Game of Thrones si riconferma (evidentemente per l'ultima volta) miglior serie TV drammatica agli Emmy 2019. La serie, che è finita con l'ottava stagione (ma sono già in lavoro molti altri progetti paralleli e spin-off) ha vinto anche il premio per la miglior sceneggiatura, e Peter Dinklage è stato votato il miglior attore non protagonista per la sua interpretazione di Tyrion Lannister. Le nomination per il campione di incassi di HBO non si contano - quasi tutti gli attori principali, più registi e molto altro ancora - ma le vittorie sono state, comprensibilmente, meno che in passato.
Tra le commedie, invece, la miglior serie risulta Fleabag, prodotta dalla BBC e distribuita in Italia attraverso Amazon Prime Video. Tra le miniserie, infine, spicca Chernobyl, la produzione di HBO che racconta come esplode un nocciolo RBMK. Oltre al premio per la miglior miniserie, vince anche per regia e sceneggiatura. Diverse nomination anche per gli attori coinvolti. Tra i film TV trionfa invece Bandersnatch, il film interattivo della serie distopica Black Mirror su Netflix da dicembre.
Di seguito la lista completa dei vincitori (in grassetto) e dei nominati per ogni categoria.
Miglior serie TV drammatica
- Game of Thrones
- Better Call Saul
- Bodyguard
- Killing Eve
- Ozark
- Pose
- Succession
- This Is Us
Miglior serie TV commedia
- Fleabag
- Barry
- The Good Place
- The Marvelous Mrs. Maisel
- Russian Doll
- Schitt's Creek
- Veep
Miglior attrice protagonista in una serie TV drammatica
- Jodie Comer (Killing Eve)
- Emilia Clarke (Game of Thrones)
- Viola Davis (How to Get Away With Murder)
- Laura Linney (Ozark)
- Mandy Moore (This Is Us)
- Sandra Oh (Killing Eve)
- Robin Wright (House of Cards)
Miglior regia per una serie TV drammatica
- Jason Bateman (Ozark)
- Lisa Brühlmann (Killing Eve)
- David Benioff e D.B. Weiss (Game of Thrones, episodio "The Iron Throne")
- Adam McKay (Succession)
- David Nutter (Game of Thrones, episodio "The Last of the Starks")
- Daina Reid (The Handmaid's Tale)
- Miguel Sapochnik (Game of Thrones, episodio "The Long Night")
Miglior attore protagonista in una serie TV drammatica
- Billy Porter (Pose)
- Jason Bateman (Ozark)
- Sterling K. Brown (This Is Us)
- Kit Harington (Game of Thrones)
- Bob Odenkirk (Better Call Saul)
- Milo Ventimiglia (This Is Us)
Miglior attrice non protagonista in una serie TV drammatica
- Julia Garner (Ozark)
- Gwendoline Christie (Game of Thrones)
- Lena Headey (Game of Thrones)
- Fiona Shaw (Killing Eve)
- Sophie Turner (Game of Thrones)
- Maisie Williams (Game of Thrones)
Miglior sceneggiatura per una serie TV drammatica
- Jesse Armstrong (Succession)
- David Benioff e D.B. Weiss (Game of Thrones)
- Emerald Fennell (Killing Eve)
- Peter Gould e Thomas Schnauz (Better Call Saul)
- Jed Mercurio (Bodyguard)
- Bruce Miller e Kira Snyder (The Handmaid's Tale)
Miglior attore non protagonista in una serie TV drammatica
- Peter Dinklage (Game of Thrones)
- Alfie Allen (Game of Thrones)
- Jonathan Banks (Better Call Saul)
- Nikolaj Coster-Waldau (Game of Thrones)
- Giancarlo Esposito (Better Call Saul)
- Michael Kelly (House of Cards)
- Chris Sullivan (This Is Us)
Miglior attrice protagonista in una serie comica
- Phoebe Waller-Bridge (Fleabag)
- Christina Applegate (Dead to Me)
- Rachel Brosnahan (The Marvelous Mrs. Maisel)
- Julia Louis-Dreyfus (Veep)
- Natasha Lyonne (Russian Doll)
- Catherine O'Hara (Schitt's Creek)
Miglior attore protagonista in una serie comica
- Bill Hader (Barry)
- Anthony Anderson (Black-ish)
- Don Cheadle (Black Monday)
- Ted Danson (The Good Place)
- Michael Douglas (Il metodo Kominsky)
- Eugene Levy (Schitt's Creek)
Miglior regia per una serie comica
- Harry Bradbeer (Fleabag)
- Alec Berg (Barry, episodio "The Audition")
- Mark Cendrowski (The Big Bang Theory)
- Bill Hader (Barry, episodio "ronny/lily")
- Daniel Palladino (The Marvelous Mrs. Maisel, episodio "We're Going to the Catskills!")
