
22 Giugno 2020
Aggiornamento 02/01
Il protocollo debutterà a livello internazionale il mese prossimo: Vivo ha infatti detto che i suoi smartphone inizieranno a implementarlo gradualmente a partire da febbraio 2020. Non si parla di sola Cina, ma di "diversi mercati". Il nome ufficiale inglese è Peer-to-Peer Transmission Alliance. Per il momento non ci sono conferme da parte degli altri produttori coinvolti.
Articolo originale - 19/08/19
La Inter-Transfer Alliance (traduzione approssimativa dal cinese) è un nuovo consorzio creato da Xiaomi, con la partecipazione di Oppo e Vivo, per creare un protocollo di trasferimento file simile ad AirDrop di Apple, grazie al quale è possibile inviare foto e documenti ad altri dispositivi associati al proprio account con la massima semplicità - con un solo tocco (o click).
Il sistema sfrutta il Bluetooth per trasferire materialmente i contenuti, quindi non dovrebbe consumare molta batteria, non intaccherà la soglia dati del proprio piano internet e non richiederà app esterne. La velocità di trasferimento potrebbe essere la principale limitazione per i file di grandi dimensioni: si arriva a un massimo di 20 MB (megabyte) al secondo. Le stime ufficiali indicano meno di due minuti per un film in HD 720p (ma non è specificato il codec).
Il servizio software è attualmente in fase Open Beta, anche se non è chiaro su quali dispositivi si possa testare. Lecito ipotizzare che, una volta completato, sarà accessibile anche sui marchi controllati dai tre produttori, come Redmi, Poco e Realme. L'associazione dice inoltre che qualsiasi produttore è benvenuto ad aderire all'iniziativa.
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Youtube e il mistero del video più antico della piattaforma: ecco cosa è successo
Netflix, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video
Commenti
Per me esistono i cavi, esiste il cloud, esiste perfino il bluetooth.. sei tu quello limitato
Per voi esiste solo il bianco ed il nero eh?
Purtroppo serve perchè esiste gente antiquata come te
Perché nel 2020 devi escludere internet? ahaha
Avete massacrato le balle con la storia che a voi la memoria fisica non serve perché avete iCloud, e poi quando non ti conviene va tolto dal discorso?
piccato che è da ieri che mi da errori :(
(connection timeout)
Sarò che vivo in una città di turismo e chi ha i pixel passa le giornate chiuso in casa a risolvere bug
Considerando un trend crescente dal 2016, quando già c'erano circa 8 milioni di pixel, escludendo gli ancora attivi nexus, e una media dalle 4 alle 6 milioni di unità annui l'anno siamo a circa 22/28 milioni di Pixel (sempre esclusi i nexus e con stime comunuque a ribasso considerando i numeri del 2018), la popolazione australiana si assesta intorno ai 25 milioni di abitanti... :D
Di quelli più dei pixel stai tranquillo
Vabbe ho capito che non riesci a vedere oltre il tuo naso, ma ciò non vuol dire che Dex non serve a nulla e che se non hai incontrato un pixel non ce ne sono. Magari non ha nemmeno mai incontrato un australiano, eppure ce ne sono a milioni.
"Sia perchè di pixel nel mondo ce ne sono abbastanza da incontrarsi 2"
Io ne devo ancora trovare uno nella vita vera
"Tipo Dex anche se sta per essere abbandonato da samsung"
Giustamente direi. Non serve a niente.
Non è questa la questione, e non c'entra nemmeno più di tanto quello che scrivi.
Sia perchè di pixel nel mondo ce ne sono abbastanza da incontrarsi 2. Sia perchè per implementarlo su Android come dici tu bisognerebbe essere produttori, non vedo come google possa implementare qualcosa senza prima farlo sui pixel. E ho auspicato una open beta perchè oltre a sta c4gata inutile ( vale anche per questa di oppo mi vivo ) potrebbero testare le funzioni proposte da altri produttori "nativamente". Tipo Dex anche se sta per essere abbandonato da samsung tanto per citarne una.
nessuno funziona bene.
Quindi sei l'ennesimo clone di gente bannata
Preferisco Baby Yoda. Almeno lui non parla :P
No in realta' e' perche' il mio account non funziona bene.
se hai il bt sul pc si, ma con i fissi ti attacchi
Si, basta andare su snapdrop . Net ed essere collegati sotto la stessa rete Wi-Fi.
