
23 Giugno 2020
04 Settembre 2019 30
Tra i tanti dispositivi presentati da Acer ad IFA 2019 non mancano quattro nuovi portatili Chromebook, una tipologia di prodotto su cui il produttore taiwanese dimostra di continuare a credere, come emerge dalle dichiarazioni di James Lin, General Manager della divisione italiana portatili e prodotti business di Acer:
I Chromebook sono andati ben oltre la promessa iniziale di connettere online gli utenti in modo rapido, sicuro e facile da gestire; ora consentono ai clienti di accedere ad app che li supportano in ogni aspetto della loro giornata, dalla gestione del budget ai contatti con gli amici ed anche al divertimento.
La nuova gamma si articola in Chromebook 311, Spin 311, 314, e 315 e punta a soddisfare tutte le esigenze proponendo tre formati con schermi di diagonale da 11,6" (Chromebook 311 e Chromebook Spin 311), 14" (Chromebook 314) e 15,6" (Chromebook 315). Tutti condividono caratteristiche come la presenza di due porte USB 3.1 Type-C Gen 1 (una su ciascun lato) per la ricarica della batteria (o per trasferire energia ad altri prodotti) e per il collegamento a monitor esterni, due porte USB 3.1, lettore di schede microSD e webcam frontale HD.
La connessione alla rete wireless è garantita dal chip Intel Gigabit WiFi e da un'antenna 802.11ac con MU-MIMO 2x2; presente inoltre l'interfaccia Bluetooth 5.0. Al centro della piattaforma hardware si trovano processori Intel Celeron N4000 dual-core o Intel Celeron N4100 quad-core che non richiedono sistemi di raffreddamento attivi - tutti e quattro i portatili sono fanless. Altre caratteristiche condivise degne di menzione comprendono touchpad resistenti all'umidità, supporto a Google Assistant e a Google Play.
Configurazioni e prezzi per i singoli mercati verranno comunicati in seguito.
Si tratta dei modelli equipaggiati con il display dalle dimensioni più contenute: in entrambi i casi si tratta di un 11,6" con risoluzione HD. A variare è la tipologia di prodotto: Chromebook Spin 311 (CP311-2H) è un convertibile dotato di schermo touch, Chromebook Spin 11 è un portatile tradizionale - configurabile schermo IPS touch (CB311-9HT) o non touch (CB311-9H).
Tutti e due hanno larghezza e profondità inferiori a quelle di un foglio di carta A4 (210 x 297 mm) e pesi poco superiori al chilogrammo (1,2 per Chromebook Spin 311 e 1,06 per Chromebook Spin).
ACER CHROMEBOOK SPIN 311
Acer Chromebook Spin 311, grazie al display convertibile a 360 gradi, può essere usato nelle modalità tablet, portatile, display e tenda. A protezione del pannello c'è un vetro Corning Gorilla Glass resistente ai graffi; l'interfaccia tattile può essere controllata anche mediante lo stilo Wacom EMR (disponibile opzionalmente).
Acer Chromebook Spin 311 può essere equipaggiato opzionalmente con fotocamera rivolta all'esterno in grado di registrare video a 1080p, mentre la dotazione di memoria prevede configurazioni con un massimo di 8GB di RAM SDRAM dual channel e 64GB di memoria eMMC - nel caso di Chromebook 311si scende ad un massimo di 4GB di SDRAM dual channel e 32GB di memoria eMMC. L'autonomia dichiarata è pari a 10 ore - valore massimo comune ad entrambi i modelli.
ACER CHROMEBOOK 311
Acer Chromebook 315 (CB315-3H/3HT) e 314 (CB314-1H/1HT) sono i modelli con display più ampi del gruppo - rispettivamente da 15,6" e 14". I pannelli IPS hanno risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) e possono essere configurati con o senza interfaccia touch. La dotazione di memoria prevede configurazioni con un massimo di 8GB di SDRAM dual channel e 128GB di memoria eMMC nel caso del Chromebook 315, mentre per il Chromebook 314 si tratta di 8GB di SDRAM dual channel e 64GB di memoria eMMC.
ACER CHROMEBOOK 314
Acer Chromebook 315 offre in aggiunta la possibilità di essere configurato opzionalmente con processore Intel Pentium Silver N5000 ed integra il tastierino numerico. L'autonomia massima dichiarata è pari a 12,5 ore (stesso valore per i due portatili).
ACER CHROMEBOOK 315
Aqara, la casa Smart semplice e ben fatta: cos'è e come funziona | Video
Google ha paura di ChatGPT: in arrivo due chatbot di ricerca e altri prodotti AI
PanzerGlass: abbiamo provato a spaccare il vetro di un iPhone | Video
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Commenti
chromeos?
metti l os su una pennetta usb e fai il boot cosi.
