Sennheiser a tutto wireless @IFA 2019: cuffie Momentum e PXC50-II

05 Settembre 2019 22

Tra i protagonisti di IFA 2019 c'è anche Sennheiser, che porta a Berlino il rinnovato portfolio di prodotti costituito dalle cuffie Bluetooth in-ear IR 80S BT (presentate all'High End Audio Visual Show di Hong Kong ad agosto) e le inedite cuffie Momentum Wireless e PXC 550-II Wireless. Non solo: l'azienda tedesca mostrerà in fiera anche la tecnologia audio Ambeo 3D, con la possibilità di provare la Soundbar presentata al CES 2019 | Sennheiser AMBEO 3D Soundbar da maggio a 2.499 euro | CES 2019 | e fresca vincitrice del Premio EISA 2019-2020 come migliore Premium Soundbar.

Sennheiser AMBEO Soundbar

Vediamo più nel dettaglio le caratteristiche dei prodotti presenti a IFA.

SENNHEISER IE 80S BT

Non rappresentano proprio una novità in quanto già mostrate un mese fa ad Hong Kong, ma comunque la kermesse berlinese è stata l'occasione per il loro debutto europeo: stiamo parlando delle cuffie in-ear IE 80S BT, evoluzione del modello IE 80S lanciato a IFA 2017. Rispetto alla generazione precedente perdono il cavo (adottano una soluzione neckband), sono personalizzabili tramite l'app Smart Control e consentono di accedere rapidamente a Siri e Google Assistant.

Le cuffie hanno una batteria con autonomia fino a 6 ore, integrano una tecnologia per la riduzione del rumore, supportano i codec ad alta risoluzione (tra cui LHDC, aptX HD, AAC e aptX Low Latency) e sono in grado di elaborare bitrate elevati. Il DAC AKM permette di accedere ad una qualità audio elevata, e ciò viene reso possibile anche dalle capsule dinamiche con driver da 10mm e magneti al neodimio.

  • PREZZO: 499 euro (non indicato nel comunicato stampa, verificato sui siti tedesco e francese del brand)
SENNHEISER MOMENTUM WIRELESS

Arrivano alla terza generazione le cuffie Momentum di Sennheiser: evoluzione del modello Momentum True Wireless annunciato lo scorso anno, la nuova versione concilia un design moderno a una qualità del suono elevata. Le funzioni Auto On/Off e Smart Pause sfruttano i sensori di prossimità per accendere automaticamente le cuffie quando vengono indossate, rilevando tra l'altro quando queste vengono tolte per mettere in pausa ciò che si sta ascoltando.

Momentum Wireless si associano al proprio dispositivo tramite NFC ed integrano le funzioni Active Noise Cancellation e Transparent Hearing per isolare l'ascolto dai rumori esterni. Non manca nemmeno il richiamo all'assistente vocale tramite One-touch (per ora solo Siri e Google Assistant, mentre Alexa è in arrivo con un aggiornamento).

  • altoparlanti alimentati da trasduttori da 42mm
  • compatibilità con Bluetooth 5.0
  • supporto per codec come aptX, AAC, SBC, aptX Low Latency
  • tre diverse modalità per eliminare attivamente il rumore con Transparent Hearing
  • padiglioni in pelle, cursori in acciaio, cuscinetti dei padiglioni e dell'archetto in pelle morbida
  • batteria con autonomia fino a 17 ore
  • tracker integrato Bluetooth per non perdere le cuffie (con app Tile)
  • colore: nero
  • PREZZO: 399 euro, da novembre anche in bianco opaco
SENNHEISER PXC50-II WIRELESS

Ed ecco infine la nuova generazione delle cuffie PXC 550, originariamente immesse sul mercato nel 2016. Il rinnovato modello PXC 550-II ha un triplo array di microfoni, è compatibile con il Bluetooth 5.0, supporta i codec AAC, aptX e aptX Low Latency ed è dotato di un nuovo tasto Voice Assistant per accedere a Siri, Google Assistant e Alexa. Anche in questo caso c'è l'eliminazione dei rumori esterni, con in più l'impostazione ANC anti-vento. I comandi touch sull'auricolare destro consentono di accedere rapidamente al controllo del volume e delle tracce, nonché di rispondere alle telefonate, mentre con Smart Pause si mette in pausa la musica automaticamente quando le si toglie, con la possibilità di riprendere l'ascolto esattamente dallo stesso punto una volta che le si indossa nuovamente.

LE cuffie sono ergonomiche e hanno una fascia imbottita in pelle sintetica per l'archetto e padiglioni ruotabili. La batteria dura fino a 20 ore con Bluetooth e ANC attivati, fino a 30 ore con ANC e connessione a filo.

  • PREZZO: da ottobre a 349 euro.

22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone

Mi sembra di sì.
Se non sono fatte in Italia li fanno negli Stati Uniti (McIntosh o audio Reserch).

Parti mi sembra siano fatte anche a Venezia.
Comunque nel Veneto.

