Microsoft Edge Insider (basato su Chromium), arriva il canale Beta

21 Agosto 2019 142

Il nuovo Microsoft Edge basato sul browser open-source Google Chromium arriva nel canale Beta, a distanza di circa otto mesi dalla rinascita e quattro mesi dalla disponibilità dalle prime build ancora più instabili, nel canale Dev e Canary. L'annuncio proviene da Joe Belfiore, uno dei dirigenti Microsoft che è stato più attivo nell'interazione con il pubblico nell'era Windows Phone/Mobile; il manager coglie l'occasione per segnalare che il totale di download delle build sperimentali ha già raggiunto quota 1 milione. Il canale Beta è disponibile per tutte le piattaforme su cui Edge è già arrivato, vale a dire Windows 7, 8.x, 10 e macOS.

Microsoft Edge Beta sarà aggiornato a nuove versioni ogni sei settimane circa, anche se nel frattempo potrebbero esserci degli aggiornamenti secondari con bug fix e miglioramenti qualitativi. Non sappiamo, tuttavia, quando verrà inaugurato il canale stabile. Microsoft dice che comunque il canale Beta è adatto all'uso quotidiano. Tra le novità salienti, Belfiore cita:

  • la possibilità di personalizzare la pagina "nuova scheda", per esempio con tre layout diversi,
  • il supporto a 14 lingue,
  • il tema scuro,
  • il supporto agli store di estensioni già esistenti come il Chrome Web Store e
  • la possibilità di attivare delle contromisure contro il tracking di terze parti.

Il download è disponibile sul sito ufficiale del browser basato su Chromium: basta cliccare QUI.


142

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
uncletoma

Si, poi ho trovato, l'unica che mi scoccia è che non importa le tab aperte, impostazioni, preferiti, componenti aggiuntivi, da Edge classico :(

Thomas

anche solo il browser!

uncletoma

Ma c'è la possibilità di scaricare il solo browser, o bisogna aggiornare tutto l'OS?

Sandro Pignatti

Ancoraaaaaa con sta storia della telemetria???????????????????
Ma l'avete capito che prende dati hardware e software di consumo, cpu, memoria etc.?
E che non c'entra un caxxo su voi?
Di te la telemetria non prende nulla, non prende il tuo nome, contatti, luogo in cui sei, preferenze o altro.

Alessio

Purtroppo l'Italia è il paese dei sovversivi, quindi bisogna boicottare per forza Microsoft, qualsiasi cosa faccia...

Alessio

L'Italia è il paese dei sovversivi, purtroppo.

Francesco Mezzina

Ancora Windows 7 usi?

Alessio

Mi ha salvato Win7, dove non potevo più usare un browser decente. Grazie Edge Chromium!

Francesco Mezzina

Anche a me piace la Microsoft,poi solo chi non lavora non sbaglia!

Dea1993

no il discorso e' lo stesso, alcuni browser gestiscono delle cose in modo differente e questo puo' dare problemi.
oltretutto uno puo' anche non avere pc con windows e macos per provare i rispettivi browser safari e edge.
io azienda sviluppo un software in cloud? saranno affari miei su quali browser supporto... i maggiori sono firefox e chrome? bene sono liberissimo di supportare solo questi 2... poi se funziona sugli altri tanto meglio, se non funziona sugli altri eventuali patch sono solo una gentilezza che ti faccio.
gli sviluppatori non sono schiavi dei clienti.

Sandro Pignatti

ma un OS è un'altra cosa. Un browser funziona con internet. Internet è globale e deve avere standard globali.
Sulla pigrizia di non farlo ok

Sandro Pignatti

di tutte le persone che ci lavorano.

Francesco Mezzina

Infatti uso Windows 10,per Mac,Linux e Mobile non posso pronunciarmi!

