
02 Novembre 2020
Logitech amplia la propria gamma di periferiche di input con il mouse MX Master 3 e la tastiera MX Keys, due dispositivi di fascia alta che aggiornano un catalogo che comprende diversi prodotti di successo, tra questi ricordiamo la prima variante dello stesso MX Master introdotta qualche anno fa | Logitech MX Master, ben più di un semplice mouse wireless | e il più recente MX Master 2S.
La terza generazione del mouse wireless MX Master presenta alcune ottimizzazioni hardware che permettono di migliorare sia le prestazioni sia l'esperienza utente, tra queste spicca un nuovo approccio alla rotella scroll e l'introduzione del connettore USB-C per la ricarica.
Logitech MX Master 3 abbandona il classico meccanismo scroll in favore di un sistema elettromagnetico denominato Magspeed. Questa soluzione offre due modalità: step-by-step e silent, migliorando non solo la fluidità ma anche la rumorosità della periferica; altro dato da segnalare è la rotellina scroll costruita interamente in acciaio inossidabile.
Completano il quadro delle caratteristiche tecniche il sensore da 4000 DPI, il supporto Bluetooth e Logitech Unifying USB, la tecnologia Logitech Flow e un'autonomia stimata in 70 giorni.
La nuova tastiera MX Keys non differisce molto dalla più famosa Logitech Craft (Anteprima), fatta eccezione per l'interfaccia dial in questo caso assente. Logitech MX Key presenta un design piuttosto compatto, i tasti sono dotati di retroilluminazione intelligente e anche in questo caso è prevista una porta USB-C per la ricarica. L'autonomia dichiarata dal produttore è pari a 10 giorni con retroilluminazione attiva, mentre sale a oltre tre settimane disabilitando questa funzionalità.
Logitech MX Master 3 e MX Keys saranno disponibili da settembre sul sito del produttore e su Amazon (QUI e QUI) entrambi a un prezzo di 99 dollari; successivamente, nel mese di ottobre, le due periferiche saranno disponibili anche presso i rivenditori autorizzati. Per maggiori dettagli e informazioni sulle specifiche tecniche potete consultare il link in FONTE.
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
arrivato :)
Se ti interessa ancora, ho provato a cimentarmi un po' col C++ e a scrivere un programma per simulare l'One Touch Search in previsione di (ri)passare all'MX Master prima o poi.
L'ho pubblicato qui:
https://github.com/virtualdj/OneTouchSearch
La mia Logitech con 2 normalissime pile AA mi faceva 1 mese e mezzo come minimo.
Qui si sta parlando di MX MASTER. E' inutile che tiri in ballo il Performance che nulla ha a che fare con questa serie. Esistono solo 3 Master e TUTTI hanno la rotella laterale. Punto.
Nel primo post di darkn3ss1 a cui hai risposto con quella castroneria è chiaramente specificato "MX Master" dunque non puoi dire di non averlo letto. Ti stai semplicemente arrampicando sugli specchi perchè ti sei accorto dell'errore e per orgoglio non vuoi ammetterlo, ma stai solo peggiorando la situazione e non ha senso continuare.
p.s. ho riportato lo storico dei mouse mx che ho usato e fatalità il primo che avevo non aveva la rotellina laterale. Perdonami se non ho consultato l'archivio storico e non sono stato preciso con le sigle e con i nomi. Non c'era malizia nella risposta. Comunque mi dai talmente noia che è frustrante rispondere.
ok, ottima precisazione.
Il performance mx non è il primo mx. Il primo mx è il revolution, uscito nel 2011, e che per inciso aveva la rotella come il master (per quanto orientata in altro modo).
Quindi no, nemmeno cercando di girare la frittata riesci ad avere ragione.
esatto. il primo mx... poi la seconda versione l'hanno chiamata master per differenziarlo dal primo e poi l'aggiornamento mx master 2
allora, il PRIMO MX che logitech chiamava Logitech Performance Mouse MX Mouse non ha lo scroll laterale. di quello che vuoi ma li ho cambiati tutti. Se poi, vuoi dire che tutti i MASTER hanno lo scroll ok, ma gli MX no.
