Spotify Premium: da oggi (e per sempre) i mesi per provarlo gratis sono 3

22 Agosto 2019 191

Spotify lancia una nuova offerta per convincere gli utenti ad abbonarsi alla versione Premium: a partire da oggi - e per sempre - si potrà infatti provare il servizio di streaming musicale gratuitamente per 3 mesi. Si tratta di una proposta senza precedenti, visto che finora, ad esempio, era stata data l'opportunità di sottoscrivere l'abbonamento per 90 giorni a 0,99 euro (l'ultima volta ne avevamo parlato a fine 2018). In generale, il periodo completamente gratuito era limitato a un solo mese.

L'offerta è destinata a tutti coloro che non hanno mai provato Premium ed è disponibile al link in FONTE. Altra particolarità è la durata della promozione: i 3 mesi di prova gratuita saranno disponibili per sempre e per tutte le tipologie di piano Spotify Premium:

  • Individuale: da oggi
  • Studente: da oggi
  • Famiglia: prossimamente
  • Duo: prossimamente

Queste le parole di Alex Norström, Chief Premium Business Officer di Spotify:

La musica e i podcast giocano un ruolo importante nella vita delle persone, quindi abbiamo voluto dare agli utenti i primi 3 mesi gratuitamente, per godere appieno di tutto ciò che Spotify Premium ha da offrire. Sappiamo che ci vuole tempo per sperimentare appieno tutte le funzionalità disponibili con Premium, quindi stiamo dando alle persone il tempo necessario per innamorarsi della perfetta esperienza di ascolto di Premium e l'accesso on-demand a più di 50 milioni di brani, miliardi di playlist e 450.000 titoli podcast gratis.

191

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LordRed

Io il plus (credo ti riferisca alla versione modificata senza pubblicità) non lo prendo neanche in considerazio4ne semplicemente per via della bassa qualità (si tratta pur sempre della versione gratis). Se si vuole ascoltare musica gratis ci sono mille modi diversi. La soluzione dei vari servizi a rotazione è ottima, c'è la seccatura delle playlist che cambiano, ecc... Condivido però il tuo ragionamento, con 300 euro ti compri 300 canzoni, e vanno a salire

Severino Mazzelloni

francamente, ho pagato l'abbonamento a spotify per tre anni. La cosa mi andava benissimo, dato che era accettabile, per i miei parametri di allora, pagare 7,99 euro al mese tramite Vodafone.

Era qualcosa di rivoluzionario.

Un giorno, però, Vodafone mi regala 6 mesi di Tidal. Poi, passato a Tim, accedo a Tim Music gratis. Mantengo nonostante ciò l'abbonamento a spotify perchèè, beh, abitudine.

Ma salta fuori Apple Music. Tre mesi. Sky, tre mesi. e Ciccio, Topolino, Paperino e chi più ne ha più ne metta, fintanto che chiedo a mio nipote (21 anni...) "ma..."

Vi è mai capitato di essere definiti "fessi" da un ragazzo che avete tenuto in braccio e a cui avete porto il biberon?

Tutto il mondo, pare, usa Spotify gratis o quasi. I più onesti, lo pagano 5 euro al mese, ma sono dei santi, con account intestati a figli, nipoti, eccetera. No, il suo non me lo poteva dare: l'aveva "venduto". Letterale.

Così, a malincuore rinunciai a spotify. Ho tenuto duro, lo usato free per mesi, tutta questa estate. Poi, un collega mi dice "guarda, io avrei uno "slot" family libero...

E mi spiega quanto, ma quanto io sia stato un fesso a fidarmi.

Ho scaricato Spotify plus in due minuti. Lo so, non si fa.
Ma dopo avergli dato, secondo i miei calcoli, circa 300 euro in questi anni, se e quando porteranno il costo uguale per TUTTI, 5 euro?

Allora va bene.

Ma non pagherò MAI PIU' per gli altri. Perchè questo ho fatto. Per anni. Basta

Hardware & Software

Purtroppo hanno bloccato tutto. Non si può pagare con carta di credito italiana, non si può creare un conto PayPal in Thailand o nelle Filippine perchè chiede il riconoscimento tramite un documento...

