Garmin Fenix 6X Sapphire e Solar: debutto il 29 agosto, prezzi da 949$

12 Agosto 2019 55

Garmin è pronta a rinnovare la sua line-up 2019 con tanti nuovi prodotti, tra i primi vedremo di certo quelli della serie "Fenix 6X" con i modelli Sapphire e Solar, avvistati su Amazon prima del tempo. Dallo store emergono tutti i principali dettagli e anche la data di commercializzazione, fissata per il 29 agosto. Li vedremo certamente ad IFA 2019, ma Garmin potrebbe svelarne anche altri già nelle prossime settimane, in rete si è infatti parlato di Fenix 6 / 6 Pro e Fenix 6s / 6s Pro.

Un vero e proprio ricambio al vertice con qualche piccola novità rispetto alla precedente generazione, dal display più grande da 1,4 pollici ad un telaio in acciaio inossidabile o simil titanio/carbonio. Per il controllo diretto ci sono due bottoni fisici classici posti sulla destra, tramite questi potremo scorrere gli elementi dell'interfaccia e selezionarli. Migliorato, pare, anche il sensore per il rilevamento del battito cardiaco.

Il produttore statunitense punta con questa serie agli sportivi più esigenti che non cercano mezze misure e desiderano il massimo del supporto al polso. Le novità su Fenix 6X Sapphire e Solar saranno quindi anche software: ci sarà il controllo del passo che tiene conto del dislivello, elemento a volte trascurato ma fondamentale nel calcolo del VO2 Max e del ritmo. Ovviamente confermata la compatibilità con i sistemi di posizionamento GPS, Glonass e Galileo, le mappe sono come sempre integrate e, a completare lo schema, trovano posto giroscopio, altimetro barometrico e una bussola a tre assi.


Nessun problema poi se non si può far a meno della musica e si desidera lasciare a casa lo smartphone, Garmin ha infatti dedicato un po' dello spazio di archiviazione a questo scopo (probabile supporto a Spotify Offline come su Fenix 5 Plus). Sfruttando il servizio contactless Garmin Pay - ormai largamente diffuso anche nel nostro Paese, come dimostrano i numeri - potremo poi pagare in piena libertà.

La variante "Solar" sarà anche in grado di mantenere carica la batteria grazie ad un piccolo sistema fotovoltaico integrato, così da non lasciare mai a piedi nessuno sportivo che la indossa, nemmeno coloro che si dedicano alle attività più estreme e lunghe. Non sappiamo al momento molto altro se non i prezzi in dollari:

  • Fenix 6X Solar viene inserito in una fascia assai alta: da fine mese acquistabile a 1.149$
  • Fenix 6X Sapphire viene proposto a 949$
L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

55

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio Roccasanti

In realtà Flacer sta parlando del Descent, che se anche ti sembra solo un orologio, come ha detto lui in realtà è un computer subacqueo. La differenza è sostanziale e se non fai immersioni ovviamente non puoi comprendere la quantità di algoritmi che devono essere inclusi nel software per impedirti di lasciarci le penne.. problemi che invece con le corsette fatte in bici o a piedi con il fenix1 o 6 che sia non ci sono. 1000€ per un computer (non orologio) subacqueo di qualità è un buon prezzo e sì, si aspettava da tempo un dispositivo che riuscisse a fare il multisport decentemente assieme alle immersioni. Se adesso ci mettono anche il solar e le funzioni basilari smart del fenix allora siamo a cavallo e 1000€ sono assolutamente giusti.

Dado401

A quanto?

Redjhon90

io vorrei prendere un 5x sapphire, l'ho trovato ad un buon prezzo.

Luca Esse

la 1a. Se non ci arrivi usa un dizionario

Luca Esse

Non so cosa dirti. Fraintendi il mio discorso alla grande, travisi vistosamente e mi accrediti confronti che non ho mai fatto. Se per te sono pochi 1000 Euro (frase tua, riporto paro paro:
ti assicuro che 1k sono pochi) per un orologio sportivo: corri a comprarlo e ne sono più che felice (visto che i soldi non sono i miei). Vedo che qui e su altri lidi dove è uscita la notizia il coro unanime (o quasi) è: prezzo esorbitante. Io mi unisco a loro. Buon proseguimento

