8K, prove tecniche di trasmissione: 1 ora di rugby in diretta di BT Sport

16 Settembre 2019 23

BT Sport ha utilizzato il palcoscenico offerto dall'International Broadcasting Convention (IBC, 13 - 17 settembre, Amsterdam) per fornire un assaggio delle trasmissioni televisive in diretta a risoluzione 8K. La piattaforma britannica si è avvalsa del contributo fornito dalla propria divisione Media & Broadcast e di molte altre compagnie all'avanguardia nel mercato dell'altissima risoluzione. Per l'occasione è stata mostrata un'ora di copertura di un incontro valido per il Gallagher Premiership Rugby 7s disputato a Northampton.

Il mondo del rugby sembra del resto molto ricettivo per quanto riguarda le riprese a risoluzione 8K. La Coppa del Mondo di Rugby 2019 sarà infatti trasmessa in 8K dalla giapponese NHK. A seguire l'elenco di tutti i partner che hanno collaborato con BT Sport:

  • Appear TV: piattaforma Appear X10, utilizzata per encoding, decoding, interfaccia con la rete BT eccetera
  • Astro Design: 8K Interface Conversion
  • Blackmagic Design: switcher ATEM Constellation 8K e HyperDeck Extreme 8K HDR per monitorare la registrazione e la riproduzione
  • Fujinon: obiettivi
  • Ikegami: videocamere
  • Leader: monitor
  • MOOV: grafiche
  • Samsung: QLED TV 8K Serie Q950R (vista anche a IFA)
  • Telegenic: supporto OB

BT Sport ha chiarito che al momento le trasmissioni in 8K esistono solo in qualità di test sperimentali. Il prossimo passo consisterà nel valutare i benefici che le videocamere 8K potranno offrire per la produzione di programmi televisivi in Ultra HD. Jamie Hindhaugh, Chief Operating Officer di BT Sport, sostiene che l'evoluzione della tecnologia alleggerirà progressivamente il carico di lavoro richiesto. Questi miglioramenti, uniti alla maggiore diffusione dei TV 8K, porteranno poi all'arrivo delle prime trasmissioni per il grande pubblico.

VIDEO


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Elia Cherubini

Non so come si possa concludere ciò dalla mia considerazione.
PS: se ti riferisci ai display 2k o più, gli 8 core o i 6 o più GB di RAM sugli smartphone, beh, son gli stessi produttori di hardware a dire che sono marketing.

thenoobroxas

Prima o poi ad un limite ci si arriva, in tutti i settori, oltre cui non conviene andare se non per usi specifici, come per esempio gli schermi 4K su smartphone sono pochissimi, siamo fermi da un po’ sul fattore risoluzione. Perché? Beh, perché già si è raggiunto un limite e sarebbe inutile spingersi oltre, quindi si cerca di migliorare altre caratteristiche . 15 anni fa eravamo ben lontani dai numeri odierne, ma oggi determinate risoluzioni hanno senso solo da certe dimensioni in su, la risoluzione non è tutto, ci sono tante cose che si possono migliorare, partendo magari dal garantire un 4K di qualità superiore anche in trasmissione televisiva o in streaming, per esempio, piuttosto che puntare all’8k, o un frame rate più elevato, come dice l’utente sopra, per alcuni tipi di trasmissione. La risoluzione non è sinonimo di qualità, è soltanto uno dei parametri che portano a quest’ultima, ma ci sono tante altre cose che possono essere migliorate prima di puntare all’8k.

Horatio

Secondo il tuo ragionamento, tutta l'elettronica di consumo degli ultimi 15 anni non dovrebbe esistere -.-

Yafusata

Forse vogliono fare i display retina anche sulle TV!

Yafusata

Meglio. Cosi' i 4k costeranno meno.

Elia Cherubini

L'8k è assolutamente inutile per l'uso domestico. Con un buon encoding un 4k su un 65 pollici è ottimo. L'8k potrebbe essere una soluzione (in buona parte sprecata) buona dagli 80" in su, ma non so quanti abbiano effettivamente posto per una TV di quelle dimensioni (che ovviamente non si può guardare a 2m di distanza, sarebbe scomodo). Ben più interessante per lo sport invece sarebbe un alto frame rate, anche senza arrivare ai 120hz, 90/100hz potrebbero veramente essere una svolta significativa. L'8k è puro marketing. Purtroppo l'industria pare abbia preso questa strada.

