
19 Agosto 2019
19 Agosto 2019 155
Una delle novità presenti in iOS 13 riguarda il modo in cui vengono richieste le autorizzazioni per il tracciamento della posizione da parte della applicazioni di terze parti. E' stata eliminata dal pop-up iniziale la voce "consenti sempre".
Vista così, lato utente, non sembra affatto una cosa negativa, tutt'altro. Lato sviluppatore, invece, la cosa non è per nulla piaciuta. Le uniche opzioni ora disponibili quando si avvia per la prima volta un'applicazione che richiede il tracciamento della posizione sono "consenti durante l'uso dell'applicazione", "consenti una volta" e "non consentire".
Gli utenti possono comunque attivare "consenti sempre" nella sezione "Privacy" nelle Impostazioni, ma non essendo disponibile come predefinita sono quindi richiesti dei passaggi aggiuntivi che, oltre a rendere tutta l'esperienza d'uso più "macchinosa", aumenteranno nell'utente anche la consapevolezza che l'app monitorerà continuamente la posizione.
Per manifestare il loro disappunto e provare a far modificare questa procedura prima del rilascio pubblico di iOS 13, alcuni dirigenti di aziende leader che sviluppano app hanno scritto una lettera congiunta al CEO di Apple, Tim Cook.
Secondo quanto riportato da The Information, nella lettera viene detto che le modifiche che sono state apportate alla gestione del tracciamento della posizione potrebbero potenzialmente indurre gli utenti a pensare che le loro app abbiano dei problemi, a meno che non siano "abbastanza esperti" per modificare autonomamente le impostazioni sulla privacy.
Tra le aziende che hanno scritto a Cook ci sono Tile, Arity, Life360, Zenly, Zendrive, Twenty e Happn. Tutte app che richiedono un accesso costante alla posizione per funzionare al meglio. Gli sviluppatori hanno anche suggerito una possibile soluzione: una sorta di processo a due fasi per consentire agli utenti di attivare da subito il tracciamento, ma è difficile che questa strada venga presa in considerazione.
Preoccupazioni sono state espresse anche in merito ad una modifica alla funzione VoIP, sviluppata per consentire alle app di funzionare in background per ascoltare le chiamate, ma che è stata utilizzata "abusivamente" per altri scopi di tracciamento. In iOS 13, Apple non prevede di consentire agli sviluppatori di utilizzare l'API PushKit per scopi diversi dalle chiamate vocali. Le aziende hanno ammesso di aver utilizzato questa funzionalità per tracciare la posizione dell'utente e per raccogliere dati ma hanno affermato che la modifica danneggerà importanti funzionalità delle app.
Frecciatina finale nella lettera è stata riservata alle app proprietarie che non devono ottenere l'autorizzazione dell'utente per accedere alla posizione dell'utente. Tra queste, ad esempio "Dov'è" che in iOS 13 ha sostituito "Trova il mio iPhone" e "Trova amici". Non è di certo la prima volta che Apple viene accusata di favorire le app proprietarie: ne sono un esempio le recenti denunce fatte da Kaspersky e dall'Antitrust olandese.
In risposta alla questione, un portavoce della società di Cupertino ha dichiarato ad The Information che l'obiettivo di Apple è "rendere l'App Store una fonte sicura e affidabile per le app e offrire ai suoi utenti i migliori prodotti ed ecosistemi al mondo"
Ci assumiamo la responsabilità di garantire che le app rispettino gli elevati standard per quanto concerne privacy, sicurezza e icontenuti perché nulla è più importante del mantenimento della fiducia dei nostri utenti. Gli utenti si fidano di Apple e questa fiducia è fondamentale per il modo in cui gestiamo lo store in modo equo e competitivo sia per la distribuzione di app che per gli sviluppatori. Qualsiasi modifica apportata all'hardware, al software o alle app a livello di sistema è al servizio dell'utente, della sua privacy e offre loro i migliori prodotti ed ecosistemi al mondo.