Flacer

... se vuoi giocare con la vita sono cavoli tuoi ... io con moglie e figli mi fido solo di componenti testati e affidabili.
Per un computer subacqueo (e non dico orologio) con algoritmi di calcolo desaturizzazione, pianificazione immersioni complesse e monitoraggio battito cardiaco con la possibilità di usarlo per triathlon, nuoto, corsa in montagna, navigazione in mare e esplorazione in montagna con mappe topografiche, ti assicuro che 1k sono pochi.
... se poi lo paragoni ad un apple watch vuol dire che non conosci le differenze tra uno e l'altro.
Un discorso differente è quanto puoi spendere.
Per le caratteristiche che hanno i fenix 5X da cui deriva l'MK1 e per l'uso che ne faccio io, li vale tutti.
Il computer subacqueo multi miscela che avevo prima, l'avevo pagato 700 euro 8 anni fa e lo usavo fino all'anno scorso ma in vacanza mi dovevo portare anche il 310XT e un orologio serio...
Fai il conto tu ... con 1 solo oggetto sempre al polso ne ho sostituiti 3 ... e poi è anche qualcosa di elegante.

fydeyxo

Condizioni estreme sono relative: è più estremo un trekking in alta montagna oppure una maratona corsa in meno di tre ore? Dal punto di vista sportivo (e i garmin sono orologi sportivi) forse quest'ultima. Vedi i Fenix al polso mica solo ai jogger domenicali: un mio compagno di squadra sta preparando il terzo Passatore col garmin. Se poi si apre al triathlon non vedo che male ci sia: è un orologio sportivo, e se monitora più sport mantiene intatta la sua essenza

MisterB

5 normale

MisterB

Preso in questo momento, usato, da un ragazzo della mia zona, 250€ 9 giorni di vita. ;))))

Luca Esse

Perchè lo hanno voluto rendere multi sport per venderne di più. Ma l'anima, il vero target dovrebbe essere chi davvero lo usa in condizione estreme. Per fare la corsa al parco vado di mi band :)

Abel

mi tengo stretto il mio Garm 935 preso a 150€ su subito... sinceramente 1000€ sono esagerati, l'unica feature di quelle nuove che mi interesserebbe potrebbe essere il solar... Ma bisognerebbe prima vedere quanto è efficiente

Fede64

Costano un botto.
Purtroppo sul mercato non ce niente di paragonabile per completezza che possa attirare chi fa vita attiva.
Parlo di app, sia desktop che orologio, batteria di una settimana con Hr e Bt accesi, dopo 3 anni di vita, vetro immacolato, e lo uso in cantiere, gioco coi cani, MTB, ecc... diffusione sul mercato e quindi compatibilità coi miei amici.
Come potrei passare ad altro?

Fede64

Io ti appoggio.
Il lume della ragione mi dice che sono oggetti sostanzialmente inutili, sono uno sportivo, mi rendo conto che potrei farne benissimo a meno senza influenzare le mie prestazioni o lo stile di vita.
In realtà ne sono innamorato perso e non potrei farne a meno.
Aspetto di vederlo, se avrà un minimo di pregi in più del mio 3HR sapphir, sbavero' sino a che non lo compro

Fede64

Non saprei
Ho il F 3HR Sapphir e ancora costa 500, su Amazon. Praticamente come il 5x

fydeyxo

Mah! Ovvio in montagna ci vai coi piedi e le gambe, e non con l'orologio. Ma dal Fenix 1 a questi c'è un abisso! E occhio che il target non sono solo i trekker: per esempio dal fenix 5 il podista ha a disposizione, oltre alle metriche di corsa, anche degli algoritmi per capire lo stato di forma, oltre a tante altre cose. Considera anche che un Garmin top tipo 935 o gli ultimi Fenix normalmente si comprano qualche mese dopo l'uscita tranquillamente a 400 euro: tanti ma non mille!

Luca Esse

1000E per un orologio che fa poco più di un Fenix 1, come no. Sto già in fila fuori dall'Apple..ehm volevo dire Garmin Store. Garmin ha capito la filosofia vincente oggi: sparare il prezzo alle stelle, aggiungere 2 funzioni inutili a ogni versione, scontarlo del 30% dopo poco e voilà: vendite alle stelle.

Ho un fenix 1, ci mette 5 minuti per salvare la traccia e la metà poi per cancellarla. Ma chi lo usa per quello che è nato (e non per svoggiarlo davanti a uno spritz da 12Euro), sa benissimo che non sono un problema, ne tantomeno la memoria di qualche mega. Perchè (almeno quelli veri) comprano (compravano) questi dispositivi per tutt'altre funzioni.

Flacer

Io per il Descent mk1 ne ho spesi 900 € e in un solo orologio ho integrato computer subacqueo e orologio multi sport (prima ogni vacanza mi dovevo portare dietro due differenti apparecchi dal valore complessivo molto più alto).
Vista la qualità dei prodotti Garmin non mi sembra eccessivo il prezzo di 1.200 $ che poi in italia diventeranno 1.100 €.
Certo sono da vedere i miglioramenti che hanno apportato al software, allo schermo e il quantitativo di memoria.
Unica pecca del mio attuale Descent è l'impossibilità di ascoltare musica mentre corri anche se presenti 16gb di memoria (implementazione fatta per altri modelli più economici usciti dopo).

Cristiano Ricc

Variante Solar? interessante

vincenzo francesco

Io col Fenix 5 ci dormo senza problemi, lo indosso 24/7 e durante tutte le attività sportive che faccio, senza mai avvertire fastidio, peso o ingombro.

ice.man

a partire dalla serie 5 la versione X è la piu accessoriata
il 5x è stato il primo a montare 16GB di storage per le mappe integrate
il 5x plus a montare l'ossimetro
questo 6x vedremo, per adesso le info sono pochine e potrebbe esserci altra ciccia non ancora svelata

ice.man

si sa se il supporto a Galileo sarà di tipo dual band?
perchè altrimenti i benefici sono pressochè nulli

Gianluca

Riconcordo. Mi piacerebbe avere le mappe sul 935 ma non sono capace di installarle onestamente.
A parte questo passai dal vívosmart hr+ al fr 935 a dicembre, acquistato da decathlon a 450€. Onestamente tutto un altro mondo. Lo uso x correre, mbk e potenziamento (tabata) con fascia ed è la fine del mondo! Solo per mappe e musica sono un po scontento

Wsx1979

Assolutamente no. Unica cosa così sono le mappe ma alla fine non sono così precise e si possono lasciare perdere (che poi con app d maps si risolve).
Il chip Sony che dovrebbero avere i nuovi dicono abbia un sacco di bug e per il momento non mi interessa.
Aspetto magari che calino di tanto di prezzo e che abbiano un software più stabile per fare un upgrade.
Per il momento il 935 è per me il top in rapporto qualità prezzo.

Mario Sernicola

i prezzi mi sembrano eccessivi anche per il top...

Gianluca

Avrei sostituito il 935 col 945 per mappe, musica e sensore ox ma mi sembra di capire che ci siano problemi se quali bug

Gianluca

Concordo in quanto anche io felice possessore del fr 935. Pensa che stavo facendo una malattia per sostituirlo col 945 ma sul più bello arriva sta notizia. Quindi? Non conviene la sostituzione visto che ne esce uno ogni 2 mesi...

Wsx1979

Mi tengo stretto il mio 935. Soddisfattissimo. Batteria infinita, molto preciso e sopratutto leggerissimo. I fenix per chi fa triathlon, maratone o nuoto sono pesanti. Sfido anche a tenerli per dormire.
Anche per le escursioni io preferisco avere al polso un dispositivo leggero.

Mi sono perso il fenix 6?

Luca Esse

Ho da anni un fenix 1, ho gps, battito, sensore esterno temperatura, pressione (l'aveva dal day1 un collega, amore a prima vista, aveva tutto già all'epoca, preso usato a 100E). Praticamente le stesse di questo, salvo le cose da fighetti come la musica, il garmin pay, cose così, non certo indicate per chi si orienta verso questi dispositivi. Alpinisti, escursionisti estremi credo siano il target di questi orologi e non vedo come le nuove funzioni possano giustificare il cambio di device (chi fa le montagne vere ha tipo un rapporto d'amore con l'attrezzatura quindi cambiare orologio lo fa solo se veramente serve, altrimenti si tiene il vecchio a cui si affeziona, lo usa anche a occhi chiusi e sa che non lo molla a piedi a metà) e una spesa di 1000 e passa euro (chiaro che chi fa anche solo qualche 4000 certe spese grosse è abituato a farle). Non capisco Garmin e questa politica, io mi tegno stretto il mio ;)

Simone Dalmonte

Mi aspetto features extra di peso (di gran peso) per giustificare un tale aumento rispetto al predecessore. Vedremo la recensione. Ho sempre desiderato di dedicare una porzione della mia vita alle maratone (prima o poi) ed un gadget del genere mi intriga non poco

irondevil

ma ne danno solo uno oppure si riferiscono al ""pacco"" famiglia?

