Samsung completa la gamma di TV 8K con modelli dai 55 ai 98 pollici | Video

06 Settembre 2019 38

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Samsung ha approfittato della cornice offerta da IFA 2019 per completare la propria gamma di TV con risoluzione 8K. La serie Q950R, disponibile da aprile nel taglio da 82" | Samsung Q950R: QLED TV 8K da 82" con HDR10+ e HDMI 2.1 |, è ora composta da una variegata offerta che spazia dal "piccolo" 55" ad un colossale 98".

Le specifiche sono praticamente le stesse per tutti i modelli. I pannelli montati sono LCD di tipo VA a 10-bit con risoluzione 8K, 7680 x 4320 pixel. La retroilluminazione è di tipo Full LED Array con local dimming. Samsung parla di Direct Full Array 16x per tutti i tagli tranne il 98" (28x). Quest'ultimo offre anche un picco di luminosità più elevato con Quantum HDR 5000 (picchi di luminosità fino a 5.000 cd/m2 - nits). 82" e 75" sono Quantum HDR 4000 (picchi di luminosità fino a 4.000 cd/m2 - nits) mentre 65" e 55" sono Quantum HDR 3000 (picchi di luminosità fino a 3.000 cd/m2 - nits).


Tutti i modelli supportano "Ultra Viewing Angle", una tecnologia sviluppata per migliorare l'angolo di visione e per ridurre ulteriormente i riflessi. La serie Q950R è dotata di HDMI 2.1: sull'ingresso HDMI 4 si possono gestire segnali fino alla risoluzione 8K a 60 Hz con campionamento del colore YCbCr 4:2:0 a 10-bit. Con i segnali Ultra HD (3840 x 2160 pixel) si arriva fino a 120 fotogrammi al secondo con campionamento del colore a 10-bit in RGB 4:4:4, YCbCr 4:4:4, YCbCr 4:2:2 e YCbCr 4:2:0. La serie Q950 supporta anche il "variabile refresh rate" nella forma del FreeSync di AMD.


La dotazione comprende anche il One Invisibile Connection, il box esterno concavo semi-trasparente che veicola anche l'alimentazione. La serie Q950R supporta AirPlay 2 di Apple e di iTunes e gli assistenti vocali Bixby, Alexa e Google Assistant. Per questi ultimi è necessario dotarsi di uno speaker esterno mentre Bixby (potenziato sui modelli 2019) può sfruttare il microfono integrato nel telecomando.

I prezzi di listino noti sono per ora quelli del 55" (3.499 euro) e dell'82" (9.999 euro).

VIDEO


38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pinzatrice

LoL. Argomentazioni da terza Asolo. Ciao bello, bacioni.

Ruppolo

Quanto rosichi? Piantala di sparare c

Ruppolo

Ma piantatela non ci capite un c

Diego Lauretti

In proporzione si

Aster

Io anche se me lo regalano non metto un Samsung in casa,al massimo posso usarlo come monitor informativo in aula

Antonio63333

Beh tra Panasonic e Samsung c'è un abisso in campo TV, Samsung fa ottimi TV da supermercato...

Antonio63333

Non vedi differenze nemmeno se guardi un blu ray su un 55" a due metri di distanza, non lo dico io ma le leggi dell'ottica.

Antonio63333
Antonio63333

Tu il TV lo guardi dalla stessa distanza del telefono???

Antonio63333

Ma che dici? Mai visto un TV Samsung prendere il grado di reference, cosa comune invece per Sony e Panasonic. A parte LCD ed OLED (e qui ci sarebbe da discutere tanto) ma i Samsung sulla gestione del movimento sono pietosi!

Antonio63333
Pinzatrice

Sono comunque LED. E ai prezzi che li vendono, trovi degli OTTIMI OLED. Siamo tutti d'accordo che sia meglio un buon LCD che un pessimo OLED, ma ai prezzi di vendita dei top di gamma Samsung ci compri un Sony con pannello top di gamma LG. E questi spariscono.

Tolemy

La mancanza di Dolby Vision è grave, HDR10+ non se lo sta filando nessuno...

mruser2

Ahhh ok grazie

Nickever Professional™

i tv samsung non sono più come quelli di una volta fatti con tecnologia scrausa per vendere a basso prezzo il più possibile, con tutti i soldi guadagnati hanno investito tanto in un industria di qualità ormai.

axoduss

La qualità migliore che deve avere questo tv è l’upscaler partendo da SD. Vedremo le recensioni

Nickever Professional™

Io ho un sony 55 pollici in 4k hdr e devo dire che in quel formato il 4k è spettacolare, chiaro che in 55 pollici mettendo una risoluzione in 8k non c'è tanta utilità ma più una spinta verso il marketing rivolto a quelle persone in procinto di acquistare al massimo un tv da 55 facendosi ammaliare dalla scritta 8K.

