Recensione Acer ConceptD 7, anima gaming in una veste total white

23 Agosto 2019 181

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Acer ha annunciato i suoi nuovi prodotti per la seconda metà del 2019 ad aprile, in occasione dell'evento next@acer tenutosi a New York, e tra questi c'è anche una serie di PC notebook e desktop inedita. Parliamo della famiglia ConceptD | Acer ConceptD è una linea tutta nuova di portatili, PC e monitor per i creativi | VIDEO |, che segue il trend del momento portando Acer all'interno del mercato dei prodotti destinati ai creator, ovvero tutti coloro che hanno quotidianamente a che fare con montaggio video, fotoritocco e, più in generale, con tutti i contenuti multimediali d'intrattenimento e non.

ConceptD 7 costituisce la via di mezzo e, a parer mio, il miglior compromesso tra le tre soluzioni portatili annunciate. Ho deciso quindi di provarlo non appena arrivato sul mercato italiano e di utilizzarlo per qualche giorno come se fosse la mia macchina da lavoro. Come mi ci sono trovato? Ve lo racconto nelle prossime righe.

IL BIANCO STEMPERA L'ANIMO AGGRESSIVO

Le linee sono quelle di un notebook da gaming, inutile negarlo, il design spigoloso e le prese d'aria a nido d'ape sono riprese dalle soluzioni dedicate ai videogiocatori e non per nulla, scorrendo il portfolio Acer, notiamo che lo chassis è praticamente identico a quello del Predator Triton 500. La differenza principale sta sostanzialmente nella colorazione ed effettivamente la verniciatura bianca di questo Concept D7 contribuisce ad attenuare l'aggressività delle linee strizzando l'occhio ad un utilizzo più "da ufficio",

La scocca è realizzata in alluminio, anche se la finitura leggermente ruvida e opaca può trarre in inganno facendola sembrare di plastica. Finitura che è ottima per evitare di lasciare impronte sul poggiapolsi e sulla tastiera ma che, dall'altro lato, potrebbe raccogliere molto sporco con il passare del tempo. Detto questo, non me la sento di dare un giudizio estetico riguardo la scelta cromatica: a me non dispiace, ma è un parere puramente personale quindi lascio a voi ulteriori considerazioni.


Colore ed estetica a parte, la scocca appare solida, fatta eccezione per il pannello del display che flette in maniera evidente se esercitiamo un pochino di forza alle estremità. Non ci sono scricchiolii o cedimenti e le cerniere offrono una resistenza tale da poter essere attivate con una sola mano ma sufficiente per non far traballare fastidiosamente lo schermo quando lo tenete appoggiato sulle ginocchia, magari in treno.

Ed infine l'ingombro, lo spessore è inferiore ai 2 cm, 1,79 per la precisione, e il peso si aggira intorno ai 2 kg. In sostanza resta comunque una soluzione portatile, ovviamente non ai livelli dei più recenti ultrabook ma comunque portatile. A questo proposito bisogna tenere in conto anche l'ingombro dell'alimentatore che non è enorme ma nemmeno trascurabile.


Bene la tastiera il cui piano non flette e che offre tasti di dimensioni standard, ben spaziati tra loro e caratterizzati da una corsa sufficiente. Il feedback che si riceve durante la digitazione è molto buono e proprio per questo motivo ci si mette davvero pochissimo tempo ad adattarsi all'ergonomia e a scrivere in maniera veloce e senza errori. Il touchpad non è enorme e forse su una soluzione di questo tipo qualche cm in più poteva essere utile. Detto questo, si riescono a sfruttare tutte le gesture di sistema e le dita scivolano bene.


Due parole veloci anche sulla dotazione di porte che è buona ma alla quale manca un lettore di schede SD che, considerando il target, era quasi fondamentale. Sul lato destro troviamo due USB Type A 3.1 Gen2, una mini Display Port e una Type-C con supporto Thunderbolt 3. Dalla parte opposta abbiamo invece un'altra USB Type A, una Gigabit Ethernet, due jack per microfono e cuffie e il connettore proprietario per la ricarica.

100% ADOBE RGB

Quando parliamo di soluzioni dedicate ai creator e quindi a chi ha quotidianamente a che fare con contenuti visivi è ovvio che una delle caratteristiche più importanti è data dal display. La fedeltà cromatica, il contrasto e la luminosità sono parametri da tenere assolutamente in considerazione e che fanno sicuramente la differenza quando si lavora tutto il giorno davanti al PC con programmi di fotoritocco e video-editing.

