
16 Ago
EISA ha assegnato i riconoscimenti ai migliori prodotti presenti sul mercato per l'anno 2019-2020 per la categoria Hi-Fi. A seguire l'elenco di tutti i premi. QUI trovate i vincitori delle categorie TV, proiettori e lettori video, QUI invece quelli dei prodotti home cinema e soundbar.
I vincitori sono gli Elac Navis Are-51.
Componente di una nuova gamma della ELAC formata da due diffusori attivi (c’è anche il più grande ARF-51 da pavimento), questo sistema da scaffale/supporto impiega altoparlanti e crossover analogico appositamente progettati e perfettamente integrati con l’amplificazione interna per ottenere un suono di straordinaria precisione e chiarezza. Tweeter e midrange sono montati concentricamente per esaltare la messa a fuoco, ed avendo dedicato un amplificatore a ciascun altoparlante, ELAC assicura che ciascun componente è pilotato al meglio delle proprie capacità. Basta collegare un preamplificatore tramite cavi RCA o XLR per avere un sistema completo e ottimizzato, ma è possibile collegare i diffusori anche in modalità wireless mediante uno degli hub ELAC AirX2. Brillante!
Il vincitore è il Naim Mu-so di seconda generazione | Naim Mu-so si rinnova: il sistema musicale wireless è ora anche un impianto per TV |.
Naim, con il lancio del suo Mu-so, un sistema di streaming all-in-one di alta qualità, creò un nuovo settore di mercato. Una formula vincente che Naim ha ora ripreso col Mu-so 2nd Generation, e reinventato, incrementando funzionalità e qualità del suono, grazie all’impiego di nuovi altoparlanti progettati insieme a Focal, ed elevandone il ruolo ben oltre quello di singolo box per sonorizzare una stanza. L’adozione della “Future Platform” di Naim amplia la gamma delle opzioni di streaming, includendo l’audio fino a 384 kHz/32 bit e un numero enorme di servizi tramite Chromecast Audio. L’ingresso HDMI-ARC consente al nuovo Mu-so di migliorare anche l’audio del TV ma la vera rivelazione è il suono: ben diffuso, veloce, dettagliato e corposo; è questo il nuovo standard con cui tutti gli altri sistemi integrati devono ora confrontarsi.
Il vincitore è il Rotel A11.
Andando indietro nel tempo di quasi 60 anni, gli amplificatori economici, senza fronzoli ma con prestazioni di tutto rispetto, sono stati al centro della storia di Rotel. L’A11 è l’attuale rappresentante di questa stirpe illustre ed è un vero affare. Costruito attorno al classico progetto dell’amplificatore Rotel in classe AB, ha una potenza nominale di 50 W per canale e offre una gamma di ingressi in grado di soddisfare l’utente moderno. Accetta quattro sorgenti con uscita linea, ha un ingresso fono per giradischi con testina a magnete mobile e il Bluetooth aptX per lo streaming wireless da dispositivi portatili. Se si aggiunge la qualità del suono resa possibile da un progetto accurato e dall’utilizzo di componenti personalizzati Rotel, si ottiene un amplificatore integrato estremamente attraente che pone al primo posto la musica.
Il vincitore è il Pro-Ject X1.
Il nome Pro-Ject è sinonimo di giradischi dall’ottimo rapporto qualità-prezzo costruiti in Europa. Dal 1991 l’azienda ha indiscutibilmente guidato il rilancio del vinile e l’X1 è la sua ultima reinvenzione del classico Pro-Ject 1 che ha dato il via a tutto. Guardando oltre la finitura laccata, ottenuta tramite otto strati di vernice e diverse fasi di lucidatura a mano (sì, su un giradischi economico) si scopre che quasi ogni aspetto del progetto è stato migliorato, dal plinto in MDF al piatto, dalla sospensione del motore al controllo della velocità e al braccio in sandwich di carbonio e alluminio. Anche la testina in dotazione è nuova, realizzata da Ortofon e messa a punto da Pro-Ject. Questo è sicuramente il miglior giradischi integrato disponibile sul mercato nella fascia sotto i 1.000€.
I vincitori sono i Monitor Audio Gold 100.
Realizzato basandosi su decenni di successi nel produrre diffusori di piccole e grandi dimensioni, il Monitor Audio Gold 100 è un sistema d’altoparlanti da scaffale/supporto dal grande suono che va oltre le sue dimensioni compatte. Sfruttando la versione più aggiornata della tecnologia proprietaria C-CAM per la membrana, che utilizza una struttura composita magnesio e alluminio con rivestimento ceramico per garantire leggerezza e rigidità, esibisce un suono veloce, dettagliato e potente, un’eccellente integrazione tra gli altoparlanti e un basso accordato, sorprendentemente profondo. Aggiungete la meticolosa costruzione della Monitor Audio e la bella scelta di finiture ed otterrete il progetto di un diffusore compatto davvero superiore.
