Fairphone 3 campione di riparabilità: iFixit lo premia con un 10

11 Settembre 2019 215

Fairphone 3 ha ottenuto il massimo dei voti nel giudizio espresso da iFixit sul grado di riparabilità. La sua costruzione modulare e gli accorgimenti tecnici che semplificano gli interventi di manutenzione gli hanno permesso di essere premiato con un 10 su 10. L'azienda tiene quindi fede ai principi ispiratori del progetto, considerato che anche il precedente Fairfphone 2 aveva raggiunto lo stesso punteggio.


Il noto portale sintetizza in pochi punti i punti di forza della scelte costruttive:

  • I componenti fondamentali, come la batteria e lo schermo, sono facilmente accessibili e smontabili (in alcuni casi anche senza usare alcuno strumento, in altri basta un cacciavite Phillips)
  • L'opera di dissassemblaggio è ulteriormente semplificata dalle diciture e dai simboli apposti sui componenti che ne rendono più immediata l'individuazione
  • La sostituzione di interi moduli è molto semplice e può essere portata a termine con un semplice cacciavite Torx
  • Le guide e i pezzi di ricambio sono disponibili sul sito del produttore

iFixit non fa mai riferimento a termini come "colla" o "adesivo" in tutta la sua analisi. L'unico aspetto solo un po' meno positivo, ma che non inficia il voto finale, è rappresentato dal fatto che alcuni moduli sono saldati.

I moduli principali sono chiaramente contrassegnati da una diciture e simboli che ne semplificano l'individuazione

Fairfphone 3, come i suoi predecessori, non è oggettivamente uno smartphone destinato a tutti perché antepone altre doti ad una scheda tecnica al top. Le frecce nel suo arco coincidono infatti con una costruzione protesa a massimizzare il ciclo di vita del prodotto - rendendolo facilmente riparabile anche mediante la fornitura del necessario per farlo (ricambi) -, e con scelta dei fornitori dei materiali e dei componenti basata su principi etici.

Pur non essendo un terminale per tutti gli utenti, può porsi come un modello per altre aziende in uno scenario di mercato in cui il tema dell'obsolescenza programmata diventa sempre più attuale - si vedano, ad esempio, le recenti dichiarazioni di Samsung in relazione al disegno di legge italiano per combattere il fenomeno. A fine agosto anche Apple, solitamente poco propensa a permettere riparazioni da parte di centri di assistenza non autorizzati, ha mostrato segnali di apertura nei confronti di tali soggetti.

Si ricorda che Fairphone 3 viene commercializzato a 450 euro. La scheda tecnica comprende: display da 5,65" FHD+, SoC Qualcomm Snapdragon 632, 4GB di RAM e 64GB di memoria di archiviazione (espandibile tramite microSD), fotocamera posteriore singola da 12MP e anteriore da 8MP e batteria (rimovibile) da 3.000 mAh con supporto alla ricarica rapida. Il pre-ordine può essere effettuato presso il sito ufficiale (link nel VIA), mentre le spedizioni sono previste per fine ottobre.


215

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dark!tetto

Gli aggiornamenti arriveranno fin tano che il SoC è valido, il progetto a suo pieno regime prevede la vendita di Main con SoC e Ram aggiornati, quindi una volta acquistato il "prodotto base" hai già quello che ti serve (display, batteria, cam etc etc) fra qualche anno smaltisci la vecchia mainboard e ci metti su quella nuova. Ovviamente questo è lo scopo finale, al momento non è possibile, ma con quei 450€ finanzi appunto un progetto non compri il telefono. Purtroppo non sono in molti a sfruttare i vecchi telefoni e farli durare 4/5 anni e con la scusa della batteria dopo un paio di anni appena si cambia smartphone.

Baboomba

ok tutto ma 450€ sono un po’ tanti. A casa mia acquistiamo smartphone di generazioni vecchie a non più di 150€ e ce li facciamo durare per più di 4 anni. Io gli faccio un cambio di batteria quando serve, più etica di così non si può. Mio padre ha ancora il mio Samsung s3 neo e gli è stato fatto un solo cambio di batteria.

Baboomba

La penso come te. È un idea buonissima, ma a livello software dopo un 3 anni che lo acquisto , mi daranno aggiornamenti di sicurezza e di sistema operativo?
Dopo un 3/4/5 anni c’è qualche kit per aggiornare non so la ram, la fotocamera, il processore?se danno la possibilità di avere update anche a distanza di anni mantenendo la stessa carcassa, schermo, tastini ecc(proprio per limitare al massimo i pezzi non funzionanti obsoleti), lo compro subito appena il mio non c’è la fa più e diventa irreparabile.

