
12 Ottobre 2020
06 Settembre 2019 39
Razer presenta a IFA 2019 Blade Stealth 13, ultrabook dedicato al gaming che rientra negli standard del Project Athena | Intel Project Athena: a IFA 2019 i primi notebook dei partner con CPU Ice Lake | e che, nonostante le dimensioni ridotte (si parla di appena 15mm di spessore e di 1,3kg di peso), garantisce prestazioni elevate grazie alla presenza dei processori Intel di 10a generazione e della GPU NVIDIA GeForce GTX 1650. Con Blade Stealth, il brand ha portato a Berlino anche un rinnovato Blade 15 Base Model che, rispetto alla versione precedente annunciata lo scorso mese di aprile, viene proposto anche con una GPU GeForce GTX 1660Ti e con una configurazione con SSD da 128GB e un HDD da 1TB.
RAZER BLADE STEALTH 13 GTX MODEL FHD E 4K
Le prestazioni di Razer Blade Stealth 13 sono elevate sotto tutti i punti di vista, dal rendering di modelli 3D nel gaming fino all'autonomia della batteria, coadiuvata e supportata dalla tecnologia NVIDIA Optimus che consente di trovare il giusto punto di equilibrio tra consumo e produttività. Sia la versione con display da 13" FullHD (con Lower Power Display Technology di Intel) che quella 4K UHD (pannello touch in vetro) integrano processori Intel Core i7-1065G7 di 10a generazione ed SSD fino a 512GB PCIe.
La versione speciale Mercury White è dotata di display da 13" FullHD (100% di spazio sRGB), processore Intel Core i7-1065G7 di 10a generazione a 25W con grafiche Intel Iris Plus, SSD da 256GB PCIe e cornici laterali particolarmente ridotte.
RAZER BLADE 15 BASE MODEL
Razer dà una rinfrescata anche a Blade 15 Base Model, ora dotato di GPU GeForce GTX 1660 e disponibile con display FullHD a 60 o 144Hz. Le altre specifiche tecniche restano invariate, così come rimangono disponibili anche le versioni con GPU GeForce RTX 2060, RTX 2070 Max-Q e RTX 2080 Max-Q.
PREZZI:
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
So che ne avevano importati alcuni, ma a giudicare dal sito direi che a questo giro non c'hanno neanche provato
Ciao, scusami sai consigliarmi un sito dove trovarlo con tastiera italiana? sono disperata :(
non intendevo che fosse fatta a caso, ma appunto e' vecchia e non pensata per le tastiere moderne... appunto nasceva dalle macchine da scrivere (non ricordavo fosse appunto per evitare inceppamenti).
la programmer dvorak invece e' pensata specificatamente per programmare.
La QWERTY non è fatta a caso, solo che era pensata per le macchine da scrivere a braccetti, infatti tiene lontane le lettere più frequenti per evitare che si bloccasterzo con la velocità. Poi sì, l'abitudine è una brutta bestia ed è difficile cambiare dopo troppo tempo
dicono sia la migliore per la programmazione, perche' semplicemente non sono lettere buttate a caso ma sono studiate bene, gli altri layout da quanto ho capito non hanno avuto dietro un chissa' quale studio.
la dvorak (programmer dvorak) invece ha un layout studiato appositamente per velocizzare la scrittura.
pero' non so penso sia molto dura abituarsi... lui ha iniziato proprio con quella quindi ha avuto vita piu' facile visto che comunque prima non ne conosceva altre, io penso che non ce la farei, dovrei perdere troppo tempo per impararla :)
Non conoscevo la tastiera Dvorak, la proverò (anche se è da folli su quella Italiana)
all'inizio anche io volevo abbandonare mi sentivo molto piu' lento, poi ho resistito e adesso mi trovo benissimo.
un mio collega invece usa la dvorak su tastiera italiana, non so come faccia xD
io ormai mi ci sono abituato per fare tutto.. non ho neanche rimappato gli accenti, non mi interessa.