Il pannello di questo ConceptD 7 è un IPS da 15,6 pollici realizzato da AU Optronics che vanta una risoluzione di 3840x2160 pixel (4K) e una conseguente densità di pixel pari a 282 ppi, che sta a significare che già a 30 cm di distanza dallo schermo non si riconoscono i pixel.

Sono disponibili due modalità di utilizzo selezionabili tramite la Concept D Palette, un'app preinstallata che funziona un po' da centro di controllo del sistema. La più interessante - e corretta - delle due è quella Adobe RGB che misurata con il colorimetro ha mostrato ottimi dati.

La luminosità massima supera le 300 cd/mq, con picchi vicini ai 350 e la profondità del nero è una delle caratteristiche che mi ha maggiormente stupito. Questo porta ad un rapporto di contrasto ottimo che ci permette di godere di un comfort visivo elevato e di osservare le informazioni a schermo senza difficoltà nella maggior parte delle situazioni.



La copertura dello standard Adobe RGB è del 100%; una caratteristica per nulla comune. Anche dal punto di vista della fedeltà cromatica abbiamo un display abbastanza corretto con dei delta E tutto sommato contenuti. Non siamo ai livelli di quanto dichiarato da Acer (delta E < 2) ma i grigi si attestano poco sopra al 3 e i colori si fermano a 2.8.

HARDWARE E PRESTAZIONI OK

Veniamo quindi alle prestazioni, altro elemento sicuramente molto importante. All'interno dello chassis di questo Acer ConceptD 7 troviamo una CPU Intel Core i7 di nona generazione, per la precisione un 9750H con 6 core, 12 thread e frequenze operative che variano dai 2.6 ai 4.5 GHz. Ad affiancare il processore troviamo 32 GB di RAM in due banchi da 16, accessibili smontando la scheda madre e, volendo, aggiornabili, e un SSD M.2 NVMe da 1TB con velocità di lettura e scrittura pari a 3200 e 2700 MB/s.

Particolare davvero interessante riguardo allo storage (anch'esso aggiornabile), è dato dal fatto di disporre di di due slot M.2 che possono ospitare due SSD contemporaneamente e che, soprattutto, supportano configurazioni RAID 0. In questo modo è possibile fare in modo che i dischi vengano in realtà riconosciuti come una sola unità con capacità pari alla somma delle due.

Credits: laptopmedia.com

Non manca una scheda video dedicata NVIDIA GeForce RTX 2060 grazie a cui il processore e la GPU integrata vengono alleggeriti di tutti i carichi legati ai processi grafici, ottenendo così generalmente prestazioni ancora migliori. Possiamo volendo anche giocare a titoli abbastanza recenti, con dettaglio alto, rimanendo sempre intorno ai 60 fps. Valore adeguato, dati i 60 Hz del display, e sufficienti per godere di qualche momento di svago con soddisfazione.

Ma veniamo alle prestazioni. Il nostro stress test e le 20 run di Cinebench eseguite a pochi secondi una dall'altra mostrano un comportamento abbastanza standard e valori prevedibili per quanto riguarda temperature e frequenze. Dopo un picco iniziale alla frequenza turbo, per contrastare l'innalzamento delle temperature il sistema riduce TDP e frequenze assestandosi intorno ai 40W con frequenze che oscillano tra i 2,2 e i 3,5 GHz.

Il sistema gira comunque sempre fluido, non ho mai notato rallentamenti importanti e anche quando il software di controllo segnala il raggiungimento del limite termico non si verificano impuntamenti che compromettono l'utilizzo. Insomma, tutto viene gestito al meglio e programmi come Premiere Pro e Photoshop vengono fatti girare senza problemi anche con carichi pesanti. Ho provato a montare e renderizzare un video in 4K utilizzando proprio la suite Adobe e i risultati sono appaganti. Si può saltare da una parte all'altra della time-line o inserire effetti grafici in tempo reale, anche con anteprima a risoluzione piena, e tutto funziona molto bene.

TEST ACER ConceptD 7
Core i7-9750H/RTX 2060
GeekBench 4
Single/Multi
5467/22635
Cinebench R15
OpenGL/CPU
108,7/956
3DMark TimeSpy 5461
FireStrike 12878
SkyDiver 27913
PCMark 10 5383
CrystalDisk Mark Seq 2778/2698
4K 38/104
Temp massima CPU 91 °C
Tastiera 45 °C

Test eseguiti in modalità massime prestazioni, con alimentatore collegato (ad eccezione della misurazione termica).