Dark!tetto

No certo, infatti l'acquisto di un fairphone è concettuale, non pensano di salvare il paneta con qualche smartphone. Ma pensa utopicamente se le prossime generazioni avranno HW migliore e prezzi più bassi e vende il doppio, poi magari qualche altro produttore lo segue e così via...sogni lo so, ma è il concept che vai a pagare. La ffase finale sul pianeta ovviamente non è in riferimento all'acquisto di uno smartphone, ma in generale credo che l'umanità dovrebbe ridimensionarsi un pò.

eric
eric
Bruno Boborosso Craighero

60 decenni... Hai visto la Rivoluzione Francese in diretta, altroché!

Dark!tetto

So che la comprensione di certi argomenti è difficile per chi pensa che la cosa più importante al mondo sono i soldi, ma qui con quei soldi non pagate le specifiche tecnice. Abbracciate un progetto che vorrebbe ridurre l'impatto dei telefoni buttati quando potrebbero essere riparati. 450€ per queste caratteristiche sono troppi ? Si. 450€ se voglio poter tenere un telefono per qualche anno e magari fare qualcosa per il pianeta (ok in minima parte, ma l'oceano sono tante gocce) sono troppi ? No. Ciò che per ognuno di noi è importante non ha prezzo, meglio 450 per l'dea di "salvare il pianeta" che oltre 1000 per l'idea "di scattare foto come una reflex".

Dark!tetto

Il discorso è non creare inutile spazzatura elettronica, non buttando uno smartphone per un guasto che grazie alla modularità può essere riparato invece di buttarlo. È vero che ha lo stesso idendico impatto e i componenti costano uguali, ma l'assemblaggio e la progettazione no, e neanche la distribuzione dei ricambi. Insomma paghi il progetto e se tieni al pianeta ha più senso comprare questo smartphone che diventare vegano (che potrebbe peggiorare il problema come dici tu).

Dark!tetto

È uno smartphone etico e non punta a offrire il miglio prodotto al minor prezzo, ma un prodotto facilmente riparabile con meno impatto ambientale possibile. Il tuo è un discorso giusto, ma da era del consumismo nella quale effettivamente siamo, e anche l'era che probabilmente distruggerà buona parte di questo pianeta.

Riccardo Dezza

Spero a questo punto che tu possegga un Fairphone, altrimenti il tuo discorso sarebbe fine a sé stesso

ElPablo

Non ti agitare, si può discutere anche in modo pacato. I metalli preziosi come l'oro (certificati fairtrade) sono in gran parte nella scheda madre e nella batteria, non nei componenti che citi. I soprusi avvengono anche nelle catene di assemblaggio, mai sentito parlare di operai che si suicidano perche umiliati pubblicamente? Hai mai provato a riparare un telefono tutto saldato? Costa tanto, non lo ripari e lo compri nuovo, quello che vogliono che tu faccia. Ovvio che nulla può essere equo al 100%, ma se queste tematiche ti stanno a cuore, puoi scegliere di "osare" e comprare un Fairphone. Libero di non farlo, ma non denigrare un progetto che ha ricevuto milioni di dollari da fondazioni serissime, che hanno analizzato l'impatto in maniera molto più competente di quanto sia in grado di fare tu.

Alessandro Sanna

Quindi mi stai dicendo che, chi gli fornisce i moduli, Samsung, Sony, Qualcomm... Per loro usa catene produttive a parte, per questo lo schermo e la CPU costano di più?
Sei serio? Ti rendi conto che quello che hai affermato non ha senso nel momento in cui i produttori dei componenti sono gli stessi?
È la stessa storia del vegano.
Prendi un albero, cogli due mele, su una appiccichi un bollino con scritto biologica vegan e la fai pagare il triplo.

simone zamarian

Ma mi spiegate che senso ha un telefono tutto bello che si ripara facilmente e dura "tanto" (?) se con lo stesso prezzo o magari anche meno, mi compro 2 Xiaomi con ogni cosa nettamente superiore, soprattutto cpu?