Dea1993

su tutti i pc in cui ho provato io, chromium e' meno esoso di ram e leggermente piu' scattante nel caricamento rispetto a firefox, ma io uso linux, magari su windows la situazione e' differente, ma francamente non mi interessa di questa leggera differenza di reattivita', e ancora meno mi interessa della ram tanto ho 16gb sul fisso e 8 sul portatile (e a volte devo comunque tenere aperti sia chromium che firefox).
opera saranno 10 anni che non lo provo piu' e francamente non ho alcun interesse per provare un browser closed source cinese clone di chromium.
edge stesso discorso, a parte che e' solo per windows (per ora, poi vabbe' c'e' la versione android, ma se non sbaglio quella usa il motore di chromium).
anni fa avevo provato anche vivaldi, uno schifo assurdo, pesante come nessun altro browser magari ora e' migliorato.
comunque per me esistono solo chromium e firefox, tanto gli altri sono solo cloni di chromium con qualche aggiunta

Francesco Mezzina

Leggero si,scattante non come Opera o questo nuovo Edge,sono un tecnico informatico ed i browser principali li provo spesso.La gente e' convinta che Google Chrome sia ancora un mangiaram ma non e' affatto cosi',ultimamente l' hanno alleggerito di parecchio e la nuova interfaccia e' decisamente gradevole ma quanto a performance i due menzionati e Firefox Quantum sono superiori ecco perche' non capisco.Da giorno 20 sono passato da Opera a questo nuovo Edge,davvero ottimo,chapeau Microsoft!

Dea1993

bo io non l'ho mai usato (al massimo come secondo browser), sempre rimasto su firefox anche quando questa era nettamente inferiore (quando ancora non avevano e10s quindi prima dellla versione 48), ma oggi davvero non ci sono sostanziali differenze, entrambi vanno bene, forse chrome rimane ancora un po piu' leggero e scattante (per lo meno mi da questa impressione).
anche per lo sviluppo, francamente mi trovo meglio con firefox, ma quella probabilmente e' piu' una questione di abitudine

Francesco Mezzina

Io proprio non capisco perche' tanta gente continui ad usare Google Chrome,ahahahahah!

Francesco Mezzina

Sei un fan di Nadella?

Dea1993

paghi tu per avere pieno supporto a tutti i browser?
a volte per far funzionare una cosa su edge o safari (che magari sono gli unici ad avere il problema) ti parte via tanto di quel tempo che non ne vale la pena visto la bassa diffusione.
poi chiaro si cerca sempre di dare massima compatibilita' e se un fix per un browser richiede poco tempo e nessuna ripercussione negativa sugli altri browser, allora la si fa, ma se per accontentare 1 cliente che si lamenta di un problema devi perderci 2 giornate, non sempre ne vale la pena.
e comunque no nessun'azienda e' costretta a supportare tutti i browser, l'azienda fa la sua offerta, ti dice vuoi i miei servizi? noi garantiamo firefox e chrome, hai problemi con altri browser? se e' un fix banale ok, altrimenti ti arrangi... non ti sta bene? vai da un'altra azienda.
senno' io lo stesso potrei dire per i software "offline", ci sono 3 sistemi operativi desktop princiapali? supportameli tutti e 3 (win, mac, linux) e ogni azienda deve garantirmi la piena compatibilita' con tutti i software... capisci che non e' la stessa cosa?
oltretutto fino ad ora, safari e' disponibile solo su macos, edge solo su windows, quindi si presuppone che per il test di questi browser, gli sviluppatori debbano avere macchine windows e apple per fare i test

Sandro Pignatti

Sempre usato tutto di Microsoft.
Niente da fare, è tra le migliori aziende informatiche.
Os ottimo, servizi ottimi, cloud efficiente, programmi .exe, app dello store, produttività e giochi insieme, mail, calendario, sincronizzazione, office.
Tanta roba signori, tanta roba utile, che più facile organizzarsi.

Sandro Pignatti

Dove sarebbero le "schifezze" Microsoft? Forse è l'unica a trattare l'informatica con professionalità e produttività unendo anche la parte ludica. Le altre che hanno?

Sandro Pignatti

No, devono semplicemente garantire con i loro siti la piena compatibilità a tutti i browser ufficiali.
Se no che senso ha avere più browser nel mondo.
Se ci sono 4/5 browser ufficiali, tu ente o azienda mi devi garantire che il tuo sito sia compatibile con tutti. Se no potrei anche denunciarti per mancato servizio a causa del cattivo supporto.

Francesco Mezzina

Beh,proprio nessuno no,ma aveva una utenza limitata!

Francesco Mezzina

Firefox Quantum non ha MAI consumato il 30% di ram in meno rispetto a Google Chrome,magari fosse cosi',magari!

