
05 Agosto 2020
Google Pixel Watch esiste o non esiste? Si farà o non si farà? La risposta, ad oggi, non l'abbiamo, anche se diversi indizi portano a supporre che - prima o poi - qualcosa di "simile" possa essere realizzato da Mountain View. Ne sono un esempio l'acquisizione della proprietà intellettuale della divisione smartwatch di Fossil, così come gli studi per implementare funzioni avanzate come l'ECG | Google, ECG sui prossimi smartwatch più vicino grazie a Verily Study Watch |.
Il primo vero WearOS by Google potrebbe essere oggi ancora un po' più vicino, specie dopo che è stato approvato un brevetto depositato dalla società californiana nel luglio 2017 presso la USPTO in cui si descrive il funzionamento di uno smartwatch Google - disegni esemplificativi inclusi. Il dispositivo indossabile ha una cassa di forma circolare con un piccolo cerchio nel bel mezzo del display. Ebbene, questo elemento altro non è che una fotocamera integrata nello schermo - del resto il brevetto si chiama "Camera Watch" - e si tratterebbe di una vera e propria novità per l'intero panorama degli indossabili, fatta qualche piccola eccezione marginale - ricordate il Samsung Galaxy Gear?
Purtroppo la documentazione non mette a disposizione altri dettagli - risoluzione, ottiche, funzioni - e ci "costringe" ad entrare nel campo delle supposizioni. E' comunque vero che da tempo Google sta lavorando su un progetto del genere: che poi questo si traduca in un prodotto commerciale è un altro discorso. Ricordiamo che lo scorso febbraio erano stati pubblicati due annunci di lavoro da parte dell'azienda di Mountain View in cui si cercavano esperti nella progettazione di dispositivi indossabili, segno inequivocabile di un interesse mai sopito e che potrebbe subire un'accelerata ora che il brevetto è stato finalmente registrato.
Ultima nota sulle fotocamere integrate negli smartwatch: l'idea è venuta anche ad altri produttori, tra cui LG che a gennaio aveva brevettato un dispositivo con cam nel cinturino. Forse meno futuristica rispetto a quella di Google, ma comunque un tentativo per portare qualcosa di "nuovo" su questa tipologia di prodotto che sta raccogliendo ottimi risultati sul mercato. E gli ultimi dati a nostra disposizione non fanno che confermarlo.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
secondo me wear os andrebbe molto meglio, su una cpu potente come quella che ritrovo nel samsung watch.
quella che può usare fossil è semplicemente una anticaglia obsoleta, costruita con un processo produttivo da tostapane cinese.
lo snapdragon 3100 è monnezza.
qualcomm si deve svegliare, o google deve offrire TANTI soldi a samsung e comprargli hardware... altre strade non ce ne sono.
Fossil, ad esempio, fa smartwatch validi secondo me.
Semplici, di design sottile e quindi molto simile ad un orologio, e con CPU Snapdragon che fa quel che deve. Nota dolente? WearOS...
non uscirebbe perchè l'orologio lo hai più vicino.
piuttosto sarebbero selfie troppo primi piani, deformati per giunta dal grandangolo... orrendo.
dai sarebbero tutte foto del mento, pure deformi... ma che senso ha? terribile....
utilissimo quando leggi le notifiche...
l'hardware manca proprio.
gli unici che hanno hardware migliore non glielo vogliono dare.
garmin, apple, samsung... ognuno si è fatto e si tiene il suo sistema anche come hardware.
per aziende che non sono in grado di progettare e farsi l'hardware in casa (come google, che compra da terzi tutto l'hardware dei suoi oggetti) è un bel problema.
ma brevettare uno smartwatch che non lagga? ah no quello ormai è stato brevettato da tutto il resto del mondo, evidentemente dunque non possono.
Google deve fare molto meglio con WearOS. L'HW non manca a livello di smartwatch validi ed esteticamente belli.
Il problema è che Watch OS di Apple e Tizen di Samsung sono superiori in tutto e per tutto.
Già di per se l'acquisto di uno smartwatch non è minimamente paragonabile ad un orologio, in quanto destinati a diventare obsoleti decisamente molto prima. in più se il SW non è all'altezza, rendendoli poco utilizzabili fin dal principio, li rende davvero poco appetibili.
Nel primo schizzo si vede il riflesso dello schermo coprire anche la fotocamera
E dopo questa e c4g4t4 Wear OS diventa ogni giorno sempre più un os zombie.
Non esistono solo i selfie...
Scusa ma che braccio hai?
mi sembra giusto m così fanno batterie ancora più piccole da inserire nei campioni autonomia che sono notoriamente gli smartwatch con WearOS.
Non sia mai che stressino qualcomm per uscire qualcosa di diverso dal solito snap400 ricarrozzato.
non è che sia un grande selfista, ma non mi è mai uscita una foto con il braccio in vista
Se l'orologio è sul polso, si presuppone che il polso rimanga dietro l'inquadratura
Potrebbe benissimo essere un foro, come sui galaxy.
Sarebbe comunque al centro delle lancette
Esce nel selfie con telefono, figurati con smartwatch attaccato al polso
dal disegno non sembra che si trovi sotto il display la fotocamera
devi avere un braccio strano
se hanno la tecnologia perchè non la usano al posto del notch ahahahah
Immaginati un bel selfie con mezzo braccio nella fotografia
anche a farla, dal disegno non mi sembra che si trovi sotto il display. certo che bisognerebbe ridisegnare l'interfaccia considerando un buco al centro
A disegnarla è facile ahahaha
una camera ultrawide per i selfie potrebbe avere un senso. visto mai che sia questa la strada più semplice per eliminare la cam frontale dagli smartphone?
Sarà sterco fumante di rinoceronte come i google glass