
04 Marzo 2020
Il traffico orbitale è cresciuto parecchio ultimamente, e presto potrebbe rappresentare un problema: è recente la notizia che l'ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha dovuto cautelarsi da un possibile impatto del suo satellite Aeolus con lo Starlink 44 di SpaceX, eseguendo a una manovra correttiva.
A quanto pare, la possibilità che si verificasse un impatto era di 1 su 1.000, potrebbe sembrare bassa ma è stata sufficiente a convincere l'ESA ad agire: questa risulta infatti 10 volte più alta rispetto la soglia minima di intervento durante casi simili. La prima segnalazione è arrivata dal dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, responsabile del traffico orbitale, successivamente l'ESA ha contattato SpaceX informandoli del rischio.
For the first time ever, ESA has performed a 'collision avoidance manoeuvre' to protect one of its satellites from colliding with a 'mega constellation'#SpaceTraffic pic.twitter.com/kmXvAgpj1U
— ESA Operations (@esaoperations) September 2, 2019
La questione è piuttosto spinosa, ad onor del vero il satellite Aeolus dell'ESA ha occupato quell'orbita 9 mesi prima dell'arrivo dello Starlink 44. L'errore sarebbe in teoria di SpaceX, che avrebbe dovuto controllare prima di porre il satellite in una zona potenzialmente critica.
Abbiamo informato SpaceX, che ha risposto affermando che non ha intenzione di agire.
Queste le parole di Holger Krag, capo dell'ufficio detriti spaziali dell'ESA. Non è chiaro perché SpaceX non abbia collaborato, tra l'altro i satelliti dell'azienda di Musk dovrebbero montare sistemi automatici di prevenzione delle collisioni, ma questo sistema non è stato utilizzato e non sono note le cause.
Nonostante il satellite Aeolus abbia occupato questa regione svariati mesi prima dell'arrivo dello Starlink, non esistono al momento regolamentazioni precise sul traffico spaziale. Questo incidente mancato potrebbe aprire la strada ad una discussione a livello internazionale, non si tratta inoltre della prima controversia che coinvolge il progetto Starlink che, ricordiamo, prevede il lancio in orbita di 4.425 satelliti finalizzati alla creazione di una rete internet globale ad alta velocità | Avete mai visto 56 satelliti in fila indiana? Guardate il video degli StarLink |.
Il numero totale verrà raggiunto attraverso varie missioni fino al 2024, tuttavia SpaceX avrebbe perso il controllo di 3 dei suoi satelliti dopo solo 1 mese dal primo lancio, destando preoccupazioni tra gli studiosi preoccupati dalla crescita dei detriti spaziali.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
me le indichi? ci darei volentieri un’occhiata!
a chi?
Si ho capito che Gravity inizia con la collisione dello shuttle etc.etc. Ma siccome si stava ca...giando, ho sparato anch'io la mia sciocchezza del momento.
Calcola che non troppo tempo fa si leggevano commenti tipo "di questo passo non riusciremo piu a lanciare nuove cose, perchè sarà impossibile uscire dall'atmosfera senza essere colpiti da un satellite".
Ma vá.. Cosa hai studiato per arrivare a questa conclusione? Hai pensato di fare un trattato su questa cosa in modo da illuminare noi poveri ignoranti?
Mi sa che non hai capito il collegamento..
si, ma sai a che velocità girano i satelliti ? mi pare stiamo parlando di decine di migliaia di km all' ora... si fà presto a percorrere un pezzo di strada a quella velocità... e poi in caso di impatto, sai che botto ?
magari la probabilità è quella, solo che non lo sappiamo ?
e vabbè... si dovrà pure postare qualcosa... mica sempre ci sono tante notizie da riempire un giornale.
Sono più esperto... ho visto star trek e star wars almeno una 50ina di volte, e senza contare tutti gli altri, da battle beyond the stars, the last starfighter, 2001 e 2010 odissea nello spazio, e moltissi altri fino a tutte le puntate di spazio 1999, battlestar galactica, babylon 5, buck rogers, u.f.o., e molte altre :-D
Bello che SpaceX non sarebbe intervenuta... sono un azienda privata che guardano i costi.
Muovere un satellite comporta consumo di carburante.
Hanno lasciato la patata bollente all' Esa, che tanto paga il contribuente europeo.
non è la velocità a determinare il rischio collisione ma il numero di "oggetti" presenti contemporaneamente nello stesso luogo.
Il punto è che non succede.
O che comunque è "facilmente" gestibile.
Ma qui sembra che adesso il traffico di oggetti nello spazio sia simile a un incrocio di Pechino o di Manila.
Guarda che la maggior parte dei satelliti sono progettati per deorbitare a fine operatività
Guarda che per mettere un satellite in orbita prima devi chiedere dei permessi nel caso sia commerciale
col diritto che non ci son ne accordi ne leggi internazionali, purtroppo. la nuova discarica dopo il mare.
la cosa sbalorditiva e che chiunque ne abbia le possibilita riempie l'esosfera di qualsiasi cosa senza nessuna regolamentazione, ma con che diritto?
Dicci come
Altro casino come i pannelli solari che vanno a fuoco...
Sono cose da giovani lessi.
Ma come vedi molti si continuano a sedere nelle prime file, pagando di piu, per dei posti statisticamente meno sicuri.
Magari iniziare a fare un pò di pulizia, eliminando i satelliti non più utilizzati e i rifiuti spaziali......
Eh?
Io so tutto,ho visto Gravity un paio di volte,chiedete pure a me.
Alla faccia . Mai paragone fu meno azzeccato
Ma certo, perchè poi le navi viaggiano a 8 kilometri al secondo!
HAHA... sfuggendo di mano... wait... :D
Cheers
4425 satelliti per guardare youporn ovunque, la cosa sta "sfuggendo di mano".
Prima gli italiani satelliti !!!
1e-3 non è affatto una probabilità bassa. Salireste su un aereo con la probabilità di 1/1000 di cadere? non credo...
una collisione genera anche centinaia di detriti, che viaggiando a velocità elevatissime possono creare problemi importanti. Se una nave ha un problema sull'atlantico non è che si frammenta e schizza per tutto l'oceano a svariate migliaia di metri al secondo. Anche una sola collisione rappresenta un problema rilevante la nostra possibilità di raggiungere l'orbita in modo sicuro.
Credo che ci sia un po' di confusione (un po' tanta) sul concetto di traffico e di dimensioni dello spazio.
Ci sono sicuramente più imbarcazioni presenti ogni secondo nell'oceano atlantico di quanti satelliti ci siano in orbita.
E le navi viaggiano tutte alla stessa altitudine (0m), mentre i satelliti hanno altitudini e orbite diversi.
ora, poichè non mi pare sia all'ordine del giorno un incidente navale in mare aperto, penso si debba ridimensionare la paura che i satelliti di starlink stanno generando.
Urge fare delle rotatorie spaziali per smistare il traffico
mandateli nello spazio! :)
https://media3.giphy.com/me...