
01 Settembre 2022
06 Settembre 2019 12
Lenovo si presenta a IFA 2019 con un portfolio di prodotti ampio e diversificato che non si limita a quanto già descritto alcuni giorni fa | Lenovo a IFA 2019: svelati in anteprima IdeaPad, Chromebook, desktop e monitor |, estendendosi a nuovi ThinkBook con Intel Core di 10a generazione che rientrano nel Project Athena, un aggiornamento degli esistenti ThinkBook 13s e 14s (ora anche questi con i processori Intel di ultima generazione), la gamma Yoga con i modelli C940, S740, C740 e C640, monitor, tablet, smart display e contenuti inediti per il visore AR. Insomma, ce n'è per tutti i gusti. Facciamo ordine e scopriamo più da vicino tutte le novità.
Arrivano i nuovi ThinkBook 14 e 15 e, contemporaneamente, vengono aggiornati i ThinkBook 13s e 14s integrando i processori Intel Core di 10a generazione. Dedicati in modo particolare al mondo lavorativo, offrono un design curato ("premium") grazie all'utilizzo di alluminio e magnesio, e sotto la scocca nascondono tra i migliori componenti hardware attualmente a disposizione. Vi sono diverse opzioni per la memoria SSD PCIe e la RAM DDR4, è prevista la compatibilità con la connessione WiFi 6 (opzionale) e Gigabit, così come la sicurezza viene garantita dal sensore delle impronte digitali e dalla webcam ThinkShutter.
"Smarter Technology for All", dice Lenovo. In questo motto c'è l'intenzione di mettere a disposizione degli utenti una tecnologia sempre più "intelligente" accessibile a un maggior numero di persone: i PC della serie Yoga vanno proprio in questa direzione. Fanno tutti parte del Project Athena, e sono dunque sottili e dotati dei processori Intel di 10a generazione. Questi i modelli presenti a Berlino:
I dispositivi integrano Alexa: con l'assistente vocale di Amazon è possibile interagire anche a display in modalità sleep (ma a dispositivo aperto), l'interfaccia è del tutto simile a quella dell'app disponibile sugli smartphone ed è previsto il supporto a diverse lingue. Ad oggi, però, le uniche disponibili sono tedesco e inglese, con le altre in arrivo con prossimi aggiornamenti.
C940 14" è un convertibile 2-in-1 in metallo dotato di tutte le funzionalità per la sicurezza (TrueBlock Privacy, riconoscimento tramite Windows Hello), ed è compatibile con l'utilizzo del pennino. Disponibile con pannello sia FHD che UHD, garantisce fino a 17,5 ore di autonomia (modello FHD, ridotte a 10,5 con il display UHD). L'uso della batteria viene ottimizzato tramite la funzione Q-Control che permette di attivare l'Intelligent Cooling Mode per adattare le prestazioni del PC sulla base delle attività che si stanno svolgendo.
Tra le altre caratteristiche citiamo:
Prezzo: da settembre a 1.499€
Il modello da 15" si basa sui processori Intel di 9a generazione. Tra le principali specifiche menzioniamo: GPU NVIDIA GeForce, supporto alla penna, sistemi avanzati di protezione con Windows Hello e TrueBlock Privacy Shutter, supporto al WiFi 6, Alexa integrata, Rotating Sound Bar con speaker Dolby Atmos, Dolby Vision e tastiera backlit con keypad numerico. E' previsto come opzione il pannello 4K VESA400 HDR con 500 nit di luminosità e bordi ultra-sottili (rapporto schermo-scocca dell'85%), mentre il display "base" è un FullHD che garantisce un'autonomia fino a 12 ore.
Prezzo: da ottobre a 1.899€
Anche in questo caso i "punti forti" sono i processori Intel Core di 10a generazione (Project Athena), la qualità costruttiva (alluminio) e il supporto ad Alexa. Leggero (1,4kg) e sottile (18,1mm), Lenovo Yoga S740 14 ha una diagonale da 14", e oltre ad integrare un sensore ToF e una cam IR per il riconoscimento visivo e per la messa automatica in stop del dispositivo quando l'utente si allontana dal PC, mette a disposizione un display 4K VESA400 HDR (opzionale) con Dolby Vision. Opzionali sono anche le GPU NVIDIA GeForce e la modalità Eye Care per non stancare gli occhi mentre si lavora.
Anche su Yoga S740 è presente la modalità Intelligent Cooling per ottimizzare la durata della batteria (con autonomia fino a 14 ore sul modello da 14" FHD con ricarica rapida).