Christian Saccani

Ho letto l'articolo, ma mi sembra che il Sapphire HR costasse 599 euro di listino di listino, un buon 40% in meno.

MisterB

Aspetto la prossima offerta per il 5 x. Sotto i 300€

SuperDuo

Probabilmente no ma a certi livelli basta poco di differenza e comunque la differenza di prezzo vale poco.
Vedi le ore di batteria in un Ultra trail, o la precisione dei percorsi, o il supporto a galileo. mettici anche la community, il database di percorsi, l'app migliore, ecc ecc.

Io per mesi mi sono allenato con un s3 frontier samsung. Faceva quello che doveva fare ma ogni sera era da caricare, l'integrazione con app blasonate come strava era scarsa ma obbligatoria ( perchè samsung health non è il massimo) le statistiche poche e giocattolose, la community ben poco motivante.
Ora che i miei allenamenti sono diventati più "professionali", col fenix è un altro pianeta e io uso solo una frazione delle funzioni per ora.

SuperDuo

399

T. P.

non è il polso! :)

[semi cit.]

Dado401

Quanto lo hai pagato?

Christian Saccani

Convieni con me, però, che il differenziale di prezzo rispetto alla serie precedente è un tantino sproporzionato? Non so se il doppio del prezzo equivale al doppio delle prestazioni. Inoltre, Suunto è così peggiore rispetto a Garmin?

SuperDuo

C'è sempre qualcuno che compra perchè i concorrenti non ci sono o se ci sono sono sulle stesse fasce di prezzo.
Per questo mercato garmin è il top, e per il top bisogna pagare. Soprattutto se si vuole subito il prodotto ( la serie precedente costa la metà)

Code_is_Law

Prima di aumentare i prezzi in maniera così folle dovrebbero migliorare le features a livello software e renderle più affidabili. Vedi pulse ox inaffidabile, body battery inaffidabile . Lo stesso discorso vale anche per il sonno. Per non parlare della quantità esagerata di bug che vengono portati avanti da anni senza essere risolti. Ottimi sportwatch però stanno perdendo di molto la qualità software di una volta

Christian Saccani

Ripeto. Non paragono i prodotti Garmin ai prodotti Apple. Paragono l'atteggiamento, il porsi sul mercato di Garmin. In questo senso dico che stanno perdendo il lume della ragione.

Code_is_Law

Non credo. Poi dipende cosa intendi con migliorie software. Se intendi nuove feature allora sicuramente non accadrà dato che garmin non lo ha fatto nemmeno quando ha introdotto il forerunner 245 e 945 . Certe cose potevano essere portare sul 935 e invece non è stato fatto

Christian Saccani

Non paragono i prodotti Garmin ai prodotti Apple. So perfettamente che sono prodotti con caratteristiche totalmente diverse. Paragono, però, l'atteggiamento di Garmin, il porsisul mercato di Garmin all'atteggiamento che ha Apple. Vale a dire, butto su i prezzi tanto qualcuno che compra sicuramente c'è.

Angelo Russo

Anche io ho un fenix (5), e sicuramente il prezzo è alto (scenderà) ma il paragone con Apple non lo condivido perché sono prodotti di natura e con mercato molto diversi

SuperDuo

Io l'ho preso al prime day e non lo cambierei con questi. Le migliorie software arriveranno anche sulle serie precedenti probabilmente

SuperDuo

Se paragoni questi a Apple watch, giusto che compri Apple.

Questi sono di tutt'altro livello e target.

Christian Saccani

So abbastanza di che parlo, praticando trail running. E inoltre sono in possesso di un Fenix 3. Detto ciò, 949 $ per il Sapphire mi sembrano un tantino eccessivi; il mercato dirà se mi sbaglio oppure no.

Questi non sono prodotti per tutti, sono di nicchia, sopratutto in ambito sportivo.

Angelo Russo

Non sai di che parli, sicuramente il prezzo è alto (dopo il lancio, scenderà un po') ma si tratta di un prodotto con caratteristiche tecniche e funzionali realmente al top, per chi davvero ne fa uso estremo, affidando anche la propria vita se si esplorano territori selvaggi e pericolosi assolutamente niente di paragonabile a costosi gadget da sfoggiare come i prodotti Apple.

Christian Saccani

Questi stanno perdendo il lume della ragione. Non siete Apple! Rinsavite.

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023