8K Association: ecco le specifiche per i TV 8K

30 Agosto 2019 14

8K Association (8KA) ha rilasciato le specifiche per i TV con risoluzione 8K. La comunicazione è giunta con qualche giorno di anticipo rispetto a quanto preventivato | 8K Association fisserà le specifiche per i prodotti 8K a IFA 2019 |. A IFA vedremo quindi la riproposizione di quanto già comunicato con annessa presentazione per la stampa e magari qualche dettaglio aggiuntivo.

I criteri scelti da 8KA sono stati fissati grazie alla collaborazione di tutti i membri del consorzio, inclusi i produttori di elettronica, di pannelli e altre compagnie che operano a vario titolo nel mercato dei prodotti 8K. Il comunicato rilasciato ricorda che la risoluzione 8K è composta da 7680 x 4320 pixel, circa 33 megapixel in totale. Per avere un termine di paragone, basti pensare che l'Ultra HD dispone di 1/4 dei pixel mentre il Full HD si ferma a 1/16.

I parametri da rispettare per i TV 8K sono i seguenti:

  • Risoluzione: 7680 x 4320 pixel
  • Frame rate in ingresso: 24p, 30p e 60p fotogrammi al secondo
  • Luminanza dello schermo: più di 600 cd/m2 - nits
  • Codec: HEVC
  • Interfaccia: HDMI 2.1

Vi è poi l'accenno a specifiche aggiuntive riguardanti le prestazioni e l'interfaccia. Queste ultime sono però disponibili per i membri del consorzio. Come si può notare non vi è nulla di particolarmente inaspettato o restrittivo, ad iniziare dal picco di luminosità. Vengono però fissati alcuni paletti sicuramente utili come la presenza di HDMI 2.1, un requisito necessario per veicolare in ingresso i segnali 8K a 60 fotogrammi al secondo, grazie alla maggiore banda passante (fino a 48 Gbps) garantita dall'ultima revisione dello standard | Ecco le specifiche definitive di HDMI 2.1: risoluzione fino a 10K e input lag ridotto |.

Ricordiamo infatti che i primi TV/monitor 8K giunti sul mercato utilizzavano HDMI 2.0b ed erano quindi limitati a 8K con 30 fotogrammi al secondo, a meno di non ricorrere a soluzioni poco praticabili (nel segmento dell'elettronica di consumo) come il collegamento con 4 cavi HDMI (ogni cavo gestisce 1/4 dello schermo).


8KA rilascerà un test per verificare l'effettivo rispetto delle specifiche. Tutti i televisori conformi potranno sfoggiare un apposito logo che identificherà immediatamente i prodotti pienamente compatibili con tutti i requisiti.

8K Association ha inoltre annunciato l'arrivo di nuovi membri. Nel corso degli ultimi mesi il numero dei consociati è più che raddoppiato grazie all'aggiunta di Astro Design, ATEME, Chili, Innolux, Intel, Louis Pictures, Novatek, Samsung Display, Tencent, V-Silicon e Xperi. A breve dovrebbe giungere anche UltraFlix. Naturalmente sono sempre presenti i membri fondatori Samsung Electronics, Panasonic, AU Optronics, Hisense e TCL. Il consorzio può quindi contare sulla partecipazione dei marchi che detengono oltre il 40% del mercato TV statunitense (nella prima metà del 2019) e circa il 90% della produzione di pannelli 8K.

Chris Chinnock, Executive Director di 8KA, ha dichiarato:

Definire le specifiche chiave per i TV 8K dimostra che l'obiettivo di 8KA consiste nel fissare rapidamente i passaggi critici per la crescita della tecnologia video di nuova generazione. Raggiungere questo traguardo è una grande testimonianza dello spirito cooperativo che accomuna i membri di 8K Association e del nostro entusiasmo condiviso nell'espansione dell'ecosistema 8K. La rapida crescita del numero dei membri indica che siamo sulla via giusta e che altre compagnie riconoscono il valore di ciò che stiamo facendo. Ci aspettiamo di annunciare a breve l'aggiunta di altri nuovi membri di alto profilo che espanderanno ulteriormente i nostri sforzi in altri segmenti dell'ecosistema, e che ci permetteranno di continuare a educare e a fornire messaggi positivi sull'8K a professionisti e consumatori.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
JustATiredMan

Effettivamente. Personalmente è più probabile che aspetterò l'arrivo dei 64k

Francesco Renato

Confondi la risoluzione effettiva (definizione) con i pixel che compongono l'immagine.

Elia Ziroldo

La risoluzione più elevata aumenta solo la risoluzione, ovviamente. Gli altri parametri stanno al bitrate e alla bonta della codifica della televisione.

Ottoore

Quello che hai scritto non ha nessun senso. Avendo letto l' altro giorno gli interventi a proposito dei 100hz la cosa non mi stupisce.

ciao

Francesco Renato

Il fatto che sia impossibile percepire come separati 2 punti distanti meno di 1/60 di grado non significa che non cambi nulla, se i 2 punti sono differenti per colore e luminosità verrà percepito un valore intermedio, peraltro la distinzione tra risoluzione, colore, luminosità, contrasto e tridimensionalità è puramente convenzionale, è di tutta evidenza, ad esempio, che ogni variazione di luminosità comporta un colore diverso.

ydlale

Io spererei il 32k

Ottoore

Io parlo di scienza, scienza che ci informa sull' impossibilità di percepire 2 punti distanti meno di 1/60 di grado.
Puoi benissimo parlare di impressioni o effetti ottici ma non giustificarli dicendo inesattezze: la copertura colore, il contrasto e la luminosità sono indipendenti dalla risoluzione del pannello, si potrebbe benissimo produrre tv full HD con la tecnologia odierna ottenendo gli stessi risultati.

Francesco Renato

Non è vero, la risoluzione più elevata non migliora solo la... risoluzione, ma anche la varietà dei colori e quindi il contrasto, la luminosità e la tridimensionalità dell'immagine, insomma l'immagine è più realistica a prescindere dalla distanza di visione.

Ottoore

Purtroppo non funziona così. Se bastasse aumentare la diagonale dello schermo potremmo volendo sostituire la parete con un display.

Invece la risoluzione 8k su 100" ti obbliga a non oltrepassare il metro di distanza di visione e, ad un metro, non riesci a vedere tutto lo schermo. Per capirci: a 3.5/4m da un 100", distanza ideale per non muovere la testa durante la visione, non distingui i 1080p dall' 8k a parità di segnale.

Tanto il 90% dei 4k in streaming fa pena. L'unica per sfruttarlo sono i vari DVD 4k.

Pietro Smusi

ho un 4k ma impossibilitato ad usarlo per via della magnifica connessione massima che riesco a ricevere a casa.
spero brucino tutti all 1infern0 gli operatori.

3DBoom

mi immagino che per un 16 si dovrà minimo andare su un 100'. Dove cribbio lo infilo nel mio trilocale??! :D

Lorenzo Artusi

Specifiche incredibili. Non ci sarei mai arrivato...

JustATiredMan

vabbè... a questo punto aspetto i 16k

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023