Buona anche la gestione delle temperature: il sistema di dissipazione con 5 heatpipe, 4 radiatori e 3 ventole svolge bene il suo lavoro e ci permette di mantenere temperature interne ed esterne accettabili. Ho apprezzato in particolare il fatto che sulla tastiera non si superino mai i 45 gradi, ma si tratta proprio di un caso estremo, e normalmente si sta sempre intorno ai 30-35 gradi o anche qualcosa in meno.


Una veloce considerazione anche sugli speaker che sono due e sono posizionati alla base, sotto al poggiapolsi per intenderci, una posizione che permette di sfruttare il piano di appoggio come cassa di risonanza. Il volume non è altissimo, ho sentito notebook con una potenza maggiore, ma la qualità è buona. Certo mancano i bassi che sappiamo però essere davvero difficili da ottenere con degli altoparlanti di dimensioni così contenute; in compenso medi e alti sono corposi e nitidi.

AUTONOMIA NELLA MEDIA

Siamo giunti quindi a parlare dell'autonomia. All'interno di Acer ConceptD 7 troviamo una batteria da 84 Wh, una buona capacità ma assolutamente necessaria visto l'hardware chiamata ad alimentare. Diciamo che a livello di autonomia siamo in linea con quanto si ottiene normalmente con soluzioni caratterizzate da prestazioni simili. Insomma, non si copre la giornata lavorativa piena senza qualche minuto di carica, a meno che nella nostra routine non sia incluso qualche momento di standby.

Con un utilizzo lavorativo standard fatto di videoscrittura, navigazione web sotto rete WiFi e un pochino di Photoshop si ottengono poco meno di 6 ore di autonomia. Se invece ci limitiamo a guardare le nostre serie TV preferite su Netflix possiamo arrivare a superare le 7 ore; tutto questo con modalità d'uso bilanciata e luminosità al 50%. A pieno carico, invece, non si va oltre l'ora e mezza.


Autonomia Acer ConceptD 7

Consumo orario Autonomia
Browsing Chrome / Word / Photoshop -18% 5.6 ore
Netflix HD app schemo intero -14.2% 7 ore
Giochi / Rendering / Stress Test (Quiet Fan OFF) -66% 1.5 ore
Draining da chiuso (Connected Standby) -0.1% 41 giorni
Ricarica in standby (20V 3.25A) +48% -

Luminosità schermo al 50%, audio al 50%. Modalità energetica bilanciata.

Infine, il caricatore in confezione da 180W consente di completare una carica, con notebook in standby, in poco più di due ore. Ovviamente la ricarica è più lenta se stiamo utilizzando il notebook ma anche a carico massimo la potenza erogata è sufficiente per supportare il lavoro e allo stesso tempo caricare l'unità.

CONSIDERAZIONI

Tirando le somme, questo ConceptD 7 è un notebook da gaming in una veste sicuramente meno aggressiva ma da render ancora un pochino più sobria. Alla dotazione hardware importante tipica delle soluzioni dedicate al videogiocatore qui si aggiunge un display che ha le caratteristiche adatte a soddisfare le esigenze degli utenti per i quali è stato pensato e realizzato.

Il prezzo è indubbiamente alto, parliamo di 2.800 euro di listino, e anche con l'attuale sconto del 15% per il back to school siamo comunque di fronte ad una cifra impegnativa. Bisogna tuttavia considerare che anche i prezzi della concorrenza si aggirano su queste cifre, e per risparmiare occorrerà attendere qualche tempo oppure scendere a compromessi. Accettando di avere un display meno bello e un design un po' più tamarro, ad esempio, possiamo trovare soluzioni gaming con prestazioni paragonabili a prezzi anche molto inferiori.

PRO E CONTRO
Bel display 4KThunderbolt 3Prestazioni adeguateGli slot M.2 supportano configurazioni RAID 0
Manca un lettore di SDDesign ancora un po' troppo gaming
VIDEO


181

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LoWR1D3R

Ciao Freddy c'e qualche maniera per contattarti in privato?

MrPhil17

Con inverter e neon sotto. Se era un PC di fascia alta allora era sotto e sopra. Per fortuna adesso sono LED. :D

RavishedBoy

Forse confonde LCD con LED.
Prima degli LCD a LED c'erano quelli a CCFL.

MrPhil17

Guarda che tutti gli schermi tranne gli oled sono LCD, solo che cambiano le varie tecnologie (TN,IPS,IGZO,TFT ecc).

