Epson EH-LS500W/B: proiettore Laser da 4.000 lumen a tiro ultra-corto

07 Settembre 2019 10

Epson ha arricchito la gamma di proiettori a IFA 2019 con il modello EH-LS500. La principale differenza con le altre novità presentate a Berlino | Epson EH-TW7000 ed EH-TW7100: proiettori 3LCD Ultra HD con HDR | consiste nel rapporto di tiro. LS500 monta un'ottica a tiro ultra-corto, 0,27 - 0,37:1. La distanza di proiezione varia da 0,4 a 0,82 metri. Si possono riempire schermi fino a 130 pollici. Le dimensioni del prodotto sono piuttosto compatte: 458‎ x 375 x 228 mm.

Il cuore del proiettore è costituito dalla tecnologia 3LCD con pannelli da 0,62" Full HD nativi. La risoluzione viene incrementata fino all'Ultra HD tramite la funzione 4K Enhancement. LS500W è quindi un "vobulato": le immagini vengono traslate di mezzo pixel in diagonale per incrementare la risoluzione.


Il proiettore supporta il 3D (in questa modalità funzionano in Full HD) ed opera con una frequenza di aggiornamento fissata a 240 Hz in 2D e 480 Hz in 3D. L'elaborazione video è a 10-bit mentre il rapporto di contrasto dinamico è pari a 2.500.000:1. La sorgente luminosa Laser garantisce una luminosità di 4.000 lumen che scende a 1.200 lumen in modalità risparmio energetico (entrambe le misure sono sia CLO sia WLO, ovvero sia se misurate sul bianco sia sui colori). La durata è garantita per 20.000 ore.

L'offset è 8,13 : 1. LS500 supporta i video in HDR nei formati HDR10 e HLG ed è provvisto della funzione "frame interpolation", che permette di rendere più fluide le immagini e di incrementare il dettaglio durante le carrellate rapide.


Le connessioni disponibili includono tre ingressi HDMI (è supportata una banda di 18 Gbps), una porta USB Tipo-A, una USB Tipo Mini-B, una porta RS-232C e un'uscita audio su jack da 3,5 mm. Il proiettore mette anche a disposizione due speaker da 10 W per gestire direttamente la riproduzione dei suoni.

I proiettori arriveranno a ottobre con un prezzo di listino di circa 3.000 euro. Si potrà scegliere tra le varianti EH-LS500W in bianco o EH-LS500B in nero.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Skynet J4F

molto interessante lato gaming per un teorico basso input lag e supporto ad HLG per l'HDR di Sky, quindi per lo sport anche in esercizi commerciali

AlexFerrante

Molto molto interessante

Mefistofele
SommoPastore

Concordo, di tiro ultracorto non ha nulla.

Squak9000

se hai un mobile di 45cm allora questo coso non ci sta... la distanza è dalla lampada.

considera che alla fine ti servirá un piano di almeno 70/80cm... un tavolo non un mobile.

Se il tuo mobile da soggiorno è profondo solo 45cm scordati di poter utilizzare un prodotto di questo genere perché i 40cm di distanza minima vanno calcolati partendo dall'obbiettivo a cui poi devi aggiungere le dimensioni del "case" del proiettore. In questo caso, essendo l'ottica posizionata al centro di un rettangolo da 45x37 dovrai avere un mobile profondo almeno 60cm.

Inoltre chi compra un VPR a tiro ultra corto è proprio perché NON ha un soggiorno grande (dove poter posizionare un VPR convenzionale, come il mio Epson TW9100 che è a 3,5m dal telo) ma il prezzo è troppo elevato per un periodo storico come quello attuale in cui ci sono già in vendita TV da 82" Qled a 2200€ (come il Samsung in offerta a MediaWorld e Unieuro). Questo Ultra-Corto, alla distanza minima (40cm), offre una diagonale esattamente uguale e se vuoi una dimensione dello schermo da vero VPR devi sportarti a 80cm (a cui si aggiungono sempre gli altri 20cm).

italba

I mobili da soggiorno sono comunemente larghi 45 cm, non vorrai mica metterlo su una scarpiera... E comunque chi spende 3000€ per un affare del genere si suppone abbia un soggiorno abbastanza grande

Nicola Buriani

La categoria è giusta, è ultra corto visto il rapporto di tiro, è però meno corto di altri.
Anche il precedente LS100 mi pare fosse praticamente identico sotto questo punto di vista, ci dovrebbe essere poca differenza.

Fatico ad accostare la definizione "tiro ULTRA-CORTO" ad un VPR che ha una distanza minima dal telo di ben 40cm. Prodotto che a causa di questo limite e del costo relativamente elevato troverà ben pochi consensi tra i potenziali acquirenti.

GeneralZod

0,4 m sono 40 cm dal muro, mica pochi. Uno scenario come l'immagine di copertina non sarebbe possibile.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!