Il vincitore è il Marantz Melody X.
Combinazione di stile, semplicità d’uso, versatilità e prestazioni eccellenti, i sistemi compatti “Melody” di Marantz sono da tempo apprezzati – e il migliore è l’M-CR612, o “Melody X”. Disponibile in nero lucido o nel classico colore Marantz “champagne”, consente di riprodurre CD, musica dalla rete e servizi di streaming, tra cui Spotify, TuneIn Radio e Tidal, radio FM / DAB+, inoltre offre ingressi analogici e digitali, utilizzabili anche per potenziare l’audio del TV. È compatibile con HEOS, quindi può far parte di un sistema audio wireless multisala, e può anche essere controllato a voce tramite Amazon Alexa, Google Assistant o Apple Siri. Se si aggiunge la possibilità, opzionale, di pilotare due coppie di altoparlanti regolabili con volume separato, o di raddoppiare la potenza su una sola coppia, si otterrà un sistema compatto straordinariamente flessibile e dal bel suono.
Il vincitore è il Chord Electronics Qutest.
Progettato come sostituto dell’acclamato 2Qute, il Chord Electronics Qutest si differenzia dagli altri DAC compatti proposti dal costruttore perché non include l’amplificatore per cuffie ma concentra ogni sforzo sulla massima qualità della conversione da digitale ad analogico. Basato sulla celebre architettura FPGA DAC del Chord Hugo 2, dispone di ingressi digitali ottici e coassiali, oltre a un ingresso USB-B isolato per la connessione al computer. Il tutto è racchiuso in un telaio Chord di ottima qualità in alluminio fresato, con uscite analogiche regolabili per adattarsi ad amplificatori di potenza, preamplificatori e amplificatori per cuffie. Per chi desidera sonorità eccelse da un DAC compatto questo è quello giusto.
A vincere è l'accoppiata formata dai Pro-Ject CD Box RS2 T e Pre Box RS2 Digital.
Sebbene sia nota soprattutto per i suoi giradischi, Pro-Ject si sta costruendo una reputazione invidiabile anche nell’audio digitale e questo due telai con meccanica CD e preamplificatore-DAC è attualmente il suo componente più intrigante. Con un design innovativo, il CD Box RS2 T è dotato di una versione personalizzata della meccanica di trasporto CD-Pro 8, inserita in un telaio in lega e fibra di carbonio ed integrata con un’elettronica di lettura del disco allo stato dell’arte. Le connessioni digitali al versatilissimo DAC Pre Box RS2 Digital includono anche l’HDMI con clock di sincronizzazione oltre a Bluetooth, USB-B, e ingressi Toslink, coassiale e bilanciato AES/EBU; mentre gli stadi analogici d’uscita sono selezionabili tra stato solido e valvole. Con il supporto per MQA e non meno di sette tipi di filtro digitale tra cui scegliere, questa accoppiata offre audio digitale CD e ad alta risoluzione in una gamma di deliziose variazioni, per prestazioni veramente audiophile e flessibilità suprema racchiuse in due telai straordinariamente compatti!
I vincitori sono gli IsoAcoustics Gaia.
Conosciamo tutti il valore dell’isolamento quando si tratta di ottenere il meglio dall’elettronica hi-fi, ma fino a quando non si sentono i GAIA di IsoAcoustics in azione, non si saprà mai quanto questo valga anche per i diffusori. Dimostrando che c’è vita oltre le vecchie fedeli punte da pavimento, i “pods” cilindrici GAIA si collegano alla base del diffusore, isolando il cabinet dalle vibrazioni e resistendo a qualsiasi tendenza a muoversi. In genere, hanno l’effetto di abbassare il rumore di fondo, migliorare la messa a fuoco dello stage e rafforzare i bassi. Con un corpo in acciaio inossidabile rifinito in cromo scuro e in grado di supportare fino a 100 kg, i GAIA appaiono superbi e sembrano capaci di fare alla musica qualcosa di magico.
Il vincitore è l'Hegel H390.
A prima vista, l’H390 di Hegel si presenta come una versione ridotta e più abbordabile del potente amplificatore H590 dell’azienda norvegese, il che non sorprende perché di questo si tratta. Tuttavia, l’H390 vale molto di più, poiché offre quasi tutte le prestazioni del suo “fratello maggiore” a circa la metà del prezzo! Questo vuol dire che può pilotare praticamente qualsiasi diffusore con risultati straordinari grazie all’uscita da 250 W per canale, allo streaming UPnP e AirPlay 2, alla certificazione Roon Ready e alle decodifiche MQA e DSD. Accedi ai servizi online, collega fonti digitali o analogiche o invia semplicemente musica dal tuo smartphone e questo amplificatore straordinariamente flessibile, ma dall’aspetto semplice, suonerà tutto.
