
24 Giugno 2020
17 Settembre 2019 62
Amazon Music diventa HD: l'annuncio è stato fatto oggi dalla società guidata da Jeff Bezos, con l'intento di offrire un servizio sempre migliore e - da non sottovalutare - in grado di differenziarsi rispetto alla nutrita concorrenza. L'obiettivo è contrastare colossi come Spotify (108 milioni di utenti paganti, dati di fine giugno 2019) e Apple Music (60 milioni), incentivando nel contempo il suo utilizzo con diverse promozioni: l'ultima in ordine di tempo, ad esempio, è quella relativa al buono sconto da 5 euro se si ascolta per la prima volta un brano sulla piattaforma (senza aver mai provato il servizio in precedenza). E questa strategia, pare, sta pagando: secondo le stime del Financial Times, Amazon Music sta crescendo più velocemente dei competitor.
Con Amazon Music HD gli abbonati avranno accesso a più di 50 milioni di brani in alta definizione (16 bit a 44,1kHz, pari alla qualità dei CD) e a "milioni di canzoni" in UltraHD (24 bit a 192kHz). Con questa nuova opzione, gli utenti potranno ascoltare la loro musica preferita sempre nella più alta qualità disponibile per lo streaming.
Il servizio è disponibile su desktop, iOS, Android, dispositivi Echo, Fire TV, tablet Fire e diversi dispositivi di terze parti negli USA, UK, Germania e Giappone. Altri Paesi verranno aggiunti successivamente. Questi i prezzi in dollari:
Nei Paesi in cui Amazon Music HD è stato attivato è disponibile la possibilità di provare gratuitamente il servizio per 90 giorni sia da parte dei nuovi che dei già abbonati.
Maggiori informazioni sono disponibili QUI.
Recensione Dyson Gen5detect, è di nuovo il punto di riferimento (ma che prezzo!)
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Commenti
È possibile ascoltare brani atmos con impianto nativo ad 11 canali (7.1.4)?
Certo che in "ultrahd" è vergognoso da un sito specializzato. Al massimo HI-RES
ho uno schhit fulla 2, vorrei prendere qualche file flac, ad esempio mi interesserebbe sentiee anima latina di lucio battisti. dove trovo i file, pagandoli?
Si io ogni tanto acquisto qualcosa, sono la stessa cosa dei CD venduti nei negozi solo tramite download invece che su supporto fisico.
Dipende da che DAC e cuffie attacchi allo smartphone...
Eh, Amazon sarebbe meno costoso però :D
Dipende anche delle orecchie, in generale ne vale sempre la pena comunque.
Ci ridarò un'occhiata allora
Allora quasi quasi un mese di Tidal Hi Fi lo provo, ti ringrazio
Grazie mille, poi lo guardo.
Nella mia ignoranza ti chiedo.. se lo usi sai se sono versioni ufficiali degli album? perché non li vendono direttamente gli artisti, e non capisco da dove vengano tirate fuori
Ma non è vero, c'è la sezione apposta con i brani salvati..
Per un ascolto in auto o con smartphone non ne vale la pena
Mi riferisco a Prime Music (non Unlimited). Ti assicuro che è molto ricco di contenuti.
Qobuz, ti iscrivi gratis per un mese al servizio streaming e acquisti nel formato che vuoi album o brani singoli, poi fai la disdetta se non ti interessa lo streaming, ma puoi comunque continuare ad acquistare nel qobuz store.
grazie dell'informazione! Anche io ascolto quei generi e spotify ammetto ha aiutato molto a trovare nuove canzoni
Non dimentichiamoci anche qobuz
Come privo di contenuti? Io ho prime e con il prime music ci ascolto di tutto il catalogo é molto vasto, certo non trovi tutto tutto quello che vuoi ma si possono fare ottime playlist
Odioso Tidal che non ha una sezione con i singoli brani salvati. O salvi album e playlist o nulla
Come il prime annuale, il music incluso è privo di contenuti se ti riferisci a quello. Il prime unlimited si paga a parte
Con quelle cuffie la differenza la senti eccome. Neanche io sono esperto, le ho avute in omaggio con l'Xperia e volevo venderle, poi le ho tenute e mi sono sorpreso di come si sentiva la musica!
