Wear OS @IFA: gli smartwatch Michael Kors, Emporio Armani e Diesel

06 Settembre 2019 22

Wear OS torna protagonista ad IFA 2019 con le proposte dei partner di Google che continuano ad investire nel suo sistema operativo per dispositivi indossabili. Tra i più prolifici troviamo il gruppo Fossil che ha portato alla fiera di Berlino non solo il primo smartphone a marchio Puma, ma anche altre proposte distribuite con i brand Michael Kors, Emporio Armani e Diesel.

MICHAEL KORS LEXINGTON 2, BRADSHAW 2 E MK GO

Sono tre i nuovi smartwatch Michael Kors: Lexington 2, Bradshaw 2 e MKGO. Tutti sono equipaggiati con la piattaforma Qualcomm Snapdragon 3100 abbinata all'ultima versione di Wear OS, sono disponibili in molteplici varianti cromatiche ed offrono numerose possibilità di personalizzare il quadrante usando la micro-app My Dials.

LEXINGTON 2

Lexington 2 e Bradshaw 2 sono inoltre equipaggiati con un altoparlante integrato, grazie al quale sarà possibile rispondere alle telefonate direttamente dallo smartwatch in abbinamento all'app gratuita che sarà lanciata entro la fine del mese (sia per Android, sia per iPhone). Entrambi possono contare su 8GB di memoria di archiviazione e una durata della batteria che può essere estesa intervenendo sulle quattro modalità di utilizzo. La durata prolungata permette di superare i 2 giorni di utilizzo, quella giornaliera lascia attive la maggior parte delle funzioni; non mancano la modalità solo orologio e personalizzata (l'utente è libero di decidere quali funzioni gestire). Ad arricchire la dotazione di serie intervengono il modulo GPS, il sensore per il battito cardiaco e la resistenza ai liquidi.

Lexington 2 è disponibile in acciaio tonalità oro, oro rosa, argento o bicolore. Bradshaw 2 si differenzia per il design della cassa alla quale possono essere abbinati cinturini in acciaio color canna di fucile, tonalità oro rosa, tonalità oro o tonalità argento.

BRADSHAW 2

LEXINGTON 2 / BRADSHAW 2: SCHEDA TECNICA

  • SoC Qualcomm Snapdragon 3100
  • Display da1,28" AMOLED (328 pixel per pollice)
  • Memoria:
    • 8GB di memoria di archiviazione
    • 1GB di memoria RAM
  • NFC (in Paesi selezionati), GPS, Altoparlante
  • Batteria:
    • Ricarica rapida (50 minuti per l'80%)
    • Ricarica magnetica
    • Modalità Batteria smart
  • Connettività:
    • NFC (in Paesi selezionati), GPS integrato, Bluetooth e WiFI
  • Sensori: Altimetro, accelerometro, giroscopio, luce ambientale
  • Audio:
    • Altoparlante
    • Microfono
    • Archiviazione musica
  • Dimensioni della cassa: 44 mm
  • Finitura: cassa e ghiera in acciaio
  • Spessore: 12 mm
  • Compatibilità cinturini: cinturini e bracciali da 22 mm
  • Resistente all'acqua/swimproof (sino a 3 ATM)
  • Wear OS compatibile con iOS 10.0 e versioni successive o Android 4.4 e versioni successive (edizione Go esclusa)

MKGO è caratterizzato da uno stile più sportivo ed è lo smartwatch Michael Kors più leggero. Viene proposto con cinturini in silicone di colore rosa, nero, bianco o rosso. La cassa è in alluminio e nylon. La dotazione hardware prevede un quantitativo di memoria inferiore rispetto a Lexington 2 e Bradshaw 2, manca l'altoparlante, ma è sempre presente il sensore per il monitoraggio del battito cardiaco. Sono supportate le funzioni per il traking dell'attività fisica con l'app Google Fit.

