
27 Novembre 2019
Dopo l’ufficializzazione del Galaxy A10s sarebbero in arrivo anche le versioni “s” di altri smartphone appartenenti alla A-series di Samsung. Probabile che, per questa linea di device, la società coreana abbia scelto di adottare un ciclo di aggiornamento semestrale.
Galaxy A30s e Galaxy A50s potrebbero essere i prossimi. La Wi-Fi alliance, infatti, ha certificato i modelli SM-A307FN/DS ed SM-A507FN/DS che nelle scorse settimane erano stati già avvistati su GeekBench (qui e qui) che ne aveva rivelato alcune caratteristiche hardware.
Il Galaxy A30s dovrebbe avere un processore Exynos 7885 supportato da 3GB di RAM e dotato di tre fotocamere posteriori, un display Infinity-V Da 6.4” ed una batteria da 4.000 mAh.
Per il Galaxy A50s, invece, si ipotizza un processore Exynos 9610 supportato da 4GB di RAM e, anche in questo caso, un comparto fotografico migliorato oltre che ad una batteria più capiente anche se non ci sono informazioni più dettagliate in tal senso. Non resta che attendere.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
Infatti ho detto "a paritá di prestazioni".
Se al 665 aumentassero le frequenze dei due cluster di 3 o 400 MHz (ti ricordo che nel "vecchio" 660 a 14nm gli A73 giravano a 2.2ghz), vedi che le differenze, quantomeno in multi core, si annullano.
Il punto é che non é di per sé l'abbinata A53+A73 che costituisca un qualche limite, ma la scelta del posizionamento commerciale.
Un vecchio Snapdragon 835 A53+A73 continua a viaggiare di piú di un moderno 675.
Allora hai una taroccata di telefono unica
Anche a parità di processo produttivo le prestazioni non sarebbero le stesse.
E all'atto pratico che differenza ti darebbe, a paritá di processo produttivo e di prestazioni, un SoC basato su sei A55 ed un paio di di A75/76 rispetto ad uno basato su quattro A53 e quattro A73?
Scusa, il senso? No, perché se è sarcasmo non l’ho capito, se è ironia manco, e dell’apporto costruttivo non ne parlo.
Tanto vale nominarli con il proprio codice fiscale
Ovviamente no
Praticamente si, che ridicoli!
Quindi A50 nn cambia nulla
Beh pare nn cambiare nulla, stesso processore
Che telefono hai tu un Iphone 4s
Che inutilità
Be' le strategie dopo due anni possono anche cambiare eh!!
Non moltissimo tempo fa? Saranno almeno 2 anni eh
ma samsung pensa di svecchiare la sua gamma di soc per la fascia media? Perchè a vedere ancora cortex a53 e a73 non se ne può
Nokia gia' lo fa con i modelli 3.1 e simili
Mi pare ci sia già, ma a differenza di A40 è una padella
Rido male. Erano partiti benissimo con la gamma A, poi hanno capito che invadere i cestoni a mo di Huawei continua a pagare di più.
Evvai con altra spazzatura che non verrà mai aggiornata!
non smette di funzionare.
più che altro erano proprio necessarie ste versioni S?
Ma un A40s dite che non uscirà?
ma baffanciuf, mo ho preso l'A50...
Ma, no!
Per esempio, A030, A040 e così via.
la cosa assurda è che con le sigle "e" ed "s" + cifre da 1 a 9, ogni anno, per altri 9 anni potrebbero ancora andare avanti , con 3 modelli per per numero... (a51, a51e, a51s e l'anno dopo a52 etc...).
O se no mettono le virgole: A50,1 A50,2 A50,3... O le lettere/sigle come stanno facendo: A50, A50S, A50RS, A50 sport, A50 Plus.
Non voglio scrivere quelle per A90...
Tra un po' finiscono le sigle per i telefoni talmente fanno tanti modelli. Li nomineranno come le targhe.
test