Pioneer SC-LX904 e SC-LX704: ampli home cinema "smart" con eARC

15 Settembre 2019 24

Pioneer ha completato la gamma di amplificatori home cinema 2019 con i modelli SC-LX704 e SC-LX904. Le due novità si affiancano ai prodotti di fascia inferiore VSX-LX304 e VSX-LX504. LX704 e LX904 dispongono rispettivamente di 9.2 e 11.2 canali. La potenza erogata è pari a 205 W (6 ohm, 1 kHz, THD 1 %, 1 canale pilotato IEC) per LX704 e a 215 W (stesse specifiche) per LX904. L'amplificazione in Classe D utilizza la tecnologia Direct Energy HD Amplifier. Sono supportati tutti i principali formati audio, inclusi Dolby Atmos e DTS:X. É inoltre presente la certificazione IMAX Enhanced.

Pioneer LX904

La conversione digitale-analogico è affidata a un doppio DAC ESS9026 a 384 kHz/32-bit, la stessa tipologia già in uso sul lettore SACD PD-70AE. LX704 e LX904 sono capaci di riprodurre file in alta risoluzione (tramite rete locale o USB) come FLAC, WAV, AIFF, ALAC e DSD a 2,8 / 5,6 / 11,2 MHz. I due amplificatori integrano le funzionalità di un Chromecast e supportano FlareConnect, DTS Play-Fi, AirPlay 2 e Roon. Gli utenti possono inoltre accedere ai servizi streaming di Amazon Music, Spotify, TIDAL e Deezer.

Pioneer LX904 - retro

Non manca poi la possibilità di sfruttare gli assistenti vocali: LX704 e LX904 sono certificati "Works with Google Assistant" e "Wokrs with Alexa". É quindi richiesto l'abbinamento ad uno speaker esterno compatibile. I possessori di sistemi Sonos possono integrare gli amplificatori all'interno dell'ecosistema multi-room grazie alla certificazione "Works with Sonos". La connettività comprende Bluetooth 4.2, Wi-Fi 802.11ac dual-band e una porta Ethernet.

Pioneer LX704

I nuovi modelli di fascia alta aggiungono due funzioni inedite. "Audio Exclusive Mode" disabilita il segnale video su HDMI per assicurare la massima purezza del suono, mentre "AV Direct Mode" spegne tutte le funzionalità di rete per evitare qualsiasi tipo di influenza sulla riproduzione di audio e video.

La calibrazione dell'impianto e la correzione acustica sono affidare al Multi-Channel Acoustic Calibration System (MCACC) Pro. Sotto questa dicitura sono racchiuse varie ottimizzazioni che comprendono il "Full Band Phase Control" e un equalizzatore per il subwoofer.​

Pioneer LX704 - retro

La disponibilità di connettori HDMI è ampia: sono presenti 7 ingressi (1 frontale) e 3 uscite, una principale, una secondaria e una per gestire una seconda zona indipendente. Sono supportati segnali con risoluzione Ultra HD a 60 Hz, HDCP 2.3, HDR10, HLG, Dolby Vision e eARC (enhanced Audio Return Channel), una delle migliorie introdotte con HDMI 2.1. Le sorgenti in Full HD si possono portare in Ultra HD tramite il processore video interno. Completano la dotazione l'ingresso phono MM (Moving Magnet) e le uscite pre-out a 11 canali.

La disponibilità è indicativamente prevista per novembre. LX904 verrà proposto con un listino indicativo di 2.699 euro mentre LX704 avrà un prezzo di 1.799 euro.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Spinelli Ambrogio

non ho più comprato questo marchio da quando i loro prodotti sembravano promuovere apple , adesso sono tornati a fare ampli seri con toni neutri.

d4N

L'eARC è disponibile solo con l'HDMI 2.1 giusto?

Massimo Olivieri

Ho i miei dubbi, non il dolby vision che deve gestire due tracce video.

Luca Lindholm

Io mi sono fatto di recente un sistema di Alta Fedeltà della Pioneer, principalmente per poter convertire vecchi 54/33 giri in digitale... tutto "Made in China", con un'eccezione: il giradischi "Made in Vietnam" (PL-990 del 1996).

:(

realist

Si quello e vero, una volta soprattutto l'elettronica che veniva dal jappo, era assemblata anche lì... Made in Japan... E lo standard qualitativo generale era decisamente più alto. Oggi e tutto fatto per non durare.

Simone

Che bei tempi...
Lontani dal made in Cina...
Dove le persone se volevano veramente qualcosa si interessavano e enadavano a cercarle...
Ora invece si compra la prima tamarrata del Mediaworld... Anche queste sono piccole differenze che contano, tanto...

realist

Io presi il Pioneer A777 scelto e ordinato tramite depliant dai magazzini di Milano, nei primissimi anni 90, pagato un milione di lire, era uno spettacolo, chiaramente c'era di meglio, ma solo andando decisamente su col prezzo.. quel amplificatore aveva parte pre e parte finale separati all'interno del case, con due trasformatori torroidali che amplificavano i due canali in modo separato, e un sistema di raffreddamento in alluminio a nido d'ape. Potenziometro (volume) con braccio di bilanciamento.. erano tanta roba, un suono pulito e potente, che con le rcf rendeva parecchio, ero andato a Reggio Emilia dove poi vivo a prendere le casse in ditta dove le facavano, e mi avevano detto che erano perfette per lo spunto di quell 'ampliflicatore. Le avevo pagate poco meno di un milione e mezzo.

Simone

Rcf br4037...
Sempre stato dubitarne delle rcf.
Non per lato professionale sia chiaro, le preferisco di gran lunga alle classiche JBL e le posiziono un gradino sotto le Mayer sound....

Ma lato consumer sono sempre stato indeciso.

Comunque, ero felice che Pionneer fosse passata ad Onkyo, ed ora mi dispiace che sia finita in mano a Denon/Marantz...

Vabbè che a me di roba home teather non mi interesso e che penso di decente ci sia solo Yamaha.
Io sono più per HiFi e guardo a marchi più artigianali(Nad, Niom, Quad, Union, Audioanalogic(vela per i poveretti) e via dicendo.

SommoPastore

Certo che serve

Massimo Olivieri

bhà sicuro che serva ? HDR10+ sono metadati sulla traccia HDR10

italba

Per meglio dire sarà obbligatorio da Gennaio

https://www.tomshw.it/altro/dab-obbligatorio-per-tutte-le-radio-domestiche-e-le-auto-a-partire-da-gennaio-2020/

GinoGinoPilotino

Obbligatorio ?

Loris Piasit Sambinelli

niente dab e bluetooth 4.2, siamo nel 2015?

SommoPastore

Niente hdr 10+, il non esserci ancora 1 sintoampli sul mercato è abbastanza grave.

italba

Il dab è obbligatorio per tutti i ricevitori

MasterBlatter

Saranno le solite antenne per FM e am

Frazzngarth

Quasi il doppio di un 65C8...

realist

L'ultimo modello e l'unico che ho avuto di Pioneer, e stato il A777 serie 50 made in Japan. bei tempi

GinoGinoPilotino

Vedo la presa per antenna, avrà DAB? Sarebbe bello poter bypassare il processore video integrato se uno volesse uno scaler differente.
Secondo voi duplica lo stesso ingresso hdmi su due uscite contemporaneamente?

Magnitudine

LX904 è tanto interessante, ci farò un pensiero per Natale ;)

Johnny

Si ma ha il jack?

Dietro ha preso un colpo di fucile o troppi c4zzi?

Uanima mi pare esagerato!

Cristian Louis Watta

per via di connessioni posteriori ci siamo dai..

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download