Nicoripara

Posso capire maggiori costi,ma a livello industriale, avere plastica e plastica riciclata incide poco,lo stesso per tutte le cose che hai elencato. Se per questo prodotto le previsioni di vendita fossero di milioni di pezzi il prezzo finale sarebbe la metà, in pratica il prezzo reale.

pietro

che sia o non sia perseguibile per legge non cambia. Ai fatti è la stessa cosa

franky29

Non importa ciò che importa è che questo costa uno sproposito

ElPablo

Sono gli altri telefoni che hanno un prezzo fuori logica, artificialmente basso grazie allo sfruttamento del lavoro a condizioni disumane e al reperimento di materie prime da miniere gestite da bande militari e caporali vari.

franky29

Prezzo fuori da ogni logica

franky29

Ha scritto solo baggianate

Simone

Il Fairphone non è speciale solo per l'aspetto modulare, ma anche per tutto il processo di costruzione, con plastica riciclata, certificazione Fairtrade Gold etc etc... Tutto questo non è gratis, sono costi maggiori rispetto alle altre aziende, se la scheda tecnica fosse stata migliore, di conseguenza anche il costo sarebbe salito.

Emanuele

Vale più la pena comprare altri terminali. Però bella l'idea e il concetto.

eric

bhè diventerebbe una spessa doppia.......oggi non posso permettermela e preferisco darla a chi fa "azioni" più importanti

Bjerget

Darli ad entrambi?

Jawdj Dijadj

Se abbassi il prezzo dovrai mettere componenti meno performanti e quindi accorciare la vita del telefono stesso, contro i principi di durabilità a monte del progetto.
Inoltre un telefono meno performante è meno appetibile al compratore, e quindi rischieresti di ottenere ancora meno vendite.
Questo modello è il giusto compromesso tra componenti, prezzo e principi.

Maverick

Android Stock e via

GTX88

IMHO? Che roba è? Sei pregato di usare termini italiani

matteventu

In che modo c'entra quello? :-/

Nicoripara

L'idea è veramente fantastica. Dovrebbero essere tutti così i telefoni. E quando lo vai a buttare ,lo porti in discarica già smontato, per buttare i componenti, separati dalla batteria. Lato negativo il costo/caratteristiche veramente sotto tono. A mio parere si poteva offrire molto di più a quella cifra.

eric

...certamente!! ....chi avrà acquistato a suo tempo la 1 e la 2

Andrej Peribar

Sono cmq alla terza versione.
Qualcuno che li acquista ci sarà :)

eric

...mi auguro, come sempre in questi "progetti", che si rivelino un successo nello smuovere le masse è OVVIO ....... ma lo trovo un "mezzo" che servirà a poco o nulla......forse ci siamo capiti ;)
chi vivrà....vedrà...... ma ho visto nel corso dei decenni grandi fallimenti in questo campo "etico"

eric

...non ne ho bisogno, per fortuna.....come sempre mi metto seduto sulla sponda del fiume e aspetto pazientemente il "cadavere" passare.....................come ne ho visti tanti nei miei 60 e passa decenni di vita....... dal Project Ara ai Google glass tanto per ricordare i più recenti o al mai nato Windows Phone.....e chi più ne ha più ne metta ;)

Andrej Peribar

Allora non ci capiamo.

Sai cos'è il valore aggiunto in buon prodotto?!

È qualcosa che il target di compratori è disposto a pagare anche se non ha un corrispettivo pratico.

Come può essere un oggetto di tendenza o di designer famoso.

Questo non vuol dire che tu sei meno attendo di Luca lindhom lo svedese del blog, vuol dire esattamente che tu dai più volentieri 450€ a GreenPeace che a Fairphone ;)

eric

...il mio non è uno sfogo.....è una semplice constatazione dei fatti
anche noi in Italia paghiamo l'ecosostenibilità sotto varie tasse e balzelli che vanno dalla carbon-tax all'accise supplementare su benzina verde e carburanti vari, sull'energia prodotta in maniera "pulita" tassa sugli smaltimenti ecc ecc ecc ......
il discorso è ALTRO ..... quanti Danesi, norvegesi, svedesi, francesi e belgi sono disposti a pagare in soldoni "l'ecosostenibilità" su un prodotto estremamente di nicchia e che non ha una reale utilità a quel prezzo?? ...... quasi nessuno......però ne spendono volentieri e COSCIENZIOSAMENTE molti di più per altre organizzazioni che stanno in buona parte cambiando il mondo, o meglio, le "coscienze" delle persone ...... ripeto io do molto più volentieri 450€ a GreenPeace che a Fairphone ;)

eric

...mi dispiace.....parliamo due lingue differenti....
io preferisco dare i miei soldi ad una Onlus o altro che opera attivamente nel campo......tu (e pochi altri....i numeri di vendita li ha detti il presidente della fondazione non certo io....) "attaccati" pure al Fairphone ;))

Marcomanni

Che sono invece disponibili proprio sul sito ufficiale con la certezza di averli originali.

Stefano

Lascia stare, suo cuggino ce l'aveva ed è morto.

