
06 Gennaio 2020
11 Settembre 2019 32
ASUS comunica la disponibilità nel mercato italiano dei portatili VivoBook S15 (S531/S532) ed S14 (S431/S432), dopo l'esordio avvenuto a maggio nel corso dell'ultima edizione del Computex. Tra i segni distintivi rientrano il display NanoEdge - caratterizzato dalle cornici particolarmente sottili (5,2 mm) che permettono di raggiungere un rapporto schermo-corpo pari all'88% -, il design che rende più confortevole l'utilizzo della tastiera tramite la cerniera ErgoLift e la seconda versione dello ScreenPad. Il touchpad con schermo ha ora una diagonale da 5,65" e nuove funzionalità ed è presente sulla variante S532 di VivoBook S15 e sulla S432 di VivoBook S14.
I due nuovi VivoBook, che si differenziano per la diagonale del display (15,6" per S15 e 14" per S14) possono essere configurati con processori Intel Core i7 di ottava generazione, scheda video NVIDIA GeForce MX250 e SSD PCIe sino a 512GB. Nella dotazione di serie spiccano l'interfaccia WiFI 6 (802.11ax) e la fotocamera a infrarossi per lo sblocco del portatile tramite riconoscimento del viso - si tratta di componenti che fanno per la prima volta ingresso nella scheda tecnica di un portatile VivoBook. Il tutto è racchiuso in un corpo in metallo, disponibile in molteplici varianti cromatiche (Moss Green, Punk Pink, Cobalt Blu, Transparent Silver e Gun Metal), e dal peso pari a 1,8 kg per ViVoBooks S15 e 1,4 kg per VivoBook S14.
ASUS Italia comunica che i nuovi VivBook sono disponibili per l'acquisto presso l'ASUS eShop e i canali ASUS a prezzi che partono da 899 euro.
Perseverance, successo storico! Ma ora comincia il vero viaggio | Video
Twitch: storie di ban ambigui, streamer in "rivolta" e regolamenti poco chiari | Video
Recensione Xiaomi Mi Watch: con Alexa integrato ha una marcia in più
Auto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Commenti
No, per questo aspetto nel 2020 i nuovi notebook quasi workstation con Ryzen 7nm.
Perché scaffale??? Conosci di meglio?
(Da ciò)
Scaffale
Hai provato a metterci un'installazione pulita di Windows 10? Quella di asus ha un sacco di software preinstallati e lo rallenta tantissimo.
Conviene prendere l'S14 senzs screenpad a 700€?
Peccato abbiano risparmiato sui display...sono inguardabili...
ma per quelli spesso basta anche una integrata, sopratutto quella dei ryzen.
ho avuto portatili con gpu dedicate... tutti portatili economici, non valgono un soldo... unico heat pipe per cpu e gpu e ovviamente anche unica ventola... il portatile diventa un forno... e il calore mi ha dato anche parecchi problemi su un vecchio acer con i3 380m e gt540m... e' vero potevo giocare senza problemi, ma per farlo diventava un forno e nel lungo periodo e' partito prima il connettore del jack DC che si collega alla scheda madre, poi la tastiera ha iniziato a dare problemi i tasti wasd dove guarda caso sotto c'era la gpu e quando partiva la gpu dedicata le temperature salivano e quei tasti iniziavano a funzionare male, del tipo che anche se li avevi rilasciati, il sistema continuava a vedere che era premuto (quindi praticamente non potevi piu' giocare ad un fps), l'unica soluzione e' stato scastrare il blocco tastiera e sollevarlo ahahahhaah
Dipende che ha dentro, eh.
Per chi vuole giocare ai giochi online la mx250 va più che bene, o anche a vecchi o nuovi titoli in HD
Certamente sotto un certo prezzo non si pretende chissà cosa ma nel mio caso è incredibile come mi sto trovando meglio con il lenovo rispetto all' asus che costava 200 euro in più e sulla carta aveva un hardware migliore
Gli Asus da prendere sono solo quelli di fascia alta.
