IFA 2019 è finita: top e flop della fiera di Berlino

12 Settembre 2019 58

Nelle scorse ore si sono chiuse ufficialmente le porte di Messe Berlin, la gigantesca area che ogni anno ospita IFA e tanti altri eventi fieristici dei settori più disparati. Noi abbiamo tolto le tende già da giorni, ma abbiamo atteso che la kermesse volgesse effettivamente a termine per tirare le somme e raccontarvi un po' la nostra esperienza, la nostra visione degli eventi al di là dei semplici prodotti.

Queste fiere ci permettono di dare uno sguardo al settore senza dover sfogliare giornali e siti web, guardando piuttosto negli occhi molti dei protagonisti e i rappresentanti delle aziende che tutti i giorni commentiamo anche nelle nostre pagine. Il networking è il vero motore, i prodotti fanno da contorno, soprattutto nel corso di questa edizione dell'IFA che, sotto il profilo delle presentazioni, ha lasciato molto a desiderare.

La verità è che quasi tutti questi tipi di eventi stanno cambiando forma, subiscono un cambio di strategia dei principali brand che, per ovvi motivi, preferiscono tenere in solitaria le presentazioni più importanti ed avere la massima esposizione mediatica possibile. Insomma, difficilmente vedremo per la prima volta un nuovo Galaxy Note a IFA, come avvenuto diverse volte in passato, più probabile che la fiera di Berlino diverrà sempre di più uno showroom, aperto al pubblico e sede di presentazioni minori, a carattere continentale.

In questo articolo troverete riassunte le cose che più ci hanno entusiasmato e quelle che invece hanno deluso, non necessariamente legate alla tecnologia.

TOP

FREE NOW A 5 EURO

Spostarsi a Berlino è relativamente semplice, i mezzi funzionano bene e ci sono diverse opzioni a disposizione, dallo sharing in tutte le sue forme alla rete pubblica, articolata e mediamente costosa. Il problema sono le dimensioni; la capitale tedesca è "spalmata" su un'area molto vasta (891,8 km²) e come ogni grande città pone dei compromessi logistici. Per nostra fortuna MyTaxi è diventata Free Now e il rebranding ha portato ad un'aggressiva politica commerciale - in Germania - con tutte le corse a 5€. C'è chi ne ha abusato, vedi Niccolò, chi ne ha approfittato qualche volta in emergenza, di certo abbiamo tutti risparmiato qualcosa.

PAROLA D'ORDINE 8K

Esattamente come avvenuto precedentemente con il 4K, anche il nuovo standard viene "demonizzato", osservato a distanza e considerato come qualcosa di impossibile e ancora inaccessibile. In parte è vero visti alcuni prezzi in gioco, ma questo momento di passaggio è inevitabile e, solo grazie ai primi modelli (e acquirenti), potremo un giorno permetterci un TV 8K a costi ragionevoli.

Le tecnologie in gioco sono diverse: LG punta come di consueto su NanoCell e OLED, nel corso di IFA ha annunciato il debutto dei due modelli flagship 8K, rispettivamente 75SM99 (LCD a 4.999€) e 88Z9 (OLED a 29.999€), anche per il mercato italiano. Samsung ha ampliato la sua gamma attuale con ben 4 tagli del suo QLED, da 55 a 98 pollici; TCL, Hisense, Haier, Philips e Sharp hanno mostrato le loro soluzioni 8K (il nostro riassunto), a dimostrazione che l'intero settore è proiettato già verso questa direzione.


NOTEBOOK A GOGO

IFA 2019 è stata un po' la rivincita dei portatili (qui la nostra TOP 5), ai soliti Acer, Lenovo e Asus si sono infatti aggiunti anche altri produttori come Razer, MSI ed LG, quest'ultima finalmente decisa a portare anche sui mercati europei i loro ottimi modelli della famiglia "Gram". Le vendite complessive di notebook non vanno a gonfie vele, è vero, ma cresce - anche in Italia - la percentuale di workstation mobile commercializzate e macchine per i cosiddetti creators, potenti anche sul fronte grafico. A Berlino ne abbiamo visti tanti, alcuni dei quali già dotati delle nuove GPU Nvidia GeForce GTX e con form factor sempre più allettanti, lontani dalle goffe fattezze dei modelli passati.

La corsa si gioca anche sulla bilancia, con LG, Asus e Acer in cerca di veri e propri record nei diversi segmenti. Si parla quindi di soli 880g per un 14 pollici (AsusPro B6), stessa diagonale e 990g per Swift 5 che vanta la GPU dedicata MX250 e 1,34 kg per un 17 pollici (LG Gram). Il mercato professionale è quello più ricettivo, non a caso tanti dei modelli citati fino adesso sono destinati ad un pubblico più esigente e alle aziende; d'altronde si lavora sempre più in mobilità e il notebook resta uno strumento quasi insostituibile.

