
10 Febbraio 2020
THQ Nordic ha acquisito tre nuovi studi di sviluppo, tra i quali spicca Milestone, la software house italiana specializzata in racing game che ha realizzato i noti franchise di MotoGP (Recensione), Supercross, MXGP e RIDE. L'acquisizione stipulata da Koch Media GmbH, sussidiaria di THQ Nordic AB, comprende lo studio di sviluppo e tutti i diritti di proprietà intellettuale.
Queste le parole di Luisa Bixio, Vice President di Milestone s.r.l.:
Entrare a far parte della famiglia Koch Media è un passo importante per il nostro studio. Essendo stato gestito come un'azienda a conduzione familiare, costruito sull'entusiasmo dei membri del suo team e specializzato in racing game, siamo lieti di portare la nostra esperienza e conoscenza nel gruppo aziendale, impegnandoci ad acquisirne anche al di fuori del nostro DNA principale. Siamo sicuri che la combinazione delle esperienze rafforzerà la nostra posizione nel segmento di mercato e ci aiuterà ad offrire giochi sempre più entusiasmanti per i nostri fan, estendendo le frontiere del genere racing nel settore videoludico.
Oltre a Milestone, THQ Nordic ha acquisito Gunfire Games, software house subentrata a Vigil Games nella realizzazione della serie Darksiders, che nel corso degli anni ha creato altri importanti titoli tra cui Chronos e From Other Suns. L'acquisizione include lo studio composto da un team di 63 sviluppatori e tutti i diritti di proprietà intellettuale.
Nella famiglia THQ Nordic entra infine Goodbye Kansas, la cui acquisizione comprende cinque studi di sviluppo nelle fasi iniziali (Palindrome Interactive, Fall Damage, Neon Giant, Kavalri e Framebunker) e i diritti d'autore per l'atteso Biomutant.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Di questi soggetti ne ho visti diversi, tendenzialmente sono quelli che nel resume hanno un lavoro diverso ogni 6 mesi ed infatti li scarto immediatamente quando mi occupo di recruitment per il mio team. Ho incrociato la mia strada con alcuni sviluppatori dall'Italia che perché sapevano fare 2 cose in croce ed erano i più bravi della loro classe arrivavano da noi con decisamente troppa sicurezza, bastava iniziare a fare qualche domanda tecnica, mandargli una nostra challenge standard e già all'apertura del file di descrizione vedere rughe sulla fronte e goccioline di sudore iniziare a comparire dappertutto. So bene quello di cui parli. Mi dispiace per il livello basso della compensazione. Io non sono più disposto ad accettare simili compromessi, faccio media con il resto del settore sviluppo, se mi paghi meno per un lavoro tra l'altro spesso notevolmente più complesso e con molto più crunch cerco altrove. Diciamo che è anche il vantaggio di lavorare in un settore con la domanda che supera l'offerta.
Sugli stipendi di Roma sono poco aggiornato. A Milano nel mondo game le cifre sono mediamente molto, molto più basse. Anzi, posso dirti che in Milestone tendenzialmente si inizierà a livello di studi più piccoli ( o anche di più), ma quello da tenere in conto è la crescita quando si è dentro, i premi, etc. Quando lo studio è da 200 persone ovviamente vi sono persone che poi inevitabilmente non rimangono, ma non solo perchè bravissime ma non valorizzate. Una fetta di quelli che si lamentano su Glassdoor sono quelli che francamente non hanno funzionato, non hai idea di quanti personaggi, magari anche buoni tecnicamente, ma incapaci di lavorare in team, con un ego formato Zeppelin, incapaci di rispettare scadenze, orari di lavoro (no, non puoi entrare tutti i giorni a mezzogiorno) etc siano transitati. Poi li ritrovi a dire che sono stati trattati male, sottovalutati, sottostimati. Perfetto.
