False recensioni su TripAdvisor: ecco tutti i dati ufficiali

17 Settembre 2019 50

TripAdvisor vuole fare chiarezza sul numero di recensioni false pubblicate dagli utenti che visitano la sua piattaforma. E' una mossa che non sorprende, soprattutto dopo la multa inflittale dall'Antitrust nel 2014 e riconfermata dal Consiglio di Stato l'estate scorsa, seppur con un ammontare ridotto a 100.000 euro. A motivarla era stata la pubblicità ingannevole: in breve, Tripadvisor non può garantire l'affidabilità delle recensioni, anche se determinate frasi usate per pubblicizzare il servizio hanno lasciato intendere il contrario.

Partendo da tali premesse si arriva al primo report sulla trasparenza diffuso oggi da TripAdvisor: lo studio, per la prima volta, rivela qual è il volume totale dei contenuti inviati nell'arco di 12 mesi e quali sono gli strumenti per moderarli con lo scopo di combattere il fenomeno delle false recensioni. Il rapporto relativo al 2018 fa emergere un primo rilevante dato: dei vari milioni di recensioni inviate, solo una piccola percentuale è risultata falsa; la maggior parte delle recensioni false, inoltre, è stata bloccata prima della pubblicazione.

IL 2018 IN BREVE: 66 MILIONI DI RECENSIONI, IL 2,1% FALSE

  • Le recensioni inviate sono state 66 milioni:
    • Ogni recensione è stata esaminata con una tecnologia di individuazione delle frodi
    • 2,7 milioni sono state ulteriormente analizzate mediante una valutazione umana effettuata dai moderatori
  • Il 4,7% di tutte le recensioni è stato o respinto o rimosso (automaticamente o con l'intervento umano):
    • Le ragioni possono essere ricondotte alla violazioni delle linee guida, così come a casi di frode sulle recensioni
  • Il 2,1% di tutte le recensioni è stata giudicata falsa; il 73% di esse (oltre 1 milione) è stato bloccato prima della pubblicazione
  • Le recensioni segnalate dagli utenti o dalle aziende per la presunta violazione delle linee guida sono state inferiori all'1% del totale. Il controllo della maggior parte di queste segnalazioni da parte dei moderatori si è concluso mediamente nell'arco di 6 ore dall'invio
  • 34.643 aziende e attività commerciali sono state penalizzate in classifica (classifica di popolarità o dei viaggiatori del sito) perché ritenute responsabili di tentativi di invio di recensioni false
  • Il punteggio medio delle recensioni è stato pari a 4,22. Solo al 5,7% delle recensioni è stato assegnato un voto pari a 1

LOTTA AI RECENSORI A PAGAMENTO E ALTRE MISURE

Il rapporto sottolinea inoltre l'impegno per combattere il fenomeno delle recensioni a pagamento, un'attività che viene portata avanti sia da singoli, sia da aziende che cercano di vendere recensioni a chi ha un'attività commerciale promossa su TripAdvisor. Secondo i dati ufficiali, dal 2015 Tripadvisor ha bloccato oltre 75 siti responsabili di tali pratiche, compreso il sito PromoSalento il cui gestore è stato condannato a 9 mesi di reclusione e al pagamento di 8.000 euro.

Le recensioni a pagamento provengono da tutti i paesi del mondo, ma nel 2018 la Russia ne ha prodotto il maggior numero. Il fenomeno è legato alla Coppa del Mondo FIFA svoltasi proprio in Russia. I truffatori ne hanno approfittato

Tra le misure introdotte per evitare che le recensioni pubblicate dagli utenti possano risultare ingannevoli TripAdvisor annovera gli gli sforzi per potenziare i sistemi che permettono di identificare le frodi e penalizzare i responsabili, e gli investimenti necessari a formare il personale che dovrà intervenire manualmente per valutare i contenuti, senza trascurare le collaborazioni con le autorità competenti. Infine, sempre nell'ottica di essere quanto più trasparente possibile verso l'utenza finale, TripAdvisor ha predisposto un apposito blog (Tripadvisor Insight) che offre molte informazioni sulle attività di individuazione delle frodi e moderazione.

Becky Foley, Senior Director of Trust & Safety di TripAdvisor, sottolinea che c'è ancora molta strada da percorre...