I COLLEGHI, LE PERSONE

Sarò romantico ma so anche che si tratta di un pensiero condiviso: la cosa più bella della fiera restano le persone che la animano. Berlino è facilmente raggiungibile dall'Italia ed è quindi una delle poche occasioni dell'anno in cui si rivedono tanti colleghi con cui si condividono gioie e dolori del settore tech italiano (ma anche internazionale).

Ho già espresso la mia idea con un "pezzo nostalgico" a inizio anno, qui ci tengo a ribadire che, oltre ai colleghi di altre redazioni e realtà mediatiche, ci sono tante persone che pochi conoscono ma fanno egualmente parte di questo grande circo: sono il volto dei brand e le loro agenzie di comunicazione. Su tutti, ovviamente, ci metto il nostro team, i ragazzi e le ragazze che ogni anno affrontano questo evento con la stessa curiosità ed entusiasmo.

SONY E ASUS

Non tutti i brand sono interessati a questo appuntamento, non pianificano in vista di IFA e magari presenziano senza la volontà di stupire utenti e appassionati. A questo giro voglio tuttavia sottolineare il lavoro fatto da Sony e Asus, entrambe impegnate su diversi fronti e capaci di mostrare i muscoli a Berlino.

La prima, Sony, ha affermato il suo dominio in almeno due settori: audio e fotocamere. Con l'introduzione delle H.Ear On 3 nelle sue diverse declinazioni, le WI-1000XM2 ad archetto e le soluzioni di fascia più alta, la casa giapponese è in grado di offrire un ventaglio di soluzioni inedito. A IFA 2019 hanno anche mostrato per la prima volta al pubblico le nuove mirrorless APS-C (A6100 e A6600) e l'ultima full frame (Alpha 7R IV), tasselli che completano una line-up devastante. Niente male poi Xperia 5, forse passato un po' in sordina ma s uno smartphone molto interessante che, probabilmente, arriva un po' in ritardo ma merita certamente più attenzione.

Takayuki Suzuki, nuovo Country Head, Consumer Business in Italia, mi ha poi confermato che i 21:9 sono uno standard su cui l'azienda continuerà a puntare anche in futuro, certa che il form factor sia quello più adatto su smartphone. Business, quello mobile, che continuerà ad esistere nonostante la ristrutturazione interna in atto, le voci di riduzione del personale in Europa non rappresentano qualcosa di nuovo, ma una semplice fase dei cambiamenti già decisi nei mesi passati.


Asus sta invece affermando la sua presenza e lo fa con dei prodotti mirati, come ROG Phone 2, e con un'ecosistema che si amplia e abbraccia adesso tanto le soluzioni consumer tanto quelle business. A Berlino ha così debuttato la famiglia ProArt che il vicepresidente Asus, Erich Chen, ha definito il tassello finale che chiude l'ecosistema della casa taiwanese. La loro offerta notebook è più che invidiabile, infatti, ai Vivobook e Zenbook si affiancano adesso le workstation mobile ProArt che offrono potenza grafica e di calcolo da primi della classe.

E poi c'è il gaming, che Eric Chen ritiene centrale nella strategia Asus, con la divisione ROG che macina risultati e una flotta di gamers incalliti, pronti a spendere in Cina una media 500 dollari al mese in add-on, giochi e diretti derivati. Un mondo distante dal nostro dove si incastra comunque bene lo smartphone più potente di tutti, adesso ufficiale anche per il nostro mercato. Il loro target è chiaro per il 2020: telefoni, professionisti e giocatori, impossibile non notare che stanno già sul pezzo.

FLOP

IL CIBO

Non voglio aprire una diatriba delle più classiche che vede "la pasta col sugo contro i crauti", ci sono innumerevoli posti dove mangiare benissimo in città, ma se restringiamo il campo alla fiera allora la storia cambia. Una settimana passata a "Messe" porta ad alcune conseguenze dirette, soprattutto per noi addetti ai lavori che frequentiamo il media center: picchi glicemici continui a causa di waffel e ciambelle messe sporadicamente a disposizione (unico cibo presente), dieta forzata a pranzo, compromessi con la propria coscienza dopo currywurst o finte pizzette chimiche. Inevitabile - a meno di percorsi vegetariani/vegani - tornare a casa con valori di colesterolo più alti rispetto alla partenza, finire su una schnitzel è quasi inevitabile.