Io ho ancora una Logitech DiNovo Edge che di listino toccava i 200€ ma sono i soldi meglio spesi degli ultimi 10 anni. Chi parla per sentito dire non ha la minima idea della qualità di una tastiera o di un mouse "premium". Tra l'altro Logitech è svizzera e i prezzi dei suoi prodotti sono parametrati al costo della vita in Svizzera, per questo molti di noi li trovano eccessivi. Da loro costa 129 CHF che in rapporto al loro stipendio medio sono come 40€ da noi.
Perseverare è diabolico ma è giusto che ognuno disponga in tutta libertà della propria dignità. Giusto per chiudere, io possiedo sia l'MX Master che il 2s ed ENTRAMBI hanno lo scroll orizzontale (ma ti è già stato dimostrato in tutte le salse quindi sarebbe superflua un'ulteriore foto).
Quello con cui ti confondi tu è il performance mx...
Da sinistra: performance mx, mx master 1, mx master 2 https://uploads.disquscdn.c...
No, quello è il primo. guarda il logo vecchio con scritto "logitech" invece che solo "logi" come sul secondo, oltre al diverso colore (bronzo invece che argento). https://uploads.disquscdn.c...
Io lo possiedo il primo, e ti assicuro che la rotella per lo scorrimento laterale c'è
ancora.. no, non ce l'ha il primo. il secondo si
no, non c'è. ci sono i tasti avanti e indietro. vi sbagliate con il due
non è il primo mx... è il 2.
Beh, calma. Ha una corsa migliore dei migliori portatili (almeno la k800, che ho), è super silenziosa (da ufficio, perfetta) e alla fine è una buona tastiera. I 100€ però sono davvero tanti, per quanto particolare possa essere.
Ma d'altronde se pensi ai prezzi delle tastiere "premium" tipo la craft, quella di Microsoft, quelle di apple etc non è nemmeno cara. Che non so se si possa considerare una notizia positiva o negativa..
Alla tastiera mi sembra manchi il sensore d’impronte digitali... peccato!!!
Questo però significa solo che non è fuori mercato, visto che alla fine è la domanda che fa il prezzo. Però se penso al fatto che a 100 euro ti danno in sostanza la tastiera di un portatile ingrandita, personalmente, rabbrividisco. Stesso discorso per le ultime tastiere apple.
Eppure é scritto nell'articolo, mi chiedo che problemi abbia la gente.
A voi funziona il Flow? Sia con Mx 1 che con il 2 a me impiega un secolo per passare dal desktop al Surface.
Pensate che la tastiera sia adatta per scrivere velocemente?
Calcola però che è l'unica retroilluminata wireless full size di qualità sul mercato. La k800 costa ancora sui 60€, ma sinceramente vale la pena eccome, soprattutto se qualcuno non trova un buon feeling con le meccaniche e il loro rumore.
Pure l'mx prima generazione, ma lo ha meccanico e non elettromagnetico. (funziona benissimo lo stesso, se te lo stessi chiedendo)
Ma si che c'è, stai scherzando? https://uploads.disquscdn.c...
10 giorni non sono affatto pochi se consideri che sono con la retroilluminazione accesa e c'è un sensore a regolarla. Anche scrivendo molto, ti sfido a scrivere più di 8h al giorno, e ne risultano 30 giorni di uso "normale".
Io io una k810 illuminated, e grossomodo l'autonomia reale è 4 volte il valore che leggi per "autonomia con retroilluminazione accesa", proprio grazie all'ottimo lavoro dei sensori di prossimità.