Alza i costi di gestione e, in teoria, dovrebbe comportare dei costi maggiori per il personale, tutto qui! Dalle offerte di lavoro su LinkedIn ricevute negli ultimi 2 anni so che ai programmatori a Milano (come anche altre figure legate sempre al mondo dello sviluppo software) con un pò di esperienza si danno dai 35/40k a salire, come giusto che sia, mentre a Roma per esempio si parla mediamente di 5/10k in meno l'anno.
Hai e fai un po' di confusione purtroppo. Kunos saranno anche in pochi ma il primo AC ha credo passato il milione di copie. E ogni DLC è stato in cima alle vendite steam. Conta quanti si è ma anche cosa si fa, no? Ride è una IP, ma MotoGP è una licenza, c'è una bella differenza. E non ho capito come stare in centro a Milano alzi il valore dell'azienda.
Emigrare non è mai facile. Ti fai una violenza incredibile rinunciando a tutti i punti cardine che hai lasciando cultura e affetti con cui sei cresciuto. Farlo a lungo termine è possibile solo se provvisti di forte determinazione o disperazione. Poi vale anche il detto che molti non possono sentire la mancanza di quello che non conoscono. Detto questo nessuno dipinge un quadro disastroso di questa azienda. Alla fine è sul mercato da parecchio, da solo è un attestato di merito. Sul numero di dipendenti, quanti di questi sono fixed term? Quanti di questi sono a 30k o più? Netease a Guangzhou ha più di mille dipendenti, ha forse un qualche valore questo? Remedy invece ne ha meno di 150. Quanti studi di Videogiochi italiani (e in questo caso non parlo di Milestone perché non conosco la realtà da quel punto di vista) millantano decine di dipendenti ma poi vai a vedere metà sono studenti universitari in stage o collaboratori esterni a partita iva? Capisco le vostre difficoltà soprattutto lato mercato del lavoro. La mancanza di aziende di livello crea enormi problemi quando si ricercano figure esperte e questo non permette una veloce acquisizione di know how che non hai. Cose che agli inizi ovviamente non potevo capire.
Virtuosa lato tecnico ma poi per il numero di dipendenti che aveva al momento della vendita si parlava di microimpresa, manco azienda. Quanto ai 100 milioni (a quanto ho capito poi in base a determinati target altrimenti la metà) che son pochi, sinceramente mi sarei aspettato di più. Oh 200 dipendenti, sei in centro a Milano, hai delle IP di nicchia dove sei in teoria forte e con poca concorrenza, pubblicate su diverse piattaforme. Non so come fossero messi i bilanci, ma pensavo erroneamente fatturasse molto di più.
Scusa ma se 100 milioni sono pochi ( tra l'altro é una cifra errata, ma vabé.) ti informo che Kunos, azienda secondo te virtuosa, era stata ceduta a 4. Fai i tuoi conti.
Termino con i migliori e più sinceri auguri di un prossimo futuro di successi, ho cambiato abbastanza aziende da non escludere in futuro di incrociare la mia strada professionale con la tua.