Andrea Ciccarello

L'8k più o meno va su quel bitrate nelle trasmissioni sperimentali.

Daeneryp

100Mbps chi li sfrutterebbe?

asd555

Non voglio fare il solito discorso del "ma a che serve?", ma... il 4K mi sembra più che sufficiente per il fattore pratico che, almeno per me (e quindi sarà soggettivo, ok) è impossibile distinguere i pixel.

Tutta questa altissima risoluzione a chi serve veramente?

Andrea Ciccarello

Penso che quando arriverà l’8k a livello mainstream potrebbe già esserci l’H266 o codec migliori.

Nicola Buriani

A mio avviso è centrale un altro aspetto: un nuovo codec più efficiente di HEVC.
Con 50 Mbps e un formato più efficiente verrebbero meno moltissime problematiche.
Anche in streaming non in diretta: considerando la possibilità di ottimizzare la compressione, basterebbero 25 Mbps per migliorare nettamente la qualità.

Andrea Ciccarello

Questo è certo e io parlo da appassionato. L’utente comune non ti sa neanche dire cos’è il bitrate. Sicuramente la Rai punterà ad avere più canali Uhd rispetto a un singolo canale a 100mbp/s.

Nicola Buriani

É più economica rispetto ad altri mezzi, ma non tanto economica per garantire 100 Mbps su un singolo canale con facilità.
Ho anche i miei bravi dubbi che l'utenza apprezzerebbe più di tanto la differenza, dato che comunque per l'Ultra HD non si parla da bitrate bassi (non sono i 15 Mbps dello streaming).

Andrea Ciccarello

Per i singoli eventi l’altissimo bitrate potrebbe essere sfruttato se la catena lo permette. La banda sul satellitare è abbastanza economica. Sempre meglio di eventi in loop come ora su Rai 4K.

Andrea Ciccarello

Bisogna considerare camere/regia/monitor hdr professionali per non far uscire uno scempio sulle televisioni. Poi ti ritrovi il logo della emittente bianco con opacità 100% e la luminosità di picco va a farsi benedire.

Nicola Buriani

Tutte le trasmissioni in Ultra HD sono già a 50 Hz (60 Hz in Europa non si usano).
Per il resto 100 Mbps sono troppi per un canale, è un bit-rate di fatto più alto di un Ultra HD Blu-ray.

Andrea Ciccarello

HFR a 120fps sicuramente è impossibile, ma almeno a 50/60fps a 100mbp/s si potrebbe tentare.

O_Marzo

magari fosse solo una questione di camere, quello è il minimo...

Nicola Buriani

L'Ultra HD dal vivo è già con bitrate generalmente non basso per le trasmissioni dal vivo.
HFR invece è fuori questione, il segnale lo riceverebbero letteralmente in due, nessuno investirà soldi prima che la base installata cresca notevolmente.

Bacucco Pazzo

Ma secondo me non sanno nemmeno loro cosa fare... Devono aggiornare tutte le telecamere e questo per le TV non pay comporta un incredibile aumento di costi , un investimento che per ora non è ritenuto opportuno. Inoltre il sat in Italia è ancora di nicchia, mentre il digitale comporta una compressione maggiore in termini di banda e minore qualità video, oltre che maggiori costi per trasmettere.

In poche parole la situazione in Italia è una m3rd4

Pietro Smusi

quando ho parlato di uso comune ( come il fhd) non prima di 15/20 anni mi hanno messo alla gogna.

Andrea Ciccarello

Invece del 8k non potrebbero implementare il 4K ad alto bitrate e in hfr?

Bacucco Pazzo

Parlare di 8k... Magari.

Abbiamo sul sat solo 4 canali in 4k. C'è bisogno di più canali generalisti compat9xol nuovo standard per farlo ingranare come si deve.

Per ora l'8k è pura utopia in Italia

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show