
10 Dicembre 2020
Gli indizi e le prove sul progetto di Google volto ad espandere la sua presenza nel mondo mobile, penetrando in maniera sempre più decisa nel settore dei feature phone - i tradizionali cellulari -, continuano a moltiplicarsi. La casa di Mountain View lo sta realizzando in concreto attraverso la piattaforma KaiOS - si veda, ad esempio il recente annuncio dei nuovi Alcatel con Assistant integrato - ma potrebbe tradursi anche in un feature phone basato sul sistema operativo Android ed equipaggiato con le Google App.
Un video pubblicato nelle scorse ore in rete avvalora tale ipotesi: mostra un feature phone Nokia con varie app di Google, tra cui Assistant, Chrome, Google Maps e YouTube. Il terminale è lo stesso protagonista della foto diffusa a luglio scorso - o meglio, quella foto era un fotogramma del video che è stato mostrato nella sua interezza solo ora - ma c'è un'importante conferma sul software: non è KaiOS, come si era inizialmente ipotizzato, ma Android in versione 8.1. Il dato è confermato nelle impostazioni di sistema.
Come evidente nel filmato, l'interazione con l'interfaccia avviene tramite tasti fisici (il pad direzionale in primo luogo) - non c'è traccia di touch screen, e del resto non sarebbe nemmeno così pratico da utilizzare su uno schermo di dimensioni così ridotte - ma la fonte sottolinea che un grande ruolo occupa Assistant che permette di gestire il dispositivo mediante comandi vocali.
Ci sono ancora molti diversi interrogativi sul terminale, a partire dallo stato di sviluppo. A tal proposito la fonte che ha pubblicato il filmato afferma che ulteriori dettagli saranno svelati durante l'evento di presentazione dei nuovi Pixel fissato per il 15 ottobre prossimo; si tratterebbe quindi di un terminale (o di un prototipo) destinato ad avere un seguito ed a collocarsi in quello che sembra essere un progetto di più ampio respiro. Conferme o smentite arriveranno tra poco meno di un mese.
Recensione Dyson Gen5detect, è di nuovo il punto di riferimento (ma che prezzo!)
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Commenti
Peccato che non siano solo le password quelle da tenere d'occhio ;)
Perchè ovviamente tu nella tua casella postale tieni tutte le password dei conti bancari...
LOLLONE!
Lol, se c'è una cosa che bisogna proteggere è proprio la casella di posta e i dati che mandi attraverso app di messaggistica.
eccerto, perchè tu di solito su telegram o whatsapp ci tieni dati sensibili... per essere un non miliardario, sembri abbastanza imb3c1ll3 :)
Ce l'avevo anche io, adoro
Il landscape c'era già da tempo, tipo il vecchio htc tytn 2 andava in landscape quando aprivi la tastiera come il nokia in foto è aveva wm5
Che casino la Home, però già aveva il landscape!
In giro non si vedono feature phone più curati dei Nokia (per quanto possa essere raffinato un feature phone).
Nokia i telefoni li SAPEVA fare, sembra che abbiate tutti dimenticato che questa "nokia", di nokia ha solamente il nome e nulla più
figo
4h di schermo le faccio in mezza giornata, ho 3h di treno per giorno, e sicuramente altri utenti per un motivo o per un altro in 12h le 4h di schermo le fanno se lo usi come feature phone mi pare anche ovvio.
pronti. refurbished da aliexpress e passa la paura. E pure 60 €uri
https://uploads.disquscdn.c...
Di terze parti. Ci vuole coraggio a usarlo
che ricordi
Meglio del mate 30 pro
io rimpiango ancora oggi il mio vecchio NOKIA E7 https://uploads.disquscdn.c...
Figo!!
Nokia i telefoni li sa fare, specialmente i feature phone. Non sbaglieranno.
Dipende dalla copertura di rete (oltre che da quanto usi il telefono). Con oneplus 7 pro se ho buona copertura riesco a fare 2 giorni per un totale di 4 ore di schermo, o anche 3 giorni con 3 ore totali. Con il vecchio htc 10 non ero molto distante, ed anche con il note 4 (con cyanogen però) che avevo ancora prima un paio di giorni con 2-3 ore di schermo li facevo!
Sarebbe interessate se rilasciassero ciò sotto AOSP.
C'erto che deve avere una bella CPU per gestire android... visto che per CDD deve avre una gpu dedicata e compositoring HW.
Sarebbe l'unico caso in cui potrebbero convivere nella stessa frase e nello stesso dispositivo "android" ed "autonomia di 2 gg" dopo i miracoli fatti da sony negli scorsi anni (e più recentemente qualche potente batteryphone, ma purtroppo gigante).
Staremo a vedere, un feature pixel sarebbe interessantissimo.
Telegram per Kaios c'è... io lo ho su Nokia 8100
Molto interessante
Questo lo prenderei
sarebbe un mulettino perfetto.
Quello che farebbe davvero la differenza sarebbe la possibilità di aggiungere app a quelle preinstallate
Aggiungerei che già dopo pochi mesi dal lancio la memoria interna non era sufficiente per aggiornare whatsapp, diventando difatti un featurephone scomodo da usare.
Forza Nokia, adesso metteteci una delle vostre belle tastiere fisiche. Ok Google Assistant, peró una bella qwerty in certi ambiti non si batte.
Un conto è il Tim Easy 4G, un terminale di origine cinese realizzato malamente con una versione di Android obsoleta e per nulla ottimizzata, un altro è un terminale Nokia, con una serie di accortezze che pochi produttori possono offrire
Al contrario, con Android avresti molti più compromessi da accettare.
Secondo me invece sarebbero quasi inutilizzabili. Il Tim Easy 4g è stato un rituale fallimento e montava una versione modificata di Android. Google può anche ottimizzare le sue app, ma quelle sui terze parti rimarrebbero poco intuitive.
Io ci penserei seriamente ad un feature phone. Già quelli con kai os non mi dispiaciono, ma con android praticamente si azzarerebbero i compromessi da fare rispetto ad uni smartphone