
23 Luglio 2021
Apple investe ancora su Corning, assegnando al produttore americano 250 milioni di dollari che vanno così a sommarsi ai precedenti 200 milioni messi a disposizione nel 2017. Cupertino intende dunque contribuire attivamente alle attività di ricerca e sviluppo della tecnologia per la realizzazione dei pannelli in vetro da destinare a prodotti come iPhone, iPad e Apple Watch - si pensi che, ad oggi, la stessa Apple ha speso circa 3 miliardi di dollari per l'acquisto di pannelli di vetro prodotti da Corning.
La cifra messa a disposizione dall'Advanced Manufacturing Fund verrà utilizzata in particolar modo per l'aggiornamento delle attrezzature e dei materiali. Ad oggi, il fondo ha investito tutto il miliardo di dollari inizialmente messo a disposizione a supporto della produzione made in USA e ha già speso il 20% dei 5 miliardi di dollari impegnati per il secondo round.
Il vetro di tutte le generazioni di iPhone, inclusi iPhone 11 e iPhone 11 Pro [e 11 Pro Max] che saranno disponibili più avanti questa settimana è stato realizzato presso l'impianto di Corning a Harrodsburg, Kentucky. I più recenti modelli di iPhone offrono il vetro più resistente di sempre in uno smartphone, così come una scocca posteriore ricavata da un singolo pezzo di vetro che rende possibile la ricarica wireless.
Così come nel 2017, anche due anni dopo Apple intende sottolineare l'impegno nel sostenere il sistema produttivo nazionale (e l'occupazione) con l'Advanced Manufacturing Fund, perseguendo una strategia divenuta oggi cruciale per il successo - e a volte la sopravvivenza - sul mercato. Basti pensare alle conseguenze che il ban imposto a Huawei sta generando a livello globale. (Anche) per questo motivo il comunicato evidenzia come l'azienda di Cupertino abbia speso nel 2018 60 miliardi di dollari complessivi nei rapporti commerciali con i fornitori americani:
Ciascuno dei prodotti principali dell'azienda - da iPhone a iPad al Mac, Apple Watch e Apple TV - contiene parti o materiali provenienti dagli Stati Uniti o è realizzato con attrezzature di fornitori con sede negli USA.
Tra gli investimenti più cospicui resi possibili dal fondo citiamo anche quello da 390 milioni di dollari a favore di Finsar, azienda californiana specializzata nella produzione dei laser VCSEL a cavità verticale ed emissione superficiale impiegati all'interno dei sistema di telecamere TrueDepth.
Commenti
beh non ci vuole poi molto... la ricarica wireless c'è da anni fin da quando c'erano ancora le cover in plastica...
Avevo letto da qualche articolo che era per questo motivo. O forse pensi che mi diverta a dire balle?
Il problema non e la nostra bravura abbiamo avuto e continuiamo a produrre eccellenze in ogni campo il problema è che vendiamo o ci facciamo superare dalla concorrenza
Dopotutto cosa dichiarano? Quasi nulla.
La cosa strana è che sono nel capitale dell'azienda, ma nelle specifiche dell'iPhone mi pare non dichiarino il produttore del vetro.
Esattamente
Perché l'attenuazione del segnale soffre di più con l'alluminio quindi meglio il vetro
Facciamo girare l'economia
Sul vetro posteriore del mio ci puoi giocare a tris
La globalizzazione
il processo per fare cristalli delle dimensioni necessari e con la trasparenza necessaria non ha mai funzionato , o melgio mai dato i risultati pserati , per ora l'Al2O3 in rgandi dimensioni ha un mercato solo militare ( tipo Saint Gobain Crystal) forse Comadur ( gruppo Swatch ) lo impementerà per schermi ma è tutto da vedere considerato che Swatch fa orologi dove le dimensioni sono piccole ed un processo che funziona c'è già
Lo so benissimo, ma non per questo non sono vere
son passati a Murano.