Ne ho conosciute solo 2 personalmente. In altri lidi un altro paio ma girando poco le fiere del settore tutte le info che ho, come detto e come ripeto, sono riportate. Sulla fiera del ragdoll, scusami ma quando esce un gioco su cui ho lavorato tendo a farmelo un giro sulle review e perfino quelle nostrane che per i prodotti italiani hanno sempre un occhio di riguardo, hanno riportato problemi del genere. Poi guarda, se c'è una cosa che l'esperienza mi ha insegnato è che è vero che alla gente piace sparlare, quello sicuramente, tuttavia se una certa azienda ha una certa fama, beh un motivo ci deve essere. Siete oltre duecento dipendenti, in centro a Milano, vi hanno acquistato per 2 soldi (perché 100 milioni e rotti lo capisci da te che sono niente, tendenzialmente il valore di una azienda è un multiplo del suo fatturato annuo), pur avendo delle IP consolidate da tempo. Capiscimi bene, non dico sia colpa dei dipendenti o che ci lavori gente incapace, probabilmente nel panorama italiano siete ad uno dei massimi livelli. Rispetto molto lo spirito aziendalista, dico davvero, mi secca anzi quando vedo il contrario, ma le fette di prosciutto sugli occhi no. La qualità e il polish rispetto alla concorrenza diretta sono inferiori, questo è un dato oggettivo incontrovertibile, giocando a Ride l'anno scorso, uscito da un mese credo, mi sono capitati voli e capovolte incredibili ed inaspettati, non so se poi avete sistemato o no, io ho chiesto il rimborso e pace. Lo si può in parte ricondurre ad una minore capacità economica ma non unicamente, ci sono studi che dal nulla hanno sbalordito il mondo facendo dei giochi ottimi, Kunos insegna. Come già scritto in altri commenti sono contento di questa acquisizione, spero che la cultura aziendale ne giovi (perché sparla e sparla ma se persone diverse in ruoli diversi incontrate in continenti diversi sempre li andavano a parare, secondo me non è un caso). Ne ha bisogno l'intera industria italiana del settore che di valido ha ben poco. Poi ripeto, gli stipendi son proprio bassi, magari chi sta li da dieci anni se lo tengono stretto (anche perché altrimenti i giochi non li fai proprio più), ma è indecoroso offrire determinate paghe per un junior o mid. Parliamo comunque di lavoro specializzato e qualificato nella città col costo della vita più alto del paese, una azienda seria ne deve tenere conto (come anche considerare come lavorerà e quanto produrrà una persona costantemente in bolletta, ma capisco che questo approccio è più anglosassone).
scusa ma Kunos saranno si e no 20. Milestone 200+. Ora è come dire che tutti conoscono qualcuno di Roma, ma non tutti conoscono qualcuno di Forlì, a parte dirmi che Roma > Forlì non ci vedo molto di informativo. Immagino che secondo te tutti quelli che ci lavorano siano insoddisfatti? La domanda successiva quindi sarebbe: che ci rimangono a fare?
Quante persone sarebbero andate in Codemasters? Quando affermi "retention" bassissima, di quante persone staremmo parlando? fiera del ragdoll?
Tutte le info che ho riportato sono ovviamente di seconda mano (come ovvio visto che ho detto di non averci mai lavorato) ma provenendo da più parti tra cui professionisti che stimo e rispetto mi tendo a fidare in questi casi. Se vuoi parliamo dei compensi RIDICOLI offerti, su quello ho info di prima mano. Ah e per ridicoli non mi riferisco alla concorrenza europea, ma ridicoli al punto di non garantire una vita poco dignitosa a Milano.
Ho la sensazione che tu faccia il saputo con notizie di seconda o terza mano, e la gente si raduna intorno al fuocherello a sentire le storie. Qualcuno va in Codemasters? Si contano negli anni su una mano, su 200 che siamo. Ed è normale, penso. Qualcuno va anche a fare software bancario, se è per questo. La "retention" sarebbe bassissima? Chi lavora su parti tecnologicamente importanti è in azienda da una media di 10 anni, mi sa. Molte delle persone che ho visto andare via, specie se brave, hanno cambiato software house una media di una volta ogni due o tre anni in USA, Canada, UK. E' un ambiente dove cambiare, spostarsi è molto comune e non necessariamente segno di insoddisfazione. Poi mi spieghi cos'è la "fiera del ragdoll", se vuoi.
Non so con chi tu abbia parlato ma hai probabilmente capito male dato che C++ lo usiamo da sempre e Unreal da vari anni ormai.
È quello che dovrebbe fare qualsiasi azienda.
No non sbagli, da wikipedia: Milestone (in precedenza Graffiti)
veramente hai scritto 'ragdoll' e dovevo metterne uno :trollcatface:
Ad uno speed date mi dissero che C++ e Unreal non lo usavano ancora. Alla fine anche loro hanno ceduto. Usiboft al contrario lo esige.
Comunque si, a questa notizia ne son felice anche io, perché credo che per loro (oltre ad un punto di vista economico) ci sarà anche un guadagno di "conoscenze" tecniche e non.
Staremo a vedere cosa ne esce fuori :)
Se non cambia il management la vedo dura.
