Fossil Collider, nuove foto degli smartwatch ibridi basati su tecnologia DIANA di Google

05 Novembre 2019 79

Aggiornamento 05/11

Uno degli smartwatch è comparso per qualche istante su Amazon USA. Non era disponibile, ma era indicato il prezzo di 195 dollari. La pagina ha confermato il nome Collider e il design di un modello. Riportiamo per completezza; la copia cache della pagina è consultabile QUI.

Articolo originale - 18/09

Dei retroscena dell'affare che ha coinvolto Google, Fossil (e Misfit) abbiamo riferito appena poche ore fa. Le fonti citate nell'articolo ci hanno aiutato a fare un po' di chiarezza sui 40 milioni di dollari versati nelle casse di Fossil: in pratica, Google avrebbe ottenuto i diritti per lo sfruttamento di DIANA, un movimento per smartwatch ibridi, e il relativo personale che l'ha sviluppato, circa 20 ingegneri.

I primi smartwatch a supportare questa tecnologia sembrerebbero essere quelli appartenenti alla nuova gamma Fossil Collider Hybrid Smartwatch HR che hanno recentemente fatto la loro apparizione (e repentina sparizione) su alcuni store on line. Realizzati in diverse varianti, sono generalmente di forma tonda con cassa in acciaio inossidabile da 42 mm. Sul perimetro esterno ci sono gli indici di ore e minuti in vari stili che sono sfruttati dalle classiche lancette analogiche.


Sotto al classico quadrante c'è un display e-Ink non touchscreen da cui si evince la presenza di Wear OS. Le quattro complicazioni per frequenza cardiaca, meteo, conteggio dei passi e data, infatti, sembrerebbero proprio quelle che si trovano sulla piattaforma per smartwatch di Google. In altre immagini viene mostrata un'app fitness che ricorda Wear OS di Google Fit, oltre alla possibilità di ricevere messaggi di testo. La navigazione è affidata solo ai tre pulsanti laterali.

La durata della batteria stimata è di oltre 2 settimane e i dispositivi offrono una resistenza all'acqua fino a 50 metri. Il prezzo di vendita è di circa 225 dollari e sono compatibili con Android ed iOS. Al momento non sono disponibili altre informazioni.


79

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pollopopo

spesso sono proprio i piccoli difetti che risultano molto grandi :P

spino1970

Piccoli perchè sarebbe bastato poco per risolverli. :)

antonio_ant

chiaro, possono essere comandate dai pulsanti. Un prodotto ibrido, interessante più per i sensori che può ospitare più che per le notifiche...a mio avviso

pacho

Sul sito della Fossil non le citano quindi quasi sicuramente non ci saranno. Ma il fatto di non avere touch screen non c'entra, se non ci sono le risposte rapide è per colpa del sistema che usa.

antonio_ant

il punto è che non è riporato il fatto che le abbia o meno. preimpostate si ma se c'è una parte analogica non è scontato che abbia le risposte rapide come li hanno gli smartpwath con tuch screen.

pacho

La foto del retro non è corretta.

pacho

Non vedo il nesso tra le due cose. Le risposte preimpostate sarebbero più che fattibili.

antonio_ant

se c'è una parte analogica la vedo dura avere una risposta rapida

pollopopo

non proprio piccoli :P ... comunque anche lo stile non rientra fra i pregi, e lo reputo importate in un oggetto che si deve poter portare a giro senza sentirsi un nerd o qualcosa di simile....

spino1970

Guarda, io li ho avuti entrambi.
Il Sony Smartwatch 3 sarebbe stato lo smartwatch perfetto, al netto di 2 o tre piccoli difetti:
1) Scelsero un processore non qualcomm, quindi gli aggiornamenti erano un problema
2) Il sistema del cinturino sarebbe anche stato fico, non fosse che i ricambi (e non ce n'erano di terze parti) costavano un rene. E si consumava abbastanza velocemente
3) Il sistema di ricarica, via micro usb, alla faccia della compatibilità era un dito al c*** quanto a praticità :)

Purtroppo i transreflective di Amazfit sono abbastanza ignobili, per qualità della retroilluminazione ma soprattutto per la risoluzione, altrimenti avrei preso uno Stratos o avrei tenuto il Pace

pollopopo

...poco spendi poco hai :P .... quello di sony sembra quasi un normale LCD... però va detto che esteticamente sembra un cineseria.. più del bip :P

spino1970

Il problema del Bip (in misura minore), del Pace dello Stratos, purtroppo, è che hanno un transreflective di pessima qualità (lo dico ex possessore di Pace e di due Bip in casa).

