Segway-Ninebot, ecco il monopattino elettrico che torna da solo alla base

18 Agosto 2019 108

Segway-Ninebot, società controllata da Xiaomi che produce monopattini elettrici, ha annunciato un nuovo modello in grado di tornare autonomamente ad una stazione di ricarica, senza conducente.

KickScooter T60, questo il suo nome, potrà essere controllato da remoto, tramite cloud, e potrà contribuire a ridurre i costi di manutenzione ed a migliorare la gestione economica dei servizi di e-sharing che attualmente devono utilizzare degli addetti il recupero dei veicoli da ricaricare.


Un veicolo in grado di guidare se stesso verso una stazione di ricarica, inoltre, potrebbe potenzialmente risolvere anche altri problemi oltre che garantire una maggiore sicurezza.

Segway-Ninebot ha affermato che diverse società, tra cui Uber e Lyft, potrebbero presto adottare il nuovo KickScooter T60 nelle loro flotte anche se il prezzo di circa 1.300 euro è significativamente più elevato rispetto ad altri modelli di Ninebot. Secondo quanto riportato da Reuters, i test su strada inizieranno dal mese prossimo e la vendita è prevista "in larga scala" a partire dal primo trimestre del 2020.


In Italia, ricordiamo, la questione dei monopattini elettrici è ancora in una fase decisamente travagliata che ha visto nei giorni scorsi un primo stop a Milano con una conseguente richiesta di ritiro dalla circolazione di tutte le flotte di monopattini elettrici a noleggio in attesa di un bando e dell'installazione di apposita segnaletica.


108

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Mai utilizzato il termine obbligatorio, anzi ho sempre specificato che è un problema tuo il problema è che se fai danni li paghi, se non li fai nessuno ti dice niente per ora:

"Sicuramente per quelli superiori ai 6 km/h verrà richiesta assicurazione, bollo e quant'altro e probabilmente verranno richieste".

"Il discorso delle assicurazioni è l’unica cosa certa... lo fai per te"

Continuo a replicare perché mi provochi mentendo e non accetto che rimangano stupidaggini su quanto ho scritto.
Tipo questa cosa dell'obbligatorio mi fa impazzire.

Evviva J !!
Evviva J !!

Il discorso delle assicurazioni, è l'unica cosa certe per i veicoli come scooter, ma non su monopattini, difatto non puoi ancora assicurare un veicolo non omologato... Ed esistono veicoli omologati, vedi le bici elettriche, che puoi anche NON assicurare, ma vedo il tuo know-how è limitato dalle supposizioni e non dai fatti... Finiamo pure qua la discussione!

axoduss

No, sono ammessi anche i monoruota

Evviva J !!

Forse non sei bene informato, il mio ha il limatore, e tutto il discorso su assicurazioni da fare... Sono per ora fantasia... Leggi bene e distingui fra notizie reali, fake news, e supposizioni...

Si il problema è che loro oramai li hanno ammortizzati.
La legislazione richiederà, patentino (o patente), bollo, assicurazione ed omologazione per circolare in carreggiata, mentre per circolare sul marciapiede limitatore di velocità massima 6km (quindi molto probabilmente omologazione per il limitatore). In alcuni paesi europei sono già in vendita Monopattini con omologazione. Il tuo mi pare che non abbia limitatore (Min 15Km/h) non puoi girare sui marciapiedi in effetti a 15km/h sarebbe anche pericoloso. Per l'omologazione stradale invece i fornitori stanno lanciando nuovi modelli omologati con dicitura apposita quindi dubito che quelli venduti fino ad ora lo siano. Non credo ci siano problemi particolari per i mezzi venduti fin'ora se non in caso incidenti o posti di blocco appositi, anche se alla fine, con le dovute considearzioni si rischia un po come girare con un piccolo 50ino senza assicurazione... se fai danni so problemi. Ho rinunciato l'acquisto fino a normative chiare sull'omologazione, hanno fatto un bordello con i motori DIESEL senza farsi nessun problema di chi ha speso fior di quattrini figurati se non lo faranno con questi.

disqus_3G14PgqU5A

Secondo me sono troppo lenti, ingombranti e tutto il resto, per essere un'alternativa alla semplice camminata per quanto rigurda l'ultimo miglio. O in bici o a piedi, una via di mezzo non ha senso.

Evviva J !!