- Amy Sherman-Palladino (The Marvelous Mrs. Maisel, episodio "All Alone")
Miglior sceneggiatura per una serie comica
- Phoebe Waller-Bridge (Fleabag)
- Alec Berg e Bill Hader (Barry)
- Maya Erskine, Anna Konkle e Stacy Osei-Kuffour (Pen15)
- Leslye Headland, Natasha Lyonne e Amy Poehler (Russian Doll, episodio "Nothing in This World Is Easy")
- David Mandel (Veep)
- Josh Siegal e Dylan Morgan (The Good Place)
- Allison Silverman (Russian Doll, episodio "A Warm Body")
Miglior attrice non protagonista in una serie comica
- Alex Borstein (The Marvelous Mrs. Maisel)
- Anna Chlumsky (Veep)
- Sian Clifford (Fleabag)
- Olivia Colman (Fleabag)
- Betty Gilpin (GLOW)
- Sarah Goldberg (Barry)
- Marin Hinkle (The Marvelous Mrs. Maisel)
Miglior attore non protagonista in una serie comica
- Tony Shalhoub (The Marvelous Mrs. Maisel)
- Alan Arkin (Il Metodo Kominsky)
- Anthony Carrigan (Barry)
- Tony Hale (Veep)
- Stephen Root (Veep)
- Henry Winkler (Barry)
Miglior miniserie
- Chernobyl
- Escape at Dannemora
- Fosse/Verdon
- Sharp Objects
- When They See Us
Miglior film TV
- Black Mirror: Bandersnatch
- Brexit
- Deadwood: The Movie
- King Lear
- My Dinner With Herve
Miglior attrice protagonista in una miniserie o un film TV
- Michelle Williams (Fosse/Verdon)
- Amy Adams (Sharp Objects)
- Patricia Arquette (Escape at Dannemora)
- Aunjanue Ellis (When They See Us)
- Joey King (The Act)
- Niecy Nash (When They See Us)
Miglior attore protagonista in una miniserie o un film TV
- Jharrel Jerome (When They See Us)
- Mahershala Ali (True Detective)
- Benicio Del Toro (Escape at Dannemora)
- Hugh Grant (A Very English Scandal)
- Jared Harris (Chernobyl)
- Sam Rockwell (Fosse/Verdon)
Miglior sceneggiatura per una miniserie o un film TV
- Craig Mazin (Chernobyl)
- Russell T Davies (A Very English Scandal)
- Ava DuVernay e Michael Starrbury (When They See Us)
- Brett Johnson e Michael Tolkin (Escape at Dannemora, "Episode 7")
- Brett Johnson, Michael Tolkin e Jerry Stahl (Escape at Dannemora, "Episode 6")
- Steven Levenson e Joel Fields (Fosse/Verdon)
Miglior regista per una miniserie
- Winner: Johan Renck, Chernobyl
- Ava DuVernay, When They See Us
- Thomas Kail, Fosse/Verdon ("Who's Got the Pain")
- Stephen Frears, A Very English Scandal
- Ben Stiller, Escape at Dannemora
- Jessica Yu, Fosse/Verdon ("Glory")
Miglior attore non protagonista per una miniserie o un film TV
- Ben Whishaw (A Very English Scandal)
- Asante Blackk (When They See Us)
- Paul Dano (Escape at Dannemora)
- John Leguizamo (When They See Us)
- Stellan Skarsgard (Chernobyl)
- Michael K. Williams (When They See Us)
Miglior attrice non protagonista per una miniserie o un film TV
- Patricia Arquette (The Act)
- Marsha Stephanie Blake (When They See Us)
- Patricia Clarkson (Sharp Objects)
- Vera Farmiga (When They See Us)
- Margaret Qualley (Fosse/Verdon)
- Emily Watson (Chernobyl)
Miglior varietà
- Last Week Tonight With John Oliver
- The Daily Show With Trevor Noah
- Full Frontal With Samantha Bee
- Jimmy Kimmel Live
- The Late Late Show With James Corden
- The Late Show With Stephen Colbert
Miglior regia per un varietà
- Don Roy King (Saturday Night Live)
- Alex Buono e Rhys Thomas (Documentary Now!)