Il portavoce, inoltre, ha affermato che Apple sta collaborando con alcune delle aziende che hanno firmato la lettera per trovare metodi alternativi per funzionalità che sono diventate obsolete, come il tracciamento in background per scopi diversi dalle chiamate vocali.
Apple, infine, ha affermato che le app di sistema non devono effettuare richieste di tracciamento della posizione da parte degli utenti. Lo stesso App Store, cosi come alcune app di Apple distribuite tramite lo store, invece, rispetteranno i nuovi metodi per richiedere l'autorizzazione dell'utente ad accedere alle informazioni sulla posizione.
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ok, il problema esiste ma la soluzione di Apple fa pena.
Lol...
Pensavo si fosse gia' capito da questa risposta LOL
Usando la tastiera e, soprattutto.....Il cervello.
....O che qualcuno s'aspetta che ti allontani per dare un'occhiata a quanto hai in casa. L'hanno fatto a 50 metri da casa mia e 3 piani sotto di me....
Sì, sono paranoico, in questi casi, soprattutto se queste cose avvengono a distanza di pochi mesi l'una dall'altra...
Trump sta danneggiando le "sue" stesse multinazionali (come Apple) con questa politica.
sbugiardato da chi e quando ?
Altre cose mai accadute ne conosci ? Un ipad con JB è una fesseria...
Si infatti. Sono cose che non si dovrebbero mai vedere, specie su iOS.
Appunto hanno bloccato adesso dopo anni e anni perche aziende terze al di fuori di apple possono scoprire chi sei, localizzarti, oltre ad un avere infinità di altri fatti tuoi.
Ma smettila di denigrare le persone, ho due ipad uno con il jb con il multi utente attivo che passo anche ai bimbi. SEI TU CHE SEI SOLO UN BIGIARDO SBUGIARDATO.
Ma basta che non ti crede piu nessuno sei solo un BUGIARDO DENIGRATORE
Non credere a cio' che dice Max non farti infinocchiare da lui è un famoso finto tuttologo persino finto programmatore preso piu volte in contraddizione con se stesso e sbugiardato si è inventa di tutto e di piu.
è pericolo perche ti fa vedere come è fatto dentro il sistema operativo cioè è come android a cartelle
Non è corretto, è possibile impostare comunque delle notifiche per essere informati quando il telefono è in una determinata posizione, che è una cosa ben diversa dal leggere in background la posizione
(fonte:
https://developer.apple.com/documentation/corelocation/getting_the_user_s_location/handling_location_events_in_the_background
)Lo faccio con HomeKit per termosifoni/condizionatore e luci senza disutili app di terze parti.
intendo che se su ios 13 apro un'app un po' vecchia che necessità di accesso alla localizzazione perenne, i pulsanti saranno: "solo quando è attiva", "una volta sola", "mai"
o sbaglio?
In realtà non è colpa di Apple, ma di Trump che è un...
Capisco perfettamente che lui voglia invogliare il Made in USA ma il problema è che molti Americani non si farebbero mai pagare come un cinese per produrre la stessa quantità di materiale (es acciaio) quindi avrebbe dovuto adottare un approccio diverso rispetto a quello che ha deciso di intraprendere... tipo creare nuovi accordi commerciali per aumentare l'esportazione del made in USA....
Quell’accesso lo hai con il messaggio pop up che ti collega alle impostazioni localizzazione dell’app, così come avviene al primo avvio di moltissime applicazioni che non utilizzano quello specifico menu
Il senso è proprio quello, se vuoi che l’iPhone faccia l’Android fai prima a prenderti direttamente un Android, ti costa anche meno.
Vero. Ma solo perche' ora sono tutti poveri e hanno finito i soldi per le rate dell'iPhone. Altrimenti vedresti quanti ne venderebbero.
Tie' stavolta t'ho fregato :D
Ora come rispondo...
Beh in linea di massima e' cosi' ma qui stiamo parlando di.... Apple e quindi la cosa non e' sempre vera ^^
Il multiutente e' una cosa gravissima per la sicurezza.
Ha fatto bene Apple a bloccarlo sugli iPad!
Pero' molti pensano che con tutti i soldi che ti ruba Apple per comprare il suo telefono... hanno gia' dato abbastanza :D
Beh un qualcosa che rende l'iPhone molto simile ad un Android in effetti e' una cosa priva di senso.
Ma se un'ora prima hai detto che e' "imperfetto" che e' sinonimo di "azzoppato".
Finalmente ne hai detta una giusta :)
il mio primo iPhone è stato quello Edge, preso in USA che andava sbloccato per usarlo fuori dalla rete At&t.
Uso iphone da quando tu neppure sapevi cosa fosse, ed ho usato il JB per alcuni anni, quando le limitazioni erano un po’ troppo pesanti.
Del JB so tutto.
Oggi non ha senso. Il piccolo vantaggio che fornisce in termini di personalizzazione non compensa i rischi.
quella pagina di spiegazione la saprebbe inserire anche uno studente delle medie all'inizio app.
Ma quello che dici e' ovvio... anche perche' al mondo la maggioranza e' scema e al mondo si vendono piu' Android.
Io mi riferivo al fatto che non e' una cima chi spende molto di piu' per il telefono e ne sa poca quanto un Androidiano qualunque.
Il che lo rende ancora piu' fesso di lui.
certo, se vuoi ricondurre tutto al "non avere voglia" la fai semplice
Siamo un po' scarsini di informatica, eh? Il JB apre varchi da paura nei dispositivi iOS e c'è gente che se ne approfitta. O non capisce che se un sistema operativo viene fatto in un certo modo, a torto o a ragione, non è di certo per fare dispetto agli utenti dei dispositivi in cui è inserito.
Utile per gli utenti non consapevoli
I luoghi comuni ve li create voi.
Ripropongo,
SALUTI
ed il punto è proprio quello: l'app deve essere AGGIORNATA... cosa che evidentemente gli sviluppatori non hanno voglia di fare.
Chi dice così non hai provato il JB in vita sua.
Cito Kenz,
SALUTI
no infatti... ho la casa piena di accessori HomeKit ma non so cosa sia...
evidentemente sei più bravo ad offendere con luoghi comuni piuttosto che a studiare informatica.
Il JB è comunque un bypass della sandbox di Apple, quindi potenzialmente resta più pericoloso.
non ha nulla di azzoppato il mio iPhone.
Ok allora però di fianco alla scelta "consenti sempre " mettiamo una dicitura "sconsigliato perché non necesssrio" quando non necessario per applicazione per cui non è realmente necessario .
PS: tenetevi l'iPhone azzoppato, l'importante è che me lo godo io, figurati se mi metto a discutere con voi. E' come parlare ad un muro
Bravo, fatti dare la medaglia da Obama come nei meme
Voi applefag siete proprio convinti che JB = perdita di dati, password e minkiate varie,
Ti illumino io: il JB SFRUTTA una falla di sicurezza di iOS; il JB è sicuro SE NON INSTALLI SPAZZATURA; il fatto della perdita di dati e roba rubate se hai il JB è una cavolata che vi inventate voi, sono 10 anni che uso il JB con oltre 100 tweak e mai avuto problemi
A quale costo ?
Preferisco tenerlo "imperfetto" ma più sicuro.
a me non sembra difficile da capire che su non so quanti miliardi di utenti una buona parte non sia neanche lontanamente avvezza alla tecnologia e che un passaggio in più vuol dire rinunciare. Che poi l'accesso perenne alla posizione sia spesso inutile, sono d'accordissimo, ma in certi casi è necessario per il funzionamento
infatti è più facile bloccarlo.
soprattutto perché Android mette a disposizione pattume da 200€, ed iOS no.
assai probabile che un iphone lui l'abbia visto in vetrina una volta...
tado è homekit, credo tu non abbia capito cosa sia homekit e cosa sia il geofencing