
31 Gennaio 2020
Microsoft non vuole divulgare in modo esplicito il divario tra Xbox One e PlayStation 4 in termini di vendite (100 milioni di unità a fine luglio per la console Sony), ed è da diversi anni che non rende noti i dati del suo hardware. In futuro non sarà più rivelato neppure il numero degli utenti attivi di Xbox Live, almeno secondo le nuove linee guida per l'anno fiscale 2020, pubblicate su Twitter dall'account DomsPlaying.
Il colosso di Redmond rilascerà dunque un unico dato denominato "Xbox Content & Services Revenue Growth", ovvero la crescita su base annua dei contenuti e dei servizi che ruotano attorno a Xbox. Le entrate generate dalla vendita dei software saranno invece condivisi nei documenti finanziari presentati alla Security Exchange Commission (SEC).
How much is Microsoft committed to services?
— Dom (@DomsPlaying) 18 settembre 2019
It will longer include Gaming Revenue or XBL Monthly Users in its earnings reports. (Though will keep Gaming Revenue in SEC filings.)
Instead, it's reporting "Xbox Content & Services Revenue Growth."
Includes subscriptions & cloud. pic.twitter.com/Vi8qokX6cC
Al momento non è chiaro se le nuove linee guida saranno mantenute anche dopo l'arrivo di Xbox Scarlett che, annunciata all'E3 2019, dovrebbe debuttare nel periodo natalizio del 2020.
Commenti
Bacioni, ne hai bisogno.
Bacioni.
Ancora rosichi? Dai superalo
C.V.D.
Grazie per queste soddisfazioni, poraccino.
Interessante questo tuo commento, considerando che fai quello che stai denigrando. Sei ridicolo. Ciao scemo
Ahah lo so gia' che risponderai all'infinito perche' sei un poraccio.
Infatti se leggi sopra l'ho scritto.. Ma è anche vero che se spende troppo in un ramo e non si guadagna più come prima dagli altri le cose possono cambiare velocemente
Quelli sul fatturato totale ovviamente no, ma quelli sulle si gole divisioni si.
prendi schiaffoni morali ovunque, perché non piaci a nessuno ne fanboy ne persone appassionate veramente. Si raccoglie ciò che si semina, e tu hai seminato bitume
agli azionisti non può nasconderli X LEGGE, ma di che parli?
peccato che ms xbox fatturi più di sce.. numeri ufficiali
guarda.. non ci dormiamo ne di notte ne di giorno, senza i numerini come si fa?
ma che giocatore sei? finto
Semplicemente hanno acquistato quegli studi per aumentare il catalogo game pass da renderlo più appettibile
Quindi secondo te bloodborne e 1st party? Invece no, From Software non e di sony anche se il gioco e un'esclusiva sony. E bloodborne e uscito nel 2015. Ho chiaramente specificato titoli AAA 1st party sony della gen attuale...god of war, uncharted 4 e 4.1, spiderman ad esempio. Dai argomento chiuso. Almeno hai imparato la differenza tra 1st party e 2nd/3rd party. Ciao ciao
un forum di Nostradamus insomma, bene così! Poi un giorno mi spiegherete come mai MS ha investito una marea di soldi nell'acquisire studi da tripla A, forse così, perché non sanno quel che fanno… Mi spiace ma secondo me siete troppo ancorati al presente in un settore dove quel che vale oggi non vale più domani. Quindi si, ennesima baggianata partorita da un utente che è perennemente qui a screditare e basta.
Google attira investimenti, pubblicità e utenti perchè è un nome che ha richiamo. Quando questi grandi player si muovono, uno scossone al mercato c'è sempre.
Detto ciò, come ho sempre scritto, non parteggio ne per una o l'altra parte, sinceramente ne andrebbe tutto a vantaggio degli utenti in termini di titoli.
A me non frega niente, altro che duro da accettare. Forse non ti è chiaro che al momento questo passaggio è solo all'inizio, quindi dire che a Ms non frega nulla di quante console vende è una cosa completamente errata.
Non è una baggianata, è la cosa più probabile che accadrà, soprattutto per MS che farà veramente fatica nella prossima gen anche solo a fare le "misere" vendite della one. Con ps5 che sarà retrocompatibile e con una base di utenti e giochi in esclusiva ps4 da sfruttare che è gia adesso enorme. Poi vabbe nintendo è un discorso un po' a parte data la natura di switch ad essere "complementare" anziché console principale. Ma prima o poi anche sony e nintendo dovranno prendere la strada di MS se non vogliono sparire dal gaming
Bloodborne c'è per esempio.
Se si fa il confronto con ps4 la X1 é un fail se si guarda il numero di console vendute la X1 é comunque una buona console , giusto evitare un confronto che non gli rende giustizia .
ti sei risposto da solo dato che scrivere: "La divisione XBOX hardware smettera di fare console senza il minimo dubbio dopo la next gen." è una baggianata inventata, non c'è alcuna fonte che lo confermi e crea solo flame privo di alcun fondamento reale. Quindi vedo che concordi perfettamente, meglio così! bye bye
Io non so bene cosa pensare. La sua strategia di Nadella sul cloud e servizi fa paura e infatti è in continua crescita, però mi sembra che manca di "coraggio". Ad esempio, Sony ha detto che non dismette il mobile anche se è in perdità perchè è una parte fondamentale. Se lo dice sony che non ha un ecosistema figurati quanto pesa far parte del mondo mobile. Ok che agli azionisti non puoi dire che un settore in perdita è "vitale" ma chiude con troppa facilità i rami secchi senza, ovviamente per me, capire bene l'impatto che avrà sul resto dell'ecosistema negli anni a venire.