Hardware & Software

Purtroppo hanno bloccato tutto. Non si può pagare con carta di credito italiana, non si può creare un conto PayPal in Thailand perchè chiede il riconoscimento tramite un documento...

iTunexify

Ah perfetto grazie!

Jawdj Dijadj

No se fai un account gratuito puoi usarlo in Italia per 14 giorni, dopodiché se vuoi usarlo ancora devi pagare o cambiare stato nelle impostazioni.
Se invece fai un account premium non ci sono limiti di utilizzo.

Hardware & Software

Si, l'ho letto anche io.. Quindi se compro Spotify in Thailandia non lo posso poi usare in Italia? O almeno, lo posso usare solo per 14 giorni?

Jawdj Dijadj

sul sito ufficiale c'è scritto
If you're on our free, ad-supported service you can use Spotify in a different country for up to 14 days. After that, you need to upgrade to Premium or change the country registered on your account.

LordRed

Mi sa che invece non hai capito tu. Il fatto che tu freghi spotify pagando di meno, non significa che le fai un favore. Tu non hai i numeri per dire che tutti quelli come tu non comprerebbero una versione pro (e io non ho quelli per affermare il contrario). Il fatto inequivocabile è invece che tu non compri alle condizioni di spotify, influenzando in maniera negativa il suo business, in quanto attuando questa pratica, incentivi l'uso di strumenti illegittimi (sia chiaro, non ti sto colpevolizzando, probabilmente lo farei anche io se mi servisse spotify), e a lungo andare questo può influire negativamente sulla piattaforma.
Riguardo le ultime due righe, non le commento neanche, un comportamento corretto di certo non giustifica uno scorretto.

Dea1993

allora se non vuoi fare il furbo e vuoi criticare chi scarica la musica, evita di andare in giro a dire che dividi l'abbonamento famiglia, con gli amici, perche' e' contro il regolamento di spotify... sei nel torto pure te, quindi inutile che predichi gli altri.

Bauscia in ascesa

Mai pensato di essere un furbo, lavoro con la musica, non mi salterebbe mai in mente di scaricarne illegalmente.

Ciao.

Dea1993

o magari tu sei uno di quelli che (e ce ne sono tanti che ti rinfacciano di scaricare quando poi sfruttano l'abbonamento famiglia contro il regolamento, quindi non mi stupirei)
"faccio l'abbonamento famiglia con sconosciuti pescati su internet cosi' pago poco e ho tutti i vantaggi di quei polli che pagano 10 euro al mese", perche' in tal caso si da che pure questo va contro il regolamento di spotify

Dea1993

e quindi? immagino che tu non hai mai fatto uso di pirateria, mai visti film in streaming (o scaricati), emule non saprai neanche cosa e', e ovviamente non hai mai scaricato un brano protetto da copyright.
non c'e' un'alternativa economica alla pirateria, spotify e' troppo costoso (e alcuni brani non li ho trovati, anche se e' davvero poca roba quella che manca), e l'acquisto di ogni singola canzone non costa per niente poco.
la roba che piu' mi interessa l'acquisto, il resto la scarico e francamente non mi importa.
finche' vendono la musica a quei prezzi non possono pretendere che la gente acquisti regolarmente tutti i brani.
e ripeto, ascoltando sempre la stessa roba, 10 euro al mese per spotify sono troppi

Bauscia in ascesa

Vedo che non hai capito una mazza del mio discorso, se non fosse possibile pagare 2,50 euro io spotify non lo pagherei proprio.
Pertanto Spotify stessa ci perderebbe.

Nessuna giustificazione, in fatto di musica sono l'ultimo a doversi giustificare, ho una collezione di oltre 700 vinili.

Bauscia in ascesa

Ho anche CD originali la dice lunga su chi sei, non hai fatto altro che confermarmi che scarichi musica pirata!

Hardware & Software

Ho letto che Spotify ha imposto il limite di 14 giorni. Ovvero se si paga Spotify risultando in Thailandia ma lo si usa in Italia, dopo 14 giorni ti fa cambiare il metodo di pagamento. È vero? Si sa di più su tutto ciò?

