio e Tesla può iniziare a tremare | Video
Dissipatore ad aria top VS AiO a liquido: chi vince? La nostra prova
Commenti
Però nell'ultimo articolo sta scritto che è possibile uno zoom digitale 8x senza perdere dettagli
Purtroppo niente! Poi prezzo folle da prototipo
boooooom
Molto interessante
Tralasciando il fatto che sarà un prototipo, anche perché con tutta la tecnologia che pensano di metterci verrebbe a costare dai 3000 ai 5000 €, in ogni caso questa nuova moda del display waterfall mi sembra davvero la porcata suprema , come sprecare batteria preziosa e solidità dopo una caduta
Ma cosa che costa 10 volte di più e ha meno qualità e poi non ha Google,non dimenticare che ha 20 anni di esperienza in più Huawei
Non direi.
Huawei è quella più avanti
Ragà non saranno 100 megapixel ma Xiaomi batte tutti
Appena lo vedi si rompe
Alla fine si torna sempre lì: serve averlo grosso più che lungo nella vita! :)
https://www.youtube.com/watch?v=ewrcHeQbmJE
SBOVVO
"gli fanno"? Chiedi a papà di pagarti delle ripetizioni
il gioco è fatto
Si, la fisica non è un'opinione.
Maggiore è la risoluzione, maggiori deve essere il sensore e i pixel (oltre che le lenti), per poter elaborare al meglio la risoluzione e avere tanti dettagli.
Assolutamente
No
ancora con ste fotocamere?? che generazione di sfigati
Attendiamo domani questa bestia!!
BWAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAH
quindi il sensore che monta huawei sui top di gamma serie p e mate da un certo punto di vista, data la grandezza, sarebbe ancora preferibile?
grazie ciao : )
Se ibrido meglio
quindi da quel punto di vista partiva pure avvantaggiato?
Mentre un approccio ibrido tra quello "ottico" in voga adesso e quello prettamente "software" sarebbe praticabile e, in caso affermativo, porterebbe risultati validi?
saluti : )
Le compatte da 100 euro non le prende più nessuno ormai.
Basta una rx100 da 300 euro per avere già uba qualità migliore
capito, grazie. Bisognerà attendere i risultati dunque : )
però a me, da profano, sembrano sempre e comunque troppi: ok i passi da gigante fatti in termini di algoritmi, ma credo che la fisica non si possa piegare (vedi discorso lenti). Qui mi fermo però, perchè certamente non sono il più ferrato in materia.
Saluti : )
dipende, se sei un fotografo professionista si, se sei uno che fa le foto delle vacanze allora puoi dimenticarti a casa tranquillamente la compatta da 100€. Beh, in realtà nel secondo caso potevi già dimenticartela a casa.
Con i giusti algoritmi no, però il 1020 aveva 40 Megapixel e pixel più grsndi
se ho capito bene cosa intendi per "denso", allora si, mettere più megapixel su un sensore ha lo svantaggio di avere pixel più piccolini che quindi catturano meno luce.
quello che ha fatto samsung per questo sensore invece ès tato tenere i pixel grandi uguali, aumentarli di numero ma aumentare anche la superficie su cui sono distribuiti. E' per questo che leggi molti commenti di persone che "difendono" questo sensore, perchè sembrerebbe non aver solo il numero (108MPIXEL!!!!1!!) per fare marketing, ma anche una logica costruttiva dietro per dar un senso a questo valore.
questo è chiaro, grazie.
per quanto riguarda lo zoom, ormai un approccio stile lumia 1020 è diventato obsoleto?
Sempre caccole rimangono con quella risoluzione totalmente sbilanciata per un sensore così.
Se vuoi avere 100 Megapixel utilizzabili, devi avere un sensore molto grande, almeno più grande di un sensore full frame.
Questo perché permette do avere più area e pixel più grandi, che vanno a catturare molti più dettagli
ciao. Potresti approfondire la tua risposta?
Ma un approccio allo zoom stile lumia 1020 è diventanto ormai obsoleto?
grazie
dici perchè ha pixel della stessa grandezza, ma ne ha 60 in più?
domanda banale: ma un sensore troppo "denso" non porta controindicazioni?
Ti piacerebbe
Ma solo se hai un sensore più grande di un 35 mm
a guardare puramente questi valori, il nuovo isocell dovrebbe essere superiore in tutto e per tutto al sony IMX586.
Poi ci sarà da vedere se è stabilizzato, che lenti monta, il software che lo gestisce ecc. ecc., ma se pareggi tutte le altre variabili, il samsung è migliore.
Fino ad ora no. Ed hanno aperto CINQUECENTO negozi fisici contemporaneamente in india
Lo spero vivamente
Quel che conta è che ha un sensore bello grosso per un telefono
ciao.
Quindi tra i due sensori quale credi permetterà risultati migliori?
https://www .youtube .com/watch?v=6suYa9ftbpU
cito la descrizione dell'arci noto Sony IMX586: " E un sensore da 48 Megapixel potrebbe aumentare il gap in termini tecnologici con la concorrenza: il sensore da 1/2 pollice, ha una lunghezza di 8 millimetri e ogni singolo pixel misura 0,8 micrometri. Il nuovo Sony IMX586 utilizza inoltre un filtro colore Quad Bayer in cui ogni matrice di 2x2 pixel utilizza lo stesso colore."
Viene bene il confronto, perchè ogni pixel del 586 è grande quanto un pixel dell'isocell bright HMX. Che però, in totale, ha 60Mpixel in più.
Con 100Mp puoi avere un 4x accettabile senza contare l'ottico che andrebbe moltiplicato
Esistono le incubatrici
Più leggeri li fanno, più c'è il rischio di un effetto crackers
E una volta che ti sei piegato... Voilà!
naaa ci sono evidenti problemi sia software che hardware ,io sul mix2 e sul mix 3 avevo anche ritoccato la sensibilità del sensore cambiando dei parametri in un menù segreto ,qualcosa migliorava ma dava sempre noie
Ho un presentimento. Forse verrà solo presentato il prototipo. Mentre, come il primo mi mix, le vendite partiranno a fine anno purtroppo
solo 100 megapixel?
MILLE! cit.