Da me a Riccione quelli a noleggio circolano tranquillamente... E a questo punto pure io col mio S2

Tony Musone

Infatti ho specificato "per adesso". Considera che (per adesso) a livello europeo i monopattini elettrici, i monowheel e gli hoverboard non hanno ancora un'omologazione. Almeno, non che io sappia.

Emiliano Frangella

Anche uno scooter con tre ruote rimane una moto e non un ibrido

Alex

Sono i mezzi futuri dell'ultimo miglio ma serve una legislazione seria per disciplinare la materia e a mio avviso ripensare la viabilità

La legislazione in materia non è definita e le omologazioni non sono chiare.
Sicuramente per quelli superiori ai 6 km/h verrà richiesta assicurazione, bollo e quant'altro e probabilmente verranno richieste nuove tecnologie di sicurezza a seguito del periodo di test che si sta attuando nelle città... meglio non spendere nemmeno un centesimo ed aspettare, sono certo che al termine dei test tutti quelli sin'ora venduti non saranno idonei.
Fatto sta che comprare questi aggeggi significa rischiare di non poterli usare, molti infatti non possono circolare in quanto non hanno i requisiti minimi.

X Wave

Quello che non capisci tu è che il treno od il bus non ti scendono direttamente dove devi andare, con quelli ci copri quei pochi km da e per la fermata/stazione

csharpino

Ma infatti il punto è proprio quello...

csharpino

Impossibile?? Già facendo l'esempio sui costi della macchina sbagli paragone... L'assicurazione non è una tassa sui beni ma dovrebbe rispecchiare la possibilità di fare danni e il virtuosismo del guidatore. Cose che ad oggi non sono praticamente contemplate. Prendendo il tuo esempio ti chiedo se io mi compro una ferrari e ci faccio 100km l'anno per far vedere che la ho perchè dovrei pagare più di uno con la panda che ne fa 40mila l'anno per andarci a lavoro? Direi che ha molte più possibilità lui di fare danni che io.. Oppure ti faccio un altro esempio, a 30 anni mi danno l'auto aziendale quindi io vendo la mia e chiudo la polizza a 40 cambio lavoro mi compro una nuova auto e mi trovo a pagare tanto come il 18enne neopatentato perchè la classe di merito è la stessa anche se guido da 20 anni, peggio il 18enne potrebbe intestare la macchina al papi e pagare meno di me anche se la guida solo lui...
In sostanza basterebbe che l'assicurazione fosse personale e rappresentasse veramente chi la usa, basterebbe che io mi assicuro per guidare una macchina fino a X cilindrata, se poi ho ma moto ci aggiungerò la clausola per la moto ecc ecc il tutto mediato con gli effettivi km che faccio perchè se ho 2 mezzi ne posso guidare cmq solo 1 alla volta quindi pagare 2 polizze non ha senso. In molti altri stati già funziona cosi, qui no semplicemente perchè non conveniente per le compagnie assicuratrici.

disqus_3G14PgqU5A

Inutile spreco di soldi, giocattolo per fingere di essere eco-sostenibile perchè è di moda. Il vero trasporto pubblico eco-sostenibile sono i treni, i bus e le bici.

The_Th

beh, la circolazione di qualsiasi mezzo è regolamentata anche in base alle ruote...
un mezzo a 4 ruote è una macchina/furgone al massimo quadriciclo, che rientra in regole diverse rispetto ad un mezzo a due ruote che è un motociclo/ciclomotore...

zeo vins

si

Giardiniere Willy

Impossibile. Dipende da che cosa guidi. Un'assicurazione per bici dovrebbe costare 10€ l'anno, non di più. Una per auto è ovvio che non costi tanto e soprattutto dipende che auto guidi.
Se hai una macchina che nuova costa 7000€ non è mica giusto che paghi come chi ha una Mercedes da 70.000 (che magari raggiunge i 250kmh e ti fa lo 0-100 in 4 secondi)

Stefano Passeri

E' sbagliato perchè nelle nostre città a differenza di altre capitali europee è la gente ad avere il cervello piccolo. Nelle altre capitali c'è il rispetto e l'ho constatato di persona quindi non è per sentito dire...basta vedere solo che sulle strisce pedonali le macchine si fermano.
Tornando in discorso, pensare ad un patentino è una delle soluzioni più stupide mai sentite...non per te sia chiaro.
La soluzione sarebbero corsi dedicate...ma anche qui torno al discorso di sopra...in quante città (italiane) vedo le carreggiate per le biciclette e gli stessi che stanno in strada? Se la nostra mentalità non cambia è inutile.

leonida73

giusto

leonida73

vedi prototipo yamaha se non erro

leonida73

mi sembra esagerata come puntualizzazione...
e a che categoria vorresti appartenesse?
ma soprattutto anche volendo ragionare seriamente: cosa troveresti di differente da un monopattino a riguardo delle norme che dovrebbero regolarne la circolazione?

