Garmin Fenix Serie 6: ufficiale lo smartwatch che si ricarica col Sole | Video

05 Settembre 2019 150

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Aggiornamento 05/09

Aggiorniamo il precedente articolo con la nostra video-anteprima da IFA 2019, per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere la notizia originale disponibile a seguire.

Articolo Originale

Garmin presenta oggi la nuova serie di smartwatch Fenix 6, progettata espressamente per gli sportivi e caratterizzata dalla presenza di display di grandi dimensioni e di batterie di lunga durata. Come anticipato dai rumor dei giorni scorsi | Garmin Fenix 6: tutti i dettagli della nuova gamma di smartwatch | Fenix 6, 6S, 6X e 6X Pro Solar (di quest'ultimo avevamo parlato anche QUI) rappresentano la proposta del brand statunitense per questa seconda parte dell'anno. Alcuni modelli possono essere acquistati anche nella variante Sapphire con lente resistente in vetro zaffiro. Interessante in particolare Fenix 6X Pro Solar edition, dotato di ricarica solare.

FENIX 6X PRO SOLAR EDITION

Lo smartwatch è dotato di una lente trasparente per la ricarica solare, tramite cui è possibile estendere ulteriormente l'autonomia del dispositivo (la durata può essere monitorata direttamente a schermo). Il display da 1,4" (lo stesso di Fenix 6X) è il 36% più grande di quello visto sulla serie 5X. Nonostante ciò, la tecnologia di cui è dotato permette a 6X Pro Solar di avere una durata fino a 21 giorni a cui se ne aggiungono altri 3 con "l'aiuto" della ricarica solare.

  • lente Power Glass
  • ghiera in titanio / titanio revestito in carbonio diamantato
  • cinturino in silicone o titanio
  • dimensioni cassa: 51x51x14,90mm, 54 grammi (titanio 82 grammi)
  • display da 1,4" 280x280 anti-riflesso, MIP transflettivo
  • batteria fino a 21 giorni (modalità smartwatch)
  • impermeabile 10ATM
  • 32GB di memoria interna
  • GPS, GLONASS, Galileo
  • Garmin Elevate (cardio)
  • ConnectIQ, smart notification
  • connettività Bluetooth, ANT+, WiFi
  • Garmin Pay
  • funzionalità per il monitoraggio fitness (tra cui corsa, golf, outdoor, ciclismo, nuoto
  • compatibilità: iOS, Android
  • prezzo: 949,99 euro

LE DIFFERENZE TRA I VARI MODELLI

FENIX 6S

  • cassa da 42mm
  • musica, mappe e WiFi: no
  • versione Sapphire: no
  • versione Solar: no
  • prezzo: 599,99€ (argento con cinturino nero)

FENIX 6S PRO E SAPPHIRE

  • cassa da 42mm
  • musica, mappe e WiFi: sì
  • versione Sapphire: sì
  • versione Solar: no
  • prezzo:
  • Pro: 699,99€ (black con black band)
  • Sapphire: 899€ (light gold-tone con shale gray leather band)

FENIX 6

  • cassa da 47mm
  • musica, mappe e WiFi: no
  • versione Sapphire: no
  • versione Solar: no
  • prezzo: 599,99€ (argento con cinturino nero)

FENIX 6 PRO E SAPPHIRE

  • cassa da 47mm
  • musica, mappe e WiFi: sì
  • versione Sapphire: sì
  • versione Solar: no
  • prezzo:
  • Pro: 699,99€ (black con black band)
  • Sapphire: 799,99€ (carbon gray DLC con black band)

FENIX 6X PRO

  • cassa da 51mm
  • musica, mappe e WiFi: sì
  • versione Sapphire: sì
  • versione Solar: sì
  • prezzo:
  • Pro: 749,99€ (black con black band)
  • Sapphire: 949,99€ (DLC nero con cinturino di pelle marrone)
  • Solar: 949,99€ (titanium carbon gray DLC con black band)

Fenix 6 e 6X sono dotati di sensore per il battito cardiaco, Pulse Ox, connettività GPS e offrono un display di ampie dimensioni (1,3" Fenix 6, 1,4" il 6X) e i nuovi cinturini QuickFit in nylon e silicone. Così come su 6S (quella più piccola con cassa da 47mm), anche su 6 e 6X troviamo PaceProfeature, funzionalità che consente all'utente di tenere monitorato il suo passo. Non mancano (su alcuni modelli) le mappe preinstallate - anche per lo sci e il golf.


Con Power Manager si gestisce al meglio il consumo della batteria, conoscendo quali funzioni e sensori impattando maggiormente, mentre Body Battery permette all'utente di conoscere il proprio livello energetico in tempo reale, con l'opportunità così di pianificare al meglio l'attività fisica.

