Onkyo TX-RZ3400: amplificatore 11.2 canali top di gamma con assistenti vocali

03 Settembre 2019 40

Onkyo TX-RZ3400 è il nuovo sinto-amplificatore home cinema che si posiziona al vertice della gamma. Il prodotto è certificato IMAX Enhanced ed è in grado di pilotare impianti audio a 11.2 canali con un'erogazione pari a 215 W (6 ohm, 1 kHz, 1% THD, 1 canale pilotato, IEC). RZ3400 supporta tutti i principali formati audio: citiamo tra gli altri Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, Dolby Atmos e DTS:X.

L'amplificatore dispone della Dynamic Audio Amplification (DAA), una tecnologia che combina l'amplificazione ad elevata corrente con filtri per la soppressione del rumore. Più nello specifico si parla di un trasformatore sovradimensionato e di condensatori "custom", sviluppati da Onkyo per mantenere una costanza di prestazioni anche ad alto volume e con tutti i canali in uso.


Il SoC che gestisce tutte le operazioni è un quad-core con supporto alla connettività Wi-Fi 802.11ac 2x2 MIMO. Il DAC un AKM4490, capace di supportare frequenze di campionamento fino a 768 kHz/32-bit. Anche RZ3400 sfrutta la tecnologia Vector Linear Shaping Circuitry (VLSC), progettata per eliminare il rumore generato durante la conversione digitale-analogico sui canali frontali (destro e sinistro).


Si possono riprodurre file in alta risoluzione nei formati FLAC, WAV, AIFF e ALAC fino a 192 kHz/24-bit, DSD256 / 128 / 64 con conversione in PCM oppure in DSD Direct (quindi senza conversione) a 11,2 MHz. Come sui modelli RZ840 e RZ740 la presenza di un pre-amplificatore phono. Per i puristi sono disponibili le modalità Pure Audio e Direct che disabilitano tutte le elaborazioni non necessarie.


La dotazione multimediale è ampia: RZ3400 è certificato "Works with Sonos", supporta AirPlay 2, DTS Play-Fi, FlareConnect e integra le funzionalità di un Chromecast. Si possono poi sfruttare i servizi in streaming di Amazon Music, Spotify, Tidal, Deezer e TuneIn. Abbinando uno speaker compatibile si possono anche sfruttare i controlli vocali tramite Google Assistant e Alexa.


Completa la dotazione la calibrazione automatica AccuEQ Advance Plus con 9 punti, AccuReflex ed equalizzazione su tutti i canali in base alle misure rilevate. Le connessioni disponibili includono 7 ingressi (uno frontale) e 3 uscite HDMI (per Zona 2, secondaria e principale, quest'ultima con eARC). É previsto il supporto alla risoluzione Ultra HD fino a 60 Hz, HDR10, DolbyVision, HLG (Hybrid Log-Gamma), spazio colore BT.2020 e HDCP 2.3.

Sono inoltre presenti 2 ingressi component, 2 ingressi video composito, 3 ingressi digitali ottici e 2 coassiali, 6 ingressi analogici su RCA, 1 ingresso phono MM, una porta USB, una porta Ethernet, una porta RS232, l'uscita per pilotare una seconda e una terza zona e le uscite pre-out 11.2. Il sintonizzatore radio è AM/FM con RDS.

L'uscita è indicativamente prevista per novembre con un listino fissato a 2.499 sterline, circa 2.760 euro. Prezzi e disponibilità per l'Italia non sono stati comunicati.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gabriele Bertella

Con 350 € un amplificatore decente te lo sogni.. per non parlare poi dei diffusori. Direi il doppio per un ampli e il triplo per le casse.

Giovanni Iossa

Salve volevo sapere quanti watt e in 8omh qui dice sono 215 watt i 6 omh grazie aspetto risp

Loris Piasit Sambinelli

che mentre son seduto sul divano ad ascoltare degli albulm possa vedere la copertina di tale, che al posto di leggere dolby digital in puntini come 20 anni fa potrei leggerlo in modo migliore

Jhonny

Più che altro mi sembra strano che il display è una sola riga essendo così alto.. Io ho un onkyo del 2012 certificato thx pagato 599 7.1 ed ha il display a due righe molto meglio ovviamente per visualizzare più cose contemporaneamente..
Funziona ancora perfettamente.. Prima avevo un yamaha. Premio Eisa del 2004 ma . Non c'è paragone onkyo la musica è molto più chiara soprattutto sugli alti.. Le casse però sono sempre le stesse (yamaha ns 4 le torri piu centrale preso a parte più subwoofer yamaha sempre a parte)