Jean XS
Tony Musone

Se è follia non lo so ma se lo fosse lo sarebbe pure per gli altri Paesi. Perché credo che ovunque sia stata normata la loro circolazione, c'è la stessa regola.

Yafusata [back from HELL]

Si e' vero ma credo che costi meno aggiungere una ruota :D

Angelo Mantellini

Ehm, in realtà non è vero. Co sono meccanismi che fanno stare in piedi una entità a due ruote in linea.

Yafusata [back from HELL]

Purtroppo guardo sempre il TG di Mentana e ste notizie manco le danno. Danno solo Salvini per mezzora di fila.

Yafusata [back from HELL]

Il fatto e' che con 2 ruote quel coso non sta in piedi da solo...
E' un bel problema.

Yafusata [back from HELL]

Lo so benissimo che lei e' di Roma :D
Chissa' se a Stoccolma hanno un sindaco simile alla Raggi.
Interessante. Me lo guardero' volentieri.

Luca Lindholm

Pure il numero di ruote è regolamentato per legge??

Ma qui siamo alla follia!

Yafusata [back from HELL]

Ben Hur non e' ancora vivo? Si potrebbe chiamare lui a testimoniare :D

Tony Musone

Per adesso il DM riguardo la sperimentazione specifica che le ruote per i monopattini sono due

GianlucaA

Se te lo porti a casa questo modello scappa da solo

GianlucaA

Ormai si usano per molti lavori edili. Nel 90% dei cantieri che ho seguito nell'ultimo anno le macerie son state aspirate piuttosto che rimosse con ruspa. Molto più rapido e con produzione di polvere minima

Emiliano Frangella

Fa sempre parte di un monopattino elettrico

Luca Lindholm

No, io sto a Roma.
Non vedo fisicamente Stoccolma da oltre un decennio... MA su YouTube c'è un ottimo canale ("Anton V.") gestito credo da uno stoccolmese D.O.C., che si diverte a fare lunghi filmati di i mezzi di trasporto pubblici di Stoccolma e del mondo intero.

E' assolutamente da guardare:

https://www.youtube.com/channel/UCqwBArIhD42Nm76GC8Htj4g

Fabrizio C.

Resta da capire dove potrà circolare visto che non è un monopattino.

Michele Cianci

Come fai a distrarti maggiormente, se togli il sudore, la pedalata e magari un'errata respirazione? Con la bici muscolare ti concentri quasi SOLO sulla strada, molto meno su quello che hai attorno.

Ale

Scomodissimi, route troppo piccole, vanno bene solo camminarci su lastre di marmo, ovviamente il discorso vale per le lunghe durate

Ale

Nell'ultimo mese ho provato questi monopattini sia a Parigi che a Berlino la pericolosità è davvero minima, molto più pericolosi invece i ciclisti essendo le piste ciclabili incorporate nei marciapiedi e non rispettando (questi ultimi) alcun limite di velocità a differenza dei monopattini bloccati a circa 20km/h

Alex

Proprio perché non pedali ti distrai maggiormente

Garrett

Infatti. Mi chiedo perchè non ci siano le MOTOstrade

Garrett

Mini Assicurazione? In Italia? Con quello che mangiano le assicurazioni....

Kent_Carl

il futuro è se mi riporta anche a me almeno sulle scale di casa il venerdì notte.....

Bite the Apple

No, l’idea è stata rubata dalla Biga Romana, sembra ci sia in atto una class action dagli eredi di Cesare alla società, vedremo come va a finire, ma temo sarà una cosa lunga.

Michele Cianci

la concentrazione é più facile averla con un monopattino o una bici elettrica, non faticando ti concentri molto di più sulla strada.

Alex Maso

A Niseko la strada in salita che porta agli impianti di risalita è riscaldata! A fianco metri di neve ma la strada è perfetta! Fantastico.

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live