Essere certi che TripAdvisor sia una piattaforma fidata per i nostri utenti e business è una massima priorità per noi. Negli anni abbiamo continuato a fare progressi con i nostri sistemi avanzati di individuazione delle frodi ma è una battaglia quotidiana e siamo ancora lontani dall’essere completamente soddisfatti

...e che combattere il fenomeno richiede la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, compresi i colossi del web:

Anche se stiamo vincendo la lotta contro le recensioni false su TripAdvisor, possiamo proteggere solo il nostro angolo di Internet. Finché altre piattaforme di recensioni non intraprenderanno azioni aggressive, i truffatori continueranno a sfruttare i business più piccoli ed estorcere loro denaro. È tempo che altre piattaforme come Google e Facebook scendano in campo per unirsi a noi nel contrastare con forza questo problema

E' possibile consultare integralmente il primo rapporto sulla trasparenza di TripAdvisor scaricandolo tramite il link in FONTE.


50

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tony Carichi

Ma mi vuoi dire che non ci sono più camionisti scrittori? Hehehe!

Berserker02

Che raccontano balle. Basta verificarlo di persona andando in un loocale e POI leggendo le recensioni. Ristoranti al limite dello schifo diventano posti a 4/5 stelle ....

Berserker02

Magari .... sono anni che non fanno più testo.

Aldo

Non sei il primo da cui sento questa cosa.

Dark!tetto

Quello che intendo è che un numero di telefono non è un sstema di autenticazione personale, una persona può anche possedere più numeri quindi più account. Dovrebbero almeno legare un'informazione personale non visibile, paypal per esempio come altri siti (ora mi vengono in mente solo pokerstars e simili), associano il codice fiscale all'account per evitare il multiaccount.

DeST

Appunto per questo, con una veloce verifica sms (ormai ben rodata nelle autenticazioni a due fattori) ognuno può lasciare al volo la propria recensione senza nemmeno registrarsi poichè come dici
"ogni recensione sarà collegata ad un numero di telefono", numero che ovviamente non sarà pubblico ma a disposizione della piattaforma che su richiesta potrà quindi contattare la persona per verificare la serietà della recensione (scontrini, prove fotografiche o posizioni gps) allora se non comprovata in alcun modo può essere eliminata... Un sistema semplice che eliminerebbe quasi tutti i falsi e scommetto che ragionandoci un pelo di più si possa semplificare ulteriormente.

Chirurgo Plastico

Si, è quello che ho detto. Se una cosa te la regalano è ovvio che non la criticherai, anzi vedrai solo i pregi

Dark!tetto

Ogni recensione sarà collegata ad un numero di telefono. Con l'identità digitale non intendo che siano pubblici i dati, ma che almeno si eliminerebbero gli account fasulli o doppi, ma soprattutto in caso di false recensioni c'è qualcuno che può essere perseguito per diffamazione. non serve verificare le recensioni, ma vista l'importanza di questi strumenti sarebbe giusto applicare delle sanzioni per l'utilizzo improprio.So che sarà imposssibile perchè come dici tu è anche l'immediatezza a rendere questi siti quello che sono, ma hai anche la libertà di rovinare un'attività con 2 click e tutto quello che c'è dietro.

MR TORGUE

dafuq. mai vista una cosa del genere.
Che sono, locali della camorra?

MR TORGUE

se Gratis è bello, se a pagamento può fare schifo?
meglio non recensire del tutto qualcosa a questo punto

Giacomo

ovviamente il qrcode deve essere dinamico e univoco per ordine (come nei mcdonald)

Andrej Peribar

Sarà che c'è stato il boom delle recensioni sul web, sarà che c'è stato il boom dei programmi di cucina, sarà che oggi si sentono tutti Cracco o Borghese... ma io quando di rado mi soffermo sulle recensioni dei ristoranti ho pochissimi dati veramente utili.

Sembrano sempre recensioni più poetiche che pratiche.

ciro mito

Il mio avvocato mi disse che forse il giudice non avrebbe gradito , perciò ho mantenuto un profilo basso

The Evil Queen

Idem

TLC 2.0

hai fatto benissimo direi

Fandrea

Chi sarebbe il milanese? Quello che fa rima con azzi?

Fandrea

Manca la fucilata alla schiena e incendiare il negozio con tutta la famiglia dentro.

DeST

Facebook ha una sua funzione di recensioni che per quanto affidabile espone le identità dei clienti rendendo meno propensi alle recensioni (e da qui la poca diffusione della funzionalità). Credo che l'ideale sia un'autenticazione via sms per ogni recensione, almeno ad ogni recensione sarà collegata una persona reale e non un organizzazione di falsi account che vende recensioni.

Chirurgo Plastico

Dovrebbero eliminare tutte le recensioni di qualunque oggetto che non sia stato comprato dall'utente.
Se mi regalassero Note 10 o iPhone 11 Pro Max è ovvio che farò una recensione positiva ed entusiasta anche se presenti grandissimi difetti.
Se spendo 1300 Euro per questi telefoni e noto qualche difetto magari la recensione sarà un po' negativa in quanto ho speso un occhio della testa.

