
21 Luglio 2020
08 Settembre 2019 44
La parola d’ordine è “Creators”, il target perfetto per la nuova linea ProArt di Asus che adesso si amplia in maniera significativa con l’ingresso di tanti nuovi terminali. Dai monitor alle workstation mobile, passando per i classici desktop aggiornati con le ultime soluzioni hardware in ambito grafico.
Una gamma che possiamo definire adesso più che completa, caratterizzata dalla presenza delle nuove GPU Nvidia GeForce RTX in molte delle macchine qui presenti all’IFA 2019 di Berlino. Quindi ray tracing in tempo reale, con evidenti vantaggi per sviluppatori e professionisti che lavorano su programmi di grafica avanzata, accelerazione dell'AI e badge "RTX Studio" per molti dei terminali che vi stiamo per presentare. Ma andiamo con ordine e vediamoli più nel dettaglio.
Asus raddoppia l’offerta con due workstation mobile nei classici formati da 15 e 17 pollici, notebook estremamente potenti che vantano le nuove schede grafiche Nvidia Quadro RTX (5000 e 6000 a seconda del modello) e basano tutto sulle potentissime CPU Intel Core i9 di nona generazione.
Lo StudioBook One è il più piccolo dei due, vanta quindi un display 4K UHD da 15" con refresh rate di 120Hz e rapporto schermo-superficie pari all'84 percento. Un pannello ben bilanciato che dichiara una copertura Adobe RGB del 100% e Delta E inferiore ad 1 (ricordo che il valore massimo "accettato" è il 3, al di sopra si può parlare di una cattiva calibrazione). Linee piu aggressive e design iconico, facilmente riconoscibile
Tra i due è la più generosa nello spessore, anche perchè Asus ha realizzato un sistema di raffreddamento proprietario con modulo termico in lega di titanio che migliora dissipazione e deflusso dell'aria. Particolare anche la scelta di posizionare CPU e GPU dietro al display, così da spostare i punti caldi dalla base, un sistema che ci piacerebbe valutare direttamente in prova con una telecamera Flir in mano.
Sullo StudioBook Pro X trova invece posto lo ScreenPad 2.0 che già abbiamo visto su tante macchine della serie consumer, quindi un touchpad secondario per aumentare l'area d'interazione diretta ed offrire un'esperienza diversa dal solito. Disponibile in due tagli con display da 15 e 17 pollici, rapporto schermo/corpo del 92% e copertura dello spazio colore DCI-P3 del 97%, più estremo del precedente grazie ai bordi molto contenuti (Asus li chiama "NanoEdge").
Cambia anche il rapporto, dai canonici 16:9 si passa infatti ai 16:10 con più spazio verticale utile a disposizione. Chiude il supporto Raid 0 collegato alla CPU e capace di garantire velocità di archiviazione fino a 6Gbps.
Per chi non punta alla mobilità ecco un desktop compatto e inserito all'interno di uno chassis da 8 litri, piccolo quanto basta per metter dentro componenti hardware di primo livello. Seppur su questa macchina si possa aspirare ad una "sola" GPU Nvidia Quadro RTX 4000 o GeForce RTX 2080 Ti, uno scalino sotto le workstation poco sopra. Anche qui troviamo la CPU Intel Core i9 di nona generazione, a sostegno dei blocchi di memoria RAM da 26 a 64 GB, doppia archiviazione con SSD PCIe da 512 GB e HDD da 1TB. Naturalmente trovano posto tutte le classiche porte, comprese un paio di Thunderbolt 3 sul pannello anteriore.
Particolarmente elaborato il sistema di raffreddamento grazie alle 4 ventole dislocate all'interno del case, una camera di vapore 2D e tubi di calore che riducono le temperature interne fino ai 6,8 °C.