MK Go

MK GO: SCHEDA TECNICA

  • SoC Qualcomm Snapdragon 3100
  • Display da1,19" (390 x 390 pixel, 328 ppi)
  • Memoria:
    • 4GB di memoria di archiviazione
    • 512MB di memoria RAM
  • Sensore del battito cardiaco
  • NFC (in Paesi selezionati), GPS
  • Batteria: ricarica rapida (50 minuti per l'80%)
  • Connettività:
    • NFC (in Paesi selezionati), GPS integrato, Bluetooth e WiFI
  • Sensori: Altimetro, accelerometro, giroscopio, luce ambientale
  • Audio:
    • Microfono
    • Archiviazione musica
  • Dimensioni della cassa: 43 mm
  • Finitura: cassa in nylon con ghiera in alluminio
  • Spessore: 7 mm
  • Compatibilità cinturini: cinturini da 20 mm
  • Resistente all'acqua/swimproof (sino a 3 ATM)
  • Wear OS compatibile con iOS 10.0 e versioni successive o Android 4.4 e versioni successive (edizione Go esclusa)

Prezzi e data di arrivo sul mercato dei tre modelli sopraccitati sono ancora da confermare.

EMPORIO ARMANI SMARTWATCH 3

Smartwatch 3 condivide gran parte delle caratteristiche dei modelli di cui sopra: la piattaforma hardware si basa sullo Snapdragon 3100 di Qualcomm, abbinato a 8GB di memoria di archiviazione. Sono presenti l'altoparlante integrato per la gestione delle chiamate telefoniche e la possibilità di attivare la "Modalità batteria estesa" che prolunga l'autonomia a più giorni senza rinunciare alle notifiche e al rilevamento del battito cardiaco.


Il nuovo indossabile Emporio Armani si caratterizza per la cassa nera in alluminio, arricchita da elementi colorati (blu, verde, giallo, arancione e argento). I modelli in alluminio colorato vengono abbinati ad un cinturino nero in gomma, mentre la versione completamente nera viene commercializzata con un bracciale a maglia singola in acciaio. Le possibilità di personalizzazione si estendono al quadrante che può essere modificato con nuove watch face con sfondi di città e il logo dell'aquila.

La disponibilità è fissata per ottobre a prezzi ancora da confermare. Sarà possibile acquistarlo negli Store Armani e sul sito www.armani.com.

SMARTWATCH 3: SCHEDA TECNICA

  • SoC Qualcomm Snapdragon 3100
  • Display da1,28" AMOLED (328 ppi)
  • Memoria:
    • 8GB di memoria di archiviazione
    • 1GB di memoria RAM
  • NFC (in Paesi selezionati), GPS, Altoparlante
  • Batteria:
    • Ricarica rapida (50 minuti per l'80%)
    • Ricarica magnetica
    • Modalità Batteria smart
  • Connettività:
    • NFC (in Paesi selezionati), GPS integrato, Bluetooth e WiFI
  • Sensori: Altimetro, accelerometro, giroscopio, luce ambientale
  • Audio:
    • Altoparlante
    • Microfono
    • Archiviazione musica
  • Dimensioni della cassa: 44 mm
  • Finitura: cassa e ghiera in acciaio
  • Spessore: 12 mm
  • Compatibilità cinturini: cinturini e bracciali da 22 mm
  • Resistente all'acqua/swimproof (sino a 3 ATM)
  • Wear OS compatibile con iOS 10.0 e versioni successive o Android 4.4 e versioni successive (edizione Go esclusa)
DIESEL ON AXIAL

La scheda tecnica del Diesel On Axial è praticamente gemella rispetto a quella dei Michael Kors Lexington 2 e Bradshaw 2, e dell'Emporio Armani Smartwatch 3, dai quali differisce esclusivamente per l'estetica di cassa e cinturini, e per le personalizzazioni software. Il look è ispirato al movimento architettonico del Brutalismo, nato intorno alla metà del ventesimo secolo, ed è caratterizzato da pulsanti resistenti, rivetti in acciaio e anima in alluminio color canna di fucile, argento e bronzo. E' possibile abbinare alla cassa tre cinturini: nero in pelle, blu denim e colorno canna di fucile in acciaio.

Tra le watch face spiccano Information Tunnel, dall'effetto psichedelico che dà l'illusione del 3D, Globe, con una sfera girevole che è possibile azionare con un tocco (intervenendo sul mappamondo mobile si possono scegliere due fusi orari aggiuntivi), Flicker Fluo, e il quadrante interattivo del battito cardiaco. Nella dotazione software rientra anche T-ON-I, micro app esclusiva Diesel per la gestione delle notifiche. Come gli altri modelli citati in apertura, anche Diesel On Axial integra altoparlante, GPS e sensore per il rilevamento del battito cardiaco.