Chi come me ha avuto un Sony Smartwatch 3 sa di cosa parlo. Aveva un display con la stessa tecnologia di qualità infinitamente superiore.

spino1970

Anche no... Il bip è supportato dalla Mi Fit italiana da almeno un anno e mezzo.

pacho

Se permettessero risposte rapide alle notifiche sarebbe uno spettacolo.

rasty++

ma son questi a 180 o non c ho capito una mazza?

https://www.clessidrajewels...

Nuanda

interessanti....paiono dei Pebble più evoluti, sono molto curioso del sistema operativo, secondo me al 100% non c'è WearOs, anche perchè sarebbe un po sciocco metterlo in dispositivi di questo tipo....

Bertone

anche nella descrizione su Amazon c'è scritto Heart Rate, c'è qualcosa che non quadra xD

IlFuAnd91

Mio fratello ha un Fouder prima versione della Fossil lo usa ancora tutti i giorni. La batteria dura solo un giorno ma niente di equiparabile a quello che ti è successo.

Giovanni Giorgi

Per chi non si può permettere un patek philippe, come me, è possibile visualizzare la complicazione world time di sfondo?

Giovanni Giorgi

E chi lo dice?
Io una "complicazione" world time di sfondo la metterei.

boosook

Ma no, quella è l'icona del livello di amore!!!! :D

GinoGinoPilotino

Perché fanno concept belli, comprano 100 aziende e poi escono con roba a metà ? Mah

G. Vakarian

Complicazioni
Smartwatch (pattume cinese)
Pick one

T. P.

Forse si credono apple!!!

Magia... :)

boosook

1) Perché le lancette si muovono in continuazione quindi sarebbero stati costretti a fare il refresh dello schermo in continuazione, mentre così lo fanno solo se cambia qualcosa nei dati da visualizzare. Ricorda che un e-ink consuma solo quando cambia.
2) perché l'orologio è comunque un accessorio e sono più belle da vedere. Magari pensano di catturare una parte di pubblico affezionato agli orologi tradizionali.

Gark121

Non è male devo dire.... Quasi quasi.
È da vedere la parte "smart" com'è integrata

Desmond Hume

effettivamente :D

Maurizio Mugelli

tutto puo' darsi ma mi pare improbabile, pebble era ricorsa a quel trucco perche' era l'unico modo di avere display tondi economici all'epoca, ora ci sono senza problemi.

pollopopo

perché spendere di più per farlo tondo se puoi farlo quadrato e integrarlo lo stesso senza alterare lo stile....

Shingo Tamai

Sul quadrante ci sono i battiti ma dietro non c'è il lettore.

asd555

Un cantante neomelodico ha il tuo nome.
Andrea Zeta.

Spark

Non si capisce bene se è Wear Os o no. Nell'articolo viene citato, ma la scheda tecnica non è chiara su questo dettaglio. Magari è solo un sistema derivato, con qualche componente della UI condiviso?

mister x

So come funziona, lo uso. E non mi piace perché le carte che ho associato, essendo della stessa banca, non riesco a riconoscerle perché non ricordo tutti i seriali. Sul telefono è più facile perché le ho rinominate in base al conto: personale, ditta x, ditta y...

pollopopo

ok, ripeto, rispondevo alla "richiesta" folle del primo utente....

Andrea Z.

per motivi di sicurezza nfc non rimane sempre attivo nè su telefono nè su smartwatch... la cosa è aggirabile solo con root ma ovviamente poi ognuno se ne assume le conseguenze.