Chi lavora nel mondo della grafica avanzata sa bene quanto sia importante un monitor di alto livello, chiude così la nuova line-up questo ProArt Display PA32UCG, modello professionale da 32 pollici che Asus dichiara essere il primo al mondo HDR 1600 a 120Hz e frequenza di aggiornamento variabile (VRR di 48-120Hz). Risoluzione altissima, quindi 4K UHD con retroilluminazione mini LED (1.152 per la precisione) con local dimming, pre-certificazione VESA per display HDR 1400, luminosità full screen di 1.000 nits e picco fino a 1.600 nits.
Scontato il supporto a tutti i principali standard HDR, quindi Hybrid Log-Gamma (HLG), HDR10 e Dolby VIsion, colori estremamente accurati con Delta E inferiore ad 1 e profondità di 10 bit che assicura la gestione di un'ampissima gamma cromatica. Tantissime le porte a disposizione: due Thunderbolt 3, una DisplayPort, tre HDMI e un hub USB type-A. Sarà disponibile anche nel taglio da 27 pollici.
Asus non ha rilasciato informazioni precise su prezzi e la disponibilità, aggiorneremo quanto prima questo articolo con nuovi dettagli.
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
Scusate, ma sono in vendita in Italia? Io non li trovo da nessuna parte online...
ragazzi buona sera qualcuno sa darmi notie sui nuovi acer travel mate p6 grazie
Ot. Ragazzi emergenza. Consiglio su notebook da13 o 14 pollici. Non serve chissà quale potenza, ram da almeno 4 espandibile e ssd (piacerebbe inoltre un lettore sd)
Giusto. Tanto i led non mi servono per fare piu' fps.
Scusa, era l'ora ahah
Coilwhine di serie o acquistabile come optional?
Prendine uno senza led e sei a posto. Quelli coi led sbirilluccicosi sono per i gaymers.
No...
Per me questa serie è un attacco diretto ai MacBook...sul peso e il costo siamo lì...ma come potenza bruta questi Asus stanno su un altro pianeta.
Bellissimi, con due USB-C 3.1 ed una USB-A 2.0 (due punto zero).
MSI è l'esempio perfetto, i P65/75 non sono nient'altro che i G65/75 con una colorazione più sobria.
lasciamo perdere
Ma infatti ti stavo dando ragione.
Il problema degli USB lo condivido. Il 99% delle persone hanno chiavette type A, il 99% degli apparecchi in circolazione usano il type A. È fondamentale se si usa il notebook in tanti luoghi diversi, magari avendo bisogno di collegare al volo una stampante, un telefono o una chiavetta di un collega.
"ASUS ZenBook Flip 14/15 (UX463/563) will be available by the end of the year in Kenya"
LOOOL
4000 dollari a me sembrano pure pochi.
Mi ricorda la storia del jack da 3.5...
Io che sono un creator di che colore lo devo prendere?
Non vorrei sbagliarmi ed essere confuso con un banale gamer.
Finalmente abbiamo raggiunto il 15% di notebook sul mercato con schermo FHD
Ok
la quadro rtx 6000 non c'entra NULLA con la rtx 2080 laptop, ha lo stesso numero di cores della rtx titan rtx desktop (altro che rtx 2080), e ha 24gb di vram, ben oltre qualsiasi altro laptop sulla faccia del pianeta.
Nvidia vende quella gpu a ben 4000 dollari, e li vale oserei dire.
Non ho capito il tuo commento visto che da maggio ci sono pc con questa scheda rimarchiata(cit TU104 chip as the consumer GeForce RTX 2080 (mobile) but offers more shaders (128 more) https://uploads.disquscdn.c... per la versione notebook,sempre se parli della scheda. Poi cosa si riesce a fare questo pc lasciamo la parola alle recensioni
conosci un altro pc con 4000 euro di gpu dentro (roba che titan rtx levati)?