Gieffe22

si, il mio fa sui 300-340 nits (cambia molto tra modello a modello, non chiedermi perchè), ma anche impostandolo a 100nits, non farebbe comunque 8 ore d'uso leggero come quello zephyrus... anche a luminosità minima ne faccio sempre 4-4 e mezzo, pare impattare non chissà quanto da me la luminosità sul consumo genere, direi un 10% esagerando, ma la cosa cambia da pc a pc

Gark121

Lo schermo di quel coso fa 240 nits. Usato al 50% farà 120, praticamente è spento.
Se metto il mio a 120 nits è al 25-30% (ne fa 420 di massima)... E al 25% guadagno un'ora pulita di riproduzione video, forse di più.
Ripeto, imho il trucco è lo schermo.
Rispetto al tuo comunque c'è un'ora di differenza ma anche 10Wh. Non pochi.

Gieffe22

infatti mi riferivo all'asus ma dubito sia lo schermo... nel mio rog con 8750h e una 66wh faccio circa 4 ore (5-6 in riproduzione video) d'uso con uso medio a luminosità media a metà circa (che dovrebbe essere piu o meno il valore massimo di quello zephyrus), siamo ben distanti dalle 6-7 ore che riesce a fare lo zephy con quel ryzen. Se hanno fatto qualcosa la magia sta altrove...

Gark121

Semplicemente, non è un pc pensato per chi a un uso pesante della gpu, oltre che essere vecchio (mi sembra di aver visto un modello nuovo con gpu Turing).
Comunque no, non ci credo che consuma meno dell'8750H, semplicemente. E dall'unica review che ho visto, con 64Wh e gpu spenta, fa 3-4h di autonomia in modalità "bilanciata", che nel caso specifico significa senza turbo e clock cappato a 2.3ghz.
Con 97wh, schermo analogo e un 8850H non cappato io di ore ne faccio 6-8. E a casa mia 97 non è il doppio di 64...

Raffaele

Mi ero promesso che non avrei comprato più Acer. L'ho fatto una sola volta diversi anni fa e mi hanno ingannato. Sugli adesivi e sullo caratteristiche c'era scritto schermo Lcd....inutile dire che non lo era! Era un semplice schermo retroilluminato e si bruciarono le lampadine. Dovetti buttare tutto perché mi sarebbe costato troppo cambiarle.

marco

Non capisco perché apple sia l'unica a mettere un touchpad grande e centrato...bah

untore

Acer l'ho abbandonata da molti anni ovvero da quando ho dovuto buttare 2 NB per lo stesso motivo: scheda madre bruciata. Ma parliamo di 20 anni fa oramai, sono cresciuti qualitativamente? In che fascia si pongono nell'attuale mercato?

Albi Veruari

Prezzo troppo alto e hardware troppo modesto. Non mi verrebbe da parlare male della qualità acer, ho avuto un 5951g con i7 e 555m durato la bellezza di 5 anni, acceso per 3/4 della giornata e aperto solo 2 volte per cambiare pasta termica e pulire le ventole.
A 1000 euro i meno si trovano zephyrus, triton, gs, dell e compagnia bella.

Giu P

Quanto odio gli adesivi.. orrendi

Bruce Wayne

Non ho detto gaming. Qualsiasi usi che metta gpu e cpu oltre il 70% per ore al giorno.

Gieffe22

Eppure non ci crederai ma consuma pochissimo rispetto all 8750h ma fa anche meno lato potenza si intende... Eppure boh, secondo me quel tuf è sbilanciato

Gark121

no zi, il 3750H anche no. 4 core, clock e ipc più basso del suo 8750H, consumi più alti (chissene se l'hanno chiamato 3xxx, è sempre a 12nm, ossia un corrispettivo dei 2xxx desktop), praticamente l'unica cosa che ha meglio dell'8750H è l'integrata, che ovviamente non serve ad una fava visto che c'è una dedicata.

ryzen su mobile semplicemente è sotto, end of story.

Se lo rinnovano con lo stesso sterminio di porte che han fatto col 13 mi tengo volentieri lo stesso design altri 5 anni.

Lì in mezzo c'è l'enorme fascia paccottiglia, dove si salvano e svettano soltanto 2-3 modelli, che sono stati recensiti.
Vedi gli Acer Swift, lo Zenbook UX333, il Dell Inspiron 13 e pochi altri.

Quindi il problema è l'opposto di quel che indichi.
Non è HDblog (e il grosso di tutte le testate tecnologiche) che non recensisce portatili decenti in quella fascia, è che in quella fascia ci sono pochi portatili decenti.