Non mancano ovviamente le notifiche, Garmin Pay e tutte le funzionalità già viste sulla generazione precedente. Il link per l'acquisto è disponibile in FONTE.

">


150

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LucaP

Arriverà sicuramente!

BLERY

Anch'io l'ho chiesto a babbo natale ma niente..

LucaP

Io l'ho chiesto come regalo, se qualcuno me lo regala lo uso volentieri...

LucaP

Non sai come ti capisco. Vorrei un casio con questa base che fosse anche Smart...

LucaP

E perché no? C'è tanto amore dentro...

LucaP

È roba seria. Non la chincaglieria di massa di Samsung Huawei o Apple...

Ruggine90

Posso chiederti se per un runner escursionista-palestra è meglio un fenix 6 o un forerunner 945?

Christian Saccani

Ieri ho fatto il mio primo allenamento con Apple Watch. Resoconto:

1. ho utilizzato l'app integrata, Strava e quella di Nike e nessuna di queste gestisce le ripetute. Di allenamenti più complessi, neanche a parlarne
2. il display touch è l'antitesti degli allenamenti perché diventa difficile da usare con l'umidità.

Sintesi: ho rispolverato il Fenix 3 perché con il suo display always on (eventualmente illuminato), la possibilità di impostare qualunque tipo di allenamenti e i tasti fisici è incredibilmente migliore rispetto ad Apple Watch.

Quest'ultimo può anche andar bene, ma solo per un utilizzo molto molto basico. Credo che lo utilizzerò solo per la rilevazione del battito cardiaco. Sperando che in un qualche modo si possa utilizzare anche il display tipo always on perchè premere un tasto ogni volta diventa parecchio scomodo.

Dado401

È un valore che indica l'efficienza della nuotata (tempo + num. bracciate necessari a completare una vasca).

antonio
Dado401

Poi chiedigli dello swolf!

Dado401

Io ho Fenix 5 plus, passerò a 6 pro, lo uso costantemente in piscina... Zero problemi, argomenta in cosa AW sarebbe migliore.
PS. Il display transflective è fondamentale per uno sportwatch, non acquisterei mai un orologio sportivo con OLED.

Dado401

Non tutte... Ad esempio a Fenix 5 hanno dato la possibilità di rispondere ai msg whatsapp.

Dado401

No.

tuamadre

Non ti preoccupare, ero stufo di parlare di un orologio con uno che parlava di powerbank.

E K

Si vabbé. Non offenderti, ma non ho piú voglia di argomentare con un muro di gomma.

tuamadre

Forse hai problemi nel leggere.
Tu hai riportato SOLO il dato 21+3. La tabella esposta da Garmin spiega i guadagni e i consumi in varie tipologie di utilizzo, che variano da un guadagno dal 15 al 50%. Inutile che fai lo spiritoso col mio nickname se poi non sei nemmeno in grado di leggere una tabella per intero. Tabella che tra l'altro ti ho anche riscritto.

Continui a parlare di Powerbank e porre la cosa dicendo che per ricaricarli ci metti giorni. Ti ho scritto che in primis la ricarica totale con la sola energia solare NON è il fine di questo prodotto. In secondo luogo SONO PRODOTTI DIVERSI. Ovviamente te ne sei fregato perché ti fa comodo.

Ripeto: l'hai già provato? Calore, luce, lux e tue s€gh€ mentali varie per dire che è marketing?
Il problema di tuamadre è che becca geni da tastiera come te, che NON sanno leggere e pensano di fare gli intellettuali.

E K

"quindi un guadagno che va dal 15 al 50% NON è alcun valore secondo te?"

In realtá nei 21+3gg, quelli aggiunti dal fotovoltaico (che come ben spiegato nel sito dell'orologio sono praticamente impossibili da ottenere nella vita reale, ma spiego sotto) sono al max un 14%, non so dove hai visto +50% forse nei sogni bagnati di tuamadre.

Poi spiego che anche nei powerbank, il pannellino fotovoltaico é, al fine pratico, totalmente inutile in quanto richiede parecchi giorni di tempo in condizioni ottimali per caricare al 100% (circa 8 giorni per uno da 1000mAh, il che significa che in condizioni ottimali in 1 giorno se ti va di lusso ricarichi 1250 mAh ed in uscita hai circa il 10% in meno, il tutto tenendo il powerbank ad elevate temperature grazie al pannello nero e alla obbligatoria esposizione alla luce diretta, danneggiando batteria e circuiti che perdono di efficienza in tempi molto piú veloci). Ergo, come per gli smartwatch fotovoltaici, anche qui il pannellino é una gimmick inutile.