Andrea Z.

nessuna furberia, il misfit vapor da un giorno all'altro non si è più acceso... magari non era la batteria.
ma il ticwatch pro ha iniziato a non caricarsi oltre il 45%, ho contattato amazon che ha contattato in tempo reale mobvoi e mi hanno detto di far scaricare del tutto l'orologio e riprovare a caricare... non è andato oltre lo 0. Ho la trascrizione delle chat se vuoi.

pollopopo

rispondevo a quello che diceva che voleva lo smartwhatch sempre attivo per i pagamenti come una carta conctless... o così mi par di aver capito...

Frug

Se sei bravo a sfruttare la garanzia Amazon a me non interessa, ma di batterie che caricano 100 e il giorno dopo caricano 0 non ne ho mai viste. Ci sta che perdano efficienza dopo i 2 anni. Non che non siano più utilizzabili.
O sei stato sfortunato, o furbo.

Andrea Z.

quanti wear os hai avuto? io ne ho avuti due, misfit vapor e ticwatch pro. Per entrambi amazon mi ha rimborsato al 100% a poco meno di due anni dall'acquisto per batterie morte, defunte proprio.
Se è una normale batteria al litio da smartphone, vedrai che non ti supererà mai due anni. Inoltre uno smartwatch si tende a non portarlo mai al power saving per non perdere il tracciamento delle attività... lo carichi sempre che sta ancora al 30% altrimenti non ti dura manco qualche ora, e così facendo dopo due anni la batteria muore.

Frug

Non durano così poco le batterie!
Perdono efficienza, quello è vero, ma quello che dicevo io era proprio quello, tra 3 anni sarà il software obsoleto, o l'hardware che non supporterà gli aggiornamenti, per cui la batteria servirà solo alla parte analogica, che continuerà a funzionare.

Poi, ripeto, qui si cerca di accontentare alcuni, secondo me, non di soddisfare tutti, come è giusto che sia.

Sarà sempre più così, lo si vede con gli smartphone che vengono proposti con diverse soluzioni, come si faceva una volta con i PC, ora toccherà anche agli Smartwatch, di base hanno una batteria, un chip dedicato, RAM e rom e sul quadrante e i cinturini ci si può sbizzarrire quanto si vuole, questo è il concetto.

Uscendo dal mondo puramente "tech", anche le case automobilistiche tendono ad avere il "cuore" uguale per molti modelli, anche di Brand diversi, mettendo poi svariate carrozzerie sopra, per differenziarsi ed accontentare più gusti possibili.

Andrea Z.

nfc sui telefoni si spegne automaticamente a schermo spento, quindi nessuno ti può strusciare il sedere e prenderti soldi.
se ti strusciano il sedere è per altro.
per lo smartwatch, va attivato il pagamento, a mano, ogni volta sul display.

Andrea Z.

va sbloccato quando lo indossi, poi rimane sempre sbloccato.
semmai va "aperta" l'app, cosa che si fa dai quick settings... uno swipe e un tap

Andrea Z.

garmin infatti mi tenta solo per quello....

Andrea Z.

a meno di non mettere due batterie, quando muore quella dello smartwatch butti tutto. Tre anni al massimo, direi.
Due batterie di cui una la classica a bottoncino da orologio... toglierebbe un sacco di spazio

Andrea Z.

mah è discutibile

Andrea Z.

ma è lo stesso schermo del pebble round di 4 anni fa! se non ci credete andate a cercare su google... la cornice è così grande perchè lo schermo è QUADRATO e si mette quel cornicione per farlo SEMBRARE tondo.

MfS

È meglio che non commenti più!

pollopopo

... no comment

pollopopo

apprezzo troppo il translective purtroppo :)

ci ho messo meno di 1 ora a sistemare il bip e non lo tocco più da mesi....

Umberto Uguccioni

Amazfit bip troppo da smenettoni, l'ho avuto 2mesi e.. "installa quello, brikka l'altro per vedere le emoticons.." l'app mezza tradotta mezza no, le wf da installare in maniera cervellotica..no grazie, già da schifo google wear. Infatti ora uso galaxy watch :/

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2