Hardware & Software

Ho letto che Spotify ha imposto il limite di 14 giorni. Ovvero se si paga Spotify risultando in Thailandia ma lo si usa in Italia, dopo 14 giorni ti fa cambiare il metodo di pagamento. Si sa di più su tutto ciò? È vero?

Arturo Smeraldo

Io ho Spotify craccato,ma i miei cantanti preferiti li supporto lo stesso acquistando i cd originali,spotify lo uso solo per ascoltare musica varia quando sono in giro per il Mondo!

Depas

Su Apple Music ci sono

Dea1993

ho anche cd presi originali, quindi se non sai che cavolo dire evita di fare tue supposizioni del cavolo.
semplicemente spotify lo pagherei se avesse un prezzo decente.
io per lo piu' ascolto sempre le solite canzoni che mi piacciono, spotify potrebbe farmi comodo ma per 10 euro al mese no... non spendo 120 euro all'anno di musica e non me ne farei nulla
facessero un piano economico con delle limitazioni lo farei pure, ma 10 euro sono troppi

LordRed

Se è per questo fa comodo anche l'app pirata che permette di far conoscere il servizio e fidelizzare un cliente per un eventuale abbonamente futuro. Trovo che questo sia un discorso insensato. Tanto è che la stessa spotify aveva iniziato a bloccare gli account che usavano entrambe le pratiche (app piratate e abbonamenti condivisi). Implementare una soluzione? Certamente possibile. Ma come fai? Scarterei l'utilizzo di indirizzi ip, in quanto con tanti operatori cambiano già per lo stesso cliente ogni volta che resetta il modem. Che fai allora? Chiedi i documenti rendendo complicata la procedura di attivazione e disincentivando la gente ad abbonarsi perché troppo una seccatura? Ovviamente no.
Questo per dire: non è che se non viene applicata una soluzione è perché non la si vuole applicare, potrebbe anche darsi che si finirebbe per provocare più danni creando malcontento anche tra la gente corretta.
La tua è solo una sorta di giustificazione: dire che il tuo danno è meno peggio di quello creato dalle app pirata, ma siete scorretti entrambi, e se tutti gli utenti paganti fossero come voi spotify avrebbe chiuso i battenti da un pezzo.

Bauscia in ascesa

Ah certo non vale 10 euro perchè te la scarichi piratata la musica, chiaro.

Bauscia in ascesa

La domanda è, ma perchè hai creato 3 account diversi se con connect puoi usarlo dove vuoi?

Bauscia in ascesa

Si il mio è un ottimo ragionamento perchè in primis pago una quota seppur ridotta all'azienda.
Tra l'altro l'azienda sa benissimo della pratica e non fa nulla per ostacolarla, perchè gli fa comodo.

Secondo e ancora più importante, gli artisti ricevono delle royalties maggiori seppur inadeguate dagli ascolti premium.

Pertanto si, è sicuramente più lecito il mio atteggiamento, rispetto a quello di chi si sente in diritto di rubare.

Mew

Sisi!

gimmiboz

ma uno dopo un po si stufa della musica vecchia(che ha già in cd e vinile) e la musica nuova fa talmente schifo che non c'è ragione di farsi spotify ,la musica vera non esiste più megli farsi altri hobby ))

StuartPot

complimenti per l'ottimo ragionamento

Hardware & Software

Quindi si può pagare con un account PayPal italiano?

Imperatore1985

Se non sbaglio su Amazon Music ci sono

Bauscia in ascesa

Che cambia poco lo dici tu!
Gli artisti e le label che ascolto ricevono royalties ben diverse essendo un account premium!

Bauscia in ascesa

Pratica condannata in facciata.
A loro fa comunque comodo, altrimenti fidati che una soluzione al problema l'avrebbero già implementata anche perché esiste!

Bauscia in ascesa

Sicuramente è più lecita di usare un apk moddato.

Mew

Ovvio, pagavamo tramite paypal.

Hardware & Software

E come lo pagavi? Accettavano le carte italiane?