C.V.D. Poraccio.
Che poraccio che sei.
Non c'è nulla da guardare su ps now relativo all'argomento
Be guarda ps now
7-9 quello che sarà... Ne riparliamo quando sarà il momento
Eh? Le esclusive aaa 1st party saranno sempre solo su sony. Dubito diventeranno solo temporali. É proprio l'ingrediente che ha fatto si che sony sia così forte in questa gen....e la ragione per la quale xbox ha fallito
Però se c'è un ramo che trascina giu tutta la baracca gli azionisti scappano a gambe levate ancor prima che questo diventi influente. Se MS malauguratamente si mettesse ad investire troppi soldi in un campo che non profitta gli azionisti non sarebbero contenti (vedi i lumia che sono praticamente stati dismessi per via delle critiche degli azionisti). Senza contare che escluso chi specula, chi investe vuole un miglioramento continuo anno dopo anno, se un anno non va come l'anno precedente questo crea insicurezza e disinvestimenti. Tra l'altro fatturato e utile non sono direttamente collegati al valore azionario, vedi la vecchia nokia che fino al 2010 nonostante utili e fatturati da capogiro le azioni calavano anno dopo anno, o tesla etc..
Dubito, prima o poi pure loro saranno costretti a renderle quanto meno temporali. E sony ha gia iniziato da questo punto di vista. Probabilmente rimarranno comunque esclusive per i propri servizi streaming, come gia avviene per ps now
Dubito fortemente che tra 7 anni usciranno nuove console.
spero che ms riesca a riprendersi con le console nextgen, xbox mi e’ sempre piaciuta ma mai provata causa amici con SOLO PlayStation
Augurati per la tua Sony che non sia così, l'ultima volta che è successa una cosa simile con Microsoft è stata quando per prima ha intuito che rendere il proprio sistema operativo slegato all'hardware avrebbe reso la sua soluzione più economica, e trasferito la concorrenza sul prezzo a chi produce l'hardware, visto che a parità di caratteristiche si avevano le stesse funzioni. Ma non servirebbe mica questa mio post per farlo capire, tutte le grandi società informatiche, da Google a Microsoft, passando per Amazon ed EA, stanno puntando su questo mercato. Diamo qualche tempo per far si che la tecnologia sia abbastanza matura da rendere fruibile i giochi "in streaming", e vedremo che succederà a chi vende console
Se necessario anche il terzo. L'importante è che finalmente arrivi il messaggio alla redazione. E non lo sto dicendo io, lo stanno dicendo TUTTI. Sei un problema, sai di esserlo e te ne compiaci, e fai di tutto per creare casino. Poteva metterti un +1 solo sparda, che da quando Switch è un successo non si fa più vedere, dopo le sue profezie di fallimento di Nintendo... ;)
Quando non c'era moderazione, era il modo più facile di mandare in bestia i vari sparda, ciccillo, jack1234, cornolio666, frank west, roberto verde, santos, ecc. te li ricorderai bene pure tu. Si rispondeva con la stessa moneta, tutto qui. E con ottimi risultati, visto che di quelli che ti ho detto, non è rimasto nessuno (tranne uno)... Questi sono più coriacei, hanno bisogno che ci lavori un po' più su... ;) Anche qui, ti sfido a trovare tutto sto "flame continuo" che dici, inventato dal nulla da me: sono sempre in difesa, sempre. E in difesa ho costruito tutte le mie vittorie... ;)
Ti sbagli Xbox è solo una piattaforma dove vendere il servizio non a caso stanno mettendo il catalogo Xbox piano piano anche su pc, streaming..
Il game pass è oro su pc e non serve avere una console.
Per ms le console sono superate e da sempre vende sw.
Sarà duro da accettare ma questo è il futuro per redmond e più avanti anche per sony.
Guarda che non sono sc3mo, non è da ieri che frequento HDblog, mi ricordo molto bene di te e di quello che scrivevi tempo fa, eri sempre a fare console war. A posto comunque, se davvero la smetti di fare flame continuo no problem.
Sony / Nintendo continueranno ad esistere nel mondo hw quasi sicuramente,, a meno che non cambino radicalmente il loro business model nell'arco di 7 anni (non impossibile ma molto difficile e improbabile) invece xbox diventerà semplicemente un servizio Gaming per pc e probabilmente altre piattaforme
Magari impara a conversare in maniera civile. Hai scritto molto piu te in questa discussione che merita moderazione che io. Ho semplicemente espresso la mia opinione. Se non ti piace, problema tuo
Non per nintendo /sony ss loro decidono.. Per via delle esclusive
Stikazzi :)
Agli azionisti interessano fatturato e utili,che difatti devono essere pubblicati per le aziende quotate:)
Quindi:
Niente più numeri sul venduto delle xbox (guarda caso da ottobre 2015, da quando il distacco con PS4 si è fatto sempre più evidente) ;
niente più numeri sul venduto dei giochi ma solo sui giocatori;
e ora niente più numeri sugli utenti Xbox live.
Eppure gli utenti xbox live non sono neanche così pochi...sono circa 65 milioni (anche se comprendono 360 + one + pc + mobile).
Se non ricordo male Nintendo con Wii U continuava a rilasciare i dati di vendita, anche se la console vendeva al di sotto delle aspettative: giustamente, se 2 console su 3 vendono benissimo è del tutto normale che una terza console possa arrancare.
Non pubblicare i dati per poi farlo (probabilmente) la prossima generazione quando le cose magari andranno decisamente meglio, la vedo una mossa un po' paracul.a...vedremo cosa faranno con la prossima xbox
Erano anni che non vedevo coniugare il verbo essere con i numeri...