
08 Ottobre 2019
BigBen Interactive e Nacon annunciano l'arrivo del Revolution Pro Controller 3, nuova periferica di input cablata progettata per gli eSport su PlayStation 4. Il nuovo controller, prodotto sotto licenza ufficiale Sony Interactive Entertainment Europe, sarà disponibile nel mese di ottobre al prezzo di circa 100 euro.
Con questo nuovo Revolution, Nacon ha intenzione di intraprendere una sfida significativa: offrire la gamma più completa di controller con licenza ufficiale attualmente disponibili sul mercato. La fiducia che Sony Interactive Entertainment ripone in noi è un vero onore e ci consente di soddisfare le esigenze dei giocatori competitivi di PS4.
Il Revolution Pro Controller 3 offre una gamma di funzioni che migliora comfort e prestazioni, creato per soddisfare i giocatori più esigenti. Dotato di un cavo rimovibile di 3 metri, il nuovo controller avrà un layout asimmetrico delle levette, pulsanti di azione ingranditi, bumper, grilletti e due scomparti per i "pesi" utili a modificare il peso del controller.
Il software per PC consente la creazione di profili di gioco personalizzati attraverso la mappatura completa dei pulsanti, stick e modifica della sensibilità, della vibrazione e molto altro.
A margine, ricordiamo che lo scorso febbraio, BigBen Interactive e Nacon avevano lanciato l'Asymmetric Wireless Controller, sempre dedicato alla PS4. A seguire le caratteristiche tecniche di Revolution Pro Controller 3.
Si segnala che la modalità Advanced PC non è stata testata né approvata da Sony Interactive Entertainment.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
No perciò
Perché il 2 è wireless? Io ho il primo ma dato che ha il cavo ho dato per scontato che funzionasse solo cablato.
Ma è possibile che tutti i controller "pro" (cioè con i pulsanti aggiuntivi dietro) debbano essere cablati? Almeno dateci la scelta tra cavo e bluetooth.
A me di essere "pro" non frega nulla, però mi servono i pulsanti aggiuntivi, comprerei volentieri un "nacon asymmetric" (che è wireless) se li avesse.
Che poi i pulsanti dietro sono una stupidaggine da implementare, io li ho aggiunti pure ad un controller per Xbox 360, spero che i produttori cinesi comincino ad offrire i pulsanti posteriori sui loro controller scadenti, così il produttori "ufficiali" dovranno adeguarsi.
Vabbè dai, ognuno ha una propria educazione.
Viviamo va
Per cosa dovrei chiedere scusa?
Puoi chiedere scusa per la sparata ora.
Intanto ti do ragione, non ha senso, praticamente uguale al precedente. Mi sa provo a prendere ikl piccolino wireless asimmetrico
Concordo in pieno con il tuo scetticismo, eppure questa è la realtà dei fatti.
Quindi a febbraio questa società fa uscire un controller wireless mentre invece adesso fa uscire un controller che funziona solo se collegato al filo, con la differenza che questo controller è più ''ergonomico'' rispetto al pad originale.
Va beh chissà che calcoli avranno fatto, in ogni caso trovo assurda la scelta commerciale di far uscire pad come se fossimo ancora ai tempi di ps2, a prescindere dal costo di questo nuovo controller.
Tutte le tue obiezioni sono lecite, purtroppo il Pad rimane utilizzabile solo con il cavo attaccato.
Ho la versione precedente, Revolution Pro Controller 2, che funziona nello stesso e quello che ho scritto sopra è quanto riportato sulla scatola della nuova versione.
La cosa che mi infastidisce di più è che tutti i blog riportino la "notizia" praticamente ricalcando la nota stampa e dicendo cose tipo "dotato di un cavo removibile di 3 metri, i giocatori saranno liberi di godersi l’ergonomia del controller ovunque."
E da nessuna parte ho visto scritto in modo chiaro che il Pad non funziona in Wireless: addirittura, sul sito NaconGaming, l'unlimited viene etichettato come Wireless/Wired, mentre per gli altri c'è semplicemente scritto che hanno un cavo di 3 metri.
Ma che senso avrebbe fare un cavo staccabile solo per limitare la possibilità di rotture non riparabili se in ogni caso un controller wireless non riparabile (e quindi non attaccato fisicamente a nessun cavo) si può solo buttare?