Stefano

"destinata a fallire"..fatti assumere, probabilmente hanno bisogno di un consulente finanziario..

Andrej Peribar

Troppi puntini... Avrai ragione.... Per forza

XD

Scherzi a parte. Si stava parlando del target di acquisto, non di quale paese è più virtuoso.

Danesi, norvegesi, svedesi e belgi per esempio, reputano "l'ecosostenibilità" un valore aggiunto in un prodotto.
E sono disposti a pagarlo.

Poi se il tuo è uno sfogo personale io la chiudo qui :)

Stefano

Ah.. prende sovvenzioni... l'hai letto dal sito? Hai qualche insider?

Ci lavorano più di 70 persone ed ha venduto qualche centinaio di migliaia di telefoni.

Il prodotto però è inutile.. ok. Quindi anche se vai a votare è inutile. Il tuo voto non sposta di un millimetro il risultato finale, perchè ci vai?

Il tuo discorso non sta in piedi perchè tende a dichiarare inutile tutto ciò che non è maistream, ma sei fuori?

Perchè ostinarsi a vendere chinotto? Tanto bevono tutti la cocacola! Aboliamo il chinotto! E inutile! Non ha target!

Nel mondo c'è qualcuno che è obbligato ad usare un telefono ma vuole impattare il meno possibile su ambiente ed umanità. Son pochi? Amen. Finchè il business sta in piedi ben venga, non vedo che fastidio possa dare. Tu dicevi non ha target, io ti dico che ti sbagli, il target, seppur piccolo quanto vuoi, c'è.

Like a virgin

dovevano mettere componenti da top, avrebbe avuto molto più senso e poteva costare 1000€

Bjerget

Specchio riflesso

eric

...guarda che l'Italia è più ecosostenibile dei VERI grandi paesi sfruttatori ed inquinatori ;) ...... comincerei a far rigare dritti questi e non perdere tempo dietro a questa "mission" aziendale destinata a fallire..............ricordo che il primo modello è stato venduto in 70mila esemplari ed il secondo in 125mila ........ non certo una "MISSION" da ricordare ;)
personalmente preferisco dare i450€ ad una onlus o fondazione come GrenPeace o Save the Children che buttarli in questa "raffinata mission" ;))

Bjerget

Fai bene a chiuderla qui.

eric

...cit...." Il prodotto è utile in quanto l'azienda esiste, fa utile, ed accontenta un certo numero di individui che hanno particolari necessità, siano esse di tipo etico..."
....bene dovresti allora sapere che si tratta di una FONDAZIONE che non produce utili e prende SOVVENZIONI in quanto si tratta di "azienda" ce parla di "etico-equo-solidale " ....... è CERTAMENTE una buona cosa ma l'inutilità del PRODOTTO IN SE STESSO è piuttosto lampante...in quanto, ripeto, non arriva in nessun modo alle masse che, a quel prezzo, trovano prodotti tecnologicamente e dal design più avanzato......
PS: .....potevano portare avanti il discorso di "equo-solidale-etico" in altra maniera....non serviva certo uno smartphone.... ;)

Los Endos

Tutto bello, ma senza supporto software é tutto inutile. É lí che devono insistere

Giardiniere Willy

Di cosa non ho fonti? Del fatto che venderà 0? O del fatto che influirà 0? Dimmi, fairphone 1 e 2 hanno fatto qualcosa di significativo?

Beh, io sono stanco. Ho risposto a una marea di commenti e ho espresso a lungo la mia opinione, non ho certo detto qualcosa senza argomentare. Quindi scusate, ma la chiudo qui.

Se vi piace, non vi dico certo di non comprarlo. A leggere i commenti qui sarete in tanti (o forse no)

Born In Dissonance

Le emmc decadono in prestazioni con più uso che se ne fa e questo è un dato assodato, le ufs infatti hanno durata elevatissima, maggiore sicuramente dell'uso che ne farà dell'utente durante l'arco d'utilizzo
Per la cpu dipende dalla situazione di utilizzo e soprattutto dal calore prodotto da tutte le componenti, ovvio che nelle migliori condizioni il chip in silicio avrà un usura minima
Poi la mia risposta puntava più sul fatto che una cpu e gpu del genere è ovvio che col passare del tempo non potrà mai garantirti le prestazioni che ha ora e mi sembra una cosa scontata
E 5 anni per questo SoC sono veramente troppi

Giardiniere Willy

Nell'ultimo punto hai riassunto tutto.

Purtroppo sono certo che ci sono anche molti con buoni propositi che però si fanno abbindolare dal marketing di questa azienda. E questo mi dispiace

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show