Prezzo: da settembre a 899€
Così come per il modello da 15" di C940, anche Yoga S740 15 integra processori Intel Core di 9a generazione, affiancati da GPU NVIDIA GeForce GTX1650.
In sintesi:
Prezzo: da settembre a 1.399€
Disponibili nelle colorazioni Mica e Iron Grey, entrambi i modelli possono essere rapidamente convertiti da laptop a tablet pur mantenendo tutte le caratteristiche che li rendono ideali per lavorare in mobilità: le prestazioni vengono garantite dai processori Intel Core di 10a generazione, la sicurezza è affidata a TrueBlock Privacy Shutter (così come con il sensore delle impronte digitali), mentre Alexa permette di accedere ai contenuti più rapidamente, anche a display in modalità sleep.
La batteria ha una durata massima di 15 ore (modello da 15", mentre sul 14" si arriva a 13 ore). Riguardo i display, le opzioni sono due:
Prezzi:
Il 2-in-1 viene proposto in formato unico da 13" con Intel Core i7 di 10a generazione. Tra le caratteristiche principali menzioniamo:
Prezzo: da ottobre a 899€
Lenovo aveva pre-annunciato le novità pochi giorni prima l'apertura di IFA, anticipando i due tablet Tab M7 (2a gen) e Tab M8 (2a gen). A questi si aggiungono altrettanti smart display: Yoga Smart Tab e Smart Tab M8, hub ideali per gestire la smart home con i comandi di Google Assistant. A questi si aggiunge Smart Display 7, piccolo di dimensioni ma perfetto per sfruttare tutte le potenzialità dell'assistente di Mountain View.
Perfetti per l'intrattenimento, questi dispositivi per la smart home integrano l'Ambient Mode di Google Assistant offrono rispettivamente display da 10,1 e 8" (il primo FHD, il secondo HD): entrambi possono essere appoggiati alla Smart Charging Station, trasformandoli da tablet a veri e propri hub con display always-on.
Yoga Smart Tab è realizzato in metallo e può essere utilizzato in diverse posizioni grazie alla sua kickstand. Il display è un IPS da 10,1" FHD in-cell TDDI, mentre l'audio è affidato agli speaker HiFi JBL con Dolby Atmos. Come detto, il dispositivo può essere utilizzato anche come cornice digitale semplicemente attivando l'Ambient Mode.
Lenovo Yoga Smart Tab
Prezzi:
Smart Tab M8 è un tablet ideale sia per gli adulti che per i più piccoli, prevede l'utilizzo anche su Smart Charging Station come dispositivo per la smart home e integra Google Assistant, che può essere interpellato tramite i microfoni dual MEMS integrati. Queste alcune delle sue caratteristiche:
Ancora più piccolo dei dispositivi precedenti | Lenovo presenta Smart Display con Google Assistant a bordo |, questo hub da 7" SD ha cornici ridotte, un sensore di luminosità e speaker sul lato destro e sinistro per offrire un suono stereo. Sono inclusi il TrueBlock Privacy Shutter e un tasto fisico per mettere in modalità silenziosa.
Prezzo: da ottobre a partire da 129€
Con Lenovo Mirage AR è possibile ora immergersi nelle avventure di Marvel Dimension of Heroes: una storia originale vedrà come protagonisti i sei super eroi Marvel, tutto in realtà aumentata. Basterà scaricare il gioco per smartphone, indossare il visore e utilizzare i nuovi Universal Controller di Lenovo con entrambe le mani. Tre sono le modalità di gioco: Story, Survival e Co-Op.
Prezzi:
Infine, facciamo una carrellata sui monitor annunciati da Lenovo a Berlino:
Lenovo Q27q:
Lenovo Q24i
Lenovo ThinkVision S28u-10
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Commenti
Hai detto tutto hai un thinkpad;)i lenovo consumer sono altra cosa.
Che ne pensate del monitor Lenovo Q27q per foto e video?
HP Pavilion x360 14-cd0015nl
stadia ti dice nulla?
I 2 in 1 sono costosi...devi puntare minimo ai 600-700
Non ce ne sono.
Mi consigliate un pc 2in1, con tastiera tipo yoga sui 400 500€
Che gioielli! Anche i monitor!
"- processore quad-core @2GHz
- supporto WiFi 5GHz per giocare online"
Lol
Sinceramente io ho un ThinkPad e l'antinomia è quasi la stessa di quella dichiarata se fai carichi leggeri, se hai aperto 20 Tab è Chrome e 40 applicazioni in background non è colpa di Lenovo
Perché fa da sé?
L'autonomia dichiarata da Lenovo va sempre divisa per 3