Quel pc ha una gpu che da sola vale piu del pc messo insieme, e per "creatori" (il che non vuol dire youtuber che puzzano di latte materno) una gpu simile vale ben piu che un logo stampato sopra.
perchè creator fa piu figo di "gaiming" ecco perchè. E' da almeno 1 anno che dico che i pc gaming altro non sono quelli che 15-10 anni fa erano definite workstation portatili. Ora gaming fa tamarro e quindi iniziano col termine creators, là dove il vero plus di questi pc sono schermi davvero sublimi, seppur meno fluidi di quelli dei loro gemelli.
Ma quindi si inizieranno a renderizzare in 120hz sul professionale?
il pc pensato per loro
https://uploads.disquscdn.c...
fanno i meme
L'unico modo per vendere PC di fascia alta, devi inventarti un target per cui renderlo appetibile, o questi o i gamers a seconda del colore del chassis
Addirittura il migliore sul pianeta;)!
Crescita esponenziale di grafici e musicisti improvvisati ma anche youtuber e influencer, gente che lavora con immagini, audio e video, o tenta di farlo diciamo... magari a pochi di loro serve davvero questa tipologia di PC, saranno comunque tentati dalla parolina "creators"
Mah la questione è che i creators sono tipi piuttosto alternativi e fino allo scorso annosi orientavano verso i macbook perchè avevano una suite attrezzata per video, musica, ecc... Nell'ultimo anno i produttori msi, acer, asus hanno spinto con la parolina creator nel nome dei prodotti e hanno portato notebook con prezzi superiori ai macbook. Inoltre con un macbook si può avere la scheda video integrata intel o al massimo una dedicata radeon, ma i creators che vogliono il meglio puntano a questi nuovi notebook con tecnlogia rtx pronti per effetti next-gen. Oggi per essere un creato servono soldi e bisogna spendere molto per avere una macchina capace di offrire il massimo in ottica futura, cosa che ormai i macbook non sono più capaci di offrire.
Grandissima Asus, finalmente i 120Hz variabili anche sui 4K di "serie", almeno per quanto riguarda questo segmento di prodotti...
si vendono
Ma come mai scoppia tutta questa moda dei computer per creators? MSI, Acer, Asus, si stanno mettendo tutti a fare laptop per questo genere di persone quando fino a un anno fa se ne vedeva mezzo di pc "per creators". Secondo voi come mai?
no comment... una cosa buona hanno i laptop win rispetto ai mb, e loro che fanno? creano probabilmente il miglior laptop sul pianeta e poi tolgono una delle cose buone che da sempre avevano anche i laptop da 200 euro...
Si, 4 porte type c e fine
non ha type A? credevo ti riferissi a qualche thunderbolt di turno... WTF
Si beh, la quadro rtx 5000 è stata presentata oltre un anno fa, non è esattamente una novità: è il tu104 full, con la bellezza di 16gb di gddr6.
Le quadro sono sempre i chip "full" delle geforce equivalenti, così come la rtx 6000 è una titan rtx, e così via
Comunque ogni tipo di interesse è completamente svanito quando ho visto le porte. Un notebook senza type A e senza SD full size non mi interessa.
madò quel laptop è la goduria fatta pc... schermo sublime, non da millemila hz come sui normali lap game... nota curiosa la quadro rtx 5000 altro non è se non una rtx 2080 super sotto altro nome anche se bisogna vedere sempre la customizzazione del tdp visto che ce ne sono di diversi wattaggi stando a nbcheck...
Lo studiobook one mi ha incuriosito molto, sarebbe bello vedere un test
Vi siete dimenticati di dire che hanno presentato i nuovi Zenbook flip...sono a dir poco stupendi
Ragazzi domanda un po' ot. Come mai in Italia non vendono gli asus TUF con cpu AMD? Negli USA vendono persino configurazioni con cpu AMD e gpu NVIDIA, perchè nel nostro mercato non vengono commercializzati. Comunque se per caso sapete dove procurarli con tastiera internazionale senza spendere un occhio della testa in spedizioni, potreste indicarmi dove trovarli?
>16:10
Sigh, perché non si diffonde questa misura.
Ma questi creators sono quelli del film prometheus?