
01 Novembre 2019
LG ha aggiunto il supporto alla tecnologia NVIDIA G-SYNC sui TV OLED 2019 serie E9 e C9. Si parla quindi dei seguenti modelli:
LG dichiara un input lag (il ritardo nella risposta ai comandi) di 6 ms quando di utilizza un PC impostato a 1440p con una frequenza di aggiornamento a 120 Hz. A risoluzione Ultra HD 60 Hz il ritardo sale a circa 13 ms, un dato che ha trovato riscontro anche nella nostra recensione. Il supporto a G-SYNC si accompagna poi alla compatibilità con HDR10 e Dolby Vision fino a 120 fotogrammi al secondo per le sorgenti Full HD. NVIDIA ha dichiarato che il supporto a G-SYNC è basato sul Variable Refresh Rate, introdotto su HDMI con la versione 2.1.
Sono inoltre disponibili le funzionalità introdotte con HDMI 2.1: Auto Low Latency Mode (ALLM) e l'enhanced Audio Return Channel (eARC). Non manca poi l'audio in formato Dolby Atmos con elaborazione virtuale a 5.1 canali affidata al cosiddetto machine learning.
Sam Kim, senior vice president of the TV product planning division di Home Entertainment company prezzo LG, ha dichiarato:
Non è un segreto che i TV OLED LG siano ambìti dai giocatori di tutto il mondo e per loro ci impegniamo a ottimizzare l'esperienza ludica sugli OLED. Con il supporto a NVIDIA G-SYNC stiamo mostrando che i TV OLED hanno il pieno supporto dei più importanti produttori di hardware al mondo.
Matt Wuebbling, head of GeForce marketing presso NVIDIA, ha aggiunto:
Siamo entusiasti di portare il supporto G-SYNC sui TV OLED LG 2019 e il Variable Refresh Rate via HDMI sule nostre GPU Ge-Force RTX serie 20. I giocatori saranno stupiti dalla prontezza ai comandi e dalla resa realistica di questi TV quando giocheranno le ultime uscite su PC con ray-tracing in tempo reale grazie alle Ge-Force.
Il supporto a NVIDIA G-SYNC arriverà nelle prossime settimane tramite un aggiornamento firmware.
Commenti
Pare che il gsynch si possa forzare anche con le schede 1070 e 1080 tramite profile inspector.
Adesso il b9 costa quasi quanto il c9, prenditi secondo che ha probabilmente un pannello migliore oltre a procio etc..
raga, ieri abbiamo collegato un Alienware alla tv con hdmi, abbiamo giocato a rocket league a 2k ma i frame rimanevano fissi a 30. abbiamo calato in FHD ma idem, i frame salgono solo con vsync disattivato in game, ma c'è un pesante tearing. il gsync della tv quando entra in gioco?
vedo una sorta di LAG anche a 60fps con vsync disattivato al netto del tearing.
sbaglio qualcosa? la tv non è indicata per il gaming? ci sono impostazioni da settare?
serve un pc più potente?
gggrazie.
ma come hai fatto???????????????????????????????????????????
E io che vendo il 65c9 a 2.5 k...
ci gioco sempre, mai avuto un problema.
ho due lg oled 2017
io ce l'ho , basta mettere uno screen saver. cmq è rimasto anche con immagini fisse dopo tanto tempo e non ho notato burn in di sorta
beh dai, un ripiego su altra tecnologia non è proprio un 'rovinare' se poi si può usar anche in altri campi. in primis vorrei che la salute della tv fosse buona e nn sottoporla a utilizzi che non siano i 'suoi'...
Ti rovineresti il 95% dell'esperienza tv x un FORSE rischio burn-in col5% in gaming?
No, solo alcuni modelli specifici integrano il VRR su interfaccia non hdmi 2.1. Ad oggi conosco solo i Qled samsung.
Hdmi non è uno standard libero come displayport di Vesa: se vuoi qualcosa, anche una modifica del firmware, devi passare per hdmi ( intesa come società).
L'alfa gen2 è di serie b, c'è lo sapevi..
Quanto ti costava in più il c9?