Dea1993

quantum e' uscito da 2 anni... comunque non parlavo di preistoria, ma di un preciso momento storico, il che non vuol dire 10 anni fa, ma potrebbe semplicemente essere anche 1 anno fa o 6 mesi fa

Francesco Mezzina

Niente storia o preistoria perche' parliamo di Quantum,ovviamente quelli di Google non sono stati a guardare ed hanno alleggerito parecchio Chrome e la nuova interfaccia e' decisamente gradevole,ma la nomea di mangiaram e' dura a morire e non tutti ne dispongono a iosa!

Dea1993

lenovo mica ha acquistato ibm, lenovo ha acquistato solo il reparto PC di ibm (e infatti i pc lenovo sono ottimi anche nelle fasce piu' basse)

MatitaNera

Anche io

Dea1993

se in un momento storico firefox consumava meno ram di chrome non e' che questo vale per sempre e se lo ha detto una volta allora adesso e' bugiarda eh... chrome ha fatto passi avanti, ora consuma meno ram, e si anche a me firefox consuma piu' ram di firefox, ma seriamente ci si fa ancora problemi se un browser consuma 2/300MB di ram in piu' dell'altro? ho 16GB sul fisso 8 sul portatile, e anche sul portatile quando lo uso al lavoro e quindi ho tanta roba aperta, arrivo si e no al 50% di ram (tenendo aperti entrambi i browser piu' tanta altra roba, tra cui anche thunderbird che non e' leggerino eh)... quindi non cambia poi molto

Francesco Mezzina

Infatti ora si chiama Lenovo!

Dea1993
Guarda che fine ha fatto IBM


stiamo parlando della stessa IBM?? quella che qualche mese fa ha comprato un colosso come redhad (scusa se e' poco, e' solo una delle piu' grandi aziende del mondo linux ed ha il controllo di una grande fetta del mercato enterprise e server), ha pure sganciato 34 miliardi di dollari.
IBM si sente poco ma e' ancora attivissima, altro che "Guarda che fine ha fatto"

Dea1993

decine e decine di processi non richiesti... ma sei serio o ironico? sai che quelle decine e decine di processi e' solo il multithread? praticamente in chrome (e ora anche firefox sta facendo la stessa cosa pian piano) ogni cosa e' in un thread a parte, la ui e' in un thread, le estensioni in un altro, le schede in un altro ancora (forse chrome ha pure un thread per ogni scheda).
firefox sta facendo una cosa simile, ora ha slegato estensioni, pagine web (e questi hanno un processo per ogni core di default) e la ui, quindi nel task manager, ti ritroverai tanti processi legati a firefox.
e comunque la telemetria e' una cosa che hanno tutti i browser, firefox compreso, e' una cosa disattivabile e non e' attiva costantemente ogni secondo, quindi dare la colpa dei consumi anomali alla telemetria, senza avere prove, e' un azzardo.
oltretutto tempo fa dai test firefox era quello che consumava piu' di tutti nonostante sia il piu' rispettoso della privacy.

Dea1993

ma ancora non e' neanche uscito... comunque io ero rimasto solo alla possibilita' che arrivava, ma non ne so molto, sinceramente edge e' l'ultimo dei miei interessi, visto che di browser buoni su linux non c'e' mai stata mancanza (ci sono sempre stati tutti i browser a parte i piu' schifosi, safari e edge/ie)

Dea1993
Se ha problemi con il sito, usi chrome che si risolve


in un primo momento senza dubbio visto che non puoi sapere quanta gente usa edge vecchio e quanti usano edge basato su chromium

Francesco Mezzina

Voglio proprio stare a vedere cosa succedera' quando il nuovo ottimo Edge verra' inserito in Windows 10 bello pronto da usare!

MatitaNera

Storia vecchia.

Francesco Mezzina

Il mondo e' pieno di idioti perche' ora ci sono browser superiori a Google Chrome!

Francesco Mezzina

Si vive bene anche senza Google Chrome!

Francesco Mezzina

Tieniti la palla al piede!

Francesco Mezzina

Ma quando mai e dovrebbe consumare il 30% di ram in meno di Google Chrome,Mozilla raccontasse meno balle!

acitre

Chi vivrà vedrà!

