
12 Marzo 2020
La prossima generazione di APU AMD, nome in codice Renoir, potrebbe essere la prima in assoluto a supportare le più recenti ed efficienti memorie LPDDR4X 4266 (se ne era parlato QUI). A confermare questa peculiarità dei prossimi processori AMD con grafica Radeon integrata sono delle linee di codice estrapolate dall'ultima patch driver Linux distribuita lo scorso 28 agosto.
Attese sul mercato per il 2020, le APU AMD Renoir utilizzeranno l'architettura Zen 2 e saranno prodotte con processo produttivo a 7nm, allineandosi così alle altre soluzioni desktop AMD Ryzen 3000 presentate a maggio durante l'ultimo Computex di Taipei | AMD Ryzen 3a gen ufficiali: il Ryzen 9 3900X con 12 core costa $499 |.
La scelta di AMD di supportare le memorie LPDDR4X 4266 in realtà non ci stupisce più di tanto, non solo perché impatteranno positivamente sulle prestazioni grafiche, ma soprattutto se consideriamo che i nuovi processori Intel Ice Lake a 10nm hanno da poco esteso la compatibilità alle veloci LPDDR4 3733 (vedi Dell XPS 13 7390, disponibile negli USA da inizio agosto).
AMD attualmente offre supporto nativo alle DDR4 2933 con soluzioni come il Ryzen 5 3400G | AMD Ryzen 5 3400G e Ryzen 3 3200G: le nuove APU desktop ufficiali all'E3 2019 | quindi non sorprende più di tanto se la lineup del 2020 offrirà questo naturale miglioramento.
Al momento non è chiaro quale GPU integrata utilizzeranno le APU AMD Renoir: le indiscrezioni vogliono AMD ripiegare nuovamente sull'architettura Vega, mentre non possiamo escludere del tutto che venga usata la più recente Navi. Una cosa è certa, il passaggio dalle attuali DDR4 2933 alle più veloci LPDDR4X 4266 non farà altro che portare benefici al sottosistema grafico, le cui prestazioni sono strettamente legate alla larghezza di banda di memoria di sistema.
Commenti
Non ha un'autonomia tanto inferiore, non tanto da preferire un Intel se non per gente che lo usa alla stregua di un telefono
puo' darsi, il 2500u lo lanciarono a fine ottobre, il 3500u ad inizio febbraio
mi sa anche prima
probabilmente gennaio-febbraio
costi, ti trovi molto vicino al prezzo di cpu + gpu separata con prestazioni comunque inferiori.
qualcuno che va oltre alla mia ignoranza? Ma se il collo di bottiglia nelle APU è sempre la memoria di sistema e la sua velocità, perchè non inseriscono della GDDR all'interno del die vicino alla GPU in modo da non intaccare il bus di sistema?
Sui notebook conta troppo l'autonomia e in quello le APU sono inferiori.
Intel ha anni e anni di esperienza e un pp dedicato, AMD no
nope ps5 e scarlett hanno componenti completamente diversi
Quindi a breve ci sarà la nuova gen di APU ryzen per il segmento dei portatili?
AMD in alcune fasce risulta una soluzione migliore d'intel,anche perché le nuove CPU a basso voltaggio non cambia quasi una ciola rispetto alle vecchie
e ove tale ram sarà probabilmente saldata in quanto segmento compatto extreme ;)
E sarebbe pure carino dato il che il CEO apprezzerebbe.
PS5 e Scarlett sono RDNA (Navi), queste usano ancora Vega
Per la fascia entro i 500 euro se o do me amd gli è ben superiore per via proprio delle apu. Infatti evidentemente vendono perché vengono molto pubblicizzate
AMD deve fare qualcosa per quanto riguarda il segmento notebook...Intel ha ancora il monopolio li
sono intesi per ultraportabili/portatili compatti dove non e' pratica una gpu aggiuntiva.
utilissimo, 150 euro di Apu e 400 di ram ahaha, piuttosto supportassero il quad channel forse forse...
Solo io penso che saranno prima disponibili per ps5 e scarlett?
AMD dovrebbe inventarsi un suo marchio Centrino
bisogna pero' vedere se qualche OEM e' disposto a investire su portatili con processori amd e componenti di alto livello invece di montarci le solite ram bulk in single channel
Sicuramente più sensato che aumentare le cu e poi castrarle con la banda di memoria