
20 Ottobre 2019
I TV Samsung The Serif sono disponibili in Italia. La nuova serie, presentata per l'Europa a IFA 2019, era stata annunciata prima del CES 2019 | Samsung: nuovi QLED The Frame e Serif TV al CES 2019 |. The Serif è la seconda iterazione dei prodotti realizzati nel 2016 dai designer Ronan ed Erwan Bouroullec. La fonte di ispirazione è costituita dalla sagoma di una “I” maiuscola del carattere tipografico serif, da cui il nome della serie. L'aspetto esteriore è sicuramente peculiare: la cornice è infatti ben visibile e funge anche da base di appoggio. Anche il lato posteriore è molto curato: una copertura in tessuto (rimovibile) occulta tutti i cavi alla vista.
I tagli disponibili sono in tutto tre: QE43LS01RAUXZT (43"), QE49LS01RAUXZT (49") e QE55LS01RAUXZT (55"). Il nome in codice della serie è LS01R, i pannelli sono LCD di tipo VA con retroilluminazione LED Edge e risoluzione Ultra HD. I The Serif 2019 sono anche equipaggiati con i Quantum Dot e sono dunque QLED TV a tutti gli effetti. I nanocristalli sono presenti sotto forma di QDEF, acronimo di Quantum Dot Enhancement Film | Tutte le novità sui TV QD OLED, MicroLED e LCD con Quantum Dot |.
L'elaborazione di tutti i segnali video è affidata al Quantum Processor 4K, derivato e riadattato dall'elettronica introdotta nel 2018 con i televisori 8K. Le specifiche indicano l'uso del Picture Quality Index (PQI) 2400 sui tagli da 43" e 49" e del PQI 3000 sul 55". Come per gli altri QLED della gamma 2019, Samsung dichiara un volume colore pari al 100% dello spazio colore DCI-P3. Si parla poi di Quantum HDR, una dicitura che ci porta a stimare un valore inferiore alle 1.000 cd/m2 - nits. I formati supportati includono HDR10, HLG e HDR10+ con metadati dinamici.
Tra le funzioni disponibili è presente l'Ambient Mode, la modalità che permette ai TV di integrarsi con l'ambiente circostante sfruttando lo schermo per mostrare foto e motivi di vario genere. I nuovi The Serif aggiungono due motivi grafici realizzati dai Bouroullec e ispirati alla natura (in verde) e alle trame dei tessuti (in blu). La condivisione dei contenuti dai dispositivi mobili è facilitata dalla tecnologia NFC. É sufficiente appoggiare lo smartphone sopra la cornice dei televisori per abilitare la connessione.
I The Serif sono provvisti dell'assistente vocale Bixby, utilizzabile tramite il telecomando One Remote Control bianco fornito in dotazione. L'unità presenta un numero ridotto di tasti, come è ormai da tradizione per i QLED Samsung. Tre tasti dedicati permettono di accedere rapidamente ai servizi di Netflix, Prime Video e Rakuten TV. L'interazione vocale può avvenire anche dalla distanza grazie ai microfoni "far field". Sono inoltre supportati anche Alexa e Google Assistant: a differenza di BIxby è però richiesto l'abbinamento con uno speaker esterno. A completare la dotazione è la Smart TV basata su Tizen con supporto ad AirPlay 2 di Apple e di iTunes | I film di iTunes ed AirPlay 2 sugli Smart TV Samsung 2018 e 2019 |.
I prezzi sono i seguenti:
Commenti
Interessante soluzione, ma troppo costosi.
1599 per un tv 55" lcd edge? Alla stessa cifra si compra un Oled, ma questi di Samsung hanno un minimo di misura? O pensano che siano tutti dei fessi gli acquirenti?