Il lancio dello smartwatch è fissato genericamente per Natale 2019. Prezzi ancora da confermare.


DIESEL ON AXIAL: SCHEDA TECNICA

  • SoC Qualcomm Snapdragon 3100
  • Display da1,28" AMOLED (328 ppi)
  • Memoria:
    • 8GB di memoria di archiviazione
    • 1GB di memoria RAM
  • NFC (in Paesi selezionati), GPS, Altoparlante
  • Batteria:
    • Ricarica rapida (50 minuti per l'80%)
    • Ricarica magnetica
    • Modalità Batteria smart
  • Connettività:
    • NFC (in Paesi selezionati), GPS integrato, Bluetooth e WiFI
  • Sensori: Altimetro, accelerometro, giroscopio, luce ambientale
  • Audio:
    • Altoparlante
    • Microfono
    • Archiviazione musica
  • Dimensioni della cassa: 44 mm
  • Finitura: cassa e ghiera in acciaio
  • Spessore: 12 mm
  • Compatibilità cinturini: cinturini e bracciali da 22 mm
  • Resistente all'acqua/swimproof (sino a 3 ATM)
  • Wear OS compatibile con iOS 10.0 e versioni successive o Android 4.4 e versioni successive (edizione Go esclusa)

22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro Orsini

Io ho anche ho fatto più o meno la stessa cosa, ho dato via il TicWatch Pro per prendere il Galaxy Watch. Tizen anni luce avanti peccato solo per la scarsa scelta a livello di applicazioni

AleW1S3

TI dirò: ho un LG G Watch R da 4 anni e mezzo ed è sempre aggiornato e ha tutte le funzionalità dei nuovi modelli... non ho trovato ancora niente che mi faccia venire voglia di cambiarlo perché anche i nuovi sono una mezza ciofeca come lui.

Adriano

Si infatti, ma ci vorrebbe un processore nuovo. Il ora sono fluidi e quasi senza lag, ma restano lenti nei task

Okazuma

Ma qualche SmartWatch con il 3100 che non faccia schifo come questi è che abbia un prezzo normale?
Tipo, Tic Watch non ha presentato nulla?

Mind_the_gap

Evitate i modelli con 512MB di RAM. Con quelli a 1GB finalmente sono diventati fruibili

Claudio M.

E vero, nascono vecchi, lenti e morti. Leggi il mio commento.

Claudio M.

Paccottaglia, tutta Paccottaglia. Dato via il fossil sport, con snap 3100 per un Samsung Galaxy watch. Altro pianeta, ciao wear OS.

berserksgangr

ampio quadrante per avere i numeri dell'orario micropici

Alcuni sono proprio orrendi

Desmond Hume

e probabilmente qualcuno è stato pagato per il design esterno.
Cose incomprensibili.

Desmond Hume
Spark

Ci sono davvero tanti marchi di Fashion Watch che si stanno buttando in questo sistema, forse alla ricerca di quei soldi che non possono fare con i quarzi, a causa dei meccanici low cost.

moskyzz0

nuovo skagen falster ? arriva ?

matteventu

Hai presente l'obsolescenza programmata?

Ecco, con questi smartwatch l'obsolescenza programmata non esiste, perché nascono che hanno già 4/5 anni alle spalle.

77fabio

Di questi dispositivi mi preoccupano tantissimo 2 cose: il costo ma soprattutto il supporto software... Mi danno l'impressione che non verranno mai aggiornati... O al massimo 1 anno fino all'uscita del nuovo modello.

iclaudio

scaffalissimi 2019

an-cic

piattaforma standard per tutti e estetica variabile. è questa la strada giusta per far decollare la piattaforma, sempre che google ci creda e voglia farla decollare

matteventu

Stessa minestra riscaldata di sempre...

antonio
Pietro Smusi

bellissimi da tenere in esposizione!!111!11!1

T. P.

salvo solo dzt2017

Qualcuno è stato pagato per realizzare la watchface del Diesel On Axial

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto