
21 Ottobre 2019
Garmin presenterà la nuova gamma di smartwatch Fenix a IFA 2019, in programma a inizio settembre a Berlino. Ne avevamo già parlato in occasione delle indiscrezioni su Sapphire e Solar, due indossabili facenti parte della gamma Fenix 6X la cui vendita partirà probabilmente già questo giovedì, 29 agosto.
Fenix 6, Fenix 6S, Fenix 6 Pro, Fenix 6S Pro e Fenix 6X Pro sono le linee di smartwatch attese nei prossimi giorni, le cui caratteristiche tecniche (corredate dalle immagini per la stampa) sono state anticipate da WinFuture.
Fenix 6 e 6S rappresenteranno i modelli più economici della nuova gamma di smartwatch della società statunitense. Entrambi i prodotti saranno dotati di una memoria di soli 64MB, connettività Bluetooth 4.2 e NFC. Di seguito i dettagli:
Il prezzo di partenza stimato è di 599,99 euro.
Fenix 6 Pro e Fenix 6S Pro dovrebbero rappresentare la fascia media della gamma in arrivo. Anche in questo caso i due modelli si differenzieranno tra loro per dimensione e risoluzione del display. Rispetto ai Fenix 6 e 6 Pro, entrambi gli smartwatch guadagnano una memoria interna più capiente - 32GB -, riproduzione musicale integrata e supporto alla connettività Wi-Fi.
I prezzi partiranno da 699,99 euro.
Il più completo (e costoso) sarà il Garmin Fenix 6X Pro: vanterà una migliore autonomia grazie anche all'assenza del touchscreen sul display e ad apposite funzionalità di risparmio energetico inserite nell'OS di Garmin. Le specifiche includono:
Il possibile prezzo di listino dovrebbe aggirarsi in Europa intorno ai 749,99 euro.
Commenti
Ahahahahaha muoio!!
Acque libere
Attenzione che solo una parte è dedicata a quello scopo. Il resto è dedicata alle mappe precaricate
Mi diresti come si chiamano queste App Android e connectQ e come usarle? Vorrei vedere le mappe sul 935 come se fosse il fenix. Attendo tue Abel, grazie!
Nuoto in vasca o acque libere?
guarda non tutti...ma il 90% si. Ormai si fanno ironman coeme si fan granfondo. più ne aggiungono al circuito e più vanno in sold out...è una specie di moda purtroppo. Detto questo per aver bisgno di 5 o 6 ore d batteria basta molto meno. sopra le 10 comincia a diventare impegnativo...
Ok, ma rimane il fatto che ironman lo fanno in pochissimi, e di quei pochi mica tutti hanno un Garmin credo
Non trovo menzioni nemmeno sul sito di Dc rainmaker al fatto che l X sia sprovvisto di touch. Avete link?
Mi permetto. Gli ironman e le ultratrail non sono più fenomeni di nicchia e una buona durata di batteria serve in tanti altri casi. Certo per chi fa la sua oretta di sport a casa tutti i giorni potrà non sembrare utile ma se garmin è diventata leader di questo mercato è anche perchè fa orologi adatti a chi fa la 10k del parroco fino a gare di corsa a tappe nel deserto.
yep...alla prossima offertona ci faccio un pensiero
Beh, due reti di satelliti sono comunque meglio di una.
Ciao
Credo pienamente nella tua esperienza, diversa dalla mia, che non essere completa. Ci sarà qualcuno felice con altri dispositivi, Suunto e Polar, ad esempio vantano molti affezionati e ci saranno validi motivi.
Io ho scritto che ho iniziato con un dispositivo Garmin perché 20 anni fa non c'era scelta, i Suunto e Polar, ad esempio, come anche Casio o Timex, erano ottimi ma non adottavano GPS.
Poi come spesso succede, quando imbocchi una strada, finché non gai ragione di cambiarla, la mantieni. Come hai detto tu, col Garmin hai tutto in uno. Allo stesso modo io lo uso sempre, lo tolgo solo per ricaricare la batteria.
Inoltre ho un Garmin in furgone, e uno che uso per le lunghe escursioni. Insomma, un cliente fidelizzato, cio non toglie che se avrò motivo passo ad altro.
PS
Ho preso anch'io il brevetto per il diving, purtroppo la mia conformazione naso-orecchie, non mi permette di praticarlo come vorrei,
Buone immersioni
Ciao
I Garmin sono ottimi orologi, a livello software probabilmente al di sopra di tutti gli altri, ma sul GPS ancora non ci siamo. Faccio nuoto in acque libere, ultramaratone a nuoto e spesso con i compagni compariamo i dati del GPS ed il Suunto risulta essere sempre il migliore. Il Garmin a volte perde il segnale ed inoltre fa un fitting lineare della nube dei punti presi col GPS dandoti track sempre dritti, il che non é plausibile considerando che nuotiamo in pieno Oceano e con forti correnti. Detto ció, probabilmente prenderó o il 5+ o il 6 perché mi permettono di usare un solo device per tutto, incluso l'Apnea.