Potrei conoscerlo :-)
Ho detto solo un decimo di quello che so XD Scrivessi tutto il commento finirebbe facilmente in moderazione.
Però Kunos è uno studio veramente piccolo, difficilmente finirò mai a lavorarci, premesso che non ho la minima intenzione di andarmene da dove sono adesso.
Non posso e non voglio scendere nei dettagli, ma hai fatto benissimo e non hai sprecato tempo... Purtroppo brutto da dire ma è così. A differenza di Kunos
https://media1.giphy.com/me...
Però ti rendi conto che quanto hai scritto non rappresenta nulla di sbagliato vero? Che senso ha tenere aperti studi decotti in perdita? Molto meglio concentrare investimenti su progetti che ti garantiscono un ritorno di modo da continuare ad esistere. In Italia purtroppo siamo troppo abituati ad aziende fallimentari tenute in piedi per decenni da aiutini vari, quando l'unico effetto che si ottiene è fornire un servizio peggiore ai clienti e falsare la libera competizione di mercato.
Qualunque italiano che lavora nei videogiochi ha almeno un conoscente che ha lavorato li e non sono storie bellissime quelle che si sentono. Motivo per cui non li ho mai neanche lontanamente considerati ai tempi in cui ancora cercavo lavoro in Italia.
I problemi di Milestone pre-acquisizione erano molteplici. Innanzitutto la stessa azienda veniva gestita in maniera "familiare", dietro questa definizione si cela un mondo intero che spiega bene il perché non abbiano mai fatto il salto. Aggiungici che pagavano troppo poco, soprattutto considerando che si trovano a Milano. Diretta conseguenza di questo era che in molti se ne andavano, alcuni in Codemaster, proprio per conseguire crescita professionale oltre che economica. Sono recentemente passati ad Unreal, ma da qui a saperlo usare bene ce ne passa, alcuni loro titoli sono la fiera del ragdoll e capisci bene se che quelli bravi se ne vanno e la retention è bassissima risulta quasi impossibile crescere sotto il piano tecnico, considerato pure che in Italia non esistono scuole di formazione degne di questo nome al momento (ce ne sono alcune, stannos crescendo, ma ne hanno ancora di strada da fare). Detto questo, sono felicissimo di leggere di questa acquisizione, sono sinceramente speranzoso in un futuro migliore per lo studio sotto una guida più "moderna".
hai detto bene, erano arcade, tutte le movenze della moto e degli penumatici erano scriptati (nella realtà non dai un colpetto e sgomma la moto, ricordo bene il tutto, era fondamentale padroneggiarlo). Gli endò puoi farli anche nell'attuale sapendo "portare" la moto, anzi... a livello di fisica della moto è uno dei migliori giochi mai fatti, lo sgondolamento è un fenomeno reale quando si forzano le staccate, ma soprattutto la fisica è verosimile, scalando peraltor bene in modalità non pro. Qui non c'è nulla di scriptato, tutto dipende dalla fisica della moto, cadute, etc etc...
ho giusto MotoGP 02 e MotoGP 07, l'ultimo capolavoro di THQ. Erano arcade e questo è fuori dubbio ma a livello di giocabilità (potevi dare un colpetto di gas a metà curva per raddrizzare la moto, cosa stupenda che Milestone non ha ancora replicato) erano una spanna sopra (potevi fare gli endo con la motoGP non ti sembrava di guidare un gommone che sgondola a destra e sinistra ad ogni cambio di direzione). Come IA siamo lì e non è un complimento per Milestone, anzi, in MotoGP 07 almeno gli altri piloti frenavano se ti vedevano sulla loro traiettoria.
Le piste street erano davvero belle per me e anche il poter aggiornare e potenziare la moto era una figata. Aveva anche delle canzoni top =)
Riacquistassero Saint Row sti maledetti!
M mm nsomma
No no, ho proprio un amico che ci ha lavorato ed è fuggito per lavorare da un'altra parte
Se riuscissero a fare uscire Risen 4 (se vogliono posso chiamarlo pure Gothic, tanto la continuity è quella) dopo non so più quanti secoli dal 3: qui si parrà la tua nobilitate, cari THQ/Nordic!