Nickever Professional™

A samsung non interessa fornire l'effettivà utilità, interessa vendere anche a persone che non ne capiscono nulla di tv ma che cercano al massimo un 55 pollici di ultima generazione.
Tieni conto che samsung ha prodotto anche tv in 4k da 40 pollici, l'hardware interno non era il top certo ma il pannello in 4k attirava comunque la curiosità delle persone, sopratutto se volevano un 4k spendendo poco.
Stessa cosa dicasi per questi tv 55 in 8k, sarà destinato a quelle persone che vogliono un 8k spendendo il minimo rispetto invece ai formati enormi (dove ne varrebbe la pena ovviamente).

scrofalo

Mi spiace ma passerò direttamente ai 16k.

Luca Bonora

No Dolby Vision, no party! Panasonic Rulezzz. La serie GZ poi ha una taratura eccellente già di fabbrica e prestazioni superiori agli LG. il 950 Best Buy
Ovviamente parlo di qualità immagine e pannello. Nella parte smart sono un po' indietro

Francesco Renato

Al limite di che? Puoi parlare di limite solo quando non riesci più a distiguere un televisore da una... finestra.

MartinTech

il tuo discorso non c'entra nulla con la sua affermazione. Sta di fatto che le tv top di gamma samsung, da diversi anni a questa parte, prendono praticamente 5 stelle fisse nelle varie recensioni (what hi fi, avforums etc), raggiungendo ed in alcuni casi superando (per via della loro maggiore flessibilità) la qualità degli OLED di LG, anche nel campo dove quest'ultimi hanno il coltello dalla parte del manico, il nero. Il fatto che siano LCD non vuol dire che i pannelli non siano di altissima qualità, o se invece pensi che OLED = buono ed LCD = cattivo allora sei proprio fuori strada.

faber80

è anche vero che i telefoni li guardi da 30cm di distanza, hai quasi sempre a che fare con immagini "ferme" e quindi qualcosa cambia nella griglia dei pixel tra una risoluzione e l'altra (es. tra hd e qhd). Stessa cosa nei monitor pc. I particolari si notano.

Le tv di norma invece le guardi da non meno di 2 metri. E hai a che fare di solito con film e programmi, immagini sempre in movimento. Noti molto meno la differenza.

diciamo che 8k conviene ed è inevitabile entro pochi anni, ma non meno di 65 pollici, altrimenti è solo uno sfizio poco sfruttato.

Pinzatrice

No, oggettività. Centinai di testate specializzate in tutto il mondo, dotate di apparecchiature dal costo e dalla precisione che neanche puoi minimamente immaginare, hanno decretato come Samsung stia continuando a vendere LCD non essendo in grado di produrre autonomamente OLED di grandi dimensioni.

QLED... LoL. In tecnologia non si parla a sigle. E' semplicemente un LCD retroilluminato a LED con local dimming ben fatto, fine.

Nulla di lontanamente paragonabile ad un vero OLED (o ancora meglio, ad un OLED LG gestito da elettronica Sony). Non opinioni, competenza. La stessa di Samsung, ma nel marketing da centro commerciale.

marco

Tuo pensiero per me e milioni di clienti si .

Pinzatrice

No.

Diego Lauretti

e come me le spieghi le risoluzioni QHD sui telefoni 6 pollici?

Aster

Ma che ti frega ,sara per quelli che non hanno l'occhio bionico come te;)sempre le stesse cose sempre.Abbiamo capito tutti esperti.

mathieu cassaghi

Certo, il 55 è al limite col 4k, non si vede quasi differenza col fullhd...quando guardi pomeriggio cinque.

marco

Samsung fa dei TV meravigliosi !

Bad Mad Lad™

Intende dire che l'8K su un 55" non serve a nulla perché non noti la differenza rispetto alle risoluzioni più basse.

mruser2

Cioè?

Antonio63333

55" 8k praticamente inutile già col 4k si è al limite e lo dico da possessore...

The Evil Queen

98” makes me squirt

Frazzngarth

55 pollici 8k... Impiantato direttamente nella retina, in pratica...

Ottoore

Per risparmiare soprattutto ora che i controller hdmi 2.1 costano ancora molto.

Diego Lauretti

Ma che moda è di dotare soltanto un ingresso HDMI pienamente compatibile con tutto e gli altri e 3 no?

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo