Exynos 980, ufficiale il primo processore mobile Samsung con modem 5G integrato

04 Settembre 2019 52

Exynos 980 è il primo processore Samsung per dispositivi mobile con modem 5G integrato e supporto all'intelligenza artificiale. Se ne parlava già a inizio estate | Samsung: il SoC con modem 5G integrato è vicino |, e ora l'azienda sud coreana propone sul mercato una soluzione atta a "rendere il 5G più accessibile ad una più ampia gamma di utenti".

Il fatto che il modem 5G sia integrato all'interno del processore si traduce nel contenimento dei consumi e in un'ottimizzazione degli spazi interni del dispositivo mobile. Costituito da 2 core Cortex-A77 @2,2GHz e 6 core Cortex-A55 @1,8, integra una GPU Mali-G76 MP5 e una Neural Processing Unit 2,7 volte più performante della versione precedente. La NPU presente all'interno del processore permette poi di processare le attività direttamente dal proprio dispositivo, senza dunque condividere i dati personali con server esterni.

In sintesi:

  • processo FinFET a 8nm
  • supporto a display WQHD+ 3360x1440
  • supporto alle reti 5G fino a 2G
  • modem:
    • 5G NR Sub-6GHz 2,55Gbps in downlink / 1,28Gbps in uplink
    • LTE Cat. 16 5CA 1Gbps in downlink / Cat. 18 2CA 200Mbps in uplink
  • gigabit downlink in 4G LTE
  • downlink fino a 2,55Gbps in 5G sub-6GHz
  • supporto alla Dual Connectivity E-UTRA-NR (EN-DC) che consente di ottenere una velocità di downlink fino a 3,55Gbps combinando le connettività 2CC LTE e 5G
  • supporto al WiFi 6 (802.11ax)
  • memoria supportata:
    • UFS 2.1
    • eMMC 5.1
  • RAM supportata:
    • LPDDR4X

Exynos 980 supporta fotocamere con risoluzione fino a 108MP (con cam singola, 20+20MP con dual-cam), ed è dunque compatibile con il nuovo sensore ISOCELL Bright HMX che Samsung ha realizzato avvalendosi della collaborazione di Xiaomi | Samsung: il sensore da 108MP è realtà, frutto della collaborazione con Xiaomi |. Il processore d'immagine supporta fino a 5 sensori, processando i dati provenienti da 3 di questi contemporaneamente. Il risultato viene ulteriormente migliorato dalla NPU che consente all'IA di riconoscere ciò che viene inquadrato ottimizzando i parametri automaticamente. Per ciò che concerne il video, sono previsti il supporto all'HDR10+ e l'encoding e il decoding in 4K UHD a 120fps con HEVC(H.265), H.264, VP9.

La produzione di massa del processore mobile Samsung Exynos 980 è prevista entro la fine del 2019 (pronto per Galaxy S11?).


52

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
piervittorio

Fonte che dica che sono quattro core?
E in che test supera il 980?
In geekbench single core o multi core?

daniele

No, Sono 4 core, infatti supera il kirin 980

piervittorio

Quattro core ad alta potenza dell'845 erano degli A75, questi sono due ma sono A77, due generazioni successive.
Ed infatti nei benchmark danno risultati uguali o superiori.
Quanto al Kirin 820, si sa ancora poco, ma di sicuro si sa solo che NON ha quattro core A77.
Secondo alcune fonti avrà quattro A76 (cosa che mi pare improbabile), secondo altre due A77 (cosa che mi pare probabile).
Semmai la confusione nasce dalla GPU, che potrebbe essere una G77 MP4, quindi i quattro core 77 sono quelli grafici.

daniele

Come ogni medio gamma prevede solo 2 core a77, quindi nn si avvicina a 845. Architettura identica a 730 e 810.
L'unico è il Kirin 820 che invece avrà 4 a77

Tetsuro P12

(speculazioni)

Nostale Nossia

Serve serve amico.... Ovvio che non si arriva mai alla velocità teorica... Ma con la tecnica che c'è dietro aiuta. Dove abito io la Wind va oltre i 330 Mbps di download con s7 edge(600Mbps down e 150Mbps up)... Invece col redmi 6 (300 e 150) arriva solo ai 100 Mbps... Quindi come ho detto prima... Non si arriva mai alla velocità teorica, ma la tecnica dietro di certo aiuta :)

cip93

mhanz pietro smusi serata

Fiore 1983

1giga in download su mobile, utilità nulla... Vabbè...

zdnko

Immagino che se lo avrebbero evidenziato, quindi presumo di no.

Apocalysse

Densità abitativa è uno dei limiti del 4G che non esisterà più col 5G a meno che non sviluppiamo megalopoli verticali come nei film, la banda condivisa è uno dei principali problemi delle connessioni mobili odierne

Vittorio599gtb

Non dovrebbe essere un soc da top, ci sono due A55 di troppo...

Andrea Z.

si chiama fregare i fessi.
secondo te solo il chippettino che permette la comunicazione 5g costa 200 euro? un circuitino industriale? verrà pochi centesimi, come costo in fabbrica.

Emiliano Frangella

Andrea scusami il mix3 costa 500 euro. La versione 5g costa 700.
Stessa cosa gli altri cellulari..... Fino adesso

piervittorio

Comunque sia, questo é un SoC che ridefinisce verso l'alto il livello di prestazioni della fascia media....
Siamo molto sopra lo Snapdragon 730, il Kirin 810 ed il Mediatek G90, che giá sono delle bestie di SoC che come performance si collocano tra l'SD835 e l'SD845...