Ovviamente cuciti a mano con pelle che(mi sembra) arrivi da Modena.

matteventu

Dove hanno lo stabilimento produttivo?

Che tu sappia, anche la parte elettronica/informatica é fatta in Italia (sia hardware che software)?

Artorias

Grazie per le informazioni, per quello che avevo letto della batteria, il principale problema, è che per sennheiser non è difetto, lo hanno fatto a posta per avere una connessione immediata col telefono. Scelta per me abbastanza discutibile.

Simone

Mannaggia...

Perché non sono tutti dei geni in tutto?

Che malattia essere nati curiosi!!
Comunque Sonus Faber fa anche dei closed bluetooth...
Moooolto economici e realizzati in Italia completamente a mano.

matteventu

Avevo letto che i gommini facevano un po' pena.
Riguardo al problema della batteria, in tutta onestà non sono aggiornato alle ultime settimane, potrebbero averlo risolto (spero).

Se non ricordo male, anche il pairing ha dato qualche grattacapo a qualcuno.

Artorias

Scusami oltre al problema che si scaricano anche non in uso che problemi hanno? Mi interessavano perché erano aptx low latency e ascoltando tutte le recensioni dicono che sono le cuffie col miglior audio sia in chiamata che per la riproduzione. Le cose che mi frenavano erano appunto il fatto che si scaricavano senza essere usate (dopo che ho avuto le prime icone x non me vorrei più di cuffie così) e l'assenza della ricarica wireless.

matteventu

Sono relativamente recenti, e con tutti i problemi che hanno (e col prezzo che hanno!) farebbero meglio a rilasciare firmware che li mettono a posto piuttosto che rilasciare un nuovo modello, altrimenti sai che figura ci fanno.

matteventu
mimmmorti

E lo puoi portare in giro l'impianto da 2000€?

Son prodotti diversi per target diversi, con caratteristiche diverse

Artorias

Quindi niente successori delle true wireless?

The Evil Queen

Dipende dalla causa della calvizie, il trapianto non è risolutivo a priori. Nel dubbio io preferirei avere i capelli

Gianni

Ma 500€ a testa per le cuffie non li concepisco... Con 2000€ ti crei un impianto degnissimo di essere ascoltato da tutti

Simone

Niente, non posso fare altro che sconsigliati qualsiasi cuffia wireless.

A lei che mi sembra essere intenditore(sempre che non glielo abbia già chiesto :))
Può mica consigliarmi un amplificatore completo per cuffia?
Ho visto i Vennie Rossi ma non li fanno più...
Audio Reserch nulla...
Onestamente non voglio spendere 10K € in amplificatori stratosferici che poi userò solo per le cuffie.

Yamaha nulla, Marantz Denon e Onkyo nulla (e poi cerco qualcosa di meglio).

Ho trovato solamente Mojo Audio e Cambridge Audio...
Ha particolari consigli?

Poi volevo qualcosa con tubotermoionico :( sono tutti digitali questi

matteventu

Non so quale modello (anzi, non sapevo nemmeno facessero cuffie!) ma non penso che siano wireless XD
Per il resto, non ne dubito ;)

Simone

Ho provato le cuffie della Faber...

Le metterei nella lista dei preferiti :)

Ansem The Seeker Of Darkness

Vediamo se quest'anno esce un nuovo modello, magari va a risolvere.

Fabios112

Ahaha ad esempio se mi facessi il trapianto successivamente con un impianto audio sentire la sensazione di avere i capelli che vengono mossi dal sub. I pelati sono sopravvalutati.

matteventu

Che te ne fai dei capelli?

Fabios112

Secondo voi meglio un impianto audio full o un trapianto di capelli? Il costo è più o meno quello.

matteventu

Provate, personalmente le trovo leggermente sopravvalutate in quanto a resa sonora (non che facciano schifo, ma ormai sembrano essere il corrispettivo cuffie di "meglio Moto G", chiaramente non mi riferisco alla fascia di prezzo).
Inoltre:
- non mi piacciono per niente esteticamente
- non hanno l'apt-X Low Latency (requisito fondamentale)
- leggo di problemi con il touchpad quando si é al freddo (vivo in un paese relativamente non caldo, e le userei molto fuori di inverno)

Massimo

dovresti provare le sony wh-1000xm3, al momento sono il meglio nella loro fascia di prezzo.

matteventu

Nooooo ci mancava solo questo.
Devo cambiare cuffie, possiedo delle Momentum Wireless e sono del tutto insoddisfatto del suono (a mio parere osceno).

Ero orientato verso le B&O H9 3rd Gen o Beyerdynamic Lagoon.

Ora arrivano pure queste...

Note positive: apt-X Low Latency (un requisito).
Note negative: autonomia relativamente bassa :(

Hanno la Type-C almeno?

Supportano il Bluetooth multipoint? Equalizzazione fatta nell'app viene poi salvata nella cuffia?

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live

Games

Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023