Yafusata [back from HELL]

Si puo' essere ma di solito Massimo si accorcia in Max.
Ma poi perche' stiamo discutendo su sta cosa? :D

DeathTheKid

Una m..... esteticamente parlando, e ho detto tutto.

Avalon

Grazie per la risposta. io andrò di thinkpad serie T, spero mi duri almeno 5 anni dato che non lo utilizzerò per gaming.

alexhdkn

Già visto ora, è grave sta cosa dello schermo

blablabla

Allora sarebbe stato Maximilian

Gark121

tecnicamente, lui sta violando il regolamento in 2 punti: flame e OT. XD

Gark121

touchpad piccolo e decentrato, fila aggiuntiva di tasti DI LATO (io l'ho provata su un HP, un disagio unico), nessun tastierino, nessuna SD, 84wh+schermo 4k, praticamente è un pc da gaming e nemmeno particolarmente potente, con uno schermo pescato da un'altra categoria di prodotti (e non in fascia alta). venduto a 3000€.

spetta che mi metto in coda per non comprarlo.

Yafusata [back from HELL]

Guarda che Salvini dopo il Papeete era piu' scuro di me :P

Gark121

si e no. sinceramente, non passerei da un pentium del 2015 ad un celeron del 2019, la differenza è troppo modesta. cerca magari un i3u, o alla peggio un N5000 (proprio ultima spiaggia). anche se trovi qualche vecchio i5u (anche dual core) di 6a o giù di lì è comunque MOLTO meglio di quel che hai ora

Bruce Wayne

In sostanza si. Se usato sotto stress per ore ogni giorno inziano a deteriorasi i competenti interni del sistema di raffreddamento per quanto uno possa stare attento.
Di MacBook con heat pipe bruciate , al netto di usi criminali del dispositivo , dopo solo 2 anni non ne ho mai visti.
Con componenti non in grado di raffreddare come si deve gpu e cpu non possono più spingersi al limite ed ecco che si rallenta il pc anche se a livello software è perfetto.

No, quel soc va bene solo per accendere e spegnere il PC

Mauro Morichetta

Devo ammettere che questo Acer è davvero molto bello e potente, il colore bianco è davvero molto azzeccato, l'ispirazione gaming rimane e non mi dispiace affatto, avevo apprezzato molto il fratello di colore nero ma questo è molto più bello. Anche sotto il cofano si trova tutto il necessario per avere una produzione adeguata ai tempi, solo che mi chiedo quanto sia lecita una recensione di un portatile tanto costoso, forse 5% dei professionisti comprerebbe una macchina del genere, perché non recensite qualcosa che sia accessibile alla massa?

ADM90

Stavo valutando di acquistare un nuovo PC portatile. Ora ho un PC in Intel pentium del 2015 (soc 2015).
Dato che la batteria è quasi morta pensavo di passare a un PC base (lo uso poco, Office, internet e qualche volta Photoshop con editing leggero - ormai uso principalmente iPad) che ha un Intel® Celeron-N3350 (1,1 GHz). Con questo soc posso fare le attività citate sopra senza problemi?

raollen

L'anno scorso ho comprato un audi A3 per meno...

Avalon

Ha la data di scadenza?

Aristarco

Occhio allora sei a rischio

Desmond Hume

touchpad.minuscolo, cura dettagli zero

Claudio Antonetti

Anche chi non è più tanto giovane e lavora non è che possa spendere con leggerezza 3k per un PC.... 2 anni fa mi sono dovuto ricomprare l'auto e ho speso 4.5k , il mio budget.

Tony Carichi

Ok, Santosssss.

Bruce Wayne

Ho notato.

Roberto

Sì lo so, mi ha clonato santos

Roberto

Sì anche io dopo che ti vedo ho un espressione simile

Roberto

Edit post sbagliato

Roberto

Sì mbk16 è da buttare dopo 2 anni

Yafusata [back from HELL]

Io ho una 970 ecco perche' non lo sapevo... :)

Yafusata [back from HELL]

La gente dovrebbe imparare da come scrivo io...

Yafusata [back from HELL]

Perche' quei fessi sono pieni di accenti giusto.

Yafusata [back from HELL]

ÑÉÄ
Pure ce l'ho!

Tony Carichi

https://media0.giphy.com/me...
Basta Santos ha rotto i fratocugini.

Yafusata [back from HELL]

Gracias, amigo.

Yafusata [back from HELL]

Bello. Peccato per la scheda video scarsina.

Yafusata [back from HELL]

Dai Santos smettila di importunare gli utenti!!!
Opss scusa... mi sono confuso.

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023