La fascia media e bassa ha rapporto q/p pessimo
Anche il mio Acer prende polvere grazie allo schermo orribile
questa del bloatware è davvero una piaga sui computer preassemblati con windows; ma d'altra parte non è detto che ti vada meglio facendo una installazione da zero (vedi il mio portatile Asus il cui Wifi non va su windows 10 per mancanza di driver - nessun problema invece con Ubuntu)
Quello che volevo dirti è che sotto certi prezzi sono tutti più o meno comparabili. Per farti un esempio ho avuto un lenovo da 300 euro per qualche mese e l'ho rivenduto per la disperazione, visto quanto era pessimo. Dubito quindi che ci siano chissà che differenze, a parita di hdd e bloatware, anzi
Io con il lenovo attuale da 300 euro vado alla grande ( premetto che ho fatto un sacco di ottimizzazione per rendere windows più scattante cosa che però avevo fatto anche con l' asus eppure.. )
per me non dovrebbero proprio esistere notebook con gpu dedicate... al massimo dovrebbero avercela solo i notebook ben fatti e solo a partire da una 1050 in su...
le mx250 e inferiori sono inutili, non ti servono a niente e tanto le montano sempre in portatili che non sono adatti per avere una gpu dedicata, quindi quando la usi hai problemi di calore.
in un portatile da 500 euro, la dedicata non dovrebbe esistere
Ho un asus i5 di quarta generazione, prima che cambiassi l'HDD, con l'SSD era abbastanza lento, ora va bene, ma non è perfetto, ad esempio 9 volte su 10 se clicco arresta (con windows 10), non si spegne mai del tutto, si smorza solo lo schermo. Ho fatto acquistare 3 anni fa ad un amico un asus i7, dopo un anno di utilizzo, era diventato lentissimo, cambiato hd con ssd, ora è una scheggia. Ho preso invece un lenovo da 300 euro due mesi fa per un amico, e l'ho restituito subito. Lento impreciso e tanti difetti, invece un altro amico con un lenovo da 1.000 euro bel portatile e veloce.
Non centra na maxxa quello che hai detto! Il discorso è un altro.. Con il lenovo da 300 euro sono molto più soddisfatto in fluidità e reattività rispetto a quell0 asus da 500 euro che aveva anche caratteristiche superiori! Non è questione di cosa si pretende ma di un confronto che ti ho fatto
ho avuto un paio di asus recenti economici, la tastiera faceva pena... scomoda come poche altre e in un modello particolare i tasti erano anche troppo duri da premere (quindi a volte non prendeva il carattere, sopratutto lo spazio), nessun led per segnalare lo stato del caps lock.
lo schermo, in particolare uno dei 2, era davvero agghiacciante... un solo angolo di visione accettabile, come lo spostavi di 1cm i neri diventavano grigi e i rossi arancioni, sempre avuto tanti altri tn, ma nessuno cosi' agghiacciante.
Qualche buona offerta e si riesce a prendere un buon PC ad un prezzo adeguato.
Il mio ASUS N56V ha 7 anni di servizio (era il top al momento dell'acquisto) e ancora spero che ne abbia tanti altri davanti, sempre velocissimo.
Ma a 500 euro che pretendi? Sotto una certa fascia si trovano solo paracarri, se non si va di marchi tipo xiaomi, ecc. dall'ottimo rapporto qualità prezzo
Sarà.. Porto quel che ho avuto come esperienza ma ripeto non era un pc di fascia alta quindi magari la situaizone si inverte con i pc che costano ben di più! E' solo che con il mio lenovo da 300 euro faccio decisamente meglio pur avendo caratteristiche hardware inferiori
Mah di Asus ne ho avuto una marea, mai problemi di lentezza, altri problemi si, ti sto scrivendo ora da uno Asus Tuf che però costa 1100 euro, sulla fascia bassa mai sceso sotto i 700 euro, comunque potrebbe essere che aveva un disco meccanico lento
consuma poco e va comunque più di una integrata; c'è da chiedersi perché facciano la mx110
Nono niente ssd su entrambi! Eppure il lenovo mi va decisamente meglio in qualsiasi cosa faccia
Buono a sapersi le esperienze sono sempre gradite!!
Sarà un problema software o di hdd, io invece ho l'esperienza opposta. Ho preso un Lenovo da 17" che mi ha fatto impazzire per mesi, bug della tastiera che va a scatti durante la carica, alla fine quando ho visto che si erano bruciati 3 pixel dopo neanche 6 mesi l'ho rivenduto.
probabilmente colpa del bloatware; oppure sicuro che l'asus non avesse un disco schifoso ed il lenovo un SSD (anche di fascia bassa)?
Brutta esperienza con gli asus.. Non ne ho mai provato uno di fascia alta ma hanno un rapporto qualità/prezzo pessimo.. Ne avevo acquistato uno 2 anni fa con il bonis docenti di mia mamma quindi pagato 500 euro, quel pc era un chiodo proprio, lentissimo. Il lenovo che sto usando adesso pagato 300 euro con caratteristiche sulla carta inferiori a quell' Asus va decisamente meglio sempre abbastanza fluido e reattivo a parità di stesso utilizzo!
La 250mx grande scheda, la mia 950m le sta avanti nonostante l'età. Ma perché nvidia fa sta robaccia?