Moderatori del cavolo. Vi ricordo che stalker 2 lo sta facendo THQ nordic.
AHIHAI sento puzza di EA, la THQ alla fine concentrerà o migliorerà gli studi più efficienti e quelli in perdita e improduttivi li farà alla fine chiudere e farne di nuovi sotto il diretto controllo di THQ!!
Da amante di darksiders purtroppo i problema dei tempi di caricamento e dei leggeri bug pure a me hanno dato leggermente fastidio soprattutto il primo problema, ma per trama, giocabilità, esplorazione e divertimento per me è un signor AA, sperando che in futuro con il 4 con strife risolvino i problemi riscontrati
Me la ricordo ai tempi di Screamer, forse si chiamavano Graffiti (ma potrei sbagliarmi). Screamer Rally soprattutto se non sbaglio.
con tutto il rispetto eh, da fan della serie motogp, ma paragonare motogp di thq (cioè dal primo URT a motogp 07, arcade beceri, per quanto divertente e soprattutto sopra la media grafica ai tempi) al recente motogp 19 è imbarazzante, sia dal lato simulativo, sia dal lato contenutistico. Per non parlare della c4zz4t4 di aggiungere le piste "street" nel 03 e nel 07, con moto di fantasia... anche quello scenario oggi è coperto da ride 3 che ritengo il miglior gioco di moto mai creato su ogni punto di vista, magari perfettibile, ma semplicemente il GT (o il forza) delle moto.
Si può dire molto a milestone, ma i giochi di moto li sanno fare, vedi anche serie mxgp, che se confrontata alla concorrenza (quello scempio di mx vs atv principalmente)...il loro limite maggiore era l'engine grafico, ma da quando sono passati ad unreal hanno decisamente colmato anche quel gap (pur con qualche dettaglio sparso nelle piste sottotono).
Ma ti assicuro che giocarsi motogp 19 o ride 3 in 4k su un 55 pollici, settaggi ultra, è pura goduria visiva, ben più di quanto non lo sia un ben più acclamato f1 2018 di codemaster ad esempio (non ho ancora provato il 2019)...
Commento da "sviluppatore a sviluppatore" o da "consumer a sviluppatore"?
È giusto per sapere :)
Sarebbe gradito qualche parere su Milestone per capire come si lavora lì dentro
Quoto
ma questi c'entrano qualcosa con la vecchia THQ? Se sì spero vivamente che riescano a sistemare una volta per tutte MotoGP visto che il loro era il miglior gioco mai fatto.
Da quando l'hanno avuto in mano Capcom e poi Milestone è solo peggiorato.
Pensavo il gioco con il titolo più lungo! :)
Ottimi acquisti!!! A noi italiani ci piace vendere le nostre aziende agli stranieri per ricavare un rapido profitto. Detto questo spero che THQ non perda di vista la realizzazione di SpongeBob SquarePants: Battle for Bikini Bottom – Rehydrated, il gioco più atteso del 2020.
THQ era il publisher di CoP
Cosa c'entra THQ Nordic con GSC?
Il mio commento era relativo proprio a questo. C'è da dire che se un gioco è divertente, sono masochista abbastanza da giocarlo nonostante sia scritto coi piedi, però non è una cosa ammissibile dai... Ad oggi Gunfire ha sistemato praticamente nulla nell'ultima versione, su Reddit non so se ridere o piangere quando si discutono i problemi di DS3.
Puoi avere le migliori idee del mondo, ma se non le sai poi mettere in pratica in maniera accettabile, non te ne fai nulla. THQ Nordic sta facendo acquisti a destra e manca senza le idee ben chiare, ormai si vantano di avere ventordicimila giochi in sviluppo, ma sul livello di qualità medio onestamente penso che ci sia da spaventarsi.
È in lavorazione da un bel po' mi sa.
Non giocando nessun gioco sportivo ti chiedo: come sono messi?
Fate STALKER 2 bestie!!!