Cioè avrebero lanciato, sotto licenza ufficiale sony, un controller per ps4 (nel 2019) che funziona solo se è attaccato fisicamente alla console? Ma quale sarebbe il pro a questo punto? La tua teoria sulla possibile rottura non mi convince, e poi nella news dice che questa società a inizio anno aveva lanciato l'asymmetric wireless controller quindi se lo hanno fatto a inizio anno non mi spiego perchè adesso tirare fuori questa cag@ta funzionante solo col cavo.
Secondo me è wireless, anche perchè non ha nessun senso tirare fuori un controller compatibile con questa limitazione se poi puoi rivolgerti direttamente al prodotto originale.
Il controller non è wireless, ma solo wired (cioè utilizzabile in modalità con cavo attaccato)
Il cavo è staccabile solo per limitare la possibilità di rotture non riparabili.
Cos'è wired?
Ecco quello che ho pensato anche io, non come qualche pazzo qui sotto che sclera senza motivo.
Però se davvero non wireless non ha senso, a sto punto vai col 2 scontato e via
No, è wired come indicato anche sulla scatola.
A giudicare dalla scheda tecnica riportata e da quanto scritto sulla scatola direi che, no, non sarà Wireless.
Il cavo è removibile solo per evitare che la rottura del cavo costringa a cambiare tutto il Pad (è così anche il due).
Però, che roba uno cerca di aiutarti e tu rispondi cosi......allora non sei solo permaloso ma sei anche arrogante, e probabilmente anche lento visto che non ti sei letto la news in tutti i suoi dettagli.
Forse ti sei fermato solo al titolo, e dimmi a chi era rivolta quella domanda? Perchè sai fino a prova contraria non ti ha risposto nessuno, magari dovevi scrivere i nomi degli utenti alla quale la rivolgevi cosi facevi prima non trovi?
A proposito, grazie per avermi fatto perdere tempo ma io la camomilla preferirei versartela in faccia, magari mi farei 4 risate cosi ti spiegherei come si ringrazia qualcuno che tenta di aiutarti.
Senti amico non rompere le p4lle, c'è scritto ''cavo rimovibile di 3 metri'' e poi nel 2019 è obbligatoriamente wireless, altrimenti informati dove vuoi senza star li a guardare il pelo, prenditi quello che ti pare e buona nottata.
Ciao ciao.
Sono tutti wireless dai su è sott'inteso sempre.
Piuttosto bruttino.
Provato decine di volte.
sono talmente fastidiosi che per via traverse vengono pure portati su ps4.... nei giochi dove serve lo stick direzionale e non i bottoni è secoli avanti quello xbox :).... lo dico da ciocatore di ps1 e ps2.. dopo sono passato al PC per il gaming
Usato anche su smartphone senza problemi
non sò se hai provato, ma basta prendere uno spillo e premere il pulsante hardreset sotto al pad per farlo riallineare con ps4 :)
io lo trovo più ergonomico, ad ogni modo oramai praticamente tutti i joypad da pc supportano l'xinput (il protocollo del controller dell'xbox)
e' solo abitudine.
e comunque il migliore rimane quello della Xbox one. e lo dicono tutti.
specie per i grilletti con feedback separati.
se non sbaglio il primo pad asimmetrico viene da ben prima di xbox, non so per i tasti xyab
io ne ruppi uno cosí, non riconosceva piú nulla nemmeno la ps4
Quello ps4 funziona senza problemi anche con il Bluetooth
Che fastidio i controller asimmetrici...
Bel controller!
Ah ottimo...
in realtà è la copia spudorata di quello elite di xbox...
solo che MS qualche innovazione quando tira fuori la nuova versione la porta...
Semplicemente la plastica gommata si scolla con il solo calore delle mani.. e un problema comune da quello che vedo in giro.
Li hai fatti volare con Fifa?
Ho Avuto 2 Elite X XBOX DA 140 Euro L'uno Ma si sono rotti in poco tempo e media Markt in Svizzera ha risposto picche....
i primi 2 no, solo il piccolino e quello speciale, non c'è scritto
ovvio che sia wireless