WIFI E RETE IN SALA STAMPA

Non ci allontaniamo troppo geograficamente, il media center è un po' la nostra vera casa in quei giorni, peccato che non siano ancora riusciti a creare una rete wifi che permetta di navigare nei momenti di piena (letteralmente) e vantino una sola LAN a 100 Mbps che non entusiasma. Sotto questo profilo Barcellona (MWC) batte Berlino (IFA) a mani basse, in tanti hanno necessità di spostare file sempre più grandi e in queste condizioni tutto diventa più complicato. Bocciati.

AAA CERCASI 5G

Restando in tema connettività è giusto notare che la parola 5G è stata praticamente rimossa dai padiglioni, una mancanza che si nota dopo anni di slogan e gigantografie che annunciavano le reti di quinta generazione. Dopo una prima fiammata di inizio estate, gli operatori nostrani e i produttori di smartphone hanno abbassato la voce sul tema, aver anticipato troppo i tempi ha forse dato un'idea sbagliata di questo importante momento di passaggio.

I prodotti compatibili aumentano (vedi il Galaxy A90 5G e il Kirin 990 con modem Balong 5000 integrato), il tema è sempre sul tavolo e i chipmaker si portano pian piano sempre più avanti, ma per le reti c'è ancora da aspettare e non solo in Italia. Non abbiamo visto quindi i soliti cartelli 5G in fiera e neanche il segnale sui nostri smartphone; non posso infatti dimenticare il momento in cui Vodafone ha annunciato le nuove reti in Italia e il roaming anche in alcuni paesi, Germania compresa, da luglio 2019. A Berlino, con SIM abilitate, nessuno dei nostri smartphone è mai andato oltre il 4G+, sarà la capitale ancora esclusa?

TOP 5 (+1) GADGET TECH DI IFA 2019

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

58

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
jezes
roby

Fa uguale

vince
vince

Grazie. beh nemmeno tanto 13€ per l'ingresso, pensavo peggio tipo 30€

MatitaNera

Hasta la victoria siempre!

ciro mito

Aahhhh

Ale

Semplicemente perché apple gestisce una quota di mercato paurosa, non è che inventa lei è che quando apple li implementa si trova una grossa fetta di pubblico ad avere una tecnologia che non capisce e non sa che fa.

Ale

29 €

tommaso

non saprei, era una battuta ;)

ciro mito

Non ricordo questo particolare

tommaso

ora nulla perchè è finita aahhaahha

tommaso

a Caracas la pasta e fagioli è un piatto nazionale

Lorenzo Cot

a me non dispiacciono i colori, ma son gusti alla fine

fabbro

Quando uscirà il 5g su iPhone vedrete molte più pubblicità, e progetti legati a questa tecnologia.
ahahahahah siete spassosi

centrale

Dsl traffico stradale invece non se parla? Allucinante

Mauro Morichetta

Ho diverse considerazioni da fare dopo aver letto questo articolo, la prima riguarda il 5g, con il ban statunitense che ha tirato il freno a mano non mi stupisce che non se parli più di tanto visto che Huawei è una delle prime società di infrastrutture al mondo, in peno stile americano hanno gettato seminato la paura dello spionaggio dei dati quando l'unico data gate è made in USA. Lasciamo da parte la geopolitica e torniamo al blog, nel corso degli anni HDBlog è diventato un sito unico dal quale apprendere molte delle novità presentate nel mondo tecnologico, non a caso molti dei migliori giornalisti del settore sono passati per questo importante sito, grazie agli sforzi comuni abbiamo conosciuto tanti nuovi volti che abbiamo apprezzato, devo fare i complimenti per Gabriele Arestivo, questo articolo è davvero speciale. In ultimo abbiamo visto la nascita e la morte Fan With Caps, una idea vincente pensata in un momento impensabile, una rubrica che ha rschiato di scomparire ma che grazie alla rinnovata volontà del suo ideatore, possiamo ancora goderne su altri luoghi, trovo sia un peccato che Andrea ma soprattutto Riccardo non abbiano avuto una idea vicina a quella del blog e che abbiano deciso di allontanarsi per spiegare le loro ali. Chi di noi non ha amato il fuoricampo di Niccolò che smadonnava in toscano, o le cadute da skate fatte da Arestivo che anno demolito un LG nuovo di pacca, in piena empatia con la parte romantica dell'articolo mi dispiace vedere tanto talento diviso.

checo79

che i mezzi a berlino siano costosi mi pare esagerato 24€ ed hai il pass per 72 ore e prendi qualsiasi mezzo

salvatore esposito

io non riesco proprio a capire la gente che va all'estero e si lamenta del cibo perché non trovano pasta e pizza decenti... anche altri paesi hanno i loro prodotti tipici e se non ci si ferma ai soli più famosi si riesce a trovare qualcosa che piace, del resto anche noi mangiamo altro oltre pasta e pizza o l'italiano più magro peserebbe oltre 200kg

sirkuito

Il televisore=l'apparecchio televisivo
la televisione=L'emittente televisiva.
E' quindi sbagllato dire: tengo la televisione accesa

Ariano88

Communista demmerda

Ariano88

Smettila di rompere il c4zzo cojone

Io267

Ok gli auricolari wireless e le e-sim, ma la ricarica wireless? Prima dell’8 l’iphone Non ce l’aveva e altri top l’avevano già da tempo

Andredory

Sarebbe bello se ci fosse veramente...