Io ho comprato un Lenovo da Amazon USA. Pagato 144 dolari. Con tasse e trasporto sono arrivato a 226 euro. Lo sto usando come PC di backup. Il bello di Chromebook e il "instant on" e l'autonomia.
m1217 nfw. non riesco ad aggiungerla, ho provato con indirizzo ip, a cercarla e non c'è nell'elenco.
Acer, almeno in Italia, numero per i chromebook, spero continui così che tra qualche anno dovrò cambiare il mio
che stampanti sono?
io a casa ho HP, mi funzionano sia da Google Cloud Print, oppure meglio ancora o dall'app HP android oppure dalla pagina web HP della stampante
prova ad usare chrome browser dal tuo pc per fare quello che ti serve (compresi eventualmente gestione di pdf, office ecc...) se ti trovi bene vai tranquillo.
io per le mie cose personali ormai faccio tutto e ho tutto sincronizzato in chrome (a casa da chromebook e pc fisso con linux, in ufficio pc windows...)
di Acer ne trovi di chromebook sul loro store ufficiale italiano e di tanto in tanto fanno promo per le vendite on line su tutti i prodotti, quindi riesci a prenderli a prezzi buoni.
Con youtube devi avere pazienza.
in che senso USB?
Si
Sti cess1 ambulanti fino a quando non supporteranno le app android saranno robe da scaffale
OT: al giorno d'oggi un atom x5 (8350) con 4GB di ram regge ancora un uso basico? Video YouTube, Word e poco altro...
hai gia provato a ri-aggiungere la stampante dal tab stampanti in avanzate(immagino di ma si sa mai serva) o ad aggiungerla manualmente?
controlla anche in destinazioni di stampa.
Purtroppo non ho mai avuto problemi a riguardo e stampo raramente quindi direi che mi è andata bene:)!
ok, chi compra un chromebook lo fa soprattutto per l'online. io mi trovo benissimo, e sto pensando, di consigliarlo nella nostra azienda, visto che a breve dobbiamo accedere su una piattaforma online. l'unico problema resta la stampa...
Per me é un perfetto sostituto di un noteb. O desktop.
Ovviamente dipende dalle esigenze personali e/o lavorative. Per un utente medio senza particolari esigenze funzionano perfettamente, anzi meglio considerando la familiarità con le app che poi ritrovi sullo smartphone.
Nn mi riferivo al tempo di avvio ma sul tipo di supporto di memoria usato, già con una USB ho notato la differenza.
Con i Chromebook non ci sono tempi di boot.
Sono però d'accordo con te, su un coso da 500€ potrebbero mettere qualcosa di meglio di una emmcma su Chromebook da 300€ le emmc ci stanno visto che ci sono tante altre cose che solitamente si trovano su dispositivi di fascia molto più alta.
interessante lo spin, seppur sia HD...
Sì ma quanto utilizzabile nell'uso reale?
è un sistema sostanzialmente cloud based.
Finchè ti muovi nei limiti di chrome va come pc
Quando devi usare i programmi diventa poco utile.
Il vantaggio sono i bassi consumi e che sono macchine che raramente hanno problemi.
Ne vorrei uno piccolo e compatto per vedere video in stream e per scrivere testi tramite la versione web di office.
Tornare ad un Pc da 10h di autonomia ad un prezzo ragionevole è tanta roba.
sembra un'operazione di riciclo di roba che non mettono più sui laptop windows
Più che poco affidabile direi terribilmente lenta. Ma costano anche terribmente poco e quindi c'è le ritroviamo sui chromebook-.-
Sul tutto online si,hai ragione. In fondo i Chromebook nascono per questo. Ma a livello prestazionale il gap con macchine che montano ssd,anche entry level, si nota tantissimo. Anche con boot da chiavetta USB aggiungerei.
emmc?
la porta eth alla fine si puo aggiungere con un semplice adattore e, purtroppo, per 500e sarebbe possibile dare hw passabile. tutto sommato qui il proc. è il male minore, il vero problema è quell emmc(probabilmente saldato) e la ram( nel caso fosse anche questa saldata).
Sarebbe piu comodo rilasciare un chromebook con slot di espansione se proprio devono metterci ste emmc inutili.
sotto i 500 euro, saranno questi i prezzi, non penso che possono dare hardware più potente? non vedo mai una porta ethernet.
Mi ero interessato a questo prodotti lo scorso anno. Avevo trovato solo roba vecchia. Arrivano in Italia i nuovi modelli?
hai il playstore+la possibilità ( va visto poi nello specifico del modello e delle licenze ) di installare sw linux based. praticamente e un sistema concorrenziale ai classici os desktop a cui siamo abituati.
niente, l unico commento che lascio ormai quando leggo questi post, si ostinano ancora ad usare le emmc-.- come presentare un prodotto e cestinarlo contemporaneamente.
Come funzionano questi cosi, parlo di OS e software