Ciao, ho le tue stesse cuffie anche io. La differenza tra Spotify Premium (in qualità massima) e Tidal Hi Fi si sente molto? Premetto che non sono un chissà quale esperto<
Io ormai sono passato a Prime Music. Meno limitato di quello che pensavo. Un altro modo di sfruttare il Prime annuale.
Semi OT: per caso esiste uno store online dove acquistare album o canzoni singole in digitale, meglio se in alta risoluzione, senza doversi abbonare?
La app più aggiornata che abbiamo qua è questa "Ma non in italia"
I prezzi più bassi per un abbonamento HiFi che abbia visto per ora; interessante soprattutto l'abbonamento per i clienti Prime. Peccato che le app Amazon, compresa Music, siano decisamente scadenti. Potrei provarlo una volta arrivato in Italia.
A me mai successo, però ultimamente sembra che le uniche novità di spotify siano controlli alle app pirata e agli indirizzi degli abbonati family. Sono passati tipo 2-3 anni da quando hanno testato la libreria in HQ e non hanno ancora lanciato l'abbonamento.
a me è successo solo una volta dopo un paio di mesi da quando l'abbiamo messo, poi basta, e sono passati tipo due anni
Hai ragione, ma non credo che un via cavo dietro il DAC di un iPhone 7 faccia chissà cosa, alla fine come qualità credo sia paragonabile al bluetooth.
Ah bhe penso no infatti
Eh dipende, in bt un po' perde è normale, puoi regolare anche se per segnale o qualità. Via cavo è sempre migliore, ma quelle cuffie in bt vai forte
sempre via cavo, il bt comprime un sacco e ti fa perdere di qualità. un 24 bit 192kHz non ci sta manco se vuole in un flusso BT.
sempre via cavo, il bt comprime un sacco e ti fa perdere di qualità. un 24 bit 192kHz non ci sta manco se vuole in un flusso BT
per godere della maggiore qualita possibile devi avere la versione master di tidal (quindi abbonamento hifi) e puoi acquistare a parte un dac dedicato come il dragonfly red. A quel punto avrai il top della qualita audio
Ah ok, tanta roba l'Xperia...ma vai di cablato o con bluetooth sopperisci?
Gli iPhone mi piacciono su tutto tranne sull'inutile DAC che hanno, funziona meglio il mio shuffle 2gb di 6 anni fa.
Eh bè, lì sono Flac praticamente.
Comunque dipende molto dal genere.
Con musica nuova registrata già così è perfetto, ma sulle remaster o musica vecchia l'apporto non è considerevole.
Ma da smartphone?
Se si, che smartphone?
Cablate o bluetooth?
Ti chiedo queste perchè io ho fatto la prova con iPhone 7 bluetooth e non ci ho notato differenza, ma è indubbio che ho usato il peggio del peggio.
Il massimo, è semplicemente MP3, vai a vedere HiFi quant'è ahah
Hi-Fi ovviamente, anche in auto si sente la differenza.
Con le cuffie un altro mondo
Beh in molto alta arriva a 320kbps...mica male!
https: //support. spotify. com/it/using_spotify/system_settings/high-quality-streaming/
Meglio non leggere
Ho provato apple music spotify e tidal , tutti su ios. Prediligo spotify ma l'unica cosa che veramente non apprezzo è la qualita audio di quest'ultima , inferiore a apple music e tidal
E' perchè anche io ho Tidal per questo motivo, peccato che la versione che mi ha regalato Vodafone non sia HI.Fi.
Io ho le xm3, come lo ascolti Tidal?
per me che ascolto metal/rock/prog, ha molta più roba spotify, che ha tutto quello che cerco nel 99% dei casi. soprattutto con l'utilizzo l'app di spotify si adatta ai miei gusti. dopo 3 mesi di ascolto con amazon music avevo ancora in home page i dischi di mahmood o altra robaccia come "album per te". significa che l'algoritmo non aveva proprio lavorato bene.
Qualcuno sa al volo i kbps di Spotify?
Tu hai Tidal perchè Vodafone ha regalato 6 mesi, mica per altro...
ma spenderci due lire per migliorare l'app?