JVC LX-NZ3, proiettore Laser UHD da 3.000 lumen con HDR | Prezzo

06 Settembre 2019 40

Aggiornamento 06/09:

Da IFA giungono le prime indicazioni sul prezzo. Il listino europeo si attesterà indicativamente tra i 3.500 e i 3.600 euro. Restiamo in attesa di comunicazioni riguardanti il mercato italiano.


Articolo originale - 30/08/2019

JVC presenterà a IFA 2019 il proiettore LX-NZ3. Il nuovo modello è evidentemente una diretta evoluzione del precedente LX-UH1 | JVC presenta il proiettore LX-UH1, DLP Ultra HD con HDR10 e HLG |. Il cuore del prodotto è costituito da un chip DLP con un DMD da 0,47" (DLP470TE). Il suddetto chip è provvisto di 1920 x 1080 microspecchi e utilizza la tecnologia XPR (Expanded Pixel Resolution) per portare la risoluzione all'Ultra HD. Questo sistema consente di visualizzare quattro pixel per ciascun microspecchio.

Le dimensioni sono piuttosto compatte: l'ingombro è ridotto a 40 centimetri in larghezza, 34 centimetri in profondità e 14,6 centimetri in altezza. L'installazione in ambiente risulta quindi facilitata rispetto ad altri prodotti presenti anche nella gamma della stessa JVC | JVC, nuovi proiettori 4K nativi e un modello con 8K simulato |.


La sorgente luminosa denominata "BLU-Escent", già utilizzata su prodotti come DLA-Z1 | JVC svela il proiettore 4K Laser DLA-Z1 con HDR |, ricorre ad un Laser blu in combinazione con fosfori e assicura una luminosità pari a 3.000 lumen. La durata è naturalmente molto elevata: JVC garantisce il funzionamento per almeno 20.000 ore. Il ricorso al Laser rende inoltre disponibile il controllo dinamico del flusso luminoso, che si può quindi adattare alle scene da riprodurre su schermo.

L'ottica permette di proiettare su uno schermo da 100" da una distanza compresa tra 3 e 4,8 metri. Lo zoom è 1,6x con regolazione manuale così come per il fuoco. É presente anche il lens-shift, la possibilità di traslare l'immagine senza muovere il proiettore. LX-NZ3 garantisce un'escursione verticale (+/- 60%) e orizzontale (+/- 23%). Anche in questo caso i controlli sono manuali.


Come sui modelli precedenti è disponibile il supporto a HDR nei formati HDR10 e HLG. Viene inoltre riproposta la funzione "Auto Tone Mapping", introdotta lo scorso anno sui prodotti con tecnologia LCOS. Il proiettore utilizza la suddetta funzionalità per regolare automaticamente le impostazioni in funzione delle informazioni contenute nei video in HDR.

Ci riferiamo in particolare ai metadati che rispondono al nome di MaxCLL (Maximum Content Light Level, rappresenta il livello di luminosità del pixel più luminoso presente nel flusso video) e MaxFALL (Maximum Frame-Average Light Level, indica il livello medio più elevato inerente la luminosità del fotogramma più luminoso). Sfruttando queste informazioni, generalmente contenute nelle sorgenti in HDR, è possibile apportare le opportune correzioni al "tone mapping", l'elaborazione che permette di adattare la luminosità dei contenuti al picco raggiunto dal proiettore.

Nel caso in cui il contenuto in uso non contenga informazioni relative a MaxCLL e MaxFall (in alcuni casi può capitare), il proiettore basa il funzionamento sui valori fissati in fabbrica o impostati manualmente dall'utente.

LX-NZ3 sarà disponibile da fine novembre nelle finiture bianca e nera. Il prezzo di listino non è stato ancora annunciato.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
densou

mi spiace nik, per loro la questione era....ambedue le cose :°D

Nicola Buriani

I più fissati sono proprio quelli che cambiano il proiettore alla prima occasione possibile, generalmente.
Quelli il cambio lampada difficilmente sanno cosa sia.

densou

non conosci i 'miei' fissati di zona allora :°D (e con tutto high-end s'intende, peccato uno di loro sia passato al proiettore laser :\ ....be' loro han le possibilità $$$€€€£££ hobo ergo sum)

Nicola Buriani

Hehe, se si potesse venire da te per una recensione lo farei anche volentieri.

Nicola Buriani

Eh purtroppo a prezzi ancora abbordabili l'offerta è risicata, io aspetterei comunque almeno il CEDIA (inizia tra poco) per capire se arriverà qualcosa almeno verso l'ISE 2020.

Nicola Buriani

Sì, è un'alternativa sotto vari punti di vista, mi aspetto meno opzioni sull'Epson (JVC ha anche l'Auto Tone Mapping, ad esempio) ma è sicuramente da tenere d'occhio visto.

Skynet J4F

Si, su bangood

Alessandro C.

Dove lo hai preso? Fuori europa immagino....

LaVeraVerità

Paragonabile?

https://www.hdblog.it/2019/09/07/epson-eh-ls500-proiettore-laser-ultra-corto/

piervittorio

E allora cosa mi rimane per un buon proiettore laser a tiro normale?

Nicola Buriani

Dipende da cosa vuoi paragonare.
Se paragoni il dettaglio, ad esempio, vincono decisamente i DLP.
In ogni caso parliamo di prodotti di fascia medio-bassa, per scuotere il mercato servirebbe altro, qui di tecnologie nuove non ce ne sono e parlo in generale, non di Epson.
Per il discorso novità non vedo molte altre occasioni, c'è il CEDIA ma generalmente Epson le novità, se le ha, le porta a IFA e comunque non aggiorna la gamma home cinema in tutte le fasce ogni anno (TW9400 è arrivato due anni dopo TW9300).
Al CES poi non ricordo che Epson abbia mai fatto annunci sui proiettori, al limite c'è poi l'ISE di Amsterdam.

piervittorio

Tieni presente che il TW6700, con un prezzo di listino di 1349 euro, si trova a 800-900 euro.
Il TW7000 lo sostituisce, e non mi viene in mente nulla, in questa fascia di prezzo, che sia minimamente paragonabile.
Così come il TW9400 ha fatto incetta di premi ovunque, risultando migliore di molti 4K nativi dal costo doppio, ovvero anch'esso ha ridefinito il livello dei proiettori nella fascia sotto i 3000 euro.
Non credo che Epson arrivi al CES (che io da vecchio informatico chiamo ancora Comdex...) tra meno di quattro mesi senza novità sul fronte laser...

Yafusata [back from HELL]

Ecco lo sapevo :(

Nicola Buriani

Che gli Epson ridefiniscano il concetto di fascia media ho i mei bravi dubbi visto che i pannelli sono sempre gli stessi, hanno solo aggiunto la vobulazione.
Mi aspetto proiettori onesti con prestazioni commisurate alla fascia di prezzo.
L'erede della serie TW9000 (che è sostanzialmente quella da anni con varie ottimizzazioni) per ora non si parla.

piervittorio

Epson ha presentato i TW7000 e 7100 che ad occhio, per luminositá 3000 lumen e supporto 4K, ridefiniscono sostanzialmente il livello dei proiettori tradizionali di fascia media, avendo un prezzo di listino di 1200/1500 euro.
A questo punto, cosa ti aspetti dagli eredi degli ottimi TW7400 e TW9400?
HDMI 2.1?
3000 lumen?
HDR+?
Color gamut?
Lampada laser?
4k non vobulati?
E dato che non li hanno presentati in IFA, quando e dove potrebbero presentarli?
Al Comdex Fall?

Nicola Buriani

La lampada è un non problema, conosco più persone che cambiano proiettore prima di finire la lampada piuttosto che il contrario.
Del resto un proiettore non è un televisore, non si utilizza (generalmente) per svariate ore al giorno tutti i giorni.

Nicola Buriani

Già richiesti, spero si possa organizzare (vorrei la versione importata ufficialmente per vari motivi), so che ci sono dei limiti ma dati i prezzi penso possano risultare interessanti.

Nicola Buriani

Il problema dell'ultra corto è il prezzo, a parità di prestazioni e dotazione costano decisamente di più per via dell'ottica.
Credo comunque che i prezzi dell'ultra corto caleranno progressivamente nel prossimo futuro, a mio avviso è il segmento su cui si punterà sempre di più.

Skynet J4F

Io ho proiettore sala e telo a disposizione, me lo calibrate in cambio? XD

The Evil Queen

Fetta di culooh pregoh

LaVeraVerità

Ma per cifre come quelle non è più pratico un ultra corto che crea dodici milioni di casini in meno nell'installazione?

Alessandro C.

Hai in progetto qualche test sui laser Xiaomi e similari? Leggendo sui forum oltreoceano non sembrano per niente male... anzi...;)

densou

tenere sempre presente poi quanto costa la lampada (...lo prendete laser? Non andate a piangere dal vicino quanto a MTBF raggiunto poi :D )

Yafusata [back from HELL]

300 euro e me lo compro!

piervittorio

Il nuovo Epson TW7000, appena presentato ad IFA, è un 4K vobulato da 3000 lumen, con caratteristiche simili a questo JVC, ed ha un prezzo di listino di 1299 euro, il che significa che po troverai sotto i 1000 euro di street price.
Ed almeno hai una cosa seria...

piervittorio

Oddio, pessimo non direi proprio, anzi...
Certo, su quello specifico parametro l'X7900 é meglio, ma costa anche (street price reale) minimo il 50% in piú...

Lost

Più ancora nei vpr che nei tv è MOLTO importante per la qualità di visione il livello del nero. Ad oggi tra i vobulati il best buy è il jvc 7900. Il 9400 Epson ha un pessimo black level. Visionato di persona.

Valerio Vincenzini

Per poco più di 1000 euro ti porti a casa un Sony top di gamma usato, con poche ore di uso, e un input lag bassissimo! Se vuoi ti dico dove! È più del doppio ma ne vale veramente la pena sia per il lens shift sia per la qualità di visione!

piervittorio

Tutte le prove dell'Epson TW9400 in giro per il pianeta dicono che non vedi alcuna differenza con i 4K nativi con un prezzo di listino piú che doppio.
Ovvero devi andare molto oltre la soglia dei 5000 euro per avere un proiettore 4K nativo che offra risultati migliori di un eccellente vobulato con uno street price attorno ai 2500 euro.

Nicola Buriani

Nel prossimo futuro qualcosa sicuramente vi porterò, mi sto organizzando.

gioboni
Mind_the_gap

Ci sono gli Optoma che potrebbero essere un buon compromesso per i test

Nicola Buriani

Aggiungi 200 euro e prendi un BenQ W2000, è tra i prodotti migliori sotto i 1.000 euro.

Nicola Buriani

Non è semplice ottenerli per un test.
Il modello che indichi tu comunque rischia di risultare poco luminoso visti i 500 lumen d cui dispone.

Superdio

ma è venduto/importato ufficialmente in italia?

1984

OT: fate una ecensione a qualche proiettore cinese con risoluzione decente (>=1080P) e prezzo sotto i 1000 euro? ad esempio qualcuno parla bene del Xiaomi Mijia HD Projector

Roberto Portnoy

Premesso che sono completamente ignorante in materia, prova a cercare XIAOMI MJJGTYDS02FM.
Il prezzo è appena sotto i 400 euro e pare avere un rapporto qualità/prezzo molto molto molto interessante. (da utilizzarsi in condizione di luminosità controllata)

sancio

L'optoma HD29H Ma costa sui 725€

piervittorio

La versione laser dell'LX-UH1.
Può aver senso solo sotto i 3000 euro, a giudicare dalle specifiche, perchè a parte i lumen e la durata della lampada, non si vedono grandi migliorie.

Superdio

ma proiettori full hd buoni per entrare in questo mondo sui 400 euro esistono? per guardare film e giocare alla play 4, in pratica intrattenimento.

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video