
22 Agosto 2019
Di giorno e in piena luce può esser difficile notare reali differenze tra gli scatti di due diversi smartphone, soprattutto se appartengono ad una stessa fascia. Cambiano di certo le ottiche, le piccolissime lenti che permettono foto più o meno ravvicinate e riescono ad inquadrare un campo più o meno ampio. Ci sono poi tanti altri dettagli importanti che contribuiscono a creare delle foto che sono uniche e peculiari di un dato smartphone, tra questi il sistema di messa a fuoco, il bilanciamento del bianco, la temperatura, la risoluzione, la stabilizzazione, l'elaborazioni software e altro ancora.
E di notte? Le cose cambiano eccome, alcuni nodi vengono al pettine, la forbice si allarga, soprattutto se il produttore non ha ottimizzato i propri modelli per scatti a bassa luminosità. Oggi ci focalizziamo su questo scenario, anche perchè siamo in piena estate e più spesso ci troviamo fuori casa nelle ore serali; che sia un concerto, una passeggiata sul lungomare o una cena, potersi permettere degli scatti più che decenti è ormai una certezza se ci affidiamo a smartphone di fascia medio alta e alta.
Ho approfittato delle luci di Amsterdam e dei suoi canali per cercare le reali differenze tra 5 smartphone top di gamma, con qualche eccezione. Nessun dubbio su Huawei P30 Pro e Samsung Galaxy S10+, sono due modelli flagship 2019 che tutti ormai conoscono bene (ricordate il confronto?), per gli altri tre smartphone ho fatto invece una piccola eccezione. Mi spiego.
L'iPhone XS potremmo considerarlo l'otsider, almeno in questo contesto e per due buoni motivi: non ha una modalità notte dedicata ed è un modello di settembre 2018. Ho comunque deciso di inserirlo perché credo sia interessante valutare il divario con alcuni dei principali concorrenti Android, forti di algoritmi ed elaborazioni software dedicati non appena cala la luminosità. Il melafonino è il più anziano ma di poco, ricordo che anche il Google Pixel 3 ha debuttato nell'autunno dello scorso anno, è quindi un modello 2018 ormai prossimo al "pensionamento".
L'altra "eccezione" è l'Honor 20 Pro, un Android di fascia medio alta e non un vero e proprio top di gamma visti i compromessi (vedi il display LCD, no certificazione IPxx, no jack audio, no speaker stereo | Recensione), ma è anche l'unico al mondo con un'ottica f1.4 luminosissima associata alla fotocamera principale, la sua presenza mi è sembrata opportuna. Avrei potuto inserire altri smartphone? Si, certo, ma non è possibile realizzare simili contenuti con troppe unità e non sempre li abbiamo a disposizione quando servono. Ci sarà di certo occasione per parlare anche di OnePlus, Xiaomi, LG, Asus, Sony ed altri in questo scenario.
Gli scatti sono divisi in sei scenari, tutte foto scattate nella modalità notte ad esclusione di iPhone per il motivo già detto. Eccoli appaiati.
Scenario: penombra, luce ambientale fioca, qualche luce forte.
Descrizione: P30 Pro è quello che "esagera", come spesso accade, illuminando troppo la scena, gli elementi, rendendo il tutto poco realistico. Simile il risultato su Honor 20 Pro ma tonalità che vira più sul rosso e meno riflessi dai faretti. Credo sia iPhone XS ad aver immortalato il momento nel modo più vicino alla realtà, ma trovo sicuramente più appagante lo scatto realizzato con S10+ e quello generato con Pixel 3. Quest'ultimo risulta ai miei occhi il più bilanciato: scatto luminoso ma non troppo, saturazione non sfalsata, buon dettaglio, insomma il mio preferito.
Scenario: tramonto, ancora qualche luce in cielo.
Descrizione: iPhone XS inadeguato rispetto al resto del gruppo, non regge il confronto e tiene al buio gran parte degli elementi. P30 Pro e Honor 20 Pro ancora una volta simili, con quest'ultimo più luminoso (guardate il cielo) e il cugino Huawei che offre invece un miglior contrasto e colori più saturi. Sono entrambi molto innaturali. Concludo anche a questo giro nello stesso modo, mettendo nelle prime due posizioni Galaxy S10+ e Pixel 3, anche se il modello Google ha forse esagerato un pelo con la saturazione.
Scenario: canale al buio quasi completo, solo lampioni e riflessi
Descrizione: Pixel 3 ha sofferto le poche luci forti, il resto è apprezzabile ma non ha certo dato il meglio. Galaxy S10+ risulta sempre molto bilanciato, non esagera con l'esposizione ma non eccelle in tutto; iPhone XS invece sempre uno/due passi dietro tutti sia nella gestione cromatica sia in luce acquisita.
Ricordo di aver esclamato un "wow" dopo aver scattato con P30 Pro, ma una volta giunto a casa e confrontato lo scatto con quello realizzato tramite l'Honor 20 Pro ho notato sul primo una tendenza piuttosto evidente verso le tonalità verdi (basta guardare il cielo e il palazzo a destra, dove ricordo sfumature rosse che Honor 20 Pro ha ben riportato). Dunque Honor che la spunta e mostra i muscoli quando il gioco si fa duro, anche inaspettatamente.
Scenario: vetrina con luci semi forti in un contesto molto buio
Descrizione: Ognuno vanta un bilanciamento del bianco differente: Pixel 3 vira verso il blu, P30 Pro verso il giallo, Honor 20 Pro sul rosso. Galaxy S10+ lascia troppo al buio la facciata esterna e iPhone XS mostra tutti i suoi limiti regalandoci uno scatto granuloso, con tanto rumore di fondo. Dettaglio che a prima vista era stato impossibile scorgere (gli ottimi display ormai giocano tanti scherzi).
Scenario: poca luce ambientale e qualche lampione
Descrizione: ancora una volta P30 Pro e Honor 20 Pro aumentano tanto l'esposizione, fin troppo per i miei gusti personali; rovinano quei dettagli che le ombre creano e sarebbe "giusto" lasciare tali. Honor riesce spesso a riprodurre più correttamente i colori. Galaxy S10+ non si spinge troppo oltre, fa comunque molto bene ma lascia in penombra il viso raffigurato in questo graffito.
Davvero molto indietro iPhone XS che mostra un ventaglio cromatico quasi piatto, con la prossima generazione serve necessariamente una modalità notte che possa tener testa ai migliori Android. Secondo il mio parere è Pixel 3 ad interpretare al meglio la scena con un'ottima illuminazione generale, colori vividi e un buon bilanciamento della temperatura.
Scenario: canale parzialmente illuminato dai numerosi lampioni
Descrizione: pochi i dubbi su questo scatto, con il solito Pixel 3 che si dimostra una vera forza grazie alla sua "night mode". Il più piccolo dei 5 sfidanti di oggi ha una sola fotocamera da 12MP ma riesce a catturare tante luce, bilanciare benissimo i colori, evitare i micromossi (per quanto possibile su smartphone), elaborare al meglio tutto via software e non esagerare creando dei dipinti "olio su tela".
Quest'ultima definizione si cuce bene allo scatto generato con P30 Pro, eccellente ma - a mio avviso - troppo contrastato e sempre tendente verso le tonalità verdi. Destino simile per Honor 20 Pro, un plauso poi a Samsung con un eccellente scatto realizzato da Galaxy S10+ e pochissima luce su iPhone XS.
Certi giudizi sono e saranno sempre soggettivi, sono certo che qualcuno di voi si troverà quindi in accordo o disaccordo sui commenti fatti nei diversi set. Il mio vantaggio è quello di esser l'autore degli scatti, di avere quindi un ricordo "fresco" degli scenari immortalati, confidente del fatto che nessuno ama stravolgere la realtà.
Considerando queste foto potrei quindi dirvi che Google ha ancora una volta ragione, ed è capace di zittire la concorrenza usando una e una sola fotocamera. Le differenze non sono sempre così marcate ma, nel complesso, il Pixel 3 risulta il più bilanciato nei diversi scenari, capace di acquisire il tutto in pochi attimi e garantire una eccellente luminosità anche laddove non esiste. Senza esagerare, senza esasperare colori, luci, senza confondere i pixel in un miscuglio che si perde al primissimo zoom.
Complimenti quindi alla casa di Mountain View, chissà cosa dobbiamo aspettarci con i prossimi Pixel 4, già lungamente anticipati e diretti verso una configurazione multicamera. Molto bene anche Honor, capace di far meglio di P30 Pro in diverse situazioni, seppur di poco, sfruttando un'ottica luminosissima di cui parleremo ancora in un approfondimento in arrivo a breve. Perchè la modalità notte non è sempre la risposta giusta, anzi, nel caso di questo terminale risulta quasi penalizzante rispetto al "punta e scatta" più classico.
Si conferma "forzata" la mia scelta di inserire un iPhone XS, di certo faremo i dovuti confronti fra un paio di mesi con i nuovi modelli Google, Huawei, Samsung (Note 10 e 10+), OnePlus ed Apple aggiornati.
Nota: potete scaricare queste ed altre foto in formato originale da qui (sono 200 MB).
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Bella cacca!
Bravo bravo.
Hanno cancellato i miei commenti ma rimangono validi, sfortunatamente la tua presenza rimane, pazienza,.. Anche questo si chiama democrazia.
Come no continua pure ad offendere spammone che non sei altro, usi questo sito per un test di un app pubblicizzata da un altro e lo hai pure scritto su quel sito, voi melari siete state messi sempre peggio.
https://www.macitynet.it/neuralcam-lapp-per-scattare-foto-al-buio-con-iphone/
Oggi hai perso tutti i neuroni, ti ho già scritto precedentemente:
Non sei Obbligato a guardare, e nemmeno cercare dialogo in merito.
quindi tu stesso dici che non centra niente e sei troppo OT e non ci arrivi da solo visto la tua superiore intelligenza? ho capito è solo spam perché fai pubblicità ad una app (pubblicizzata da macitynet) e che qui non centra nulla con l'articolo!!!! ma vi pagano almeno
Qui ho postato delle foto per far vedere la differenza con e senza una applicazione, il modello di telefono non centra niente, capisco che fai difficoltà a comprendere, evidentemente il tuo livello intellettivo si sta abbassando, per finire, nessuno ti obbliga a guardarle.
Al momento un centinaio, tu quanti cervelli hai messo in moto per sparare queste idiozie?
Ancora con brutte foto che non centrano nulla! cosa centra iphone 7 che non è nemmeno stato menzionato nel test
Ho perso il conto di quanti account hai usato per pubblicizzare iphone in questo articolo.
Foto senza NeuralCam, iphone 7+ tutte
https://uploads.disquscdn.c...
Foto con NeuralCam.
https://uploads.disquscdn.c...
Oggi ho scaricato un app per iPhone, "NeuralCam" (a pagamento) dovrebbe servire per fare foto in "notturna" questa sera la provo, poi posto una foto.
Per quelli che vogliono vedere quello che riescono a far gli iPhone, sotto trovate il link, sono pregati di astenersi i pseudo esperti di fotografia con i loro commenti inutili, grazie.
https://www .ippawards .com/2019-photographers-of-the-year/
Ottima foto, considerando che iPhone non sia dotato di software (e apertura diaframma) per scatti in notturna.
Condivido sul pixel, e veramente una spanna avanti agli altri, iPhone e stato messo nelle prove solo per creare discussione, ci sono riusciti benissimo, basta vedere il numero dei commenti, ma va detto che iPhone Xs non ha la modalità scatto in notturna, quindi per forza di cose produce scatti inferiori, ovviabile con una correzione della foto dopo.
Fa pena sta foto, ma hai chiesto il permesso per pubblicare i malcapitati sconosciuti? lo sai che una causa civile ti può costare migliaia di euro come è successo a quel ragazzo su facebook che inconsapevolmente a fatto fallire un matrimonio per una foto?
Il senso logico, non tecnico, se è notte perchè dovrei fare una foto come se fosse giorno?
Le lunghe esposizioni servono solo per particolari foto ove vuoi cancellare la folla in movimento, fotografare la rotazione del cielo, fare le scie luminose, effetti dell'acqua come velluto etc etc
Questi effetti notturni sono completamente non sense
È problematico, purtroppo.
No, ma guarda che non stavo criticando il tuo punto di vista: la questione dei limiti però, visti i progressi tecnici (anche in ambito hardware, comunque), trova via via meno rilevanza e a un certo punto andrà a cedere il passo alle capacità tecniche personali di ciascun soggetto. Quando le macchine finiscono per somigliarsi tutte, la differenza maggiore è data dall'individuo che le utilizza ;-)
https://uploads.disquscdn.c...
Voglio partecipare anch io.
https://uploads.disquscdn.c...
cacchio è uguale
bè guarda penso che commento più stupid0 non potevo leggere.. hai dimostrato i tuoi 10 anni complimenti.
Mai detto il contrario, infatti! Date le dimensioni del dispositivo e la portabilità, non si può assolutamente pretendere di più! Anzi, sono fenomenali i risultati che si riescono ad ottenere. Il discorso che facevamo però è un altro: non c'è nulla da dimostrare circa il fatto che sia quasi tutto merito dell'elaborazione piuttosto che dell'hardware crudo, dato che questo ha degli evidenti limiti rispetto alle controparti "professionali" (scusa se le chiamo così, ma ci serve per capirci...). Insomma, non stavo giudicando in negativo lo strumento, stavo osservando che non c'è da stupirsi che sia solo merito del software (favoloso, aggiungo!). :)
Vince il pixel secondo me ha fatto ottimi scatti, trovo incredibile che un top di gamma come iphone xs con poca luce faccia foto cosi scadenti troppo scure e senza rifinitura nei dettagli.
Ma perché, tu conosci qualche soggetto che compra a prezzo pieno un iPhone in contanti? In vita mia non ho mai incontrato un solo possessore di smartphone Apple, che fosse privo di almeno 2 anni di vincolo con qualche operatore mobile... X-DDD
Ma è bellissima! Ti chiedo l'autorizzazione per l'utilizzo come sfondo, se non è un problema. Solo... Potresti mandarmela in versione 4K? Non vorrei che questa in FHD sgranasse troppo, sul mio schermo.
era un semplice punta e scatta , cosa avrei dovuto fare per far venire bene le foto??
Com'è naturale che sia, del resto: un device progettato specificamente per uno scopo, non deve sottostare a compromessi di sorta e può esprimere la massima qualità in termini di hardware e software. Da uno smartphone non mi aspetto mai la medesima qualità di una reflex professionale, così come da quest'ultima però non posso aspettarmi che mi consenta di effettuare videochiamate o che mi faccia montare la traccia audio che preferisco sul filmato delle mie vacanze ;-D
Tra l'altro non si possono trascurare i costi di una determinata tecnologia: scrivi che una reflex è superiore e non hai torto, ma dipende dalla categoria di fotocamera, perché una Nikon Coolpix da 80 euro rende sicuramente meno di uno smartphone di fascia alta ;-)
Io davvero resto interdetto di fronte al notevole numero di utenti che pretendono confronti con strumentazioni professionali ignorando la versatilità di uno smartphone, che ne costituisce la principale peculiarità... Il massimo si raggiunge nei commenti sull'autonomia, quando ancora si leggono citazioni di Nokia 3310 o Ericsson T10! X-DDD
Anche il miglior espresso si ottiene solo con una macchina da bar, ma non tutti hanno in casa lo spazio per installarne una professionale: questo non vuol dire che tutte le persone che bevono caffè in casa si purgano...
Scusa, ma essendo risaputo che Apple viene scelta per servire la pappa pronta ai suoi utenti (così si motiva anche un ecosistema chiuso qual è iOS), non puoi certo aspettarti siano soggetti competenti di tecnica fotografica e quindi consapevoli nella scelta del device più versatile/completo in tal senso ;-)
Genio X-DDD
Non è in discussione il soggetto, ma la qualità dello scatto: dipende dal fotografo.
Il telefono e UN-a scelta Personale non si può generalizzare, chi vuole sminuire un prodotto (o una persona) per sentirsi migliore perché “ha speso meno per prestazioni migliori” deva fare terapia
eh sì è molto difficile comprarne uno...non ho ancora raggiunto quel livello di stupidità
Stanno tutte e due in TV e anzi la seconda guadagna pure di più, in TV, l’altra conduce un marketing sessuale
Il pixel e l's10 mi sembrano i più equilibrati. Non capisco perché il p30 pro faccia foto verdi/gialle di notte, e meno male che era il miglior camera phone.
eh sì è molto difficile
Volevo prendere un XR ma a quanto o visto fa foto pure peggiori di XS, sembrano fatte ad acqaurello pure di giorno, e ormai il telefono si usa molto anche per le fotografie ed essendo appassionata di foto da smartphone credo di trovare di meglio su altre marche!
Pero tu parli male di loro ma le foto le hanno messe online a disposizione basta che ci clicchi sopra e hai gli originali con tutti i dati dello scatto e su un monitor grande fanno pena i dettagli scattati da iphone xs, quelle migliori in un confronto che dici tu dove possiamo vederle? grazie
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Loro le foto le hanno messe online a disposizione basta che ci clicchi sopra e hai gli originali con tutti i dati dello scatto e su un monitor grande fanno pena a dettagli, quelle migliori che dici dove possiamo vederle?
https://uploads.disquscdn.c...
Hai scritto appena sopra la stessa lamentela parlando di auto e giapponesi con un account dallo stesso nome? ma che ci fai in una notizia di un confronto fotografico di scatti con poca luce se non ti interessa? lo sai che tra poco più di un mese alle 18:00 è già buio? tu vai a dormire presto con gli uccellini?
Ma in un confronto fotografico di 5 smartphone dove iphone con poca luce si è dimostrato il peggiore cosa centrano le auto?
Questa è incredibile, bellissima
Ma che c’entra questo adesso...??
Ultima considerazione: si Parla di 5 telefoni e tutti a sparare su Apple !! Secondo me sono gli stessi che 10 anni fa avrebbero venduto rene e midollo spinale per averne uno mentre ora con la concorrenza sfottono - come con l’avvento delle automobili giapponesi nel mondo delle europee , meglio una BMW o una Toyota ? (Dipenderà dalle fotocamere di sicuro)
Quanti Pulitzer avete vinto con
le vostre macchine, fresconi ?
Perche tiri in ballo proprio l’iphone ? Non sei mai riuscito a comprarlo nemmeno a rate ?
Bravi fotografi escono di notte a far le prove.....quanti pulitzer avete vinto?
Nonostante sia migliorato rispetto al passato di notte il dettaglio è ancora sottotono, accettabile ma comunque inferiore non c'è storia