Tiwi

beh, non è facile individuare tentativi di frode nelle recensione, ma ben venga lavorarci su, in fondo è un problema non da poco x chi si affida alle recensioni per fare una scelta

Actarus71

Azz...spietato

ciro mito

L'ultima recensione che ho fatto fu per un timer dell'innaffiatoio che dopo due mesi non funzionava più .Chi me lo aveva venduto mi disse che lo avrebbe mandato in riparazione e sarebbe rientrato dopo due mesi , si rifiutava di darmene uno nuovo , c'ho discusso e nada... all'uscita del negozio ho scritto una recensione da accapponare la pelle , mentre tornavo a casa mi hanno richiamato e mi hanno dato il timer nuovo di pacca ...
Non ho cambiato la recensione erano comunque dei pezzi di m€rda

xMx

Ma poi non è più obbiettivo , se non per la serie note di Samsung non si sbilancia mai più di tanto, soprattutto nei confronti dei top di gamma. Personalmente preferisco tuttoandroid lo trovo molto più affidabile.

macosx
macosx
xMx

Affidabile come le recensioni del milanese.

PassPar2_

Motivo in più per aggiungere la professione di chi lascia recensioni (e anche il peso)

Tony Carichi

L'indicatore migliore restano i camionisti.

PassPar2_

Anche in maniera non così forte. Esporre l'identità mi sembra troppo. Dovrebbero fare una identità digitale light. Ad esempio io vorrei sapere se chi scrive lavora nel settore, se ha avuto un attività simile, se ha dei corsi di studio specifici ecc.

Dark!tetto

Basterebbe l'identità digitale obbligatoria e finirebbe tutto sto schifo, almeno per le piattaforme come trip advisor che fanno il bello e il cattivo tempo dei ristoratori etc etc.

PassPar2_

Dovrebbero essere anche ben chiara l'età di chi scrive, il titolo di studio e un test del qi

GuessWho'sGuest

Esistono modi per fregare comunque una volta acquisiti il qrCode (crei tot account e fai tante recensioni positive / negative).. A meno che rendi dinamico il qrCode

Cristian Louis Watta

cosa si farebbe per un piatto di carbonara a sbaffo ??

Fanqulo trippa di Vaisor. Da local guide di VII livello preferisco mille volte il sistema di Google con i proprietari che minacciano e insultano quando le recensioni non sono di loro gusto

The Evil Queen

È anche pieno di bacati che non sanno mangiare, che assegnano 5 stelle a qualsiasi porcheria gli venga consegnata

Giacomo

Ma perchè Tripadvisor non consente delle api per la generazione di codici per l'autenticazione alla recensione?
Un utente scannerizza il qrcode e fa la sua recensione...

Troglodita

Ma la soluzione, non sarebbe chiudere TripAdvisor?
Fun cool alle recensioni!

MatitaNera

ma questi dati, che arrivano da loro stessi, cosa dovrebbero dirci?

Paul Smart

Ormai riesco a riconoscere abbastanza facilmente le false recensioni.
Yafusata, vedi di lavarti la bocca prima di sputare veleno sugli unici onesti in Parlamento !

Yafusata

Cominciano seriamente ad essere un problema politico questi correttori automatici.

L0RE15

Il correttore "di parte" che sostituisce "preinstallato" con "pentastellato"! Peccato non lo abbia sostituironcon "pan di stelle"!

Davide R

Finisce per an.cul0

Like a virgin

inizia per f finisce con iga ?

Fandrea

recensisco pure su booking e google review, trovo utile dare il proprio contributo, con foto soprattutto.

Yafusata

pentastellati?
Maledetto Di Maio...

Yafusata

Saprei io che consiglio darvi per un bel posto dove andare!

Comitato_no_Disqus

Ad un mi amico di Catania, avevano proposto ad una cifra esorbitante 400 feedback positivi. Io personalmente avevo dato un feedback negativo ad un sito (climaidraulica). Il mio feedback non esisteva, non era presente da nessuna parte, c'erano solo bellissimi feedback positivi, tutti pentastellati

ciro mito

Trip advisor è noto per la vendita di recensioni farlocche

Squak9000

a me è passata da anni... lascio solo se estremamente positive o estremamente negative.

Fandrea

quando leggo di recensioni false mi passa la voglia di sbattermi (gratuitamente) per dare le informazioni reali al solo scopo di aiutare gli altri.

Apple

Apple, cosa verrà annunciato alla WWDC 2023: anticipate tutte le novità

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023