UnoQualunque

No non intendo quello. Ma la logica. Se noti i servizi di google for works sono molto più simile ai servizi usati nel consumer e microsoft sta cercando di adattarsi. I nuovi servizi di Office 365, SharePoint, Teams, ecc.. hanno impostazioni molto consumer. In USA google sta spingendo sui chromebook nelle scuole perchè sa che deve formare i lavoratori del futuro con i suoi servizi e le logiche di Windows sono completamente diverse rispetto ad android. ChromeOS è molto più simile. Però anche qua google ha dovuto fare dei video da gggggiovani per spiegare ai ragazzini la comodità di una tastiera. Siamo in una situazione assurda. I 50-60enni sanno usare solo XP, i 30-40enni sono quelli un po più adattabili ai nuovi sistemi (ma non cosi tanto) e i 18-20enni non sanno usare un computer perchè hanno visto solo smartphone e Google. E' un bel casino. Voglio vedere il prossimo cambio generazionale cosa accadrà in azienda. Ma i ragazzini che sono arrivati fino ad ora erano di una lentezza assurda nell'usare un computer.

acitre

Bravo, tra qualche anno. Sicuramente più di 5. E con chi saranno tra qualche anno a gestire il passaggio a nuove piattaforme di gestione e produzione? Con chi è a fianco dell'azienda da 30 anni... Difficilmente si butteranno tutti tra le braccia di Google. Perchè dovrebbero? Cosa può dare google ad un'azienda o ad un professionista che microsoft non può dare migliore e più conosciuto da chi è nel campo? Cioè, fammi capire, faranno tutti un salto nel buio perchè i ragazzini che entrano in azienda sanno solo scrollare una timeline e gli devono andare in contro? Che facciamo word che si scrolla? Scriviamo le formule di Excel con la swiftkey? Mandiamo un post instagram per gli hashtag e le faccine invece di una seriosa mail di lavoro o di una tristissima e grigia PEC? ahahahahha

UnoQualunque

Ok ma infatti non è questo il problema. Il problema è che gira troppa roba. Non sto dicendo che siamo spiati da Google a nostra insaputa (o forse si? :D), ma che ovviamente il business di google sono i dati e per collezionarli su un OS non suo deve usare chrome come "cavallo di Tr0i4" con decine di processi attivi che appesantiscono il browser e di conseguenza l'OS.

UnoQualunque

Condivido tutto quello che dici. Sono un IT e non mi sognerei mai e poi ma di introdurre google in azienda. Però la mentalità sta cambiando, la classica gestione "domain controller + GPO" non so quanto durerà ancora (oddio, intendo nel lungo periodo). Se noti anche MS ha sostituito la versione di Windows Server Essential per le piccole imprese con Microsoft 365 dove puoi gestire i dispositivi tramite MDM senza la classica infrastruttura di active directory. Non sarà come le GPO ma il mondo mi sembra si stia muovendo in quella direzione. Le PMI ci potranno arrivare tra qualche anno, le Enterpirse non credo.

Mako

ma i processi sono chiaramente descritti...

Mako

firefox non ha avuto problemi ad implementare Widewine, lo scenario che hai dipinto può succedere ma è improbabile per il modus operandi di google

UnoQualunque

Si, ma non si sa come mai sempre più PWA (sempre più è un parolone :D) avevano bisogno di chromium. Quindi utilizzavano qualcosa che aveva solo chromium e non Edge.

UnoQualunque

La polemica è che ci sono troppi processi che girano sotto chrome. E tutti quei processi servono per tracciare l'utente in un OS in cui Google non ha il controllo.

acitre

Finchè dovrai usare Office e Windows dormiranno sogni tranquilli. In azienda si usano schermi grandi per stare più di 8 ore al giorno a lavorare, non puoi stare sui francobolli. Ti serve mouse e tastiera per essere produttivo. E con cosa contrasti Windows? Con android che gira su desktop? Con ChromeOS che è poco più che un giocattolo? E la gestione di centinaia di macchine che un amministratore IT svolge da remoto in Windows come la fai? Android te lo permette? E Chrome OS? I ragazzini cresciuti a pane e smartphone per entrare nel mondo del lavoro devono imparare ad usare un PC, almeno per un altro decennio. Poi se avremo interfacce, caschetti etc alla hololens che sostituiranno in tutto e per tutto le macchine da lavoro vedremo.... E vedremo soprattutto chi arriverà prima a farne una versione matura e di successo.

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto