
06 Maggio 2020
Qualcomm è uno dei principali produttori di processori al mondo, probabilmente il primo se parliamo di quelli destinati a smartphone o tablet. Qualcomm, tuttavia, è in grado solo di progettare i suoi processori ma non possiede le strutture per fabbricarli. In questo caso, quindi, ha sempre la necessità di rivolgersi ad altre aziende che devono comunque essere in grado di realizzarli in base alle sue necessità. E di aziende del genere non è che ne esitano molte.
Negli ultimi due anni, per realizzare gli Snapdragon 845 e 855, Qualcomm si è rivolta alla più grande fonderia indipendente del mondo, la Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC). In precedenza, Samsung aveva realizzato gli Snapdragon 820 e 835.
E Qualcomm tornerà proprio da Samsung per la produzione del suo Snapdragon 865 che vedremo nei top di gamma del prossimo anno, un chipset che la società sudcoreana produrrà utilizzando il suo processo a 7 nm EUV (extreme-ultraviolet lithography), una tecnologia che utilizza raggi ultravioletti per incidere in modo più preciso i wafer di silicio e che dovrebbe consentire un aumento delle prestazioni dal 20% al 30% e un miglioramento nel consumo energetico compreso tra il 30% ed il 50%.
Uno dei primi smartphone ad adottare questo processore, almeno su alcuni mercati internazionali, potrebbe essere proprio il Galaxy S11 che Samsung annuncerà nel corso del primo trimestre del prossimo anno, probabilmente in occasione del MWC 2020. Dello Snapdragon 865 abbiamo visto anche i primi benchmarking su Geekbench dove ha ottenuto un punteggio in multi-core di 12.496, ben più alto dei 10.946 ottenuti dalla versione overcloccata dello Snapdragon 855, lo Snapdragon 855+.
Ma Qualcomm, ovviamente, sta già guardando avanti. Secondo un rapporto pubblicato da Sina.com, per lo Snapdragon 875 del 2021 la produzione tornerà nelle mani dell'unica azienda che attualmente è un grado di realizzare chipset con processo produttivo a 5nm, 171,3 milioni di transistor per millimetro quadrato, la TSMC. Per l'azienda taiwanese si prevede un periodo decisamente intenso dal punto di vista produttivo dato che dovrà anche realizzare gli A14 per Apple, anche questi con processo produttivo a 5nm, ed i Kirin per Huawei. Dal 2022 si passerà alla produzione a 2nm che TSMC ha già iniziato a sviluppare.
Commenti
Non capisco appunto questa corsa ai GHz. Per uno smartphone Top di gamma penso che 2,5Ghz (di picco) siano più che sufficienti. Dovrebbe essere un valore standard senza che cambi anno in anno. Poi non capisco perche non utilizzino i cortex A35 di ARM per avere 1 cluster da utilizzare solo quando lo smartphone è in stand-by.
Si vede che hanno avuto difficoltà ad avanzare così velocemente.
Mi sa che la configurazione cortex A77 sarà vecchia quando uscirà lo Snapdragon 875, infatti verrà utilizzato dal 865 che uscirà tra un mese.
Il raggio atomico del silicio è di 110 picometri, cioè 0,11 nanometri.
Il limite fisico (raggio atomico del silicio) è proprio 5 nanometri, quindi più sotto non si può andare
Aspetto quella da 0,1 nm.
Stavo proprio pensando nel caso in cui mantenessero frequenze non spinte quanto potrebbe andare a giovare sulla durata della batteria. Alla fine poca gente cerca un processore da spremere.
Infatti e' quello che avevo vagamente capito. Mi devo informare meglio.
Ma Samsung non può costruire all in one come imac con i loro processori, con prestazioni e consumi più da portatile? Invece dei soliti amd o intel?
E' un ottimo processore.
Il trucco è che non sono 5nm, come i 7 non sono i 7 e i 14 non erano 14
https:// it.quora .com/ Perché-intel-ha-difficoltà-con-i-10-nanometri-quando-Samsung-e-TSMC-già-lavorano-sui-7-
nanometri
Ecco il link, ho messo gli spazi per evitare la moderazione, eliminali.
Il consumo teoricamente migliora e le temperature si dovrebbeto abbassare, ma di conseguenza le frequenze aumentano per aumentare la potenza e sopratutto i display negli ultimi 3 anni sono aumentati in media di 1,5" e la definizione da Fhd ad Uhd. Se facessero un telefono top da 5.2" Fhd, con soc a 7nm EUV con frequenza massima a 2.3Ghz, e 3500mah, farebbe 1 giorno e mezzo uso stress ed oltre 3gg di uso blando
Non è che non si poteva fare, dopo un certo limite si vociferava ( con qualche studio ) che andando oltre i 7 nm sarebbero sorti problemi che aumenterebbero le difficoltà della gestione della produzione visto che più sono piccoli e densi più queste strutture si " sabotano " , cioè che non c'è una reale miglioria proporzionale alla quantità di roba presente sul chip ( un po' tipo i prezzi degli smartphone , quelli che costano il doppio non offrono il doppio delle prestazioni di un telefono a metà , così come tra un cell da 100 e uno 1000, il secondo non offre 10 volte la prestazione del primo )
Ma questo è quello che ricordo su due piedi, spero di non aver detto qualcosa di strano lol
Vogliamo però i nuovi core A77 nell'875
Infatti quando uscirà lo snap 875 ovvero solitamente a Dicembre del 2020 dovrebbe avere un processo a 5 nm
Gagabgagagegshgahwhwhh
Perché il grosso del consumo é dovuto allo schermo .
Ma dove? Forse fino a ryzen 2 ci poteva essere il dubbio ma con il 3 non c'è molto da confrontare, amd ha recuperato le prestazioni in gaming (5fps in meno quando va male), ha un clock simile, consuma e scalda meno, costa meno, questo è l'atto pratico
Solo perchè gli intel sono overcloccati a morte e consumano molto di più, hanno tdp dichiarati rìdicoli rispetto ai dati reali, questo per quanto riguarda il gaming, per la produttività escono distrutti sotto ogni aspetto
Perché è solo un nome...
Se te lo dico che sorpresa è?
scusi ma non era 2020 5 nanometri?
Volevo chiederti cortesemente dove avresti intenzione di farlo così almeno vedo di non andarci dai
L'occhio umano non percepisce oltre i 24 fps
Si, ma non per Samsung, perché non si compra uno smartphone ogni 3 minuti
In realtà non si è mai detto che i 5nm fossero impossibile. La gente formatta i neuroni velocemente
Quindi l'anno prossimo sarà da saltare per colpa di m3rdmung.
Dimmi, sono io.
scusate ma non avevano detto che nel 2020 ci sarà i 5 nanometri?come mai snapdragon slitta al 2021?non mi torna l'articolo
io avevo capito che nel 2020 sia snapdragon che gli apple a14 erano a 5 nanometri mentre nel 2022 3 nanometri
Una volta avevamo Alcatel, Nokia , Ericsson e Siemens che sono naufragate
Questa cosa è interessante.
Mi puoi suggerire qualche articolo in cui viene spiegato?
OT: Qualcuno sa qualcosa in più sul pazzo che tramite 4chan ha preannunciato un imminente attentato in Italia?
dipende, conta che tsmc cambia nomenclatura ai propri pp ogni mezzo salto, intel invece no (detta in maniera super semplificata)
da quando hanno introdotto la tecnologia finfet ognuno da il nome che vuole al proprio processo produttivo..per capirci i 10nm intel sono simili ai 7 tsmc..
ma perché in europa non abbiamo niente di sta roba
e nel 2025 andremo a 0.1 nm??.
per le batteria e altre specifiche non ha senso continuare cosi ... meglio delegare per avere più potenza con aiuto della rete 5g
Io ho ancora un paio di 65nm che vanno ancora una bomba :D
Il Precotto pero' era mitico.
Sicuramente, però è da notare che già i 10nm di intel hanno transistor density maggiore di tmsc a 7nm
Campa cavallo.
Che li stai ancora a sentire a questi?
Ma non diciamo cavolate.
Secondo me (siccome e' impossibile) questi ci vogliono fregare cambiando il tipo di misurazione del processo.
non so a cosa sia raportato questo "un miglioramento nel consumo energetico compreso tra il 30% ed il 50%.", perche` ogni anno la capacita delle batterie aumentanto mentre le ore di schermo acceso sale di poco.
Quindi aspettiamo beati e paciosi il 2021
Credo che i processori x86 siano più complessi da miniaturizzare...almeno è una mia supposizione. Perchè Intel ha sempre investito miliardi di dollari, ma ultimamente non riesce ad avere i 7nm...
Ma se la gente non sa manco che cavolo di differenza ci sia fra un x86 e un ARM.
Purtroppo la tecnologia in mano a tutti non e' una buona cosa.
2nm nel 2022...ancora stento a crederci.
Delle prestazioni credo.
Non mi sembra che ryzen vada tanto meglio pur essendo a 7nm, hanno solo il rapporto qualità prezzo dalla loro
Il mio processore e' grande 45nm! :(
Pero' e' poco spesso almeno.