Iveco Turbo Daily a kryptonite

grazie mille per la risposta. per adesso in casa usiamo ancora un vecchio onkyo di mio papà. indiana line non la conoscevo onestamente, mi informerò. o prodotti Auna li lascio dove sono :D.

widewings

Chi si lamenta del “display anni 80/90” non ha mai utilizzato un ht nella vita di tutti i giorni...stop alle telefonate

Motoschifo

Infatti ho proprio ampli di quel tipo, il display tondo è molto bello e se hai bisogno di altro apri e controlli. Nel mio caso, magari per abitudine, non apro quasi mai lo sportellino ;)

CavalcaStruzzi

Un amplificatore AVR (Consiglio Denon oppure Onkyo), capace di gestirti svariati ingressi sia audio che video HDMI e dei diffusori adatti a te. Se ami la musica ti direi di puntare su Indiana Line o qualcosa al pari. Io ho un Denon e delle Indiana Line Tesi 661 (che purtroppo costicchiano un po', almeno per il mio budget). Se poi ti interessa un 5.1 e non hai esigenze particolari puoi puntare su un pacchetto di diffusori completo o acquistare tutto singolarmente.

Nicola Buriani

Dubito che siano in molti a richiedere una funzione del genere.
Gli schermi servono praticamente solo a fornire rapide informazioni, come l'ingresso in uso o il formato riprodotto (giusto per essere sicuri che sia tutto in ordine).
Uno schermo a colori cosa aggiungerebbe di realmente utile?

Iveco Turbo Daily a kryptonite

buongiorno, sono un neofita nel campo hi-fi e co. se volessi fare un impianto unico che comprende l'audio della tv + un normale stereo a se (magari con sintonizzatore radio dab e bluetooth). possibilmente cablato e non wireless.
1) di che componenti ho bisogno
2) che marca consigliate?
3) quanto costerebbe il tutto ( considerando modelli di fascia media, non top di gamma)

Grazie a tutti quelli che risponderanno :D

Loris Piasit Sambinelli

no la app nemmeno morto la guardo, per quello ho il telecomando che rimane la cosa più comoda del mondo. Ovviamente essendo amplificatori molto costosi per ovviare al problema dello schermo e della luce emessa si potrebbe fare una automazione che se dalla hdmi del ampli esce del segnale video va a spegnere lo schermo a colori. CI ho pensato io che sono l'ultimo degli stupidi vuoi che non lo faccia un ingegnere giapponese?

Sig. Stroboscopico

Per me hai ragione... stessa cosa la fanno con l'automotive e gli optional che ti mettono si. Fanno spesso ancora sorridere.

La scusante qui forse è che se te lo metti sotto alla TV uno schermo, anche se piccolo, colorato e luminoso diventa un pugno nell'occhio.
Poi questi sistemi credo li gestisci da app così non ti tocca neanche stare a chinarti e guardare per ricordarti che cosa devi fare per regolare cosa.

GinoGinoPilotino

E quindi usi la stessa sorgente, o mixi, nelle varie zone. Una specie di Sonos centralizzato e casalingo

Sig. Stroboscopico

Credo ci sia una app per cellulare per gestirlo in remoto da una seconda sala. Una volta ho visto uno che usava le zone per gestire due set di casse nella stessa camera.
Per me questi prodotti ormai servono solo a chi usa videoproiettori... per un impianto con una TV moderna basta un amplificatore molto meno complicato e moolto più economico. Magari meglio investire nella casse.

Loris Piasit Sambinelli

di sicuro deve essere una bomba atomica questo ampli, però dai siamo nel 2019 quasi 2020. è un prodotto di fascia alta e mi proponi ancora uno schermo degli anni 90?. cosa gli costerebbe montare uno schermo a colori? 10 dollari?

Loris Piasit Sambinelli

vai di marantz allora, coi suoi schermi circolari non vedi un beneamato nulla!

Motoschifo

questione di gusti, io non guardo mai il display e spesso lo spengo proprio.
Se imposto bluray non devo leggerlo sul display di continuo... faccio tutto da telecomando, spesso ho impostato macro che automatizzano le cose ma se devo essere sincero raramente lo guardo.
Quando alzo il volume lo sento se è troppo alto o troppo basso, non devo leggere i db, se cambio effetti sento anche quelli, ecc.

Pip

Eh, in effetti se spendevano quei 10 dollari in più per un display, poi se ne sarebbero andati su un'altra fascia di prezzo e lo avrebbero comprato in pochi...

Squak9000

hai mai aperto uno Yamaha e un Onkyo?
Visto l'elettronica?

Galy

Costa troppo poco per avere uno schermo a colori.

Dante Cheda

Cosa significa "Works with Sonos"? Che posso utilizzare gli speaker collegati all'onkio assieme alla gamma sonos? Fare un gruppo unico con ad esempio un sonos one?

Altra domanda. Funziona con google assistant se abbiamo a uno speaker compatibile. Cosa significa? Semplicemente che lo posso comandare se ho ad esempio google home?

Nicola Buriani

Ci sono CAT che anche in Italia che tengono il prodotti pochissimo tempo o che vengono anche a domicilio, così come ci sono case madri piuttosto lente con le riparazioni.
Quindi non è tanto una questione di casa madre o centro assistenza, sono evidentemente altre le variabili.

Fabrizio

Mi stupisce che continuino ad utilizzare questi display anni '80/'90
Con un bel display a colori si potrebbero visualizzare le copertine degli album, i titoli completi, senza quello sgradevole scorrimento, ecc.

Fabrizio

Generalmente vengono utilizzati per l'audio, io l'ho passato dalla sala, alla cucina e alla camera da letto. Il doppino lo infili facilmente nelle canaline già esistenti

antonio sgambelluri

Sono in sintonia con te..

antonio sgambelluri

Io invece il display enorme lo trovo ben fatto perché e leggibile.Scusa come fai a vedere dove l ampli sta lavorando?Devi stare sempre vicino..?

antonio sgambelluri

A Yamaha proprio io no .E ti posso dire che viene dopo Denom e Yamahs

Squak9000

Si... per il aempicr fatto che in Germania spedisci ad Onkyo.
In Italia spedisci ad un centro autorizzato.

Quando lo riconsegnarono infatti pensai che me lo aveva riconsegnato le poste per qualche nella di spedizione talmente veloci.

Ho avuto provlemi (noto) con la scheda HDMI e di rete.
Problema riconosciuto ufficialmente estendendo la garanzia per tale problema fino al 2018.

V4N0

Dipende molto anche da che casse ci abbini, denon-marantz e onkyo hanno un suono decisamente diverso

Nicola Buriani

Se è così sono più veloci dell'assistenza italiana.

Squak9000
Nicola Buriani

Non sono assolutamente d'accordo :) .

Nicola Buriani

Poi però lo mandi a riparare in Germania se si rompe.

GinoGinoPilotino

Ma quale è l’utilità di avere questi sinto-ampli-qualcosa che hanno più zone ?

Capisco gestire N ingressi AV e mixare su una o due periferiche (ad esempio TV e proiettore) nella stessa stanza / zona. Ma avere più zone di output?

Ad esempio io lo metto in sala come zona principale e lui mi mixa in camera ? E devo portare metri e metri di hdmi per arrivare alla zona ? E come lo comando da un’altra zona ? Mi spiegate ?

Grazie !

monzobbbizzarro

Mahhhh sinceramente non l'ho ascoltato ma whathifi e' da un po' che boccia i prodotti del brand

monzobbbizzarro

A quando il nuovo Sony STR DN 1090?

Squak9000

superiore a Pioneer e Yamaha a mani basse

Squak9000

in germania si troverà presto a 1999€

Motoschifo

Numeri impressionanti, ma come design non ci siamo proprio.
I pulsanti messi a matrice sono qualcosa di inguardabile, non ricordi nemmeno le funzioni dato che non hanno riferimenti visibili.
Il display grande andrebbe nascosto anche lui dietro allo sportello che è incredibilmente grande in maniera non giustificata. Anzi, così alto stona proprio con tutto il resto.

Avendo avuto poca esperienza con gli Onkyo non posso esprimermi sulla qualità, ma credo sia paragonabile ad altri marchi dello stesso segmento.

sagitt

‘Na bestia

Apple

La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO

Apple

Apple Vision Pro ufficiale alla WWDC 2023: il suo primo visore AR | PREZZO

Apple

MacBook Air 15 ufficiale alla WWDC 2023: il 15" più sottile al mondo | PREZZI

Apple

Mac Pro M2 Ultra e Mac Studio M2 Max e Ultra ufficiali: specifiche e prezzi