Andrea Z.

bene, allora invece del 5g preferirei avere un buon 4g, insomma non fare uno speedtest dentro doma e vedere che scarico a 10mb/sec, o leggere su siti specializzati che a roma il 4g va la metà che a milano chissà per quale ragione...

Desmond Hume

é Stand-Alone almeno?

Apocalysse

Costa molti euro il 5G, per processare la banda ti serve potenza di elaborazione, quella costa. Prova a vedere quanto costa uno switch da 1Gb/s ed uno con porte da 10Gb/s e la differenza è solo 1:10, mentre la differenza tra 4G e 5G è molto maggiore ...

Simone Dalmonte

Con il PP a 8nm e due soli core HP a 2.2Ghz è di sicuro un medio alto gamma.
S11 avrà un soc più estremo, con 2 core custom, due A77 (ad almeno 2.8Ghz) e gli A55 per i consumi...ma sopratutto PP 7nm EUV e UFS3.0.
Mi sembra incredibile che chi ha scritto questo articolo non abbia fatto queste considerazioni....

MaoaM

ma come può scrivere pronto per s11 quando le caratteristiche sono evidentemente da medio gamma?

margiodo

Quoto e riquoto. O hanno un altro soc migliore per S11 o non sono ancora convinti di puntare su top di gamma con 5G

Luca

Ottimo appunto.

Luca

Per quanto possano valere i benchmark la GPU del mediatek con 4 core e frequenza 800 MHz fa di più della adreno del 730.. questa Samsung è la stessa G76 ma con 5 core..bisogno vedere la frequenza.. comunque ho visto dei test del nuovo redmi note 8 pro con dei giochi e la GPU g76 promette molto bene visto che digerisce dettagli al max anche con giochi pesanti

Andrea Z.

e delle tecnologie di ricarica rapida, la quick charge è quella peggiore

Andrea Z.

tanto poi anche il 4g è ultra castrato dagli operatori e non raggiungi comunque i limiti del telefono...

Andrea Z.

il 5g lo paghi agli operatori, il modem costerà come pezzo pochi euro sul costo totale di un telefono... forse meno di un euro

LaVeraVerità

Per agganciarsi al 5G ha bisogno di passare per il 4G?

WOrld1

Piccolo appunto su un testo giusto:
Riguardo i nm lo snap non è uguale al Kirin
Kirin 7nm
Snap 730 e questo 8nn
Mediatek 12nm

Però lo Snapdragon ha dalla sua parte la GPU e l'ISP, solitamente superiori a quelli usati da Samsung.

Il jolly matto

Non credo sia il soc che monteranno i futuri s11.. Piuttosto è un soc dedicato a quei telefoni di fascia medio/alta di samsung compatibili con il 5G

Loreee

Perché è un processore per medi gamma

Beh se fosse per il successore di A50 sarebbe già un best buy quel modello

Savio Dibenedetto

Sicuro, è pensato per rendere il 5G accessibile ad un maggior numero di utenti, che non vogliono sborsare cifre astronomiche per un top di gamma.

Michael Polisini

Quindi è un processore di fascia medio alta?

Six

Quoto, strano.

Che processore Top di gamma è se non supporta ancora le Ram LPDDR5 e le Rom UFS 3.0?

Giangiacomo

Si si, ma mi fermavo sulle nuove caratteristiche che mancano sicuramente. 4G vero, ma l’ho messo in secondo piano

Ulster

Intel non è che arriva dopo, non arriva proprio

Emiliano Frangella

Costerà di meno il 5g allora??

Luca

Come architettura combatte con lo snapdragon 730, il Kirin 810 e il mediatek helio g90t. La differenza è che lo snap, mediatek e Kirin montano 2 core A76 mentre il Samsung due nuovi A77.. con il mediatek condivide anche la GPU Mali G76 ma il mediatek monta una unità a 4 core mentre il Samsung 5 core.. con le differenze di processo produttivo mediatek 12 nm, 7 nm per snap e Kirin e 8 nm per Samsung

CAIO MARIOZ

Anche il 4G va la metà di quello di S10

Andrea Ciccarello

Dai ti sei dimenticata di Apple e la divisione 5G di Intel che arriveranno dopo Qualcomm

Giangiacomo

Non supporta le nuove RAM e le nuove memorie. Quindi sarà solo per alcuni tipi di telefono della fascia A. Ci vuol ben altro per un nuovo top gamma

maffo

Non sarà sicuramente destinato all'S11, fascia medio/alta

Alex

Come mai non processo produttivo a 7nm euv?

Pietro

processore destinato sicuramente alla fascia media stile serie A. Non supporta nemmeno le UFS 3.0

mruser2

Però non è appetibile come il finalino del prosciutto

Ulster

Qualcomm rimasta finalino di coda del 5G

Mauro Morichetta

Credo che l'architetture conti poco se le performance dello smartphone 5g che ho in mano siano di alto livello, inoltre ritengo che sia un upgrade utile se questo servirà per dare maggiore spazio per la batteria più ben vengano 8 NM

ghost

O è meglio e non ci arriviamo o a costo di fare tutto integrato hanno fatto un passo indietro

Nuanda

mi pare un bel passo indietro rispetto a quello montato sull'attuale Note 10 o sbaglio? Forse non è pensato per i top di gamma....

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Articolo

Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?