- Derek Waters (Drunk History)
- Paul Pennolino (Last Week Tonight With John Oliver)
- Jim Hoskinson (The Late Show With Stephen Colbert)
- Sacha Baron Cohen, Nathan Fielder, Daniel Gray Longino e Dan Mazer (Who Is America?)
Migliori varietà a sketch
- Saturday Night Live
- At Home With Amy Sedaris
- Documentary Now
- Drunk History
- I Love You, America
- Who Is America?
Miglior sceneggiatura per un varietà
- Last Week Tonight With John Oliver
- Documentary Now!
- Full Frontal With Samantha Bee
- Late Night With Seth Meyers
- The Late Show With Stephen Colbert
- Saturday Night Live
Miglior programma di competizioni
- RuPaul's Drag Race
- The Amazing Race
- American Ninja Warrior
- Nailed It!
- Top Chef
- The Voice
Commenti
lol le candidature per miglior sceneggiatura e regia di GOT con l'ultima stagione sono qualcosa di scandaloso.
Se vedi l’ultima puntata e basta forse, ma la stagione in se è di un incoerenza disarmante.
Ti dirò, a me il finale di GOT (inteso come ultima puntata) non è dispiaciuto. Non è quello che avrei voluto, ma non posso dire che sia brutto o senza senso o incoerente (ultime due "cose" che si applicano perfettamente a Lost).
Lost è finita pure peggio. :asd:
miglior sceneggiatura GTO???ma che davvero??
Nell'elenco sotto non compare....
La sceneggiatura dell'ultima stagione è ridicola.
No, è uno schifo di descrizione.
Si, quello che penso io è proprio che abbiano chiesto meno episodi perché già non sapevano cosa scrivere per riempirne 6, figuriamoci 10... si è proprio visto che mancavano le idee per concludere e hanno fatto un taglia e cuci dei punti salienti senza alcun filo logico coerente
Non è solo la questione del web e dei leoni da tastiera. Basta vedere la media di Rottentomato dove gli ultimi episodi sono stati valutati con percentuali da film scrauso di serie z. Ripeto sono uscite le sceneggiature delle ultime puntate e li sopra ti ritrovi abomini come il non voler più vivere di John snow e riferimenti ai campi di concentramento nazisti. Noi fan non pretendiamo effetti speciali da paura (il budget va sempre li), ma una storia coerente e coesa, che non finisca come è cominciata e che non si contraddica nel giro di due episodi.
La cosa della Disney l’ho aggiunta io, ma il fatto che la HBO gli avesse offerto almeno due stagioni piene per completare è stato confermato. Probabilmente non avevano una mezza idea buona per terminare il tutto e infatti ci viene confermato che la fine del night king (Aria) è stato ideato appena 3 anni fa. Questo ci fa capire che all’inizio avevano intenzione di adattare gli scritti di Martin, ma quando hanno cominciato a creare materiale nuovo non sapevano dove sbattere.
Mmmh, e la fonte di tale teoria quale sarebbe? Calcola che ci mettono comunque un anno a fare una stagione, quindi completa o no non avrebbero comunque ritardato i loro impegni con Disney o altro.
Mah, mi pare la classica teoria del complotto da blog, a mio avviso la spiegazione è quella più banale e ovvia: finito il materiale letterario da cui attingere si è visto chiaramente che gli sceneggiatori non erano minimamente all'altezza di completare la storia di Martin (come c'era da aspettarsi d'altra parte)
A me sembra sia ironia voluta, visto che durante la serie ci sono vari scienziati che sostengono che l'esplosione del rbmk è "impossibile", tanto da diventare quasi un meme... mi sbaglio?
Io sono abbastanza convinto che se la serie fosse uscita 5 anni fa, senza Internet, sarebbe stata molto più apprezzata.
Continuo a sostenere che, in base al materiale di base, hanno svolto un buon lavoro.
Ci sono una caterva di incoerenze un po' ovunque nella storia del cinema, ma alla fine chissene, lo vedi e te stai zitto. Ti lasci rapire dallo schermo e torni a casa contento.
Ora no, tutti fanno i critici, i recensori di stocaxxo, i rompi maroni, tutto è diventato un recensimi.
Se stai a sentire il webbe questa è una serie pessima, quando è il massimo mai visto sul piccolo schermo e con un budget mica così grande.
Un solo film Disney di due ore ha un budget che molto più grande dell'intera stagione di GoT.
Endgame è costato 356 milioni, GoT solo 90, per molte più ore di spettacolo.
Gli introiti derivanti dal piccolo schermo sono esigui rispetto al cinema.
Gli attori delle serie TV tendono a strozzarla sempre, chiedendo cifre allucinanti e non dando il massimo, tanto chissene, senza di me non si fa nulla.
Con GoT hanno mediato tutto ciò, ma non vi sta bene.
Solo io mi sono divertito nel vederla? Boh.
Ripeto, non è perfetta, non è Tarantino, ma di certo non terribile.
È divertente.
Se poi ne fate una religione state male. Vediti Tarantino, se vuoi un film perfetto. Vediti Scorsese. Vediti Fellini.
Non una carnevalata in salsa fantasy.
Game of Thrones era da escludere a prescindere proprio. Anzi, fossi uno sceneggiatore avrei chiesto scusa, e HBO dovrebbe avere ma decenza di cacciare i soldi per rifare la stagione.
Quindi il loro unico piano era sprecare tutto la cavalleria (che magicamente si moltiplica a ogni episodio) e essere attaccati da un esercito sconfinato senza avere una strategia, perché attaccare il re della notte alla cavolo non è una strategia. Vi sarebbe bastato un gruppo di assassini che dovevano andare ad uccidere i generali e uno scontro finale in cui tutti i personaggi venivano annientati dal NK e Aria completava lo scontro.
Ma sono sempre quelli dai.
Arya, la spadaccina ribelle.
Sansa, la d3mente che diventerà il suo opposto, lo si capisce dalla seconda stagione e rimane identica fino all'8.
Brann, e che fa?
Il Mastino, che aiuta Sansa già alla prima stagione con lo sguardo triste? Dai.
Verme Grigio è un automa fedele, fino alla fine.
Tyrion? Ma se fa il primo cavaliere con onore dalla seconda e rimane fedele fino alla fine.
Jaime? Ama Cersey e fa tutto per lei. Dalla prima puntata all'ultima.
Cersei? È sempre la stessa, una assetata di potere.
Ora, i personaggi sono tantissimi ed è un'opera corale complessa da gestire, ma molto semplice nelle dinamiche e nella psicologia.
Il piano era di attirarli per poi colpire il re della notte, era un piano suicida, ma l'unico possibile.
Sull'essere sopravvalutata scrivo e sottoscrivo. Libri che di letterario non hanno niente, sono già delle mezze sceneggiature romanzate, una specie di Beautiful in salsa medioevo.
Non è brutta, per carità, mi è piaciuta, ma vista per quello che era. Una soap fatta bene e con un po' di sangue.
Di conseguenza, cercavo emozioni semplici, perché la serie è semplice e no, due dialoghi fintamente arguti sulla politica non me la fanno diventare la rivelazione del secolo.
Machiavelli l'ho già studiato, ed era molto più arguto di Martin.
Esistono opere che resteranno nella storia, altre commerciali che verranno presto obliate.
GoT sarà presto dimenticata.
Già adesso, finita da poco, è chiusa e non se ne parla più.
Harry Potter e il Signore degli Anelli ebbero ben altro impatto, quest'ultimo poi minimo sarà sulla cresta dell'onda per altri 50 anni, poi si vedrà.
Pensa anche solo al fatto che Game of Thrones non è antologizzata, a differenza di altre opere.
NON È BRUTTA, non è una grande opera.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Fleabeg merita, mi ha divertito molto.
Straordinaria, la terza stagione della serie invece mi è sembrata sottotono..
Frena frena frena, che ha vinto quel ces so di blackmirror banderstocaz?
Meritatissimo il premio a Jodie Corner
Per BCS bisogna aspettare il 2020, quest'anno non esce la quinta stagione. In compenso a ottobre esce il film di BrBa
Più che altro gli altri in gara non eran nulla di che, per cui ha vinto per l'effetto novità
Peccato che gli sceneggiatori di GOT abbiano fatto l'ultima stagione in fretta furia per poter passare alla Disney, è tutto completamente insensato o sbagliato proprio
A parte Daenerys, Aria, Sansa, Brann, Il Mastino, Verme Grigio, Jaimie, Tyrion (all'inizio è un fannullone e piano piano inizia a ricoprirsi di responsabilità), Cersei (è sempre stata stron*a, ma verso la fine impazzisce proprio) e in generale tutti quelli che non muoiono...