"quel fino a 3 giorni sono un caso normalizzato, per questo ti ho detto di NON limitarti a quel dato, ma di guardarli tutti

E qui dico a tuamadre: UN BENEAMATO C***O!

Nel sito Garmin, relativamente ai +3 giorni é riportato questo dato:

"Assuming all-day wear with 3 hours per day outside in 50,000 lux conditions"

Stando ai dati di fisica tecnica, la luminositá media del cielo pulito é di 10,000 lux (fonte: qualsiasi manuale di illumintecnica), quindi il valore di garmin é ottenuto stando sotto il sole diretto in aree subtropicali o tropicali (in zona equatoriale si raggiongono addirittura i 107,000 lux, in assenza di torbiditá dell'aria. Mentre giá in Germania il valore medio estivo é sotto i 50,000), ergo: NON È ASSOLUTAMENTE UN VALORE MEDIO, ma é quello che gli fa vendere meglio il prodotto.

Per ottenere una ricarica paragonabile, senza rimanere sotto il sole diretto, devi stare 5 volte piú a lungo sotto il sole (15 ore x 21 giorni) per garantire quei +3.

Il problema di tuamadre é che si fa fregare profondamente dal marketing e crede di essere acuto.

tuamadre

"Intromettermi a sproposito senza aver capito" - l'italiano NON ammette interpretazioni.
Riporto il tuo commento:
"Con i consumi di quei display e la superficie a disposizione, la ricarica solare non ha alcun valore e mai lo avrá." - quindi un guadagno che va dal 15 al 50% NON è alcun valore secondo te?
Poi parli dei powerbank che hanno un amperaggio anche da 10.000mAh contro i 300-400 degli smartwatch. Mi sembra un paragone azzeccato ancora di più guardando lo scopo dei prodotti.

"quei "fino a +3 giorni di ricarica" sono solo una trovata pubblicitaria." - quel fino a 3 giorni sono un caso normalizzato, per questo ti ho detto di NON limitarti a quel dato, ma di guardarli tutti. Se ti sembra a sproposito significa che non hai nulla con cui ribattere. L'hai già provato immagino per giungere alla conclusione che sia solo marketing.

Il problema di quelli come te è che ogni cosa nuova è magicamente marketing o fuffa. C'è una lente che ti fa guadagnare dal 15 al 50% di batteria a gratis e senza il minimo sforzo o disagio e tu hai anche il coraggio di lamentartene. Va beh, ciao.

E K

Allora, anziché intrometterti a sproposito senza aver capito un crauti del discorso fatto, riparti dalla mia risposta a pip e scoprirai che IO ho sostenuto che il fotovoltaico come fonte energetica sugli smartwatch non potrá mai diventarne la fonte primaria, e quei "fino a +3 giorni di ricarica" sono solo una trovata pubblicitaria.

tuamadre

Non capisco il senso di tale affermazione. Nessuno ha detto o sostenuto che il fotovoltaico sia o diverrà la fonte primaria. Le critiche non erano indirizzate all'ordine cardinale di alimentazione del dispositivo. Ergo non giriamo la cosa per parare la sparata iniziale.

E K

Non cogli la questione, sul fatto che quello che ora un fotovoltaico regala sia buono e giusto siamo d'accordo, sul fatto che possa essere la fonte energetica primaria di questi oggetti... non accadrá mai.

tommaso

era per fare un esempio, magari a 1000 euro, ne avrei già almeno 15 ;)

tommaso

no, ma è un orologio e svolge pienamente questa funzione.

dicolamiasisi

il rolex ha wear os?

dicolamiasisi

scendera cosi tanto?

antonio
ZioGrimmy

949 è un prezzo oltremodo folle e senza il minimo senso... Quando costerà 349€ allora il pro solar sarà da prendere in considerazione

Bertone

fosse un rolex sarebbe falso perché con quei soldi non te lo porti a casa manco morto xD

Lele

Semi-OT
Partendo dal presupposto che so bene che i fitness tracker economici non sono adatti a monitorare le attività sportive, esiste comunque un modo per collegare la Mi Band 4 ad una app migliore di quella proprietaria, tipo Runtastic o similari? Perché Mi Fit non mi piace proprio, e mi dà valori sballati sulla "ripartizione" dei livelli di battito caridaco

hammyboy

sparito xD

tommaso

mille euro per uno smartwatch?? fosse un Rolex...

Idkfa

Ho un casio con tough solar da diversi anni ed è eccezionale, niente sostituzione delle batterie, impermeabile, usato anche per ore in mare in estate. Pagato 36 euro. Non ha funzioni Smart, ma rispetto alla funzionalità tra questo ed uno smartwatch preferisco il casio

Phoenix

In effetti la cassa da 51 mm è prettamente femminile.

LucaP

I minori...suvvia, pofferbacco ahahahah

Code_is_Law

Molto belli però hanno prezzi esagerati . Poi Garmin è solita tenere le nuove features solo per I nuovi modelli quindi fra 2 anni sarà già vecchio questo Fenix a livello software

Code_is_Law

Sì hai ragione

antonello

Mi raccomando fateli sempre più piccoli da femminucce....mi tengo stretto frontier S3 e Watch

Girolamo

Stiamo rasentando la pazzia!!

greyhound

Dimensioni e batteria

losteagle17

aspetto con ansia il 5 Plus a 399 per il Black Friday, con l'uscita della nuova serie diventa probabile.

TheBestGuest

Innanzitutto la moderazione dei commenti non è affidata a disqus ma ad HDblog, il quale ha deciso di censurare una serie di parole tra le quali "best3mmiar3". Secondo me comunque la scelta è azzeccata visto che dire che si ha b3st3mmiato non è il massimo, considerando che ci sono anche molti minori che partecipano e leggono le conversazioni del blog.

ti2012

poter scegliere di visualizzarli o meno è sempre meglio, come avviene in tutti i gps garmin cartografici. Tieni conto che per non generare confusione è buona norma dare un colore diverso a ogni singola traccia. Normalmente uso il colore blu per la traccia da seguire e metto le "varianti" in rosso (Garmin Dakota 20). Il bello è poterlo fare ....

Code_is_Law

Capisco il disappunto però non è un po' strano avere più tracciati per lo stesso percorso ? Capisco che per alcuni è importante come nella tua situazione però in generale non è il massimo avere più percorsi . Crea confusione . È come se avessi sulle mappe di Google in fase di navigazione i diversi percorsi possibili segnalati tutti contemporaneamente. In quanto guidatore avrei notevoli difficoltà . Certo avrebbero potuto dare la possibilità.

Frazzngarth

Mille euro?

tuamadre

"Con i consumi di quei display e la superficie a disposizione, la ricarica solare non ha alcun valore e mai lo avrá." - dalle slide ufficiali si legge:
smartwatch - 21 giorni + 3 (+14%)
GPS/Glonas - 60 ore + 6 (+10%)
GPS+Music - 15 ore +1 (+6%)
MAx battery GPS - 120 ore + 28 (+23%)
Expedition GPS - 46 giorni + 10 (+21%)
Battery save - 80 giorni + 40 (+50%)

"Per ricaricarli col fotovoltaico un 10000 mAh devi aspettare 2 settimane, se ti va bene" - i pannelli solari sui dispositivi portatili NON sono pensati per la ricarica completa, ma come un sostegno. Tutto quello che prendono è REGALATO. Se andiamo a lamentarci anche di questo, siamo messi a posto.

tuamadre

Ti invito a guardare tutte le statistiche di durata, non solo quella dei 21 giorni.
In power saving mode si calcola un 50% in più di durata (80 + 40 giorni), chiamalo markentig.
Col solo GP si raggiungono valori tra il 20 e il 25% in più.
La ricarica solare NON dev'essere vista come un'aumento esponenziale della batteria, ma è una specie di compensazione sui consumi. La cosa più interessante è il poterlo ricaricare gratis e ovunque ci sia luce, invece di cercare una presa elettrica o di portarsi dietro un powerbank. Ancora più intrigante se pensiamo ad escursioni di più giorni. A me la cosa interessa molto e la vorrei anche negli smartphone.
Ormai il marketing è snobbare e criticare ogni nuova feature.

ti2012

... e anche questa volta non c'è la possibilità di visualizzare su mappa più tracce precaricate contemporaneamente e trasferire al volo gpx se non che con l'installazione di routeCourse. Come al solito li farciscono sempre più di inutili funzioni che altro non fanno che diminuire la durata della batteria. Sono un felice possessore di 5X ma alcune "mancanze" volute non le capisco proprio. Ascolto la musica ma non posso caricarmi più varianti di percorso simultaneamente ... utile su ghiacciaio ! :D

LoWR1D3R

niente da dire, i garmin sono fatti veramente bene. Solo il sw non mi piace tanto anche se fa tutto lo necessario senza dubbio. Per chi corre, i garmin sono il non plus ultra!

questo è uno sportwatch, l'apple watch uno smartwatch.

questo dura settimane, l'apple watch circa 16 ore.

se il possessore se n'è pentito è perchè non era corretto come target di questo orologio, ed è quello che sto cercando di far capire anche io ad alcune persone.

per il resto a livello sportivo l'apple watch come altri è praticamente un giocattolo a confronto

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023