Hardware & Software
Cosmus

Si può fare per un massimo di 4 anni, bisogna solo rinnovarlo annualmente mandando conferma che si è ancora studenti. (ho fatto il rinnovo premium per studenti proprio settimana scorsa)

seblog

Basta fare un account PayPal nelle Filippine e linkare una carta italiana

Maxim Castelli

Può usare toni per lo meno civili?

Maxim Castelli

I testi. Per piacere.

Yuri1192

Mettessero HI-FI e i competitors ciao...stanno dormendo! hanno pure fatto la prova per alcuni utenti

dicolamiasisi

ma infatti nessuno usa apple music qui dentro

Daniele Brescia

forse intendevi la cicatrizzazione

Daniele Brescia

quando registri i vari account devi avere l'accortezza di inserire il medesimo identico uguale indirizzo e paese di residenza per tutti. A me con un primo account sporify mi ha fatto lo scheerzetto di cancellare gli account perche per lui Via G. Bovio e Via Giovanni Bovio non erano la stessa ccosa.
Ora ho rifatto un nuovo account (con disaglio di palylist da portarmi dietro) e ho inserito per tutti, l'indirizzo di residenza UGUALE e SPIACCICATO

Daniele Brescia

Puoi dividerlo con i membri della tua famiglia.
Ora il punto è: io ho creato 6 account di cui 3 li utilizzo io (smart tv, ipad ed iphone) uno mia mia sorella uno mio padre. Viviamo sotto lo stessso tetto e pago 15 euro al mese (anchee se per me la giusta cifra sarebbe 10 euro al mese).
Purtroppo per lavoro siamo sempre in giro e non sempre siamo nella stessa residenza tutta la giornata, anzi solo il sabato, la domenica e le feste

Desmond Hume
Andrea Nardelli

Certo, se la carta è la stessa non andrà a buon fine

LordRed

Non voleva essere un insulto, era una considerazione visto che sembrava avessi recepito solo quello che volevi dal mio commento precedente. Tu sicuramente rientri tra quelli che traggono maggior beneficio da un abbonamento con un costo fisso. Io per esempio prima che uscissero i servizi di streaming mi sono fatto la mia raccolta musicale, quindi sicuramente non sono partito da una base pari a 0, e se da quando è uscito spotify avessi speso 10 euro al mese per continuare a comprare album starei sicuramente in eccesso di canzoni che ascolto. Questo perché i nuovi pezzi bene o male li ascolto per altre vie e poi se mi piacciono li compro. C'è chi invece non vuole seccature, apre spotify e trova tutto li, come te immagino, e in quel caso spotify è la scelta migliore

Luca

Complimenti per aver buttato in mezzo insulti a caso, un bel modo per mantenere i toni civili.
Ad ogni modo anche a voler considerare DIECI anni, il discorso sarebbe il medesimo. Ti fai 100 album, e poi? A meno che tu non sia un collezionista (e a fare il collezionista con i CD da 10 euro ci vuole coraggio) sono 100 album che avresti potuto ascoltare su Spotify.

Non ne ho ascoltati milioni di album su Spotify, ma di certo è il modo migliore per conoscere artisti nuovi o artisti vecchi che per un motivo o per l'altro non si è mai avuta occasione di ascoltare. L'algoritmo funziona davvero bene, ed è quello che mi permette continuamente di ascoltare musica che mi piace di artisti che sconoscevo sulla base delle mie Playlist e i miei gusti.

Sperelli

*testi

LordRed

Io non lo so se non sono chiaro io o ho a che fare con analfabeti funzionali. Ho chiaramente parlato di una esperienza di più anni. Secondo, per quanti milioni di album ci siano nell'archivio di spotify tu vuoi farmi credere che li ascolti tutti quei milioni? Seriamente?
Concludo specificando ulteriormente, visto che ho iniziato il commento precedente con "io se dovessi", che il mio è un ragionamento non necessariamente universale, e che sicuramente ci saranno delle persone per cui l'abbonamento spotify è la soluzione migliore (ad esempio abbonati occasionali o gente senza preferenze che non fa altro che ascoltare musica nuova)

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video