Facebook Portal dal 15 ottobre in Italia, anche in versione Mini, Plus e TV | Prezzi

18 Settembre 2019 5

Facebook Portal arriva in Italia, e lo fa con tutta la famiglia al completo. Anzi, rilancia: oltre a Portal e Portal+ annunciati negli Stati Uniti a ottobre dello scorso anno, saranno disponibili all'acquisto due inediti dispositivi dotati di Smart Camera: Portal Mini (dal 15 ottobre come Portal e Portal+) e Portal TV (dal 5 novembre). Gli stessi modelli originali sbarcano sul nostro mercato - oltre a UK, Francia, Spagna, Australia e Nuova Zelanda - in una veste rinnovata (se ne era già parlato a giugno), dalle cornici sottili e da utilizzare sia in orizzontale che in verticale.

PORTAL, PORTAL+, PORTAL MINI

Cornice ridotta e display dotato di correzione automatica dell'illuminazione per ottimizzare sia le videochiamate con Messenger e WhatsApp che la visualizzazione di foto e video con Superframe: ecco la famiglia Portal from Facebook, utilizzabile sia in orizzontale che in verticale (la versione Plus può essere orientata tramite rotazione). Queste le caratteristiche principali:


Tutti i dispositivi sono stati progettati per effettuare videochiamate con panoramiche e zoom ottimizzate dall'intelligenza artificiale, che consente alla persona di spostarsi liberamente all'interno della stanza venendo seguita dalla fotocamera e rimanendo così sempre all'interno dell'inquadratura. Smart Sound, poi, migliora la voce di chi parla riducendo il rumore ambientale. Si possono anche aggiungere maschere in realtà aumentata, o giocare in AR ed "entrare" nelle storie lette con Story Time per "dare vita alle favole" (tra i nuovi libri disponibili: Llama Llama, Pete the Cat e Otto).

La gamma Portal si affida ad Alexa per l'assistenza vocale: senza usare le mani si potrà dunque selezionare la propria musica preferita - da ascoltare su Spotify, iHeartRadio e Pandora -, fare ricerche o gestire la smart home. Lato privacy, è sempre possibile disattivare la fotocamera e il microfono. Una spia rossa indicherà che la disattivazione è avvenuta. Se si ha la funzione "Hey Portal" abilitata (per ora solo in lingua inglese americano ), il dispositivo invia un breve estratto audio a Facebook, dove un team di esperti effettua controlli a campione al fine di migliorare il servizio rendendolo più preciso.

L'integrazione con i servizi di Amazon la si nota anche dalla presenza di Prime Video: l'app permette di vedere in streaming tutti i propri programmi e film preferiti. In più, sono disponibili anche altre app, tra cui Showtime, CBS All Access, Starz, Pluto TV, Red Bull TV e Neverthink, con altre in arrivo.

PREZZI E DISPONIBILITA'

  • Portal: dal 15 ottobre a 199€
  • Portal Mini: dal 15 ottobre a 149€
  • Portal+: dal 15 ottobre a 299€

Acquistando due prodotti Portal si avrà diritto ad uno sconto di 50€.

PORTAL TV

Completa la gamma Portal TV, che "porta l'esperienza di Portal sullo schermo più grande di casa tua". Le funzioni sono le stesse già viste sugli altri dispositivi, incluse la possibilità di effettuare videochiamate con l'IA su Messenger e WhatsApp, guardare le foto con Superframe, giocare con Story Time e l'AR, sfruttare Alexa per fare ricerche e ascoltare musica tramite gli speaker stereo. Anche in questo caso fotocamera e microfono possono essere disabilitati per aumentare il livello della privacy. Una differenza rispetto agli altri modelli è la presenza di Watch Together (solo per Messenger tra 2 Portal TV), funzione che consente di accedere a Facebook Watch durante una videochiamata.


PREZZO E DISPONIBILITA'

Portal TV: dal 5 novembre a 169€

Anche in questo caso vale la promozione dello sconto di 50€ acquistando due dispositivi Portal.

Tutti i prodotti della gamma Portal potranno essere acquistati al seguente link:

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
berserksgangr

che brutti mammamia

Idkfa

Se non avessi appena preso la Fire Stick 4k per aggiornare la TV della cucina, avrei preso direttamente uno di questi, ormai videochiamate e prime video sono utilizzate a palla a casa da me

Desmond Hume

era ora. non vedevo l'ora di non comprarli.

T. P.

oohhh finalmente ci potranno spiare come fanno tutti gli altri!!!
era ora che si adeguassero!!! :)

LoneWolf®

Non farei altro che riempirmi la casa di questi cosi guarda.

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023