Vodafone e Fastweb hanno le migliori reti Internet fisse | Dati nPerf 1 semestre 2019

02 Settembre 2019 123

Vodafone e Fastweb hanno offerto le migliori funzionalità Internet da rete fissa in Italia nel corso dei primi sei mesi del 2019, secondo i dati forniti da nPerf. L'operatore rosso si riconferma in vetta alla classifica dei migliori provider di rete Internet fissa del mercato italiano, ma rispetto all'analisi elaborata un anno fa (relativa al primo semestre 2018) si segnala la rimonta di Fastweb.

La clientela Vodafone e Fastweb può beneficiare delle migliori velocità di upload e di buone latenze, mentre Wind Tre offre la migliore velocità di download. Telecom Italia non eccelle in nessun parametro e chiude le classifica in quarta posizione.


E' utile ricordare che il dati elaborati da nPerf si basano sui test di velocità effettuati tramite il sito nPerf.com, utilizzando tutte le tecnologie di rete fissa offerte da ciascun operatore. - 396.620 quelli effettuati nel periodo compreso tra l'1 gennaio e il 30 giugno. Il test nPerf prende in considerazione tre parametri - velocità di download, di upload e latenza - ed assegna un punteggio sintetico* a ciascun operatore.

A valori più elevati corrispondono prestazioni migliori
VELOCITA' DOWNLOAD

Nel periodo oggetto di osservazione la velocità media dei download in Italia è stata pari a 55 Mb/s. Le reti più veloci sono risultate quelle di Wind Tre con una media di 65,48 Mb/s, seguono Vodafone (63,24 Mb/s), Fastweb (61,38 Mb/s) e a chiudere la classifica Telecom Italia (43,40 Mb/s).

A valori più elevati corrispondono prestazioni migliori
VELOCITA' UPLOAD

Vodafone e Fastweb sono appaiate nella classifica delle reti che offrono l'upload più veloce, rispettivamente con valori medi di 25,44 Mb/s e 25,71 Mb/s. In terza posizione Wind Tre con 19,10 Mb/s e ancora una volta Telecom Italia a chiudere il gruppo con 11,62 Mb/s. Mediamente la velocità di upload in Italia nel primo semestre 2019 è stata pari a 18 Mb/s.

A valori più elevati corrispondono prestazioni migliori
LATENZA

Si ritrova la stessa doppietta al comando quando si passa ad esaminare la latenza: 38,42 ms per Vodafone e 38,97 ms per Fastweb. Seguono Wind Tre (42,92 ms) e Telecom Italia (48,75 ms). La latenza media in Italia nel primo semestre 2019 è risultata pari a 43 ms.

A valori più bassi corrispondono prestazioni migliori

*Secondo quanto precisato da nPerf, il punteggio, espresso in nPoints, dà un'immagine globale della qualità di connessione posseduta da un utente tipo. Prende in considerazione 2/3 sulla velocità di download + 1/3 velocità di upload, e la latenza. Calcolato su una scala logaritmica per rappresentare meglio la percezione che ha l'utente.


123

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Rasero

com'è il servizio fibra di vodafone? parlo del fttc.

Aster

Il doppio nat poi con le telecamera ip e il vero problema per l'utente medio.Si alcuni ruouter ti avvisano per il doppio nat come airport extreme o firmware open su buffalo o mikrotik ecc

Aster

Appunto se parliamo di router in cascata usi tutto (wifi e lan router)si certo che la sicurezza ha dei problemi ma come.ho scritto sopra e un problema per 1% della gente.Certo ideale sarebbe come all'estero il cavo lan che ti arriva a casa e attacchi quello che vuoi.Si dai spendiamo questi 10€ all'anno per il fastgate,il mio problema invece era che me lo hanno lasciato per terra dietro la porta blindata con 40cm di fibra ottica e la stanza da letto era 16 m distante;)in una casa in affitto poi e da suicidio.Quindi nella nuova ho fatto 3 punti rete cosi quello di tiscali non aveva scuse, per fortuna con openfibra usano le canaline enel per entrare in casa

ale

Mmm quindi fastweb non è adeguata alle nuove delibere sulla scelta del router. Il doppio NAT anche per l'utente comune crea problemi, ad esempio con un doppio NAT crea problemi, se non altro di prestazioni, ma anche di configurazione, ossia devo aprire le porte oltre che sul router mio anche su quello del provider. Sinceramente penso sia una cosa da evitare.