Francamente da possessore di tutti gli mx degli ultimi 10 anni, non sono particolarmente attratto da questo nuovo modello. La posizione dei tasti mi sembra suscettibile di pressioni involontarie, il design è indubbiamente più brutto, lo scarso supporto per il mignolo resta, e i tasti principali sono ancora più esposti a pressioni causate da contatti involontari contro oggetti sulla scrivania (mai capitato a nessuno di finire fuori dal tappetino e sbattere su qualcosa?). Boh, non mi esalta, spero di provarlo e ricredermi ma a primo impatto direi che l'unico vero upgrade è la type c.
No, la rotella laterale non è né in acciaio né ha la possibilità di switchare tra le due modalità. Ti confondi con quella superiore.
Esteticamente le rotelle in acciaio mi sembrano un passo indietro rispetto a quelle del 2s.
Si però nel nuovo temo sia più facile premerli accidentalmente
Già. Che poi l'OTS non capisco perché toglierlo, dato che con la nuova utility di cui non ricordo il nome (il successore di SetPoint) non si può nemmeno emulare. Il massimo che si può fare è lanciare il browser, ma è ben diverso da OTS!
lo scroll del nuovo è elettromagnetico, sull' MX ed MX 2S è cardanico a scatti con frizione. Decisamente molto più fluido quello nuovo,e l'USB-C è il tocco finale
C'è anche sul primo.
Il Revo rimarrà sempre nel mio cuore perchè mi ha accompagnato per tanti anni senza mai perdere un colpo. L'ergonomia era al top ma avendo io delle mani piuttosto grandi mi trovo più comodo con il Master perchè è più alto e più grosso e mi permette di appoggiare comodamente la mano (mentre il Revo finivo spesso per usarlo con le dita, senza appoggiare il palmo). Concordo in pieno sulla mancanza dell'OTS perchè era comodissimo.
Sì che ce l'ha
Ma la rotella dell'mx era già in acciaio (lo sento al mio perché quando lo prendo è freddo) ed aveva già la 2 possibilità di scroll 'a frizione'. Non capisco che differenza c'è rispetto al vecchio. Hanno solo aggiunto l'usbc e modificato i tasti laterali
Per la tastiera ci farei un pensierino.. ma costa ancora troppo! spero vada in sconto come va spesso il mouse. Da vedere l'autonomia poi: 10 giorni son pochissimi!
A la feis du penis... che prezzi !
Bene, hanno risolto praticamente l'unico difetto del Master, che era la scarsa ergonomia dei tastini laterali.
Ora cercherò il 2S scontato però :P
Al diavolo ho comprato il 2s cinque mesi fa
Cambia molto in ambito gaming il sensore di questo mouse con i modelli gaming Hero e 16000dpi?
sul primo non c'è lo scroll orizzontale. Una volta presa confidenza, è difficile farne a meno
Coma si fa a dire che sia "evidente" il calo di qualità da un paio di foto lo sai tu e la divinità esotica che deve esserti apparsa in visione per dirtelo...
Sono anni che Logitech fa device con i controco1ones, non capisco sta sparata senza nessuna fondatezza. Normalmente sono immune a questi commenti, so che adesso inizierà una sterile ed inutile polemica (dalla quale mi asterro' dal partecipare, me ne scuserai), ma sta volta non ho resistito. Scusa.
Peace and love
Sono da sempre un fan di Logitech, qualità ineccepibile. Di recente però ho mouse e tastiera HP della serie gaming, grande qualità e prezzi onesti.
Ho il primo MX master pagato relativamente poco (47€) con cui mi trovo divinamente.
Questo mx3 non mi piace proprio e come ergonomia non sembra neanche il massimo.
La tastiera la trovo brutta e sono orribili i tasti multimediali stile notebook
Quella tastiera ha un prezzo vergognoso comunque
Come giudichi l'ergonomia del 2S rispetto al Revolution? A parte la precisione, molto migliore nel 2S, in tutto il resto mi sono trovato peggio col 2S.
E poi mi manca l'One Touch Search che secondo me è comodissimo.
MX Master 3 supporta l'One Touch Search?