semplicemente quando devo fare una lettera accentata, aggiunto l'apostrofo oppure il carattere `
tipo: e` o e'
alla fine chi legge capisce uguale :)
Non riesco ad abituarmi ad usare quella americana, solo per programmare mi trovo bene, nell'uso quotidiano purtroppo è scomoda
meglio ancora se non hanno tastiera italiana ma US :)
Da noi sono difficili da trovare, specie con la tastiera italiana(molti addirittura non esistono proprio con quella tastiera) e le tasse d'importazione danno la mazzata finale
È in mm, quello è lo spessore
Evidentemente ritengono che il prodotto razer si posiziona in una fascia di prezzo di prezzo maggiore.
Però il ragionamento non cambia.
E questo è ok. Il mio parere personale è che sia un ricarico troppo grande. Stop. Altri produttori vogliono molto molto meno
Si prezza in base a quanto il consumatore è disposto a pagare.
Evidentemente ritengono che il consumatore è disposto a pagare 200€ per il beneficio che gli da avere uno schermo più performante.
E in base a cosa? La marca determina il ricarico sul prodotto, come in qualsiasi settore. Non capisco perché questo debba costare 200 dollari in più (Si c'è un ssd più grande ma a costo di produzione ti costerà come 4 goleador).
se leggessi meglio, ti accorgeresti che cambia anche il taglio dell'ssd
Non si prezza per la marca
Non ho avuto esperienze negative, o meglio, non ho mai avuto a che fare con l'assistenza post vendita. Ho comprato una soundbar e uno schermo (lo schermo da warehouse), e non avendo avuto problemi, non saprei, in caso di recesso, come funzioni...
Sì certo, si prezza per la marca. Resta comunque troppo alto. Per farti un esempio, Lenovo vuole 50 euro per passare da uno schermo fhd 60hz ad uno da 144hz.
Grazie mille per l'informazione, speravo che prima o poi all'argassero il loro mercato di vendita, purtroppo anche se conosco l'affidabilità di Amazon Italia nei rapporti quali i resi e le garanzie di prodotto, non posso dire altrettanto degli altri portali Europei.
Se qualcuno ha esperienza in merito e può condividere la sua storia credo che leverebbe dubbi e paure a non poche persone, anche perché in questo caso parliamo di prodotti da 2000 e più Euro, mica bruscolini.
Forse se dovessi valutare un laptop windows prenderei un razer, troppo belli
Esperienze con Amazon UK?
"da fine settembre (USA e Canada, a seguire UK, Francia, Paesi Scandinavi, Cina, Australia, Hong Kong, Giappone, Singapore, Taiwan)", se venduti e spediti da amazon si possono prendere in Francia o meglio ancora da UK.
i prezzi non si fanno in base a quanto ti costa farlo
Il 13 che costa più del 15
Italia, europa, no solo stati uniti, ciò determina anche la garanzia.
Non ho capito se hanno ancora lo schermo igzo o ips normale
perche no?sul sito non ci sono?
Che senso ha parlarne di questi modelli se poi non è possibile acquistarli.
Come direbbe la mia vecchia prof: Aria fritta.
Project athena?
Con Razer e' sempre cosi'.
Anche nelle tastiere meccaniche.
Tranquillo ahahah
Sinceramente li trovo un po' troppo cari questi razer, sì ok bello lo chassis in qualche lega metallica ma non mi sembra abbiano un buon rapporto qualità/prezzo.
Comunque hanno un bel design questi Mac. Questi Razer volevo dire.
Ops mi era sfuggito il tuo commento.
Bah, il senso di mettere ice lake con una gpu dedicata mi sfugge.. A sto punto meglio fare l'accoppiata comet lake 6core+ gtx 1650
Costa 200 euro passare da 60Hz a 144Hz? Azz
Prezzi veramente troppo alti