Che io sappia comunque alcuni router di alcuni provider consentono di evitare il problema doppio NAT, ad esempio i router di TIM ti consentono di configurare anche un router in cascata come PPPoE e quindi avere un secondo IP pubblico per il router connesso in cascata, di fatto andando ad usare il router del provider solo come modem. In quel caso averlo in cascata non ti fa differenze dopo aver disabilitato le interfacce wireless, perché è completamente isolato dalla tua altra rete, l'unico problema è il consumo di corrente aggiuntivo.

Il problema della sicurezza dei router dei provider c'è e come, spesso i router dei provider vengono violati, e sono completamente insicuri. Hanno anche funzionalità di controllo remoto non disattivabili, che consentono al provider di avere accesso alla tua LAN domestica.

Aster

Io capisco il tuo punto di vista ma purtroppo almeno fastweb mette un fastgate e usa i macadress si quel dispositivo per andare in rete(almeno fino a 2/agosto) poi se hai fortuna hai modulo sfp esterno cloni il mac e uai un ont tuo ,loro non fanno storie.Doppio nat per l'utente comune e ininfluente e si puo bypassare se capita.Per la sicurezza ancora peggio 99% neanche sa che firmware o sicurezza ha il suo modem.Sono paranoie da blog che purtroppo in italia con fastweb e ftth devi convivere

ale

Qualsiasi altro router compatibile. In che senso dici senza i macaddress non vai in rete? Che il provider controlla il macaddress del router per forzarti ad usare quello che ti forniscono? In quel caso il comportamento è illegale, in quanto la nuova delibera prevede che gli operatori devono dare la libertà all'utente di utilizzare il router che preferisce.

Riguardo all'usare un altro router in cascata, non è una soluzione a mio avviso ideale, hai un apparecchio in più che va alimentato, in più hai probabilmente una doppia NAT che ti crea problemi con l'apertura di porte esterne e fra l'altro ti riduce le prestazioni, oppure non crei una doppia NAT ma tieni così il router insicuro del provider nella tua LAN di casa, non è l'ideale

Aster

Hai fatto bene

sopaug

possibilissimo che sia stato sfortunato io sul mio nodo, ma in 9 mesi non mi hanno risolto l'imbottigliamento, quasi fisso, dalle 21 in poi verso qualsiasi ip non europeo... Quindi li ho salutati :)

Aster

strano,mai notato,magari non sono stato attento o le mie esigenze sono diverse.Sono tra i primi con ftth con loro e la famosa linea 10mb e sempre stati nella norma.Tranne ovviamente il modem sempre penoso negli anni.

sopaug

sì anche io parlo di ftth naturalmente. Io a casa ho sempre avuto fastweb, in studio abbiamo iniziato con Tiscali e fino all'inizio dell'anno (poi siamo passati a fw anche lì) avevamo problemi in ore serali (milano centro).

Aster

E cosa usi?Il tecnico aveva soli quello e senza i macadress non vai in rete.Ma io da 20 anni ho sempre avuto un router in cascata al modem faastweb per gestire la rete si casa

ale

Il fatto che te lo diano gratis non ti obbliga ad usarlo, comunque. Io eviterei anche me lo regalassero, sicurezza pessima, prestazioni pessime, ha senso spendere qualche soldo in più per un router serio.

Aster

Io parlo di ftth ,da utente Fastweb da 20 anni e da poco tiscali

sopaug

nominalmente sì, in pratica so che soffrivano di problemi di congestione molto frequenti sulla rete di Milano, non so se abbiano risolto.

Aster

Io

Aster

Tiscali fa meglio 300/in upload

Aster

Si ma in pratica a me hanno datto di nuovo un fastgate per il ftth anche se sempre gratis. E questo è successo ad agosto!E alla mia ripetuta richiesta di lasciarmi almeno il modulo sfp esterno hanno detto no.

ale

Per tutte le connessioni, sono obbligati a permetterti di rifiutarti di prendere la loro schifezza in comodato d'uso e farti usare il tuo router, e ovviamente sono obbligati a fornirti tutti i parametri di configurazione per poterlo usare (compresi quelli del VOIP che una volta TIM ad esempio si teneva segreti per farti usare il suo router)

Edoardo M.

Eh bravo... Infatti io voglio rimanere in Tiscali finché non mi permetteranno il passaggio ad FTTH, altrimenti dovrei passare a Vodafone (che rimodula ogni anno) o Wind Tre (che ha l’upload solo a 100 Mbps e vincolo modem di 48 mesi). Piuttosto aspetto qualche mese...