Grazie! Ma ahimè, ho capito che per me sarebbero completamente sprecati!
C'è il ConnectIQ Store che si mette sul cellulare. Da questa app si possono scegliere 4 tipi di programmi da installare sull'orologio: quadranti; campi dati; widget; app. Fra le app non ti aspettare di trovare chi sa cosa: se vuoi le frociate, ti compri uno smartwatch e risparmi pure; ce ne sono poche ma fondamentali, come ad es wikiloc. Quello che è da capire è che questi orologi non solo monitorano la tua attività, ma ti guidano. Ti dicono cosa fare. Puoi creare programmi di allenamento tu stesso, scaricarne di predefiniti o addirittura affidarti a siti come train2peak che ti creano programmi dinamici in base alla tua stanchezza e li trasferiscono sul dispositivo. Puoi creare e seguire al tempo stesso percorsi, così da farti guidare in escursioni, giri in bici, corse, ecc, installando mappe aggiuntive come le openmaps, con tanto di curve di livello. Puoi aggiungere campi dati che ti mostrano valori come la potenza nella corsa o delle note di testo, ecc ecc ecc. Puoi collegare sensori esterni di tutti i tipi, come cadenza, potenza, velocità, ecc ecc ecc. Puoi selezionare per ogni singola attività le opzioni, ad es usando un tipo di mappe per la corsa, un altro tipo per la bici, impostando allarmi, metronomo, colori, ecc ecc ecc fin nei minimi dettagli. Ad esempio per il nuoto in acque libere trovo utile l'avviso ogni 500 metri, per la bici l'auto lap ogni 20km, ecc Hai statistiche di ogni tipo, che si moltiplicano se colleghi sensori esterni. Ecc ecc ecc. Neanche ti immagini quello che puoi fare. Ti contano le ripetizioni in palestra, le bracciate nel nuoto, le vogate per la canoa, il sonno, lo stress; possono creare percorsi al volo in base a lunghezza, orientamento, quanto sono frequentati quelle strade, ecc ecc ecc. Oppure puoi creare tu percorsi con il sito di Garmin o con il programma per PC Basecamp, che è potentissimo e ti permettere di editare in profondità i file gpx. Se hai voglia e pazienza di usarli come si deve, ti cambieranno la vita.
C'è il ConnectIQ Store che si mette sul cellulare. Da questa app si possono scegliere 4 tipi di programmi da installare sull'orologio: quadranti; campi dati; widget; app. Fra le app non ti aspettare di trovare chi sa cosa: se vuoi le frociate, ti compri uno smartwatch e risparmi pure. Ce ne sono poche ma fondamentali, come ad es wikiloc. Sono i campi dati a mio parere una delle caratteristiche che rende questi sportwatch potentissimi. Quello che è da capire è che questi orologi non solo monitorano la tua attività, ma ti guidano. Ti dicono cosa fare. Puoi creare programmi di allenamento tu stesso, scaricarne di predefiniti o addirittura affidarti a siti come train2peak che ti creano programmi dinamici in base alla tua stanchezza e li trasferiscono sul dispositivo. Puoi creare e seguire al tempo stesso percorsi, così da farti guidare in escursioni, giri in bici, corse, ecc. Puoi aggiungere campi dati che ti mostrano valori come la potenza nella corsa. Puoi collegare sensori esterni di tutti i tipi, come cadenza, potenza, velocità, ecc ecc ecc. A me hanno cambiato la vita.
sfortunatamente ho solo GLONASS :(
sì certo, immagino che Garmin punti tutto sull'utenza che fa Iron Man... venderanno un botto!
A parte che si, sai cosa sono gli ultra trail? O gli iron man?
E comunque uno smart watch qualunque fa quelle ore usandolo per q ora di sport e il resto come smart watch
Sulla base di quello che si legge qua pare che non abbiano introdotto alcuna novità rispetto alla serie 5, poi vedremo al momento della presentazione ufficiale, ma così a prima vista sembra davvero che non sia cambiato nulla, ad esempio una grande funzionalità da sempre assente in questi sportwatch (vista anche la recente apertura a tutte quelle funzionalità tradizionalmente pensate più per gli smartwatch che per gli sportwatch, es Garmin Pay, Spotify, ecc) sarebbe un applicazione di messaggistica, ad esempio WhatsApp (ma anche Telegram non guasterebbe), che però ovviamente per potere girare sul Garmin OS dovrebbero essere progettata da zero, ma a mio avviso sarebbe davvero la chicca mancante per potere definire davvero completi questo dispositivi.
preso al BF dal sito Cisalfa a 250 euro spedizione inclusa
gli sportivi che fanno sport per 16 ore consecutive?