Io gioco da un anno con Xbox One X, Switch e PS4 Pro senza alcun problema
direi di si. con pc soprattutto le immagini rischiano di esser ferme per buona parte dela superficie dello schermo. sui giochi non saprei ma mi han detto meglio altra tecnologia dell oled.
Quindi qualsiasi monito freesync via HDMI dovrebbe andare bene giusto?
Ma il b9 è ebreo deduco...
Arrivato da 4 giorni e già mi sodomizzano.
Ottimo!
Esistono diverse tipologie, quello classico con modulo e quello software via adaptive-sync ( g-sync compatible).
Questo sembrerebbe ibrido ( VRR via hdmi lato display).
Ma il g-sync ora si ha con un aggiornamento e non più con un componente elettronico presente nei monitor g-sync?
Avevo aggiunto il documento rilasciato da nvidia, l' ho tolto ma lo rimetto qui.
https://www . nvidia . com/en-us/geforce/news/lg-gsync-compatible-hdmi-big-screen-gaming/
If you don’t own a LG TV, but do own a display or TV that only supports
Variable Refresh Rates via HDMI, you can try enabling HDMI VRR when the
aforementioned driver is released.
Quindi richiede solo il display con connettività hdmi 2.1 ( o comunque con VRR, come i samsung con hdmi 2.0 )ma non la sorgente.
chebbomba questa
esatto, penso sia più plausibile questo
probabilmente è frutto di accordi tra lg e nvidia tali che il chip dei nuovi oled 2019 supporti il gsync sia lato hardware che software (con l'aggiornamento)
Certo, ma le gpu di oggi non posseggono la hdmi 2.1. Quindi sei sempre limitato alla 2.0. Il tuo ragionamento avrà senso con la prossima generazione non in questa.
oled tutta la vita
Non si capisce qual'é il problema. Prendilo. Non te ne pentirai
Ok gamers. That's epic.
Domanda opportuna, avresti anche potuto chiedere come mai è attivabile via hdmi visto che il g-sync in tutte le sue declinazioni ( g-sync, g-sync compatible ed ultimate) funziona solo via display port.
La risposta è la nuova implementazione via hdmi 2.1, interfaccia di cui sono dotati per ora solo gli oled lg 2019 ed alcuni modelli specifici 8k di vari brand.
>TV
>OLED
>G-Sync e HFR
Alleluja, direi.
Ti preoccupa in burn-in?
L'ho scartata come ipotesi perché parliamo di 100-150 euro tra hardware e licenze. Difficilmente non pubblicizzi da subito una caratteristica del genere. A quel punto essendo proprietario Nvidia avrebbe dovuto funzionare da subito
O magari l'hardware è sempre stato presente ma fino ad ora non era abilitato per motivi esclusivamente commerciali
Se non ci stai tutto il giorno non succede niente
E' un po borderline come domanda ma comunque si parla di oled LG.
Voelvo far mio il B9 in futuro ma l utilizzo sarebbe ibrido: mi spiego meglio sicuramente passerebbe la sua vita come TV per film e serie tv ma occasionalmente vorrei collegarlo alla xbox e come secodno monitor del mio pc (quando ad esempio devo fare cose tipo una presentazione) ribadisco sarebbero sia pc che xbox utilizzi scarsi..tipo il 5% della sua vita ma mi chiedo se non sia meglio un qled a sto punto o simili
A ok quindi sì tratta di un "freesync" compatibile con le schede Nvidia. Grazie.
Ma quello proprio perché il freesync è una implementazione software. Invece il g-sync necessita di un (costoso) hardware propietario con un ingresso audio video
Questa tv ha la compatibilità col g-sync, quindi significa che non ha moduli hardware. Compatibile significa che funziona, ma non è paragonabile ad un monitor con l'hardware integrato. Semplicemente Nvidia ha reso compatibile lo standard Vesa adaptive sync (Freesync di Amd) con alcune sue gpu.
Prendi esempio da tutti i monitor freesync che sono stati resi compatibili .. ora non so se anche questo TV ha un modulo freesync ... ma più che hardware specifico io la vedo come anni di marketing specifico da parte di Nvidia :D
Ma se il g-sync necessita di un hardware specifico come è possibile implementarlo via software?
Giocare con un OLED vuol dire grande rischio di stampaggio. Non metterei mai a rischio i miei due OLED in questo modo....