è la forza dei sistemi chiusi: tu sei il produttore del hardware, del sistema operativo, de servizi, e di molte app.
ed è pure il punto debole dei sistemi aperti, dove gli sviluppatori si trovano davanti millemilionidimilardiditrilioniditriliardi di device diversi e di versioni dell'OS diverse.
anche tra device android e pc?
Se volete scambiare dati tra dispositivi connessi alla stessa rete Wi-Fi c’è la Web App Snapdrop. Abbastanza veloce e sicuro.
Secondo te dove sarebbero i limiti? Il Bluetooth 5 si è iniziato a diffondere nel 2017, ora è su tutti i telefoni in vendita e permette fino a 2 connessioni simultanee. L’unico problema potrebbe essere il Wi-Fi: usando AirDrop non noto disconnessioni dalla rete, ma forse è solo un inganno software. Comunque basterebbe che il telefono riconoscesse che non si tratta di una vera rete Wi-Fi e attivasse i dati.
sei registrato da un giorno quindi vuol dire che sei solo un account fatto per dare fastidio
sarebbe intutile
Se hai un pixel quante volte puoi incontrare un'altro che ha un pixel e che devi scambiare file?
ha un giorno questo account e già più di 100 commenti.
Account solo per dare fastidio
No, semplicemente vanno a rilento, potrebberoi benissimo lanciare un programma open beta per i pixel, ma nada.
La stessa cosa! XD E ci danno il contentino scontando di pochi spiccioli... No comment
Da quello che ho capito Apple non supporta Miracast perche' e' uno standard universale.
Ad Apple si sa che piacciono poco.
Eccicredo. Ne fa talmente poche e te le fanno usare a forza.
Ma almeno questo AirDrop funziona con le AirPods?
Non c'e' scritto.
Almeno ho passato un Natale veramente tranquillo.
Ma non si puo' fare una class echsion?
ora si chiama share me, e la uso da anni senza problemi!
infatti strano perchè la stessa xiaomi ha una app che si chiama shareme e usa il wifi direct, ora usare il bluetooth per trasferire a 20mb al sec che senso ha?
Si parla di trasferimento Bluetooth... quindi sicuramente non sarà all'altezza di AirDrop purtroppo, il quale sfrutta il wifi Direct...
Airdrop è di una semplicità imbarazzante a prova di utonto.
Disqus è una m e r d a!
usato un paio di volte, molto valido
Assolutamente, sarà da Natale che non mi arrivano le notifiche, lol.
OT
DISQUS STILL BUGGED
Questo è il problema dei produttori android.
Ormai di xiaomi in giro se ne trovano eppure nessuno conosce queste cose.
Usano i metodi classici di android.
Apple riesce sempre a far conoscere a tutti le proprie novità software e tutti iniziano ad usarle
Credo che sia necessario un accesso più profondo al telefono.
Cosa che solo il produttore può.
Potrebbe anche essere possibile creare uno standard universale, ma dovrebbe adattarsi a centinaia di modelli differenti.
Non credo che verebbe fuori un servizio top come AirDrop
La comodità vera è trasferire dati con altre persone che hanno iPhone senza bisogno di internet
All'università trasferivo registrazioni audio da 200/300mb senza problemi in un minuto
Spiegati meglio.
In teoria, appunto, essendo Google la mamma di Android non dovrebbe pensarci lei a queste cose? A introdurre protocolli di trasferimento e tutto quello che ne consegue?
Si?
Come trasferisci dati da un telefono quando sei al lavoro/università senza usare internet semplicemente premendo un condividi?
File anche pesanti centinaia di mega.
Prendi un attimo un pc chiedi gentilmente all'altro di collegarlo al pc e poi dal pc lo trasferisci al tuo?
Si la stessa cosa proprio
Non è cloud
Google non funziona in Cina
Non è facile introdurre un concorrente di AirDrop se non sei il produttore
Ma non ho capito, le innovazioni in campo Android non dovrebbe farle Google?
Questa cosa esiste già: si chiama Mi drop
I dispositivi con il tuo account sopra si vedono e si riconoscono automaticamente
Il trasferimento di qualsiasi file (anche video 4K di 10 GigaByte) è istantaneo