
09 Ottobre 2019
03 Settembre 2019 348
A poche ore dall'annuncio dell'accordo con Nokia per lo sviluppo della rete 5G in Italia, Iliad ha pubblicato i dati relativi al secondo trimestre del 2019 che hanno evidenziato un'importante crescita, sia di utenti sia di fatturato.
Arrivata in Italia a maggio del 2018, in poco più di un anno Iliad ha superato i 4 milioni di utenti. Nel trimestre in oggetto c'è stato un incremento di 530.000 utenti contro i 472.000 nel primo trimestre dell’anno. Nel primo semestre dell'anno il fatturato è stato di 177 milioni di euro.
Iliad, si legge in una nota, prosegue anche nello sviluppo della sua rete mobile: ha effettuato investimenti (escluse le frequenze) per 161 milioni di euro nel primo semestre e conta già 2.400 siti installati a fine giugno 2019. L'obiettivo dichiarato è quello di raggiungere 3.500 siti installati entro fine anno.
Iliad sta continuando anche a rafforzare la sua presenza nel mercato italiano. Le settimana scorsa ha aperto a Bari il suo quattordicesimo store a livello nazionale, a cui si aggiungono gli oltre 200 Iliad Corner presenti nei centri commerciali e nella grande distribuzione.
Ricordiamo inoltre due offerte Iliad attivabili con possibilità di pasaggio del numero o nuova attivazione:
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Commenti
Ma quando rientrano dell'investimento? Tra un po' vendono tutto e ciaone
Come quelli che comprano i piani a induzione per cucinare e poi limitano la potenza a 2kw;)come secondo telefono va bene,pensa ché io sul mio iphone con nr personale la sim e a consumo senza nessuna offerta, quindi ho una Ferrari che tengo in giardino sono per l'invidia dei vicini
Tutto da vedere :)
Assolutamente no!
Nessuno mai ha messo da contratto il "per sempre" nero su bianco, tant'è che sono state multate perché lo dicevano nelle pubblicità e non lo mettevano per iscritto.
Ora non offenderti, ma vedo che sei ignorante in materia (e non è un offesa perché ignori ciò di cui stiamo parlando), non so se hai 12 anni ma da come chiudi ogni commento mi dai questa sensazione.
Diversi utenti si trovano bene, me compreso, ha superato ogni aspettativa con ben 4 milioni di sim attive, ma tu continui a sostenere che siamo 4 milioni di caproni perché a parere tuo Iliad fa schifo...
Se sapessi quanti soldi ci hanno rubato i cartellanti, non staresti qui a denigrare Iliad, ma come dicevo prima, non lo sai perché avrai 12 anni o giù di lì. ..
Ti ricordo solo che ilper sempre su contratto vodafone e tim lo hanno usato per anni. Ma comunque contenti voi di pagare per avere un servizio così scadente. I soldi sono vostri
Anche la mia ragazza (passata a Fastweb) e la madre sono state rimodulate da Tim prima dell'estate
Ma queste cose esistevano già prima di Iliad!
Io sono stato cliente Tiscali mobile, mia zia cliente Coop voce, altri miei conoscenti clienti postemobile, nessuno ha subito rimodulazioni.
Insomma..I virtuali hanno sempre avuto trasparenza da anni ed anni prima di Iliad.
Non avendo la qualità di Tim e Vodafone, solo loro potevano perdere più clienti a vantaggio di Iliad.
Non ho mai capito il loro modo operanti, secondo me così aiutano (e hanno aiutato) Iliad, la gente scappa e prova il "nuovo" operatore, in tanti tantissimi sono rimasti col nuovo, qualcuno allettato da una buona offerta è tornato per poi rimodulare anche dopo 10 giorni (vedi Vodafone)
da quel che vedo rimodulano offerte davvero vecchie TIM e WIND, mentre vodafone rimodula anche offerte uscite da pochi mesi
non ho mai avuto rimodulazione ne con TIM ne con WIND forse avrai avuto un'offerta da svariati anni con TIM per quando riguarda vodafone basta non fare nessun offerta con loro si sa che rimodulano
Ok, sei una mosca bianca, perché di rimodulazioni ne hanno fatte tante tante tante!
e allora?? il mio punto era che anche prima di iliad esistevano offerte ottime
non ho mai avuto una sola rimodulazione ne con TIM ne con WIND
Assolutamente no!
Innanzitutto, a differenza di TUTTI GLI ALTRI, virtuali o meno, la tariffa è "per sempre" da contratto, quindi nero su bianco;
Se decide di vendere/chiudere, non può farlo dall'oggi al domani, c'è una procedura da seguire (come una qualsiasi azienda), quindi l'utente ha tutto il tempo di decidere cosa fare;
Operatori "migliori" con costi simili e miglior servizio solo virtuali forse, perché qui da me non esiste in quanto Iliad prende dappertutto, la velocità non è castrata (navigo tra gli 80 e i 120Mbts) e sono strasicuro che ciò che ho sottoscritto rimane (basta guardare in Francia dove Iliad con il nome di free è presente da anni e NON HA MAI RIMODULATO o cambiato ciò che era da contratto)!
Detto questo ognuno fa quel che vuole, ma se non era per Iliad, col piffero che avevi ste tariffe e tutti questi operatori virtuali, almeno diamo a Cesare quel che è di Cesare!
la differenza al 99% è nella vostra testa. il fatto di non avere una rete propria all'utente non cambia una pippa. gli operatori non spariscono e anche nel caso vengono inglobati gratuitamente e con eventuale recesso gratuito.
quanti operatori virtuali seri hai visto sparire? forse qualcuno di qualche supermercato perchè di serio l'ultimo che mi ricordo è noverca che è stato inglobato in tim e alla maggior parte dei clienti è stata proposta la stessa offerta, ad altri lievemente diversa
Di sicuro dormo meglio io :)
Sai che perdita :) non dormiranno la notte per questo affronto.
https://uploads.disquscdn.c...
Di nulla, prima di tutto, devi decidere che tipo di vacanza vuoi.
Ti metto di seguito la tabella in breve, con questa potrai combinare le isole in base alla vacanza che vuoi:
spiagge (Santa Maria, Sao Miguel)
natura (FloresCorvo)
trekking (Sao Jorge e Terceira)
mare ( Pico+ Faial)
vulcani (Terceira, Graciosa)
musei (Sao Miguel, Terceira)
Cosiglio spassionato, non andarci per la vita notturna e non come meta principale per i tuoi bagni al mare.
Queste isole sono talmente eterogenee, che ti riempiranno il cuore e gli occhi fino a piangere, con i loro paesaggi toccati dall'uomo in minima parte.
Preparati a lunghe camminate, ti sposterai principalmente con auto a noleggio (o con tour organizzati vedi get your guide) e tra le isole con piccoli aerei (vedi compagnia aerea sata).
Non forzare i tempi, in 15 giorni buoni riesci a visitare bene solo 3/4 isole al massimo.
Ultimo consiglio, prenota tutto, e quando dico tutto intendo anche gli spostamenti con gli aerei interni, poichè l'isola ha una ricettività limitata.
Per altre cose specifiche chiedi pure.
C'è da dire che neanche TIM fa miracoli qui... andava bene solo Vodafone (che avevo prima)
Ammonito!
Ottimo anche se un po lenta in alcuni punti però va in 4g+ quasi sempre
Grossa differenza? Se domani iliad cambia politica commerciale e di rimodula al doppio o decide di chiudere o vendere rimani fregato tanto quanto se lo facesse un virtuale. Con i se e i ma non si va da nessuna parte, io guardo al presente, ci sono operatori con costi simili e migliore servizio? Si quindi che me ne f r e g a se sono virtuali o meno.
Ok... Quando nel duemilaforse accadrà ci penserò.
Resta comunque il fatto che le virtuali posso chiudere battenti dall'oggi al domani e i clienti vengono assorbite dalla rete principale (i clienti ho a Vodafone ad esempio), poi da quanto tempo ci siano non cambia nulla, mi dispiace per te che Iliad non funziona nella tua zona, ma tant'è....
Certo... Dall'oggi al domani... Vedi da quanto sono aperte e poi fammi un fischio... Fw solo per fare un esempio saranno 10 anni più o meno. Kena e ho sono di Tim e Vodafone.
Se parliamo di Honesta ok. Ma un minimo di obbiettività e del fatto che al cliente se sei virtuale o no nel 99% dei casi non cambia una pippa.
Ah a proposito, gli honesti permettono il cambio piano promesso poco dopo il lancio?
Purtroppo con il telefono ci lavoro e sono dovuto scappare da iliad alla seconda chiamata importante persa.
milano va decisamente bene
Doppiamente strano, siamo anche vicini (Viale Ungheria) xD
C'è da dire che quando passo in forlanini o zona (tipo Esselunga), ci transito di sfuggita e non mi soffermo mai, magari sei in un punto poco coperto.
Però ti assicuro che tra città e provincia di rado ho avuto problemi, tranne forse al centro commerciale in Bicocca.
Ma al centro commerciale a Perschiera ad esempio, come forse avevo già scritto in un altro commento, la situazione è decisamente a favore di Iliad, con Vodafone che fa decisamente fatica.
Ho avuto picchi da 80 te lo garantisco.
Iliad ha risolto tutti i miei problemi di connettività e forse per sempre.
Se è per questo pure iliad come turte le aziende può sparire da un giorno all'altro o essere acquisita o cambiare politiche commerciali. Ti faccio l'esempio di vodafone omnitel, che fino al 2012 circa era la compagnia più trasparente in assoluto e con ottimi prezzi
provincia di Messina: sant'angelo, patti, capo d'orlando.
… mi sa che passerò a Vodafone, appena trovo qualche offerta...
Zona Forlanini… Quindi un po' periferica! Ma ero abituato a Vodafone che prendeva perfettamente! :(
Al negozio? Ma che stai dicendo? Non ci manderei nemmeno il mio miglior nemico.
A me avere l’app piace molto, infatti Iliad non mi vedrà per molto (insieme agli altri problemi)
Pensa che io avevo la Vodafone Special 1000 7GB a 7€. Adesso con 0,99€ in più ho minuti ed sms illimitati e 50GB. :D
Come gli si spiega come navigare su internet. Ergo, il nipote gli salva l'app sul telefono, gli salva le credenziali (tutti i browser, nel 2019 offrono questa meravigliosa funzione) e non ne fa proprio un problema.
Ma poi, alla persona di 68 anni, gli dai in mano uno smartphone? Con il rischio che poi, voi parenti lo ignorerete totalmente, liquidandolo con "vai in negozio che ti spiegano".
Tutti bravi a parlare qua :) ma la verità, la sappiamo noi che lavoriamo nei negozi di telefonia.
Perché parli a nome tuo? Il mercato italiano, ti smentisce in modo colossale. Specie per quanta ciofeca di fascia bassa/misera è in circolazione. E dato che VOI esperti di telefoni, rappresentate nemmeno il 10% a livello globale, penso che le aziende debbano tenere in considerazione, tutti. Non solo voi che siete alla spasmodica ricerca del telefono perfetto :) buona serata.
Ahahahah
Ottimo, grazie! ;-)
Meglio vodafone!
Fatti spedire una simbox! :D
Wind aveva solo banda 20, quindi in pratica sfrutti solo le vecchie antenne 3, che però adesso sono gravate anche dei clienti Wind e Illiad. In città invece hanno potenziato copertura e velocità, quindi non si è sentito troppo
Certo, ognuno sa di cosa ha bisogno ,io intendevo che non ci sarà nessuna sorpresa nemmeno in futuro, con il 5g potranno recuperare un pò gli investimenti fatti, io ad esempio ho levato la fibra e fatta una seconda sim con 50giga più i 30giga che ho mi bastano e avanzano, anzi, a dire il vero i 30gb li finisco prima della scadenza e quindi poi attivo quella da 50gb, quando li finisco ricarico la sim con 30gb e così via. Sono passato dallo spendere 35€/mese per la fibra e intorno a 15€/mese per il mobile (intendo prima di Iliad) quindi in totale 50€/mese, a non oltre 12.98€/mese, perché spesso copro il mese solo con una sim (come dicevo poco fa).
Quando arriverà il 5g sarei anche disposto a spendere il doppio (25€/mese) su una sola sim ma con almeno 80/100gb, altrimenti resto come sto, anche perché probabilmente la rete 4g+ migliorerà ancora, ma non mi lamento nemmeno ora, con velocità medie di 70/80Mbts in download (con picchi di 30Mbts/120Mbts) e 30/40Mbts in upload, peccato per il ping che si aggira sempre sugli 80, a volte scende a 60 ma non oltre...
son dovuto uscire da Iliad perchè i colleghi mi chiamavano a vuoto, ovvero, loro sentivano che chiamava, ma in realtà il telefono era muto, ma con segnale. Nella mia città sono stati messi 6 ripetori proprietari e sto valutando di ritornarci. Al momento avendo fastweb a casa però mi conviene anche la sim con loro (40GB-1000min-SMS boh) a 4,99€. Ma quando Iliad entra nel fisso (FTTH?) mollo tutti gli altri.
almeno nel mio caso, 7 euro al mese ed ho 40 gb (ne consumo mediamente 12 / 15) di rete molto veloce...cosa deve succedere perchè abbia NECESSITA' del 5G? non trovo veramente una sola motivazione
Si pure in 4g+ in vietnam,Albania ,Usa e Grecia,mentre 3g il resto UE