I vincitori sono i Kef R11 | KEF annuncia i diffusori acustici della nuova Serie R |.
KEF produce diffusori eccellenti da quasi 60 anni, ma ha raggiunto nuove vette in termini di stile, prestazioni e valore con la nuova Serie R. L’R11 riunisce tutti gli elementi del suo successo, dal driver coassiale Uni-Q di ultima generazione per immagine e messa a fuoco straordinarie, anodizzato per adattarsi alla scelta delle finiture premium del cabinet, fino alle ingegnose griglie microforate, che risolvono il vecchio problema del “con o senza”. Il risultato è uno slanciato diffusore in grado di produrre un bel suono, generoso e avvolgente, ricco di dettagli e capace di un coinvolgimento musicale eccezionale, con quello stile che rende ogni particolare del suo aspetto attraente quanto la sua resa sonora.
I vincitori sono i Bowers & Wilkins 603 | Bowers & Wilkins lancia i diffusori acustici Serie 600 |.
La Serie 600 di Bowers & Wilkins ha definito per decenni lo standard dei diffusori a prezzi accessibili e quest’ultima versione è la migliore in assoluto. In particolare il modello 603 da pavimento, in grado di offrire una straordinaria combinazione tra prestazioni e rapporto qualità-prezzo grazie alle ricadute favorevoli della tecnologia impiegata negli altoparlanti della serie di riferimento 800 Diamond e alla gamma che è stata razionalizzata fino all’essenziale. Il tweeter “Decoupled Double Dome” e il midrange “Continuum Cone” permettono al diffusore di offrire dettagli, messa a fuoco e presenza, mentre il doppio woofer con condotto “Flowport” assicura un suono sempre ricco e intenso. Questo è un progetto di diffusore sorprendentemente avanzato per il suo costo.
Il vincitore è il Nad M10.
C’è voluto del tempo a NAD per entrare nel mondo delle soluzioni musicali di rete “all in one”, ma l’M10 vale ogni momento dell’attesa, perché questo piccolo e sensazionale amplificatore è anche un sistema musicale completo del tipo “basta aggiungere gli altoparlanti”. Stupendo è il display a tutto frontale, con comandi a tocco, che permettono di accedere alle notevoli funzionalità dell’M10. Queste includono servizi di streaming musicale, riproducibili in più ambienti tramite BluOS e prodotti Bluesound, nonché Bluetooth e AirPlay 2, oltre a ingressi digitali e analogici, una connessione HDMI-ARC per l’audio TV e persino la correzione della stanza Dirac Live per ottimizzare l’audio. Infine, con l’amplificazione integrata HybridDigital di NAD, l’M10 saprà pilotare praticamente qualsiasi diffusore. È un vero maestro della riproduzione musicale moderna.
A vincere è l'accoppiata composta dai Primare CD35 e I35.
Già vincitore di un precedente premio EISA, Primare avanza nel suo percorso vincente con questo amplificatore I35 e con il lettore CD e di rete CD35 Prisma. L’amplificatore adotta un progetto tutto analogico e dal suono favoloso, in grado di offrire elevata potenza usando l’amplificazione UFPD 2. Il suo disegno modulare consente di aggiungere lo stadio DAC di Primare e il modulo di rete e multisala di Prisma, se richiesti. Il lettore CD Prisma CD35 è anche lettore di rete, offrendo connettività cablata e wireless per AirPlay, Bluetooth e Spotify Connect, nonché Chromecast integrato per accedere a migliaia di servizi di streaming. Questo è molto più di un semplice sistema lettore CD e amplificatore: è il futuro dell’hi-fi domestico ad alta risoluzione.
Il vincitore è il Mytek Brooklyn Bridge.
Come suggerisce il nome, questo nuovo prodotto Mytek è progettato per fare da ponte tra l’audio di rete e un sistema hi-fi, ma va anche molto oltre. Basato sulla stessa tecnologia del DAC+ dell’azienda, il Brooklyn Bridge combina lettore di rete, DAC e preamplificatore in un’unica unità compatta, completa di ingressi digitali e analogici, fono incluso, e di uscite RCA, XLR e per cuffie. Controllata da un’app per smartphone, può far suonare sorgenti di rete, Roon, streaming online tra cui Qobuz e Tidal, ma anche computer via USB e persino dispositivi di archiviazione USB. Potrà sembrare compatto, ma si tratta di un lettore per la musica in rete straordinariamente flessibile e dal suono superbo.
Il vincitore è il MoFi UltraDeck+M.
Prodotto dalla stessa azienda che stampava i vinili Mobile Fidelity Sound Lab, l’UltraDeck+M è non solo un eccellente giradischi ma una soluzione completa “pronta all’uso” per suonare i dischi. Infatti viene fornito con testina preinstallata a magnete mobile, di alta qualità, MoFi MasterTracker; cosicché può essere messo in funzione in pochi minuti, ed è progettato in modo superbo per precisione e qualità, attingendo all’esperienza di alcuni tra i nomi leader nella duplicazione del vinile. Ciò significa che offre una stabilità tonale del pitch solida come la roccia, mentre la testina dal corpo metallico si insinua fin “sotto la pelle” della musica che scegli di suonare, esaltando il valore e l’ingegneria messi a disposizione.
I vincitori sono i KEF LSX | KEF LSX, sistema musicale compatto con diffusori attivi wireless |.
KEF suscitò grande scalpore quando presentò la versione wireless del suo diffusore LS50, vincitore del premio EISA, trasformando un prodotto già di grande impatto in un “diffusore-sistema hi-fi” completo. L’LSX rende questo concetto ancora più abbordabile e compatto, unendo all’esperienza dell’azienda nella produzione di altoparlanti, amplificatori e streaming wireless, un design raffinato e una gamma di colori accattivanti. Con Apple AirPlay 2 e Bluetooth integrati, oltre all’accesso a Spotify e Tidal, tutto controllato da una sobria app sul proprio smartphone, l’LSX può costituire l’intero sistema hi-fi capace di soddisfare le esigenze di molti.
Il vincitore è l'IsoTek Smart Delta.
Ogni sistema AV ha bisogno di energia, e anche tanta, ma solo un’alimentazione pulita consente a tutti i componenti, audio e video, di offrire le migliori prestazioni. La gamma SMART Power di IsoTek si spinge ancora più avanti. Oltre a pulire la linea elettrica, rimuovere il rumore estraneo e proteggere da sovratensioni e picchi di corrente, offre l’accensione e lo spegnimento del sistema completamente programmabili. Usando il controllo su LAN o Wi-Fi, puoi sequenziare l’ordine di accensione e spegnimento, assegnare nomi a ciascuna delle prese dell’unità e persino impostare tutto e “guidarlo” da un’app sullo smartphone. Non per niente lo chiamano “SMART” e il suo effetto sulle prestazioni del vostro sistema sarà altrettanto impressionante.
Le vincitrici sono le Focal Elegia | Focal Elegia, nuove cuffie premium per ascoltare la musica |.
Elegia è la prima cuffia chiusa, circumaurale, per audiofili, di Focal; in essa troviamo un’intera gamma di tecnologie proprie del costruttore francese messe a punto per creare un modello con un suono potente e preciso. Queste includono il driver M-profile dalla superficie radiante più ampia, una bobina in rame senza supporto e una sospensione ultra sottile per mantenere il driver saldamente sotto controllo. Facile da pilotare, l’Elegia riproduce una gamma di frequenze molto estesa, dalle note basse profonde alle più sottili sfumature ambientali, aiutata dalle proprietà di isolamento del design chiuso. Comoda da indossare, sia in casa che in viaggio, offre un ottimo ascolto.
Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO
macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Commenti
Sarebbe stato bello vedere i prezzi dei vari articoli elencati per capire cos'è abbordabile e cosa no.
Capito grazie!
Beh é un setup completamente diverso.
Con il Denon e le Monitor Audio, ti servirebbe comunque un DAC/player poi.
Dipende da quanto vuoi spendere, dall'utilizzo, ecc.
Scusa: intendevo meglio le monitor audio collegate al denon o le elac alla scheda audio asus?
3) Le Elac citate sono attive, hanno l'amplificatore integrato, quindi non devi collegarle all'ampli Denon. Quindi, Monitor Audio.
Articolo molto interessante!
Avrei alcune domande:
1) Quanto vengono le IsoAcoustics Gaia e il DAC Chord Electronics Qutest?
2) A casa vorrei farmi due impianti 2.0, magari da ampliare in futuro a 2.1 . Pensavo di farlo tramite il sintoamplificatore Denon DRA-800H. Esistono in alternativa degli aplificatori 2.1 a cui collegare un DAC dedicato come quello dell'articolo?
3) Ipotizzando il Denon DRA-800H come base: meglio le Monitor Audio Gold 100 o le Elac Navis Are-51 collegate alla scheda audio Asus Xonar U7?