
26 Maggio 2020
Denon ha annunciato le soundbar DHT-S516H e DHT-S716H. Entrambi i prodotti sono dirette evoluzioni della HEOS Bar | Denon HEOS Bar, la soundbar che diventa un sistema 5.1 wireless | e della HEOS HomeCinema HS2 | Denon Heos HomeCinema HS2, nuova soundbar con audio Hi-Res |.
Le caratteristiche comuni includono una sezione di amplificazione in Classe D e la compatibilità con l'ecosistema multi-room HEOS (indicato dal suffisso "H"), che permette di diffondere la musica in vari ambienti della propria abitazione. Le soundbar supportano gli assistenti vocali Alexa di Amazon e Google Assistant. Non sono però presenti microfoni integrati ed è quindi necessario abbinare uno speaker esterno.
DHT-S516H misura 1.018 x 73 x 104 mm e pesa 3,1 chilogrammi. All'interno troviamo 2 mid-woofer e 2 tweeter che vanno a comporre una configurazione a 2.1 canali. Le basse frequenze sono affidate ad un subwoofer wireless esterno. Le misure sono 172 x 311 x 172 mm con un peso di 6,6 chilogrammi.
I formati audio supportati sono Dolby Digital, Dolby Digital Plus e DTS. Tramite rete locale o USB è possibile ascoltare brani in DSD (2,8 e 5,6 MHz), FLAC, WAV, ALAC (192 kHz/24-bit), MP3, WMA e AAC. L'elaborazione del suono è affidata allo stesso DSP che equipaggia i sinto-amplificatori home cinema di Denon. L'utente può scegliere tra le modalità Movie, Music e Night. La funzione Dialogue Enhancer rende invece più chiari i dialoghi.
Le connessioni disponibili includono una porta Ethernet, il Bluetooth con A2DP, un ingresso e un'uscita HDMI con HDCP 2.2 e ARC, un ingresso digitale ottico e un coassiale, un ingresso analogico su jack da 3,5 mm e una porta USB. Le porte HDMI supporta la funzione Auto Low Latency Mode (ALLM), utile per selezionare automaticamente le impostazioni migliori per i videogiochi in termini di reattività ai comandi.
Completano la dotazione il supporto ad AirPlay 2 e a vari servizi streaming, tra cui Amazon Music, Spotify (Premium e gratuito), Deezer, TIDAL e TuneIn.
DHT-S716H si pone su una fascia superiore. Le misure sono 1.100 x 72 x 148 mm con un peso di 4,8 chilogrammi. All'interno sono ospitati 9 trasduttori (6 mid-woofer e 3 tweeter) che compongono un sistema a 3 canali. La configurazione di base si può espandere aggiungendo il subwoofer wireless DSW-1H e due speaker HEOS a scelta tra HEOS 1, HEOS 3, HEOS 5 o HEOS 7 per i canali posteriori. In questo modo si può realizzare un vero e proprio impianto a 5.1 canali.
I formati audio compatibili comprendono tutti quelli supportati dalla DHT-S516H con l'aggiunta di Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio. Anche la connettività si espande con quattro ingressi e un'uscita HDMI con ARC.
Tutte le novità saranno disponibili da settembre ai seguenti prezzi indicativi:
Il listino e l'uscita in Italia verranno annunciati prossimamente dal distributore Audiogamma.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Commenti
In Bluetooth non controlli il dispositivo collegato.
Beh ma Heos é un po' diverso :-/
D'altronde supportano AirPlay... Quindi perché Chromecast no? :(
Ah ecco, allora ok: nel caso di una soundbar semplicemente non la connetterti a internet, nel caso della TV, oltre a disabilitare, si risolve con poco efficaci "blocchi" fisici ai microfoni...
Esatto. Per la tv per me non ha senso. Oramai le smart TV fanno tutto. Che senso ha bloccare l'accesso ad internet se poi devi comprare un box android che manda comunque gli stessi dati (se non di più)?
Vale solo per cose che lavorano offline o al limite all'interno della lan
Concordo con l'inciso. Se ho ben capito, però, in pratica blocco l'accesso dell'elettrodomestico a Internet in modo completo? Per una soundbar nessun problema, ma per una TV il problema c'è.
P.s.: grazie!
1) Dai un IP fisso all'apparato
2) Dal firewall del router metti prima la regola che tutte le connessioni dalla tua lan (solitamente 192.168.1.0/24) siano abilitatate verso l'IP messo prima
3) metti che tutte le altre connessioni siano bloccate (0.0.0.0/0).
Attenzione che nei firewall se sbagli l'ordine blocchi poi tutte le connesioni vengono bloccate.
E per inciso: un elettrodomestico per me non dovrebbe comunicare con l'esterno a prescindere, quindi lo bloccherei sempre.
Non capisco cosa voglia dire assistenti integrati se poi non ha i microfoni. Che differenza c'è tra una del tutto senza e collegata in bluetooth?
In soldoni, qual è la procedura per "mettere dietro firewall" un elettrodomestico che si connette a Internet? Giusto a grandi linee, poi vado io a cercare la procedura specifica. Ho la tua stessa motivazione... (e ti dirò che non sono convinto che basti disabilitarebi i microfoni, se la disabilitazione avviene via software)
Infatti non prenderò mai un Google Mini e sono felice che questa soundbar non integri alcun microfono.
Vabè ma è scontato che chi compra un Google mini o comunque una cassa che ha queste funzioni se ne frega di queste cose...
Concordo che sia una pecca, ma Denon/marantz immagino puntino su heos piuttosto che chromecast. Diciamo che sarei a posto se integrassero Plex ed Emby almeno.
Il punto è che non tutti vogliono la casa tappezzata di microfoni che mandino ogni singola parola detta ai server google e amazon.
Soprattutto dopo le ultime notizie dove è anche il personale umano ad ascoltarti.
Se io avessi una soundbar con dei microfoni integrati disabiliterei immediatamente tale funzione e la metterei dietro firewall.
Un plus? Cioè hai una soundbar da svariate centinaia di euro e per usare 'ok Google' e sentire la musica,chiaramente poi sulla soundbar, devi comprare un Google mini, che senso ha?
Eh lo so, però secondo me é una pecca abbastanza grande comunque.
FORSE nei prossimi prodotti c'è speranza di vederlo, visto che ora sono sotto Sound United che possiede brands che supportano Chromecast built-in. Incrocio le dita.
È l'unica pecca. Perché heos non è compatibile con plex e secondo me è una cosa abbastanza negativa. Si risolve comunque collegando tramite hdmi un chromecast
Per quanto mi riguarda è un plus.
Ahimè i prodotti Denon/Maranrz non supportano nemmeno Chromecast built-in.
Torno a evidenziare che la skill per heos in italiano su alexa non è ancora disponibile, anche se l'hanno promessa entro l'anno.
Peccato che non ha i microfoni per integrare nativamente gli assistenti
Li infilano d'appertutto.