Quanto ti bagni nell’elogiare la tua mamma Apple
penso che semplicemente riescano a fare vetri più resistenti in minor spazio o robe del genere, il fatto che si crepi se cade da 2 metri rimane. Sono semplici miglioramenti necessari
All'incirca
Cose già sentite mille volte.
Quello con gli occhiali?
E poi cosa è successo?
Ah ecco non sapevo li assottiglissero
ma Super Sayan God oppure normale?
"Ne rimarrà soltanto uno!"
si che si può, eccetto con i metalli
Non è tanto che non lo migliorano (perchè migliora di anno in anno) è che i produttori di smartphone utilizzano vetri più sottili ogni anno per limare quella frazione di millimetro. Il risultato finale è che il vetro è resistente uguale a prima.
Avessero mantenuto lo spessore del vetro di 6-7 anni fa, non dico che sarebbero indistruttibili ma non andrebbero in frantumi con cadute da mezzo metro. Ovviamente a discapito però dello spessore del prodotto finale, sensibilità del touchscreen ecc ecc
a breve (nei prossimi 5 anni) dovrebbero diffondersi materiali che sono una via di mezzo tra il vetro e la plastica (non so definirli meglio di così) con una resistenza diverse volte superiore a quanto visto finora. Non si usano oggi perchè non sono ancora pronti e/o non sono ancora riusciti ad abbattere i costi di produzione.
ma i laser della apple non fanno male agli occhi?
a maxim castelli sono venuti i capelli bianchi
perché così lo porti a riparare e sganci centinaia di euro oppure se ha qualche annetto alle spalle e si rompe il vetro sei più incentivato a passare al nuovo modello.
non ci vuole per forza il vetro... evitiamo di dire balle.
plastica ?
Corning è USA. E pensare che i migliori vetrai erano veneziani
Brava Apple, sono stato a Corning, New York, davvero una bella realtà, il museo mi ricorda Swarovski da quanto è vario, solo che Corning lavora anche nel settore industriale, aeronautico, contract etc.
chilicaccia?
socomunquesoldi!
Ogni urto aggiunge stress nel materiale. È normale che dopo tot cadute indenni poi si rompa
Quella serve solo al centro, una soluzione stile iphone 5 invertita ridurrebbe parecchio i danni da caduta
Toh, un pollice.
Non sapevo con altro materiali non fosse possibile...
"Sossoldi!" (cit.)
Vabbè il mio era uno zenfone 2 , te sei un miracolato
Infatti gli ultimi miei due smartphone, nokia 7 plus e galaxy a50 montano ancora il gg3 proprio per quel motivo immagino, li uso senza pellicola e neanche un graffio.
Prima avevo il oneplus 3 con gg4 e si era rigato molto
A me l'Iphone 4s comprato al day1 usci dal "calzino" e si fece 4 metri in aria per sbattere prima sul muro e poi per terra, senza cover, nemmeno un graffio xD
Per la ricarica wireless
Sinceramente ormai, ora come ora, Corning ha portato talmente elevato lo standard riguardo la resistenza del vetro che è difficile fare veramente meglio. È ovvio che anche con le prossime generazioni posso sempre migliorare ma ci sarà quel caso in cui ti cadrà in un modo particolare e ti si potrà rompere il vetro. Con GG6 però mi sembra siano già molto resistenti
Una volta il gorilla faceva la differenza, ormai sono generazioni che non lo migliorano(curvatura a parte)
Sono perfettamente d'accordo. Ritengo molto interessante osservare come. risalendo tutta la catena, i ricercatori dei fornitori alla fin fine seguano i team di marketing dei loro clienti.
Era quello che intendevo, invece di avere un vetro mediocre per entrambe le cose tanto vale avere il vetro zaffiro che almeno è super resistente ai graffi.
nel retro o nel "reTTo" come hai scritto ? perché son due cose ben diverse ;D