Fabri Fina

Topa di cittadinanza

MatitaNera

Bella o balla?

MatitaNera

Boh

Alexv

I TeleVisori sono maschi o femmine?

ciro mito

Bè io a caracas ho mangiato una delle migliori pasta e fagioli della mia vita

ciro mito

Lo

Aristarco

Capirai un flip phone uscito dal 2003

Super Rich Vintage

Bella zio, stai sciallo, l'età non conta, l'importante è essere giovani dentro...
https://uploads.disquscdn.c...

Aristarco

Gli

MatitaNera

Stai invecchiando, è ovvio

MatitaNera

Topa di stato

MatitaNera

Sei proprio squattrinato. Colazione al McDonald's...

MatitaNera

I o le?

MatitaNera

Questo giovanilismo che induce ad essere ragazzi per sempre... Sarete uomini e donne no? Quanti anni avete?

Andredory

Intendo proprio di colori. Io ho le Hear on 2 mini e mi fanno la testa grossa e strana, infatti le uso solo a casa.

wic2

per il 5G al di la della diffusione a livello di infrastrutture, i produttori di smartphone sono memori di cosa erano i primi modem LTE e per quelli 5G la situazione è anche peggiore.

Al momento i moduli 5G hanno un battery drain esagerato, e in molti casi scaldano eccessivamente. Meglio aspettare di avere moduli integrati più definitivi, piuttosto che correre a sbandierare una tecnologia acerba, con copertura pari a zero per puro marketing per poi farsi terra bruciata con i clienti che scoporono che il telefono consuma come un trattore sotto 5g.

Il 4g al momento compre più che bene le esigenze del 99% delle persone, col 5g sicuramente si aprono una miriade di possibilità in piu ma è ancora troppo presto

roby

E meno male..
A parte i tv tutto il resto roba inutile

ZioGrimmy

La mancanza delle gigantografie del 5G sinceramente l'avrei messo tra i top, non certamente tra i flop.

ADM90

Mica tutte le sere. Su 14 giorni che sono stato a Berlino avrò mangiato si e no due paste e 4 spicchi di pizza

redicic

stavo per scriverlo io! gente che va a Singapore, Riga, Dublino, Praga ecc e cercano pizza e pasta...state a casa!

quest'anno possiamo dire tranquillamente che tutte le fiere sono state di una delusione bestiale, ormai il mondo della telefonia sta attraversando un momento di appiattimento totale, ormai è fi troppo palese, sono stati più interessanti i pranzi e le cene di nic che tutto il resto.

Piddì

Niente 5g. I motivi sono due. 1) è una tecnologia nuova e non ancora diffusa. 2) finché non scende in campo apple difficilmente le cose hanno diffusione (vedi auricolari wireless, carica wireless, esim ecc...). Anche se ha introdotto queste novità tardi, quando le ha introdotte tutti i produttori di auricolare, di caricatori Qi, e gli operatori hanno spinto sulle “nuove” tecnologie inserite negli iPhone. Quando uscirà il 5g su iPhone vedrete molte più pubblicità, e progetti legati a questa tecnologia.

MarcoP

Senza offesa ma andare all'estero e mangiare pasta e pizza...

Magnitudine

Il cibo in Germania è generalmente terribile tuttavia spendendo $$$ si trovano ristoranti e caffetterie di grande livello.

ADM90

Il cibo a Berlino è mediocre. Stato due volte. Una volta in gita scolastica e un’altra volta da solo con più calma (5 giorni con la scuola erano troppi pochi per una città così bella e ricca di cultura).
Soggiornato tramite airbnb a casa di un amico di un mio amico. Pagato 14 giorni, stanza con con bagno privato 300 euro.
Colazione da McDonald o catene simili. Per il pranzo e cena il cibo economico era mediocre. Pasta troppo cotta e pizza bruciata. Alla fine ho puntato sul cibo da supermercato.

Super Rich Vintage

I biglietti per IFA 2019 sono suddivisi in varie formule:
Day Pass: prezzo 13€
Family Ticket (2 adulti + 3 minorenni al massimo): prezzo 36€
Studenti: prezzo 9€
Biglietto di gruppo 3×2: prezzo 26€
Bambini sotto i 6 anni: gratis

vince

Quanto costa l'ingresso ad IFA per le persone comuni ?

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023