Se vuoi ardentemente le mappe c'è un'app su Android che in accoppiata con un'app connetQ ti fa usare il Garmin privo di mappa come navigatore... Praticamente imposti la navigazione sul telefono e la vedi direttamente sull'orologio con mappa... Altrimenti ci sta anche un'altra app che ti fa la stessa cosa ma senza mappe solo indicazioni quando e dove girare... L'utilità è che una volta impostata la navigazione non devi più tirare fuori il telefono dalla tasca
Non sono giocattoli da 15 ore di autonomia questi
Servono agli sportivi.
Già crollato su Amazon
Il mio 5 plus permette di impostare anche combinazioni con glonass e Galileo aumentando le prestazioni.
Va attivato per singola attività. Di default avevo solo gps. Vedi se anche tu ce l'hai.
Con 32 g di memoria si riesce a caricare una buona dose di musica? Gli altri hanno dai 2 ai 4 gb di archiviazione
È stata una delle migliori offerte di tutto il Black Friday 2018: garmin fenix 5 a 250 euro
Non lo hai ancora venduto il watch gt? Lo avevo preso al prime day.
L'ho usato una settimana accanto al Fenix 5 e l'ho venduto senza nessun tipo di rammarico: non l'ho trovato preferibile sotto nessun punto di vista.
No, non si possono scaricare apk come per esempio sull'amazfit pace. Si possono solo scaricare widget (sono chiamati così, ma cubi sono delle app a tutti gli effetti, come qualche giochino basilare) e campi dati dallo store proprietario.
Concordo pienamente. Se dovessi sostituirlo lo farei per comodità nell'avere musica integrata (detesto fare attività con cellulare a seguito), mappe, pulsossimetro e pagamenti a portata di "polso". Per il resto non lo cambierei assolutamente visto che con la fascia è il mio compagno di palestra e corsa.
P.s. C'è un modo per caricare le mappe?
i Fenix sono per atleti, attività outdoor anche estreme. Poi lo puoi usare anche in ufficio, ma devono garantire efficienza, affidabilità e durata prima di tutto. Sai quanto gliene frega dei dpi a questa tipologia di utenti?
Non ho mai capito una cosa sugli smartwatch Garmin: è possibile installarci app sopra?
Per quanto interessante il Watch gt non ha un Always on e soprattutto manca di analisi dei dati: quello che differenzia i Garmin è soprattutto il lato software. Oltretutto ,se non ricordo male, il Watch GT non si integra nemmeno con strava...
I garmin non usano display oled perchè, essendo prodotti sportivi e per l'outdoor, montano schermi sempre accesi, che si vedono benissimo al sole e, soprattutto, consumano pochissimo. Non esistono amoled always on che facciano durare le batterie una settimana con diverse sessioni di gps in mezzo
Potrebbe essere la struttura a bloccare il segnale gps quando fai nuoto
Ho il Fenix3 da diversi anni e mi trovo bene. Ma uno adatto al nuoto quale potrebbe essere??Il GPS del mio non fixa a volte...maledizione
Sapete cosa adoro di questi modelli? Che indurranno ad abbassare il prezzo dei fenix 5plus :D
Un bel dispositivo... Dipende anche da cosa devi farci!
Gorilla glass... È scritto sotto il sensore
Da possessore di watch gt e 945 ti devo dar ragione
Sono un fan dell'allenamento a "sensazione" infatti. Ma capisco anche la comodità dello strutturare ed analizzare i dati.
Una cosa non dovrebbe poter escludere l'altra.
Il problema è che negli ultimi anni più hai "l'attrezzatura" giusta, più pensi di allenarti meglio. E si, non si sfigura coi compagni di allenamento, che non fa mai male.
Ce
la fai eccome... il watch active fa più ore del forerunner 945 con GPS attivo
Un Fenix senza vetro zaffiro. Bah...
Beh, per quanto ben fatti, per lo sport sono inutili. Ci si può allenare a sensazione e ottenere risultati analoghi.
Sei tu che non hai capito nulla, sto solo dicendo che per prezzo che faranno pagare questi Fenix era d'obbligo utilizzare l'ultima tecnologia Bluetooth ed un display di adeguata risoluzione se un caxxo di cinese da 150 euro con un autonomia di 15gg sfoggia un AMOLED ad alto dpi! Conosco bene i Garmin ed ho utilizzato un Fenix 3 in passato, ma fanno spesso strapagare un hardware non al top.
a