Jam

Mhmhm. Io. Ma non è quello il punto. Tu paghi per una cosa legittima e loro ti dicono cosa puoi e non puoi fare con la tua linea.

agent

Ho la fibra di fastweb e non ho mai avuto questi problemi e poi chi usa più emule con i torrent...

sopaug

a parte il fatto che per il 90% dell'utenza il nat non è un problema, da quel che so è un pezzo che ormai fastweb non natta più (io non sono nattato, fibra 10000 Milano)

Fede

Si immagino, il "filo" è lo stesso per tutti. Avendo vodafone, stavo pensando di fare mobile+fisso... ma la Vodafone mi aspetto il problema /aumento di tariffa ancora prima di fare il contratto.

Edoardo M.
Aster

si giusto,si ti conivene un buon router tuo,io faccio cosi con fastweb prima e tiscali ora

Fede

Questa è interessante del vincolo, però di Tiscali ho sempre sentito che fosse un po' "meh" ... Che router ci sarebbe?

Fede

wind/infostrada giusto? è che ho molti dispositivi in wifi mi serve anche un buon router.

MasterBlatter

Si ma con Fastweb stai sotto nat

Edoardo M.

E 48 mesi di vincolo...

Edoardo M.

No assolutamente, il primo come l'ultimo pagano la stessa cifra, ci mancherebbe! Il cablaggio è interamente a carico del gestore. Comunque, considera qualcuno senza penali come Tiscali, sennò hai 48 rate di vincolo.

Jam

Filtrare il traffico. Tendenzialmente bloccando o limitando il p2p indistintamente.

agent

sarebbe?

Aster

Si wind 120€ piu 5€ modem,ti conviene tiscali

Aster

Come cliente da 20 anni confermo con fastweb e ftth,ora vediamo tiscali

Aster

Come sempre ti conviene un router in cascata

Aster

Per ftth no,al massimo router in cascata

an-cic

Purtroppo non è così, anche con la ftth già si verificano problemi di saturazione in alcune zone, a regime operatori con offerte più convenienti avranno maggiori problemi di congestione rispetto a quelli più cari che avranno meno utenti e prestazioni migliori. Andrà meglio per chi avrà la ftth con il progetto bul, perché da bando avranno meno utenti per singolo ramo

Galy

Ok, ma la velocità é sempre quella, mentre col rame c'erano differenze abissali anche tra vicini di casa.

Ph0t0

Confermo, la fibra quando arriva a casa deve essere convertita.
Ci sono router che hanno il convertitore "integrato", ma la mia società ha deciso che il convertitore esterno (in questo caso uno Huawei bianco, non so il modello) converte meglio dei router che lo hanno integrato. Una volta che la fibra viene convertita naturalmente passa tramite cavo LAN dentro il router. Poi dal router ho un Access Point/Router (Netgear R7000) per il Wireless che va discretamente, nulla di straordinario per potenza, ma sicuramente meglio del Fritzbox, che è comunque un ottimo router (fornito gratis in comodato d'uso).

GTX88

Fatto da poco pure io, purtroppo in certi orari limitano saltuariamente la banda, ma non scendo mai sotto i 90MBps

ale

Nella media devi considerare che Telecom è spesso l'unico operatore affidabile dove non arriva la fibra, pertanto questo abbassa di tanto la media della velocità. Io ho Tim a casa mia con una fttc da 100 mega e va benissimo, sui 80/90 mega effettivi in download a una distanza di circa 100 metri dall'armadio.

ale

Beh adesso puoi usare il modem che preferisci con la nuova legge, non sei più obbligato a tenerti quelle schifezze che ti propongo facendotele pagate cifre astronomiche rispetto ai 10 euro che valgono.

Fiore97

peccato che tutti danno un modem pessimo con anche rischio di surriscaldamento pesante durante questi periodi

T. P.

Allora sono io che non sono aggiornato!
Io non mi sono accorto di nulla!
Le prestazioni sono sempre le stesse!
Ottime vista la mia situazione

Squak9000

con Fastweb hanno stretto un patto da diversi mesi... a me lo ha detto il tecnico quando mi è venuto a connettere i doppini al cabinato.

T. P.

io ricordavo tim! :(

Squak9000

ma Tiscali si appoggia a Fastweb...

Squak9000

casomai di fastweb... Tiscali è stata acquistata da fastweb.

Squak9000

ti diró Tiscali si sono comportati benissimo.

Per me Vodafone e Sky sono il diavolo.

ECori1

Con l'adls Tim non riuscivo nemmeno ad ascoltare musica da Spotify.

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download