"La scelta di avere poche puntate penso sia una scelta della produzione e non degli sceneggiatori" nope. La HBO gli aveva offerto due stagioni complete e anche di più Ma BB dovevano andare dalla Disney per dirigere Star wars.
"La terza puntata è una meraviglia, una battaglia fantastica, una scena di guerra incredibile." può essere meravigliosa quanto vuoi, ma se mi fai vedere 20 volte gli stessi personaggi che muoiono e praticamente vanno a caxxo duro contro la minaccia più pericolosa della storia senza un piano, mi fai scendere i cocomeri.
"Considerate che, secondo me, la serie tutta è iper super extra sopravvalutata, parlo dei libri che ho letto tutti e che sono mediocri" di direi solo una cosa SHAME SHAME SHAME SHAME.
Mai mi sarei aspettato un articolo su HDblog dove venisse citato RuPaul's Drag Race https://media0.giphy.com/me...
Concordo, terribile modo di descriverla ...
Quello sempre.
Concordo solo sui jump cut.
Veramente quella stava partendo dalla settima stagione...
Sì, tranne Daenerys i personaggi restano sempre fedelissimi a sé stessi.
Ho molto apprezzato che Tyrion, personaggio che ha sempre usato il suo intelletto per sfuggire alla morte, in questa ultima stagione sia scappato dai morti viventi rifugiandosi in una cripta. :P
il dramma c'è stato tutto... per gli spettatori almeno
meno male che non ha vinto la sceneggiatura, perché quella è pura monnezza...
Si, poche puntate ma fatte davvero bene
Per quale motivo? È fatto davvero bene e riporta la cronologia dei fatti di quella catastrofe
Non contemplare neanche nelle nomination Elisabeth Moss per il ruolo in The Handmaid's Tale è da demenza..
La sceneggiatura non pessima? Quella roba lì è il perfetto manuale di tutti gli errori possibili da non commettere per scrivere una buona sceneggiatura. Deus ex machina, totale mancanza di coerenza interna tra una scena e l'altra, jump cut improvvisi e fuori luogo,c completamente sballate o mancanti (Tyrion nelle ultime 2 stagioni è un beota senza cervello, Daenerys va fuori di testa dopo il suono delle campane, nemmeno fosse un trigger di un videogame), la battaglia del terzo episodio è concettualmente, logicamente e scenograficamente discutibile, i dialoghi sono imbarazzanti e fuori dal registro utilizzato fino alla sesta stagione, cgi a tratti imbarazzante. Sono solo alla punta dell'iceberg, ma delle ultime 2 stagioni piano piano sto dimenticando i dettagli poiché sono davvero il nulla.
tolti i primi due righi non sono d'accordo proprio con nulla
Oddio, hai davvero un'analisi pessima, II costumi della 8 stagione erano sensati?? Completamente a caso, gli effetti speciali? Tutti spesi per 2 puntate, Ghost faceva paura, musiche? Sono le stesse dalla prima stagione riciclate e riarrangiate, regia?? Si salvano appunto 2 puntate e stop. Altro che pregio, si parla proprio di un livello bassissimo con budget altissimo, i personaggi hanno subito una evoluzione completamente sballata e senza alcun senso, se reputi il diventare pazza di Daenerys in 2 puntate una evoluzione ben seguita stiamo benissimo. Ed infine definire buona la sceneggiatura di D&D che èpropri. brutta brutta e i libri medriochi fa proprio chiedere: ma sei sicuro di aver letto e visto le cose giuste in questo universo?
Il premio a game of thrones lo vedo come un ultimo riconoscimento per la serie complessivamente, le cui prime 4 stagioni sono perfette da ogni punto di vista.
Game of Thrones merita il premio.
Regia, attori, effetti speciali, musiche, sono di assoluto pregio.
La sceneggiatura non è stata perfetta? No, è immondizia.
"I personaggi di Game of Thrones sono piatti, non cambiano mai dalla prima serie all'ultima. Tutto è telefonato"
Sicuro di aver visto la serie?
Penso che ne valga la pena, li ho visto e seppur siano pochi episodi comunque viene raccontato tutto molto credibilmente.
Non so, io al trono di spade (che ho molto apprezzato) avrei dato la miglior sceneggiatura e non la miglior serie drammatica.
...che solitamente è ciò che rimane dopo quasi ogni "puntata" di Black Mirror. Qua ho trovato tutto meno a fuoco, molto meno coraggioso e con taglio più mainstream.
Ovviamente questione di gusti, non devo pretendere che il mio rappresenti la misura dell'arte, ci mancherebbe :)